Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON F 35mm e Scanner
pesco
Salve,

Da qualche parte, credo anche quì nel forum, avevo letto che il miglior modo per effettuare una scansione in BN fosse quello di effettuarla come fosse a colori salvo poi aggiustare le dominanti colori per avere un risultato il più possibile esente da dominanti e fare poi una volta acquisito e fatte le opportune sistemazioni operare una vera conversione in BN secondo i metodi più comuni in PS o qualsiasi altro programma.

Il problema è che in questo modo ottengo sempre un risultato dove mi risulta difficilissimo bilanciare il rosso il verde e il blu per non avere una dominante colore, in genere la foto ha sempre una forte dominante rossa.

Secondo voi come si deve operare per eliminare la dominante? Oppure conviene scansionare direttamente come nagativo BN (per altro il peso del file è decisamente inferiore)?
toad
Io stesso avevo aperto tempo fa questa discussione sull'argomento.
Come vedi i pareri erano contrastanti. Personalmente, da allora, ho scansionato pochissimi negativi BN e quei pochi sempre in RGB 16 bit, ma per il fatto che erano film rovinatissimi che mi hanno necessitato di moltissimo ritocco per eliminare graffi e polvere. Forse continuando a sbagliare ( biggrin.gif ) ho ritenuto questa la via migliore per gestire meglio il ritocco. La dominante c'è sempre e il passaggio in Miscelatore Canale è sempre d'obbligo.
Bruno L
Salve! Dalla discussione segnalata da Toad, è passato un po di tempo e nel frattempo, approfondendo la tecnica di scansione del negativo BN, sono ancora più convinto del miglior rendimento di una scansione impostata su "Neg (Color)" a 14bit.

Nelle esempio che allego, nonostante il degrado della compressione, si può già notare la differenza. In entrambe le scansioni, naturalmente, le regolazioni sono su valori flat, senza nessun intervento.
Mentre la prima presenta un buon equilibrio complessivo, nella seconda, impostata su 'Neg (Mono)', a parità di dettaglio nelle ombre, le alte luci risultano leggermente più bruciate, con una certa perdita di informazioni. Procedendo poi con il normale processo di ottimizzazione, il divario si allarga.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

saluti wink.gif
Bruno
toad
Bruno, il tuo esempio mi sembra quanto mai convincente. Pollice.gif

grazie.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.