Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON F 35mm e Scanner
Pagine: 1, 2
pesco
Dal sito giapponese della Fuji è stata annunciata la nuova Velvia 50 II questo è il sito della notizia http://fujifilm.jp/information/20061020/index.html con i tool di traduzione di Google ho effettuato una traduzione sommaria in inglese. Sembra che la pellicola potrà esser resa disponibile a partire dalla primavera del 2007 e che ci sia stata una grande richiesta ...Bhe una bella risposta visto che ormai già in molti pensavano che le pellicole le potevano trovare solo nei musei rolleyes.gif
@ssembl@tore
Bella notizia..!!! messicano.gif
.oesse.
interessante, ma non appena finisco le velvia 100 (le nuove) e le 50 (vecchie) non penso di comprarne altre. Il digitale, ormai, e' di gran lunga superiore alla pellicola a colori. Nel bianco e nero, invece....

.oesse.
giannizadra
Io continuo anche con le dia.
Una diaproiezione è ancora enormemente superiore a una videoproiezione da file digitale.

Sulle stampe si può discutere, ma non ho ancora visto stampe digitali con la profondità e la nitidezza dei Cibachrome che mi stampavo in casa.

I vantaggi del digitale sono evidenti, ma fra questi non mi sembra affatto certa la superiorità qualitativa.
tembo
Come diceva l'immortale principe De Curtis: "Alla faccia di chi ci vuole male!" 35mm.gif
Diego
f100
smile.gif questa e' una bella notizia 35mm.gif
Ernesto Torti
Ho usato la VELVIA da quando è nata, fino all'anno scorso, sia su Nikon che HASSELBLAD.....bei ricordi, belle emozioni ma, in caccia fotografica, troppi sono i vantaggi del digitale......non torno più indietro (mi mancano solo le diaproiezioni.......il giorno che faranno videoproiettori a costi umani, per esigenze fotografiche.......)

Il progresso va avanti con miglioramenti sempre più veloci (penso che il chimico, sia arrivato al palo, dopo tutti questi lustri di miglioramenti)....le pellicole diventeranno come le automobili antiche....solo per amatori nostalgici... (certo mi mancano quei telaietti 5x5, almeno le foto le hai in ''mano''....ma non torno più indietro wink.gif )

.

Nevermore
QUOTE(.oesse. @ Oct 23 2006, 09:55 PM) *

interessante, ma non appena finisco le velvia 100 (le nuove) e le 50 (vecchie) non penso di comprarne altre. Il digitale, ormai, e' di gran lunga superiore alla pellicola a colori. Nel bianco e nero, invece....

.oesse.

Mi permetto di dissentire, a mio parere la proiezione di diapositive, dal punto di vista qualitativo, è al momento irraggiungibile.
Stefano
.oesse.
QUOTE(StefanoA @ Oct 23 2006, 11:29 PM) *

Mi permetto di dissentire, a mio parere la proiezione di diapositive, dal punto di vista qualitativo, è al momento irraggiungibile.
Stefano


concordo. infatti ne ho armadi pieni.

.oesse.
Nevermore
QUOTE(alcedo @ Oct 23 2006, 11:26 PM) *

Ho usato la VELVIA da quando è nata, fino all'anno scorso, sia su Nikon che HASSELBLAD.....bei ricordi, belle emozioni ma, in caccia fotografica, troppi sono i vantaggi del digitale......non torno più indietro (mi mancano solo le diaproiezioni.......il giorno che faranno videoproiettori a costi umani, per esigenze fotografiche.......)

Il progresso va avanti con miglioramenti sempre più veloci (penso che il chimico, sia arrivato al palo, dopo tutti questi lustri di miglioramenti)....le pellicole diventeranno come le automobili antiche....solo per amatori nostalgici... (certo mi mancano quei telaietti 5x5, almeno le foto le hai in ''mano''....ma non torno più indietro wink.gif )

.


Scusami, non sono d'accordo sull'equazione pellicola=amatore nostalgico...è solo una questione di esigenze, tutto qui. Comprendo anch'io che i vantaggi del digitale in alcuni campi siano innegabili, ma ci sono persone (fra cui me) che, per la tipologia di foto che scattano, non sentono la necessità di abbandonare l'analogico.
Ciao
Stefano
Gipsy
Ottima notizia! Io continuo a scattare dia (+ o - in un rapporto di 1/3-1/4 rispetto al digitale) perchè proiettate son troppo belle; che luce, che profondità!
Giallo
Io, semplicemente, provo più soddisfazione ad ottenere una bella diapositiva rispetto che ad un'asettico file.

Non so perchè.

Forse la "tridimensionalità" di certe immagini, ma in fondo è un concetto talmente labile e difficile da spiegare che magari è solo il frutto della mia autosuggestione.

Forse perchè sono costretto a pensare di più prima di scattare (certo, nessuno me lo vieta con il digitale, ma tant'è).

Forse perchè mi piace scattare con fotocamere meccaniche, a telemetro e non...

Forse perchè tante volte lavorare lentamente è educativo: ho selezionato più scatti dagli ultimi 3 rullini da 36 pose eseguiti con le mie Leica M6 che dagli ultimi 5-600 RAW scattati con le D200. Un caso?

Dopodichè, evviva il digitale, per moltissimi aspetti, che non nego!

Ma se Fuji se ne esce con una nuova Velvia, mi fa soltanto piacere: io per ora non chiudo le porte a questa ancora attuale possibilità.

Provate a immaginarvi questa, proiettata (M6, 50 elmar, velvia 100).

Buona luce

smile.gif
belvesirako
Roba da archeologia fotografica huh.gif

Mi pare che proprio i Flinstones usavano questo tipo di attrezzatura... tongue.gif

Tutta invidia la mia... visto che con la pellicola ero proprio una schiappa!

saluti rispettosi a "vecchi" pellicolari!
marcofranceschini
QUOTE(StefanoA @ Oct 23 2006, 11:32 PM) *

Scusami, non sono d'accordo sull'equazione pellicola=amatore nostalgico...è solo una questione di esigenze, tutto qui.


Il problema principale è che stanno rendendo difficile la vita ai pellicolari.
Ormai, e da tempo, anche e soprattutto i laboratori si sono convertiti al digitale...ed alcuni neanche sviluppano più le pellicole...

Ho trovato questa amara sorpresa 2 settimane fa quando mi sono recato a sviluppare due pellicolozze in uno dei laboratori "storici" di Roma...Autenticolor!!!Avevano "buttato" tutto da una settimana.

Mi sono così rivolto al "classico" minilab...solo sviluppo...ma che bellissime strisciate mi sono trovato...

Così passa proprio la voglia e si diventa...nostalgici.

Marco
MMFR



.oesse.
spero non abbia la dominante blu delle nuve 100...

.oesse.
Giallo
QUOTE(.oesse. @ Oct 24 2006, 12:25 PM) *

spero non abbia la dominante blu delle nuve 100...


E che ti importa? Tu non scatti più diapositive! biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif
.oesse.
QUOTE(Giallo @ Oct 24 2006, 12:27 PM) *


E che ti importa? Tu non scatti più diapositive! biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif


vero, ma mi preoccupo per il "prossimo"
wink.gif

.oesse.
ludofox
In effetti vi sono parecchi indizi a supporto del fatto che la pellicola non sia alla frutta.

Sinar ha presentato la sua spettacolare Hy6 (Hy sta per Hybrid)

IPB Immagine

Fotocamera che può essere equipaggiata sia con Dorso Digitale eMotion75 da 33Mp (oppure con eMotion22 da 22Mp), che con magazzini 120 6X6 oppure 6X4.5.

Credo sia stata presentata in Photokina.

...Non oso pensare al prezzo.
lucaoms
mi piacerebbe risentire tutti quelli che (chissa' secondo quale esperienza o quale fonte) davano dei creduloni a chi non credeva assolutamente nella morte delle pellicole....
basterebbe andarsi a ricercare i msg.. unsure.gif
comunque anche io la trovo una grande notizia, nontanto perche alle odierne velvia 100 manchi qualcosa, ma giusto per avere la conferma che le grandi case delle pellicole non hanno intenzione di sospendere la produzione delle stesse (come i soliti di cui sopra auspicavano con tanta certezza).
ps un file come quello che ha postato giallo (anche se non amo particolarmente l'elmar come resa , preferisco in summicron,) proiettato ,non ha pari nel digitale.......
luca
ludofox
QUOTE(lucaoms @ Oct 24 2006, 12:45 PM) *

mi piacerebbe risentire tutti quelli che (chissa' secondo quale esperienza o quale fonte) davano dei creduloni a chi non credeva assolutamente nella morte delle pellicole....


...Io ero uno di quelli! ... laugh.gif

Non ho mai dato del credulone a nessuno ma, alla luce dei recenti avvenimenti, effettivamente mi devo ricredere.

La resa di una dia proiettata è ancora irraggiungibile, ma una stampa da file è ormai enormemente migliore di una tratta da pellicola (tranne, forse, per il B/N)

Opinione personale, naturalmente.
Giallo
QUOTE(lucaoms @ Oct 24 2006, 12:45 PM) *

ps un file come quello che ha postato giallo (anche se non amo particolarmente l'elmar come resa , preferisco in summicron,) proiettato ,non ha pari nel digitale.......


Ho usato quello scatto perchè è uno degli ultimi che ho scansionato: il risultato non penso sarebbe stato diverso utilizzando FM2 e un obiettivo simile, tipo il 45/2.8 AIp.

L'Elmar?
All'inizio lo disprezzavo un po' anch'io, viziato dai vari Summicron, Summilux, apo, asferici, etc.
In realtà è un piccoletto (collassabile) che dà grandi soddisfazioni, sproporzionate alle sue dimensioni ed al suo peso.
Più volte mi son portato dietro solo un corpo macchina con quello, e non me ne sono mai pentito.
smile.gif
lucaoms
QUOTE(ludofox @ Oct 24 2006, 12:54 PM) *

...Io ero uno di quelli! ... laugh.gif

Non ho mai dato del credulone a nessuno ma, alla luce dei recenti avvenimenti, effettivamente mi devo ricredere.

La resa di una dia proiettata è ancora irraggiungibile, ma una stampa da file è ormai enormemente migliore di una tratta da pellicola (tranne, forse, per il B/N)

Opinione personale, naturalmente.

ciao ludo, il tuo solito modo di operare (pacato rispettoso e coerente), ti esclude dai "finti esperti" a cui alludevo prima....naturalmente senza polemica anche verso di loro, è solo che troppe volte sento sentenze emessa da chi non ha virtu' per farlo,chiusa la parentesi,non so se enormente migliore (la stampa) ma sono convinto che comunque ci sia una sorta' di parita' (se non qualcosina a favore del silicio contro l'argento biggrin.gif ) ma come dici anche tu la dia è la dia!!!
ciao
Luca
matteoganora
Però... anche Fuji sta facendo di tutto per farsi del male...
sarà perchè è l'unica che può contrastare le perdite sul reparto pellicola con le macchine da stampa, sarà perchè sapendo che non c'è più nessuno che fa le dia, prevede di diventare leader di un mercato che non esiste più... rolleyes.gif

Vabbè... ultimi rantoli di un cadavere... la pellicola! laugh.gif
Ernesto Torti
QUOTE(lucaoms @ Oct 24 2006, 12:45 PM) *


mi piacerebbe risentire tutti quelli che (chissa' secondo quale esperienza o quale fonte) davano dei creduloni a chi non credeva assolutamente nella morte delle pellicole....
basterebbe andarsi a ricercare i msg.. unsure.gif

comunque anche io la trovo una grande notizia, nontanto perche alle odierne velvia 100 manchi qualcosa, ma giusto per avere la conferma che le grandi case delle pellicole non hanno intenzione di sospendere la produzione delle stesse (come i soliti di cui sopra auspicavano con tanta certezza).

luca



Fino ad 1,5 anni fà ero convintissimo che il digitale fosse uno '' specchio per allodole ''.....ora mi devo mangiare i rullini.... wink.gif

Che le case producano ancora rullini, è palese, siamo in un PERIODO strano..... blink.gif nè carne nè pesce....non siamo più al 100% nè nell'ANALOGICO nè nel DIGITALE...

Penso ci troviamo in PERIODO DI TRANSIZIONE (magari durerà ancora 10 anni...chi può dirlo), che porterà ad un unica conversione di massa volta al digitale.

Sta succedendo lentamente, quello che successe al VINILE quando uscirono i CD....

MSVphoto
A me la notizia fa piacere, resta, come hanno detto altri il problema dei laboratori... travarne uno decente comincia a diventare un'impresa!
Comunque sia, W il digitale ma... per me amante/dipendente dalla foto in B/N è un periodo mooooolto strano! blink.gif
Buone foto a tutti!
pes084k1
QUOTE(volo63 @ Oct 24 2006, 04:10 PM) *

A me la notizia fa piacere, resta, come hanno detto altri il problema dei laboratori... travarne uno decente comincia a diventare un'impresa!
Comunque sia, W il digitale ma... per me amante/dipendente dalla foto in B/N è un periodo mooooolto strano! blink.gif
Buone foto a tutti!


Ho esaminato i risultati di molte ottime DSLR. Sono d'accordo sulla superiorità delle dia, scattate con focali fisse e stativi, anche per la stampa digitale dopo scansione prosumer e un buon riduttore di rumore competentemente usato su file non compressi. I colori in 4:4:4 sono ben superiori a quelli in 4:2:2 delle DSRL come profondità e dettaglio, la risolvenza è uguale o superiore specie per ingrandimenti di 30 x 45 o maggiori. In proiezione poi...
La stampa ottica da negativi 135 è molto inferiore sia alle dia che alle digitali che ho visto sotto tutti i parametri. Riesco ancora a trovare buoni sviluppatori per le dia.

Saluti
Tramonto
QUOTE(matteoganora @ Oct 24 2006, 01:54 PM) *

Vabbè... ultimi rantoli di un cadavere... la pellicola! laugh.gif

hmmm.gif
Un paio di mesi fa scrissi ad un redattore del dipartimento immagini di una delle più note riviste italiane di natura/reportage (non dico il nome ...):
" ... Questa estate ho riassaporato il piacere di scattare anche con la pellicola e difatti tutte le imagini allegate sono state riprese su Velvia 50 o Velvia 100F..."
Ecco cosa mi rispose (era il 5 settembre 2006):
" ... Felice anche di sapere che hai avuto un ritorno alla pellicola...ogni numero il digitale (pur con tanti vantaggi) crea qualche problemino che poi in stampa è evidente!"

'sto cadavere quindi sarebbe morto da qui a circa quarantacinque giorni fa, di certo non prima ... laugh.gif

Continuo ad avere sempre le Velvia in frigo e il mio corredo base è:
F100, D200, AF ED 18-35, AF 60 Micro o AI 50/1.4, AF ED 200 Micro, 80-400 VR, SB-800.

La D200 mi fa da moltiplicatore (1,5X), utile soprattutto per l'80-400, e da pellicola ad alta sensibilità (fino a 800 ISO, oltre non mi occorre quasi mai ...). La F100 mi fa fare il 18 mm al 18-35.
Mauro Villa
QUOTE(Tramonto @ Oct 24 2006, 06:10 PM) *

hmmm.gif
La D200 mi fa da moltiplicatore (1,5X), utile soprattutto per l'80-400, e da pellicola ad alta sensibilità (fino a 800 ISO, oltre non mi occorre quasi mai ...). La F100 mi fa fare il 18 mm al 18-35.


guru.gif guru.gif
E' solo un paio di mesi che sono passato al digitale, per fortuna la mia vecchia F5 non mi è neppur passato per la testa di venderla.
Uno di questi giorni vado a riprendermi anche la F100 che ho messo in vendita.
Nevermore
QUOTE(mmfr @ Oct 24 2006, 10:57 AM) *

Il problema principale è che stanno rendendo difficile la vita ai pellicolari.
Ormai, e da tempo, anche e soprattutto i laboratori si sono convertiti al digitale...ed alcuni neanche sviluppano più le pellicole...

Ho trovato questa amara sorpresa 2 settimane fa quando mi sono recato a sviluppare due pellicolozze in uno dei laboratori "storici" di Roma...Autenticolor!!!Avevano "buttato" tutto da una settimana.

Mi sono così rivolto al "classico" minilab...solo sviluppo...ma che bellissime strisciate mi sono trovato...

Così passa proprio la voglia e si diventa...nostalgici.

Marco
MMFR

Se ti interessa un laboratorio "serio" a Roma, posso provvedere ad indicartene uno con un mp. L'ho provato su consiglio di un amico e sono davvero soddisfattissimo.
Ciao
Stefano
efdlim
Che la pellicola sia finita non ci credono neppure quelli che lo urlano....in realtà credo che provino una sana invidia biggrin.gif per noi pellicolari nostalgici che ci divertiamo un sacco a "smanettare" con i diaframmi, i tempi, gli asa....in corpi meccanici puri con aghi e galvanometri al posto di lucine e barrette digitali progressive....o, peggio, con i Program in totale automatismo.....
Senza considerare poi la libidine di inquadrare attraverso delle vere e proprie finestre sul mondo al posto di angusti mirini bui con tante informazioni che ti perdi biggrin.gif biggrin.gif

Giusto la settimana scorsa ho preso dal buon Vatanabe una OM1.....e domenica ci siamo fatti compagnia con il 40/2 e il 24/2.8 a passeggio attraverso l'autunno 35mm.gif

....ps, l'altro giorno a Bologna, c'è chi ha reso tutto un bel corredo formato da 5D e ottiche varie per una M6 usata con due ottiche.....non si divertiva più.....come dargli torto?

Fabio

pierphoto
Qualche giorno fa ho acquistato 10 rullini di Velvia 50, con il timore - vista la difficile reperibilità - di essere alla post fazione del romanzo...

Velvia 50 bis è un'ottima notizia per una tecnologia matura che è in grado di offrire prestazioni ed emozioni diverse dal digitale.
tembo
Alla fine, credo che questa notizia sia un'ulteriore conferma di quanto da anni ormai (la litania del "per la pellicola è la fine" è iniziata praticamente con l'apparizione delle prime Dslr a prezzo "umano") vanno dicendo quanti si rifiutano di dar credito al catastrofismo di chi temeva di vedersi crollare un mondo addosso, o all'incomprensibile "libidine distruttiva" di chi, non avendo mai provato la pellicola o avendola personalmente ripudiata, non si contentava di godersi le oggettive comodità del digitale, ma auspicava la "rovina" degli eretici pellicolari.
Ossia: il digitale è tecnologia in piena evoluzione e sempre più "di massa" (senza alcuna connotazione negativa, benitenso), l'argentico (che preferisco ad analogico) è tecnologia "matura" aperta ormai solo a limitati miglioramenti e non alle "rivoluzioni" alle quali ci ha abituati (io faccio ancora un po' fatica ad abituarmici) il sensore.
Per questo, sarà sempre più mercato di nicchia, più rivolto agli "amatori" e ad alcune specifiche categorie di professionisti e sempre meno al grande pubblico.
Lo prova la sparizione dai cataloghi delle grandi case dei modelli a pellicola di livello basso e medio (forse Nikon è stata fin troppo drastica, ma intanto FM3a ed FE in borsa le ho... wink.gif ) e il parallelo affacciarsi sul mercato di fotocamere a telemetro, "nicchia nella nicchia".
Sul fronte delle pellicole, anche in questi mesi (o anni) di presunta crisi le novità non sono mancate, e guarda caso s'è sempre trattato di prodotti molto raffinati, di fascia alta, dedicati a un mercato, appunto, d'amatori o di professionisti in qualche modo anch'essi "di nicchia".
E' sparita qualche emulsione a larga tiratura della quale non sentirò onestamente la mancanza, ma ho a disposizione - soprattutto nel bianconero - una gamma di prodotti d'ottima qualità che non aveva eguali neppure ai "tempi d'oro", quando qualcuno ostentava l'ingranditore in salotto.
Diego
iengug
Sono contento della notizia, e devo dire che non solo io, ma anche molti amici, stiamo tornando alla pellicola. Un pò per la soddisfazione del modus operandi più ragionato che la pellicola consiglia, un pò perchè la qualità, anche per i "semidigitali" come me che le dia non le proiettano, ma le scansionano, è migliore.
Spero quindi che la nuova Velvia sia più facile da digitalizzare.
Il digitale è più comodo e rapido, e per lavoro, se la qualità richiesta non è eccelsa, è una scelta obbligata. Per un amatore, la partita è aperta.
Un pò come per le macchine il motore a benzina o diesel, il diesel consuma meno e se usi la macchina per lavoro, è la scelta giusta, se ti vuoi divertire invece .... biggrin.gif
ludofox
QUOTE(efdlim @ Oct 24 2006, 09:23 PM) *

...Senza considerare poi la libidine di inquadrare attraverso delle vere e proprie finestre sul mondo al posto di angusti mirini bui con tante informazioni che ti perdi...


Ma che digitale hai provato? ... biggrin.gif

Io non utilizzo la fotocamera come finestra alla quale affacciarmi, bensì per produrre immagini.
Capisco e rispetto chi predilige di lavorare con le pellicole, ma non esageriamo...

Oggi lavoro solo con Dsrl e Banco Ottico equipaggiato di Dorso digitale.
Le mie foto sono uguali a prima, ...ma io mi diverto di più.
...Nessun rimpianto. ...Nessuna invidia.

... biggrin.gif
Giallo
QUOTE(ludofox @ Oct 25 2006, 11:43 AM) *

Capisco e rispetto chi predilige di lavorare con le pellicole, ma non esageriamo...


Pienamente d'accordo.
Ma perchè qui da noi c'è la tendenza a schierarsi a tutti i costi? Io uso digitale e pellicole.
Non dico nè che "la pellicola è morta" quando fotografo con la D200, nè che le DSLR hanno uno spioncino al posto del mirino quando fotografo con la mia F2.
Non è difficile, come concetto, eppure sembra un risultato impossibile.
Scusate lo sfogo

Giallo, Il pellicolaro digitale
ludofox
QUOTE(iengug @ Oct 25 2006, 09:07 AM) *

...Il digitale è più comodo e rapido, e per lavoro, se la qualità richiesta non è eccelsa, è una scelta obbligata....


Come a dire, se ti accontenti, ...va bene anche una digitale...
Anche su questo punto, permettimi di dissentire.

Le qualità della tecnologia digitale, sono sotto gli occhi di tutti. Non è solo una mera questione di rapidità e comodità.

Per inciso, la ...riconversione industriale da analogico a digitale, oltre ad esseremi costata un capitale, mi ha portato semmai a tempi di lavorazione più lunghi nella finalizzazione di una foto.
Prima mi occupavo solo della ripresa e consegnavo i fotocolor al ritoccatore o al fotolitista.
Oggi mi occupo anche della postproduzione. Quindi non è per nulla più rapido.
Lavoro, al contrario, molto di più e devo avere non solo la competenza specifica sull'allestimento di un set, e tutto ciò che ne consegue, ma è necessario per me, essere anche un ottimo utilizzatore dei software di gestione delle immagini.

Scusa l'OT. ...E Viva la pellicola!
giannizadra
QUOTE(tembo @ Oct 24 2006, 09:57 PM) *

o all'incomprensibile "libidine distruttiva" di chi, non avendo mai provato la pellicola o avendola personalmente ripudiata, non si contentava di godersi le oggettive comodità del digitale, ma auspicava la "rovina" degli eretici pellicolari.


Non so se sia "incomprensibile", Diego.
Ho l'impressione che spesso dietro la fretta di celebrare funerali faccia capolino una sorta di complesso.

Come se, non avendo avuto l'opportunità di acquisire solide basi tecniche, si sperasse che, sparita la pellicola, scompaiano anche le proprie lacune.

Purtroppo non è così: la tecnica fotografica di fondo, digitale o pellicola, è sempre la stessa, e va appresa comunque.
Tempi, diaframmi, luce, esposizione e teoria del colore non sono usciti sconvolti dalla rivoluzione digitale, e la pellicola si avvia a una serena maturità.

I due sistemi continueranno a convivere per molto tempo, e la fotografia chimica continuerà ad avere i suoi estimatori, magari part-time e possibilmente senza complessi opposti.

Condivido, in proposito, le considerazioni di Ludofox.




iengug
QUOTE(ludofox @ Oct 25 2006, 12:25 PM) *

Come a dire, se ti accontenti, ...va bene anche una digitale...
Anche su questo punto, permettimi di dissentire.

Le qualità della tecnologia digitale, sono sotto gli occhi di tutti. Non è solo una mera questione di rapidità e comodità.

Per inciso, la ...riconversione industriale da analogico a digitale, oltre ad esseremi costata un capitale, mi ha portato semmai a tempi di lavorazione più lunghi nella finalizzazione di una foto.
Prima mi occupavo solo della ripresa e consegnavo i fotocolor al ritoccatore o al fotolitista.
Oggi mi occupo anche della postproduzione. Quindi non è per nulla più rapido.
Lavoro, al contrario, molto di più e devo avere non solo la competenza specifica sull'allestimento di un set, e tutto ciò che ne consegue, ma è necessario per me, essere anche un ottimo utilizzatore dei software di gestione delle immagini.

Scusa l'OT. ...E Viva la pellicola!


Non è certo mia intenzione sminuire il lavoro di nessuno, e non dubito che per fare un buon lavoro l'impegno necessario sia sempre molto alto, pellicola o digitale che sia. Quello che io volevo dire è che la attuale qualità complessiva del digitale, se escludiamo i dorsi a scansione, è inferiore alla pellicola per certi lavori come riproduzioni di quadri, di documenti ricchi di dettagli fini e riconoscibili, come la scrittura, ad esempio. Io sono solo un fotoamatore, ma ho alcuni amici professionisti che mi hanno confermato come per certi lavori addirittura il fotocolor sia espressamente richiesto da riviste specializzate.
Per me, è ovviamente una mia opinione, il digitale "one shot" non è ancora all'altezza di un fotocolor grande formato. Discorso diverso per i dorsi a scansione, di cui però non esperienza nè diretta, nè indiretta.

MI scuso anche io per l'OT, e simmetricamente ti rispondo ... viva il digitale!

PS E ritornando in tema di pellicole, chiedo a tutti se sapete dove si possono reperire in Italia le pellicole 4x5" Readyload o Quickload. Sennò mi sa che devo passare al dorso a scansione per la mia Linhof, così almeno riparo alla mia ignoranza unsure.gif
francesco65
QUOTE(giannizadra @ Oct 25 2006, 01:15 PM) *


Come se, non avendo avuto l'opportunità di acquisire solide basi tecniche, si sperasse che, sparita la pellicola, scompaiano anche le proprie lacune.

Condivido, in proposito, le considerazioni di Ludofox.


Ciao a tutti,
molto probabilmente hai toccato uno dei veri punti della questione antipellicola.
La maggior parte dei pro digitale a tutti i costi partono da questi presupposti e cioe' "Mi...Annaggia speriamo che sta Cosa di cui non so' nulla non voglio sapere nulla anche perche' non saprei neanche da dove cominciare sparisca in fretta e cosi' il mio ego da super mega fotografo nato con il digitale non viene assalito da questo complesso d'inferiorita'"
Mi spiace essere cosi' drastico ma non riesco a capire perche' ogni volta che c'e' qualche notizia sulla pellicola arriva sempre qualcuno che "cerca di portar rogna".
Poi un altra cosa se non si e' intersessati all'argomento perche' dare giudizi e prese di posizione inutili, e come se io andassi sul probabile Forum Canon e iniziare a dire che vi comprate a fare le Canon... Questo e'meglio di quello....Saranno scelte personali di cui non ha senso dare un giudizio...BOH...poi fate voi.....
Comunque esce la nuova Velvia...qualcuno...magari pochi...saranno contenti...ad altri non freghera' un Ciccetto....ma allora per quest'ultimi non e' piu' utile intervenire su argomenti a loro piu' graditi e per loro piu' interessanti.

Un saluto :-)

Francesco
ludofox
QUOTE(francesco65 @ Oct 25 2006, 01:39 PM) *

Ciao a tutti,
molto probabilmente hai toccato uno dei veri punti della questione antipellicola.
La maggior parte dei pro digitale a tutti i costi partono da questi presupposti e cioe' "Mi...Annaggia speriamo che sta Cosa di cui non so' nulla non voglio sapere nulla anche perche' non saprei neanche da dove cominciare sparisca in fretta e cosi' il mio ego da super mega fotografo nato con il digitale non viene assalito da questo complesso d'inferiorita'"
Mi spiace essere cosi' drastico ma non riesco a capire perche' ogni volta che c'e' qualche notizia sulla pellicola arriva sempre qualcuno che "cerca di portar rogna".
Poi un altra cosa se non si e' intersessati all'argomento perche' dare giudizi e prese di posizione inutili, e come se io andassi sul probabile Forum Canon e iniziare a dire che vi comprate a fare le Canon... Questo e'meglio di quello....Saranno scelte personali di cui non ha senso dare un giudizio...BOH...poi fate voi.....
Comunque esce la nuova Velvia...qualcuno...magari pochi...saranno contenti...ad altri non freghera' un Ciccetto....ma allora per quest'ultimi non e' piu' utile intervenire su argomenti a loro piu' graditi e per loro piu' interessanti.

Un saluto :-)

Francesco


blink.gif

Una sparata fuori luogo.
Altro esempio di una volontà di classificazione forzata. ...Non capisco.

Per curiosità.
Chi ha portato rogna?
Chi è il pro che non capisce nulla di Fotografia e si illude che col digitale...?
Chi ha dato giudizi universali?

Comunque sia, ...Complimenti sinceri per i tuoi lavori. Invito tutti a dare un'occhiata al tuo sito web. wink.gif
francesco65
QUOTE(ludofox @ Oct 25 2006, 01:45 PM) *

blink.gif

Una sparata fuori luogo.
Altro esempio di una volontà di classificazione forzata. ...Non capisco.

Per curiosità.
Chi ha portato rogna?
Chi è il pro che non capisce nulla di Fotografia e si illude che col digitale...?
Chi ha dato giudizi universali?



Ciao Ludovico,

non ci siamo capiti...."pro" leggi "a favore" e non "professionista"....
...a questo internet....pensa che io ho sempre avuto una Hasselblad non una "Hassy", ho sempre usato il 50 Millimetri ora ho scoperto che ho sempre usato il "cinquantino"....
Non faccio classificazioni forzate e credo che nessuno abbia dato giudizi universali.
Pero' se si apre un tread con la notizia di un nuovo prodotto in questo caso una pellicola non mi sembra una buona cosa uscirsene con : "Ormai non lo usa piu' nessuno"....."sono gli ultimi rantoli".....
Sono piccole cose ma sinceramente e' un po' come dare dell'IM...Antiquato a chi e' ancora magari interessato all'argomento.
Capisci, sono solo parole pero' perche' questo non succede con altri prodotti.
Ti faccio un altro esempio : io grazie ai consigli Gianni e di Toad ho preso lo Scanner (Coolscan V) e li ringrazio per l'aiuto, ora come mi sarei sentito se alla mia domanda di aiuto nella scelta mi fossi sentito dire da qualcun altro non interessato all'argomento "ma che te lo compri a fare"..."scatta in digitale che fai prima"....."Tra un po' non faranno piu' pellicole...anzi so' di certo che la Kodak non produce piu' da anni".
Percui secondo il mio modesto parere e' giusto dare la propria opinione ma ragion veduta.

Con simpatia :-)


Francesco
ludofox
QUOTE(francesco65 @ Oct 25 2006, 02:21 PM) *

Ciao Ludovico,
.......
.....
...


Scusami per l'equivoco Francesco. wink.gif
Giallo
Condivido Gianni, Ludofox e Franceso65, che sono sicuro non intendeva affatto "sparare" a Ludofox.

Quanto ai funerali della pellicola, non ricordo più quante volte li ho già visti annunciare: si vede che la pellicola tende a risorgere, o magari semplicemente non è morta.

Forse però, nel feretro, come suggerisce Gianni, non c'era affatto un mezzo tecnico, quale in sostanza è la pellicola: c'era invece un'idea culturale povera, che inneggia ai nuovi strumenti per mascherare vecchie lacune e irride al passato - che non conosce - per costruire un futuro senza basi.

E non è certo il caso di Ludofox.

smile.gif
Tramonto
QUOTE(Giallo @ Oct 25 2006, 03:37 PM) *

Quanto ai funerali della pellicola, non ricordo più quante volte li ho già visti annunciare...

Propongo una transazione che tutti possano (mi auguro) sottoscrivere ...

Ognuno usi quel che più gli aggrada (pellicole, sensori, 35 mm 6X6, banco ottico, soffietti basculanti, ingranditori o stampanti ink jet) senza necessariamente predire la vita altrui (intendo dei mezzi fotografici, ovviamente biggrin.gif ).
Ognuni si adoperi affinche' la varietà di possibilità di ripresa che oggi vediamo ampliata dalla tecnologia digitale rimanga, il più a lungo possibile, la più ampia possibile.


Insomma, usate quello che ve pare, ma usatelo cool.gif

Riccardo

(chiedo perdono per lo slang dell'ultima frase)
Giallo
QUOTE(Tramonto @ Oct 25 2006, 03:45 PM) *

Propongo una transazione che tutti possano (mi auguro) sottoscrivere ...


L'avevo già sottoscritta ante litteram (intervento n. 35)

"Pienamente d'accordo.
Ma perchè qui da noi c'è la tendenza a schierarsi a tutti i costi? Io uso digitale e pellicole.
Non dico nè che "la pellicola è morta" quando fotografo con la D200, nè che le DSLR hanno uno spioncino al posto del mirino quando fotografo con la mia F2.
Non è difficile, come concetto, eppure sembra un risultato impossibile.
Scusate lo sfogo"
Massimo66Mi
Nel dubbio mi tengo strette sia la F5 che la D200.
Almeno non resto a "piedi". biggrin.gif
Ciao
Massimo
francesco65
QUOTE(ludofox @ Oct 25 2006, 01:45 PM) *

blink.gif


Comunque sia, ...Complimenti sinceri per i tuoi lavori. Invito tutti a dare un'occhiata al tuo sito web. wink.gif



Grazie per i complimenti...anche il tuo e' un gran sito e i tuoi lavori molto belli :-)

L'ennisima Diatriba pellicola digitale....
Esprimo la mia opinione in tal senso :
Ormai uso Digitale per lavoro al 90% ne sono contento e i benefici li vedo in termini di qualita',di costi e di facilta' d'uso.

Di qualita' perche' si riesce ad ottenere delle immagini veramente nitide in rapporto al formato della macchina ( io uso la D200 )

Di costo il numero di scatti di prova per arrivare al risultato possono essere innumerevoli...fai la stessa cosa con il Polaroid e ti suicidi a pensare quanto ti puo'costare.

Di facilita' d'uso perche' le possibilita' di elaborazione del File sono veramente innumerevoli e relativamente facili da ottenere.

E allora perche' sono cosi' affezionato alla pellicola....Boh non lo so' neanch'io, forse perche' mi piace il rito del caricamento della macchina...soprattutto su alcune macchine (vedi Telemetro..c'e' un momento quando inserisci il rullo ti chiedi sempre,riferendoti al fondello, e questo adesso chi me lo tiene? ), o quando devi chiudere un 120 ti chiedi perche' c'hanno messo circa 100 anni a trovare un sistema di chiusura che ti evita di dover leccara a mo' di francobollo la linguetta...Fuji ce arrivata kodak non ancora...
Forse perche' ripenso a quando avevo iniziato e con una Yashica FX3 e una Dia 3M mi sembrava di ottenere dei risultati impressionanti, o ripenso a quando ho visto per la prima volta l'immagine capovolta sul vetrino della Sinar del mio Maestro cioe' il Fotografo a cui ho fatto l'assistente per 10 anni.
E' indubbio che il Digitale ha giustamente preso il posto di quello che una volta era il dominio incontrastato della pellicola.
Pero' resta il fatto che se penso ad un foto da fare il mio primo pensiero e'
dovro' usare il 150 o l'80 Hasselblad....seguito dal secondo pensiero...Tanto usero' la D200...di cui ne sono pienamente soddisfatto.

Un saluto a tutti :-)


Francesco
Tramonto
QUOTE(Giallo @ Oct 25 2006, 03:59 PM) *

L'avevo già sottoscritta ante litteram (intervento n. 35)

Repetita iuvant laugh.gif

Ma di altri sottoscrittori non ne vedo così tanti ... huh.gif
giannizadra
La mia sottoscrizione era implicita in quanto scritto.

Sono allergico ai funerali, di qualunque genere, e li evito.

Temo dovrò fare una eccezione per il mio.. rolleyes.gif
efdlim
Ma che digitale hai provato? ... biggrin.gif

Tante.....D100, D2H, D2x, EOS 20D, EOS 1D, EOS 5D, Olympus E1, Olympus E300, D200.....la maggior parte acquistate e usate sia in pista con qualche migliaio di scatti, alcuni dei quali andati su alcune riviste nazionali e internazionali di settore. Alcune di queste macchine dopo 2 ore di utilizzo le ho scartate senza rimpianti, (mi facevano venire i crampi alle mani, magari dopo mesi di allenamento, chissa....) mentre per altri colleghi sono uno strumento di lavoro insostituibile.
Per l'uso professionale continuo a usare la D200 senza troppi rimpianti per la D2x, mentre per diletto uso ancora anche la OM1, che appunto è una vera finestra sul mondo, provare per credere, senza nulla fra i piedi (nel mirino) che non sia un galvanometro....
Non deve essere una battaglia per difendere uno strumento di 30 anni fà....solo che mi piace tantissimo usarlo ancora, meglio anche delle bellissime F2as (che pure ho avuto per alcuni anni) per la fastidiosa necessità di dovere muovere leggermente la leva di carica per attivare l'esposimetro e, usando io l'occhio sinistro per mirare, me la trovavo sempre in mezzo alla fronte...checchè se ne dica, mettere a fuoco attraverso un vetro smerigliato, impostare il diaframma e/o il tempo ideali, mettere a fuoco senza dover muovere per forza la macchina, mi piace di più e mi diverte proprio.
Lunga vita alla pellicola e ai pellicolari digitalisti per necessità......
Tutto qui
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.