QUOTE(giannizadra @ Oct 17 2006, 12:19 PM)

20 o 24, sicuramente.
Anzi, come primo grandangolo, ti consiglio il 24.
Più la focale è corta, più sono difficili da usare.
Il 14 è un'ottica fantastica per chi sa cosa farci.
E anche "come" farlo.
Non credo che come primo teleobiettivo penseresti a un 600 mm..
mi associo a quanto detto da chi mi ha preceduto. Io però ho fatto al contrario, prima ho preso il 20 e poi il 24 (avevo già il 28 e mi andava stretto).
Su pellicola il 20 la reputo un'ottica eccellente. Successivamente visto che il digitale ha preso il sopravvento e cominciavo a non utilizzare più ne il 20 ne il 24, ho acquistato il 14 per avere sia un grandangolo fisso sulla D200 che un grandangolo spinto sulla F100. Ho fatto qualche prova su pellicola ed in effetti ancora ci devo fare l'abitudine, è facile ritrovarsi i piedi all'interno della foto o magari comprendere nell'inquadratura cose che non c'entrano nulla

.
Su digitale ancora devo metterlo alla frusta (questione di qualche giorno

) ma dalle poche prove casalinghe che ho fatto ha una resa eccezionale. Distorsione molto contenuta rispetto la pellicola (ovvio) e resa costante da centro a bordi. Paraluce incorporato e sensazione di robustezza già solo toccandolo. Le sole critiche personali a volerle trovare è l'utilizzo dei filtri posteriori (che seccatura trovarli) e la lente frontale un po troppo sporgente (sempre la paura di graffiarla), del resto normale per quest'ottica.
In definitiva il mio consiglio è quello di orientarti su un 20 o un 24 come già ribadito da altri. Più economici sicuramente ma altrettanto ottimi, poi col tempo valuterai l'acquisto o meno del 14.
Gandy