Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
ilbombarolo
Salve a tutti, vorrei comprare un buon grandangolare luminoso...ovviamente la mia scelta si era indirizzata su un Nilkkor e in particolare su un 14mm f/2.8D ED AF Nikkor, solo che poi ho visto che l'obiettivo Sigma con le stesse caratteristiche (Sigma 14mm f/2.8 EX HSM) costa esattamente la metà!!! qualcuno mi sa consigliare a riguardo?
la differenza tra le due ottiche è così abissale?? e gli obiettivi Tamron? come sono?? (la mia macchina è una F100)
...insomma spendere il doppio vale la pena???! grazie.gif
giannizadra
Il 14 Sigma costa la metà.
Il rapporto qualità-prezzo dipende da molti fattori, e anche dal "peso" che dai alle singole caratteristiche.
Per me, per esempio, il Sigma vale meno della metà.

Il Tamron (ho il 14 Nikon, ma li ho provati tutti, anche il Canon) è migliore del Sigma (e a mio avviso anche dell'altro "foresto"), ma peggiore del Nikkor, che vale tutto il suo prezzo.
MircoGorzanelli
Credo che spendere il doppio ne vale proprio la pena. Gli obiettivi Nikkor sono ottimi e con essi si ottengono ottimi risultati. Ho avuto anche io obiettivi si altre marche....ma.....ora uso solo Nikon.
ilbombarolo
ok, quindi tu dici Nikkor!
e come ti trovi con il 14mm? poichè è il primo grandangolo che prendo, sono un po' indeciso e non so se il 14mm sia un po' troppo spinto, o se sarebbe meglio un 24mm...con il 14mm le immagini vengono distorte ai bordi? scusa l'ignoranza, ma com'è che il 16mm è un fish-eye e il 14mm no?!
Giallo
QUOTE(ilbombarolo @ Oct 17 2006, 11:55 AM) *

...e come ti trovi con il 14mm? poichè è il primo grandangolo che prendo...

...scusa l'ignoranza, ma com'è che il 16mm è un fish-eye e il 14mm no?!


Dalle tue domande arguisco che forse il 14 non è il primo obiettivo da acquistare.
E' eccellente, ma non è certo facile, e per un utilizzo generico come grandangolare penso potrebbe andare benissimo un 24, se fotografi su pellicola.

Il progetto del fish eye non corregge la distorsione, e produce un'immagine dalla prospettiva sferica e non rettilineare: per questo motivo ha un angolo di campo di 180° sulla diagonale, contro i "soli" 114° del 14mm e meno negli altri grandangolari rettilineari, che peraltro restituiscono immagini in cui le rette sono tali, e non curve.

smile.gif
enrico.cocco
QUOTE(ilbombarolo @ Oct 17 2006, 11:55 AM) *

ok, quindi tu dici Nikkor!
e come ti trovi con il 14mm? poichè è il primo grandangolo che prendo, sono un po' indeciso e non so se il 14mm sia un po' troppo spinto, o se sarebbe meglio un 24mm...con il 14mm le immagini vengono distorte ai bordi? scusa l'ignoranza, ma com'è che il 16mm è un fish-eye e il 14mm no?!


A questo punto, se fossi in te, guarderei con estremo interesse l'AFD 20 2.8; ottica straordinaria su pellicola, dal costo estremamente più contenuto del 14 e molto più "didattico".
Poi, il "salto" sul 14 lo puoi sempre fare dopo... intanto ti fai le ossa sul 20.

Buone cose

Enrico
giannizadra
20 o 24, sicuramente.
Anzi, come primo grandangolo, ti consiglio il 24.
Più la focale è corta, più sono difficili da usare.

Il 14 è un'ottica fantastica per chi sa cosa farci.
E anche "come" farlo.
Non credo che come primo teleobiettivo penseresti a un 600 mm.. rolleyes.gif
Vufiyellow
QUOTE(ilbombarolo @ Oct 17 2006, 11:32 AM) *

Salve a tutti, vorrei comprare un buon grandangolare luminoso...


Sarebbe utile sapere per quale utilizzo ti serve un grandangolare...paesaggio? Interni? Architettura?
Facci sapere. wink.gif
ilbombarolo
...bè in realtà l'uso che dovrei farne è abbastanza generale, volevo un obiettivo che regalasse immagini cinematografiche...e poichè ho già coperta la focale 28mm (anche se su uno zoom 28 80 molto scarso!!) mi ero indirizzato sul 14mm. Il fatto è che non vorrei che il 14 si prestasse a un utilizzo limitato...anche se su un sito che mostra prove di molti obiettivi (che consiglio: http://www.pbase.com/cameras/ ) ho trovato foto abbastanza varie scattate con il 14mm...quelli che di voi ce l'hanno, per cosa lo utilizzano principalmente?
dagmenico
e visto che il costo è più o meno simile hai pensato ad un bellissimo 17-35 f\2.8? forse lo sfrutteresti di più e più adeguatamente
gandalef
QUOTE(giannizadra @ Oct 17 2006, 12:19 PM) *

20 o 24, sicuramente.
Anzi, come primo grandangolo, ti consiglio il 24.
Più la focale è corta, più sono difficili da usare.

Il 14 è un'ottica fantastica per chi sa cosa farci.
E anche "come" farlo.
Non credo che come primo teleobiettivo penseresti a un 600 mm..


mi associo a quanto detto da chi mi ha preceduto. Io però ho fatto al contrario, prima ho preso il 20 e poi il 24 (avevo già il 28 e mi andava stretto).
Su pellicola il 20 la reputo un'ottica eccellente. Successivamente visto che il digitale ha preso il sopravvento e cominciavo a non utilizzare più ne il 20 ne il 24, ho acquistato il 14 per avere sia un grandangolo fisso sulla D200 che un grandangolo spinto sulla F100. Ho fatto qualche prova su pellicola ed in effetti ancora ci devo fare l'abitudine, è facile ritrovarsi i piedi all'interno della foto o magari comprendere nell'inquadratura cose che non c'entrano nulla biggrin.gif .
Su digitale ancora devo metterlo alla frusta (questione di qualche giorno messicano.gif ) ma dalle poche prove casalinghe che ho fatto ha una resa eccezionale. Distorsione molto contenuta rispetto la pellicola (ovvio) e resa costante da centro a bordi. Paraluce incorporato e sensazione di robustezza già solo toccandolo. Le sole critiche personali a volerle trovare è l'utilizzo dei filtri posteriori (che seccatura trovarli) e la lente frontale un po troppo sporgente (sempre la paura di graffiarla), del resto normale per quest'ottica.
In definitiva il mio consiglio è quello di orientarti su un 20 o un 24 come già ribadito da altri. Più economici sicuramente ma altrettanto ottimi, poi col tempo valuterai l'acquisto o meno del 14.

Gandy
Randi
Il grandangolo spinto si usa o in ambienti ristretti o per reportage (soggetto e contesto) o per architetture o paesaggi. Ma è vero anche il contrario
Quindi devi decidere tu come usarlo !
Roberto Romano
QUOTE(ilbombarolo @ Oct 17 2006, 01:22 PM) *

...quelli che di voi ce l'hanno, per cosa lo utilizzano principalmente?


Mi sa che la considerazione di Giallo sia esatta.
L'errore che spesso si compie, specie frequentando i forum fotografici, è il seguente: "tutti parlano bene di questo obbiettivo, lo compro anch'io e dopo averlo comprato.... "e mo' che ci faccio?"
Invece comincia a fotografare con quello che hai e scopri pian piano nuove esigenze e solo allora poni la domanda ma in questi termini: "mi serve una focale Xmm o coprire un range Xmm-Ymm, qual'è il miglior obbiettivo per tale scopo?"

Ciao smile.gif
_Lucky_
QUOTE(Roberto Romano @ Oct 17 2006, 02:02 PM) *

L'errore che spesso si compie, specie frequentando i forum fotografici, è il seguente: "tutti parlano bene di questo obbiettivo, lo compro anch'io e dopo averlo comprato.... "e mo' che ci faccio?"
Invece comincia a fotografare con quello che hai e scopri pian piano nuove esigenze e solo allora poni la domanda ma in questi termini: "mi serve una focale Xmm o coprire un range Xmm-Ymm, qual'è il miglior obbiettivo per tale scopo?"


Saggissima considerazione quella di Roberto, credimi.....
inoltre considera che un obiettivo "prime" come il 14mm Nikon farebbe a pugni col "28-80 molto scarso..." che hai detto di possedere.....
Ovviamente il corredo fotografico deve confrontarsi con la borsa di ciascuno di noi.... tanto per fare un esempio, se hai le possibilita' economiche e scatti solo con pellicola, un corredo composto da 17-35 F2,8 ; 28-70 F2,8 ; 70-200VR F2,8 ti garantisce sia a qualita' che la omogeneita' della resa . Ma se non disponi dei 6500 Euro necessari all'acquisto del "pacchetto", e' inutile pensarci.....
Se poi sei un "comune mortale...." con la passione per la fotografia ma hai comunque l'intenzione di costruire nel tempo un corredo di alta qualita', allora comincia col prendere per primo l'obiettivo che userai maggiormente, e non un grand'angolo estremo come il 14mm...
Buone foto.....
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.