Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON COOLPIX
Tramonto
Ho notato in alcuni scatti fatti con la mia 8400 una sorta di striping ohmy.gif , come nel crop 300 % allegato.

[attachmentid=64031]

La foto originale è la seguente:

[attachmentid=64032]

La cosa più curiosa è che ho notato l'effetto maggiormente in corrispondenza dei bordi delle zone di colore rosso. hmmm.gif
Lo scatto è stato originariamente acquisito in NEF, sharpening low, tone Auto, exp comp -0.3 EV e direttamente convertito con NC 4.4.2 in jpeg senza alcun altro intervento.

Il fenomeno si visualizza dal 200 % in su. A 100 % a monitor è praticamente trascurabile.

E' normale?
grazie.gif
mdj
Più si ingrandiscono i pixel e più andremo a visualizzare gli artefatti naturali degli stessi, sino a vedere sul nostro monitor i quadrati... rolleyes.gif

Se osservi da vicino un cartellone pubblicitario 6x3 noterai anche i punti della retinatura di stampa...

L'esempio da te postato, mi sembra rientri nella assoluta normalità dell'elaborazione di un sensore CP8400

In stampa, anche di grandi dimensioni (cm. 50x70) non si noterà nulla.

Saluti!
Tramonto
Non dubito che in stampe non eccessive la cosa non si vedrà, è certo però che il fenomeno non è semplice "pixellatura" (riesco a capire quando un problema è di quel tipo ... rolleyes.gif ) in quanto si nota solo al bordo dei rossi. La D100 non me l'ha mai fatto.
La tua CP 8400 lo fa? E' solo questo il tipo di risposta che attendevo ...
Grazie,

Riccardo
mdj
QUOTE(Tramonto @ Oct 25 2006, 01:21 PM) *


La tua CP 8400 lo fa? E' solo questo il tipo di risposta che attendevo ...



Sinceramente, non mi è mai passato per la testa di ingrandire i pixel al 300%, nemmeno a quelli della D2X

La fotografia per me è un'altra cosa.

Saluti!
Tramonto
QUOTE(mdj @ Oct 25 2006, 02:21 PM) *

La fotografia per me è un'altra cosa.


Mdj,
ho posto un quesito di tipo tecnico come da Regolamento, e speravo in uno scambio di esperienze. Noto per l'ennesima volta che è costume di taluni arrogarsi la libertà (dovrei dire la scortesia) di dirmi che quelli sono solo i pixel (negando tra l'altro l'evidenza) e quando gli faccio notare che non è così cerca di insegnarmi cos'è la fotografia.

Mdj:
1 - per le lezioni di fotografia ti invito a visitare il mio sito, magari - se ti piace il genere - ti diverti pure rolleyes.gif ;

2 - ti allego un crop del file che ho dato all'agenzia fotografica che mi rappresenta; il file è interpolato 30x45 cm a 300 PPI, come i loro standard richiedono. Nel crop (che è al 100%) la cosa si nota, di meno, ma comunque si nota.

[attachmentid=64046]

Se qualcuno più competente o dotato di esperienza diretta vorrà dirmi se questo comportamento è normale per la fotocamera, gliene sarò grato e ne prenderò atto e continuerò ad usare la 8400 come prima. Altrimenti valuterò se è il caso di mandarla in LTR.
Per quel che può interessare a mdj, non gradisco interventi off topic o che violino la semplice regola del Forum: "A prescindere dall'ampia facoltà e diritto di discutere di tali argomenti, devono essere evitati commenti in chiave sarcastica, sbeffeggiatoria, sacrilega e denigratoria."

Grazie.
Alessandro Castagnini
Dirò anche una cavolata, ma non potrebbe essere, semplicemente, un riflesso del sole?

Gli spigoli non sono ad angolo vivo, ma curvo, quindi, potrebbe essere proprio la riflessione in quel punto: se noti, hai lo stesso effetto (più o meno intenso, anche nelle altre parti e tutti dallo stesso lato.

Pensaci e fammi sapere.

Ciao,
Alessandro.
mdj
QUOTE(Tramonto @ Oct 25 2006, 02:51 PM) *

Mdj,
ho posto un quesito di tipo tecnico come da Regolamento, e speravo in uno scambio di esperienze. Noto per l'ennesima volta che è costume di taluni arrogarsi la libertà (dovrei dire la scortesia) di dirmi che quelli sono solo i pixel (negando tra l'altro l'evidenza) e quando gli faccio notare che non è così cerca di insegnarmi cos'è la fotografia.

Mdj:
1 - per le lezioni di fotografia ti invito a visitare il mio sito, magari - se ti piace il genere - ti diverti pure

2 - ti allego un crop del file che ho dato all'agenzia fotografica che mi rappresenta; il file è interpolato 30x45 cm a 300 PPI, come i loro standard richiedono. Nel crop (che è al 100%) la cosa si nota, di meno, ma comunque si nota.

Se qualcuno più competente o dotato di esperienza diretta vorrà dirmi se questo comportamento è normale per la fotocamera, gliene sarò grato e ne prenderò atto e continuerò ad usare la 8400 come prima.




tratto dal regolamento
-----------------------------------------------
Gli attacchi personali non saranno tollerati: critica le idee, non le persone.

I post con fini personali o inerenti a problematiche di assistenza tecnica, devono essere inviati seguendo le indicazioni presenti all'indirizzo http://www.nital.it/contatti o attraverso gli strumenti atti a risolvere i quesiti proposti.

Non postare messaggi personali o diretti ad un particolare riferimento; il forum è una "piazza" a disposizione di tutta la community.

Il mancato rispetto di una o più di queste regole comporterà l'intervento di un moderatore/amministratore che potrà comunque agire ad insindacabile giudizio.
----------------------------



Mi ritengo sufficientemente competente sui file di una Coolpix.

Ribadisco che il crop da te proposto mi sembra del tutto normale a quel livello di ingrandimento, in virtù dell’elaborazione NEF-JPG tramite software.

Mi chiedo cosa si possa pretendere di più da una compatta.
Mi chiedo come si possa pretendere di fare una bella foto di un particolare croppando fortemente le sue dimensioni.
Ritengo che per ogni necessità fotografica, oggi esistono i mezzi idonei.

Tu hai chiesto una risposta, ed io ti ho dato quella più tecnica che potevo, basandomi sulla mia personale esperienza.
Senza alcun dubbio ci sono persone molto più preparate di me, ma non vedo perché non accettare di buon grado il mio parere scambiando addirittura per “sarcastica, sbeffeggiatoria, sacrilega e denigratoria” la mia risposta.

Farò tesoro anche di questa esperienza.

Saluti!
nonnoGG
QUOTE(Tramonto @ Oct 25 2006, 10:49 AM) *

Ho notato in alcuni scatti fatti con la mia 8400 una sorta di striping ohmy.gif , come nel crop 300 % allegato.

[attachmentid=64031]

La foto originale è la seguente:

[attachmentid=64032]

La cosa più curiosa è che ho notato l'effetto maggiormente in corrispondenza dei bordi delle zone di colore rosso. hmmm.gif
Lo scatto è stato originariamente acquisito in NEF, sharpening low, tone Auto, exp comp -0.3 EV e direttamente convertito con NC 4.4.2 in jpeg senza alcun altro intervento.

Il fenomeno si visualizza dal 200 % in su. A 100 % a monitor è praticamente trascurabile.

E' normale?
grazie.gif

Riccardo, sbaglio o l'effetto segnalato risulta visibile anche su alcune aree biancastre, tipo la struttura di sostegno dell'insegna che si staglia sullo sfondo del cielo?

E' un caso davvero interessante, da approfondire.

Una curiosità: il VR era attivato?

nonnoGG

PS: se ritieni possibile inviarmi il nef ti segnalerò in PM l'indirizzo.

Tramonto
QUOTE(xaci @ Oct 25 2006, 06:26 PM) *

Dirò anche una cavolata, ma non potrebbe essere, semplicemente, un riflesso del sole?

Ciao Alessandro,
grazie per l'intervento.
Dunque ho notato l'effetto anche in altre foto, e in zone differentemente illuminate,
Le bande sono larghe 2 pixel, si presentano però perloppiù ai margini di zone rosse. Allego due altri esempi

1° esempio:

[attachmentid=64074]

che è un crop di questa:

[attachmentid=64076]

2° esempio:

[attachmentid=64078]

che è il crop di questa:

[attachmentid=64077]


QUOTE(nonnoGG @ Oct 25 2006, 07:08 PM) *

Riccardo, sbaglio o l'effetto segnalato risulta visibile anche su alcune aree biancastre, tipo la struttura di sostegno dell'insegna che si staglia sullo sfondo del cielo?

Ciao nonnoGG,
mi pare di no ... ma devo controllare meglio.

QUOTE

E' un caso davvero interessante, da approfondire.

Nulla di allarmante. Non stampo i 50x70 con la CP 8400 ... per quelli mi arrangio altrimenti dry.gif

QUOTE
Una curiosità: il VR era attivato?

No. la 8400 non ce l'ha smile.gif

Riccardo
nonnoGG
QUOTE(Tramonto @ Oct 25 2006, 07:24 PM) *

...[cut]...

Ciao nonnoGG,
mi pare di no ... ma devo controllare meglio.
Nulla di allarmante. Non stampo i 50x70 con la CP 8400 ... per quelli mi arrangio altrimenti dry.gif
No. la 8400 non ce l'ha smile.gif

Riccardo

Riccardo, ti chiedo gentilmente se questi ultimi crop sono al 100% o sempre al 300%?

Oops per il VR (pensavo alla 8800 che è mancata alla mia collezione di Coolpix ... mad.gif )!

Vedrei volentieri i crop al 100%, mentre ti invio la mia e-mail per il nef del tuo primo post ... sempre se vuoi!

nonnoGG
Tramonto
QUOTE(nonnoGG @ Oct 25 2006, 07:44 PM) *

Riccardo, ti chiedo gentilmente se questi ultimi crop sono al 100% o sempre al 300%?
...
Vedrei volentieri i crop al 100%...

Al 100 % non si vede pressochè nulla. Rimane qualcosa di residuo dopo l'interpolazione richiesta per un utilizzo tipografico (dove se non leggono 300 PPI gli vengono le convulsioni ... biggrin.gif ).

Aspetto l'MP. Ti mando la prima postata che è una di quelle che manifesta di più il fenomeno, forse per il maggior contrasto (preparati a 12 MB di file ...)

Salutoni,

RP
Alessandro Castagnini
Sarò anche duro, ma a me, continuano a sembrare riflessi!

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Massacratemi pure! biggrin.gif

Ciao,
Alessandro.
Tramonto
QUOTE(xaci @ Oct 25 2006, 08:01 PM) *

Sarò anche duro, ma a me, continuano a sembrare riflessi!

No no ... ci cono i riflessi ma non dipende da loro ...
Ho mandato il Nef della prima foto a nonnoGG. Spero lo riceva. Così ci dice quel che vede lui.
Un proverbio cinese dice che quattro occhi vedono meglio di due ...
Alessandro Castagnini
QUOTE(Tramonto @ Oct 25 2006, 08:17 PM) *

No no ... ci cono i riflessi ma non dipende da loro ...
Ho mandato il Nef della prima foto a nonnoGG. Spero lo riceva. Così ci dice quel che vede lui.
Un proverbio cinese dice che quattro occhi vedono meglio di due ...

Sicuramente è meglio partendo dal NEF.
A questo punto sono curioso anch´io!

Ciao,
Alessandro.
Tramonto
QUOTE(xaci @ Oct 25 2006, 08:38 PM) *

Sicuramente è meglio partendo dal NEF.

Ho inviato il JPEG perchè il nef non è accettato dal server di nonnoGG (file troppo grande).
E il jpeg "attenua" l'effetto ...
nonnoGG
QUOTE(Tramonto @ Oct 25 2006, 08:17 PM) *

No no ... ci cono i riflessi ma non dipende da loro ...
Ho mandato il Nef della prima foto a nonnoGG. Spero lo riceva. Così ci dice quel che vede lui.
Un proverbio cinese dice che quattro occhi vedono meglio di due ...

... e poi il nonno "indossa" a permanenza lenti progressive (rigorosamente Nikon biggrin.gif ) ...

Vedo che è arrivato il jpg, a più tardi!

nonnoGG
nonnoGG
Riccardo (& Alessandro),
le mie impressioni, basate su esperienza in rendering e fotorealismo.

Dall'esame del jpg noto alcuni riflessi della struttura scatolare dell'insegna che sul bordo ha un "ringrosso" piuttosto pronunciato, necessario per irrobustirla.

Ovviamente la visualizzazione del jpg, forzando lo zoom al 300%, viene diversamente interpretata dai vari programmi di editing:
1) Nikon Capture è "abbastanza" cattivo, come ha notato Riccardo;
2) Office Picture Manager (spinto anche al 400%) interpola i bordi creando una "peluria" di disturbo;
3) Capture NX è più inflessibile: la pixellatura (che brutto termine!) è evidente:
IPB Immagine
Click e ri-click ... per vedere il 1024x768.
4) PS CS2 (al 300%) mostra meglio l'insieme di ombre e riflessi contrapposti causati dal bordo in rilievo dell'insegna illuminato di taglio.

Purtroppo il nef non "passa" causa le normali(?) limitazioni delle e-mail (10 MB), in caso Riccardo potrebbe appoggiare il file sul suo sito, o -al limite- aprirsi un account (gratuito) su www.tglman.com e "piazzarcelo": non avevo notato che la 8400 salva in formato RAW non compresso!

Un salutone ... provvisorio.

nonnoGG
Alessandro Castagnini
QUOTE(nonnoGG @ Oct 25 2006, 09:38 PM) *

...cut...
4) PS CS2 (al 300%) mostra meglio l'insieme di ombre e riflessi contrapposti causati dal bordo in rilievo dell'insegna illuminato di taglio.
...cut...

Quindi, se non ho capito male, alla fine sono "semplici" riflessi come li avevo definiti io poco più sopra (altrimenti, mi sa che devo andare a dormire wink.gif )?

Ciao,
Alessandro.
Tramonto
Ho appoggiato il nef qui (se non si apre provate con "aggiorna" del vostro browser).
Notate soprattutto la seghettatura sul lato corto della L rossa dell'insegna.

Ripeto, non mi sconvolge più di tanto questa seghettatura (non parlerei di pixellatura) .... vorrei solo "capire".

A presto,

Riccardo
nonnoGG
Certamente Alessandro,

anche a mio parere (di semplice "stanco" lettore di jpg) si tratterebbe proprio di ombre e riflessi: la direzione dei raggi luminosi non lascia dubbi ... purtroppo non ho potuto verificare il nef per i motivi che ho spiegato.

Attendiamo comunque -e doverosamente- anche la risposta di Riccardo su questa nostra ipotesi, la discussione è comunque interessante e utile per approfondire l'analisi del fenomeno, ancorchè esasperato da un livello di zoom così elevato.

Salutoni!

nonnoGG

PS: ho letto ora il messaggio di Riccardo, sto scaricando il file nef (il link funziona!) ... spero di vederlo stasera, domani sono fuori sede, ma continueremo tranquillamente. Buona notte, amici!
Tramonto
QUOTE(nonnoGG @ Oct 25 2006, 10:04 PM) *

... Buona notte, amici!

A voi!

Riccardo
Alessandro Castagnini
Io vado a nanna dopo questo.
Ho scaricato il file ed aperto con NX e visualizzato al 100%.
Praticamente, tutte le lettere sono, alcune più, alcune meno, interessate dal fenomeno: solo la parte destra, dovuta alla direzione dell´illuminazione e, dalla rotondità dello spigolo dell´insegna che ti riflette la luce in faccia (come dicevo prima, una superficie rotonda havrà sempre un punto in cui riflette la luce verso di te).

Se ci fai caso, l´unica lettera che non riflette è la "A", per il semplice fatto che (come si chiameranno in italiano?) ha un´inclinazione tale da rifletter, questo sì, ma non nella tua direzione.

A mio modestissimo (e lo sottolineo due volte) parere, il fenomeno è normale e lo otterresti con qualunque tipo di fotocamera (magari in maniera più o meno intensa).

Per controprova, scatta la stessa foto in un orario diverso della giornata o quando è molto nuvoloso: l´effetto non dovrebbe presentarsi.

Poi, se aumenti lo zoom a quei livelli ed oltre, amplifichi il tutto

Vai tranquillo che la macchina è buona!

Ciao,
Alessandro.

P.S.: ora arriva nonnoGG e massacra questa mia risposta!
Tramonto
QUOTE(xaci @ Oct 25 2006, 10:25 PM) *

Vai tranquillo che la macchina è buona!

Mai messo in dubbio. E' ottima.
Se solo mettesse a fuoco in scarsa luce ed avesse una maggiore velocità di scrittura su scheda ... rolleyes.gif
Nel crop del 2° esempio del mio messaggio #9 (in cui cambiano le condizioni di illuminazione) noterai che l'effetto è più accentuato ai bordi della zona rossa rispetto ad es. ai bordi del legno bianco ... il fenomeno si manifesta, in sostanza, differentemente in base al colore. Per questo mi viene da pensare che sia più qualcosa dovuto al sensore che non all'illuminazione.
Comunque sia, sarebbe interessante se qualcuno con una CP 8400 mi dicesse se ha mai osservato il fenomeno o oppure no ...

Ciao.
Alessandro Castagnini
Vedrai che il buon nonnoGG ti darà una migliore valutazione rispetto a quanto ho detto io.

Ciao,
Alessandro.
Marco Cocceio Nerva
concordo con xaci, è il normale comportamento sui super mega crop, che visti a video sono ancor più accentuati.
gli scatti che hai proposto mi sembrano ottimi.

super mega crop di una foto originale della vetusta 5900
IPB Immagine




stessa foto preparata per il web (solo riduzione 800x600)
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.




se fossi sofista direi che schifo la 5900 il super mega crop del dettaglio in alto a destra, si proprio li,è schifoso, ma essendo catoniano biggrin.gif ( la scuola di Catone il Censore biggrin.gif ), dico: però nel suo piccolo, in condizioni difficili (notturna),si comporta molto bene questa compattina che scatta solo in jpg, del resto non ha senso un super mega crop dal punto di vista della valutazione "artistica" di una foto, valuto la foto nel suo complesso, non su ritagli al 300% dove esce fuori di tutto, pixellatura, riflessi, parolacce biggrin.gif tongue.gif, e si perde il senso della foto.
comunque è una discussione interessante, avendo dei dubbi di qualità dei file, hai fatto bene ad esporli. il nonnogg farà una trattazione da antologia!
ciao Marco


Tramonto
QUOTE(Marco Cocceio Nerva @ Oct 26 2006, 10:41 AM) *

...
se fossi sofista direi che schifo la 5900 il super mega crop del dettaglio in alto a destra, si proprio li,è schifoso, ma essendo catoniano biggrin.gif ( la scuola di Catone il Censore biggrin.gif ), dico: però nel suo piccolo, in condizioni difficili (notturna),si comporta molto bene questa compattina che scatta solo in jpg, del resto non ha senso un super mega crop dal punto di vista della valutazione "artistica" di una foto, valuto la foto nel suo complesso, non su ritagli al 300% dove esce fuori di tutto, pixellatura, riflessi, parolacce biggrin.gif tongue.gif, e si perde il senso della foto.
comunque è una discussione interessante, avendo dei dubbi di qualità dei file, hai fatto bene ad esporli. il nonnogg farà una trattazione da antologia!
ciao Marco

Ciao Marco,
grazie per l'intervento. Sono stato il primo a dire che a 100 % a monitor non si vede pressochè nulla ... rimane il fatto che i miei occhi vedono una pixellatura/scalettatura (non so come definirla meglio) diversa in base al colore delle varie zone dell'immagine. E mi sto ancora chiedendo il perchè di questo comportamento.


P.S.: la mia 8400 ha un qualche pixel bruciato ed avendo ancora quasi due anni di garanzia prima o poi (più prima che poi) il LTR ci andrà. In base a quello che si riescirò a capire nei vari Forum chiederò o meno loro di controllare anche questo aspetto.
Se la mia auto nuova fa un rumore strano, mi informo cerco di capirne la causa e al tagliando di controllo glielo dico ... anche se l'auto comunque cammina ...
dariocesare
in allegato trovi un'immagine fatta con photoshop. il crop fa vedere come si comportano i pixel su di un cerchio perfetto, senza alcun sensore che faccia da "intermediario". Fanno una sorta di striping. E' il modo attraverso il quale delle "entità quadrate" descrivono una curva. Lo stesso succede su linee diagonali. A te valutare se l'effetto può essere assimilato a quello che hai trovato sulle tue foto. Il fatto però che tu abbia notato questo effetto su soggetti "geometrici" mi sembra un indizio importante.
ciao, dario

[attachmentid=64117]
[attachmentid=64116]
Tramonto
QUOTE(dariocesare @ Oct 26 2006, 12:12 PM) *

...Fanno una sorta di striping. E' il modo attraverso il quale delle "entità quadrate" descrivono una curva. Lo stesso succede su linee diagonali. A te valutare se l'effetto può essere assimilato a quello che hai trovato sulle tue foto. Il fatto però che tu abbia notato questo effetto su soggetti "geometrici" mi sembra un indizio importante.

Dario,
mi pare che siamo arrivati alla quadratura del cerchio! laugh.gif
Scherzi a parte ho visto i tuoi crop e li trovo utili. La scalettatura che si vede nel tuo crop interessa scalini di spessore 1 pixel. Normale pixellatura, direi. Nel caso mio interessa le zone rosse (dove è molto più evidente) e con una larghezza di 2 pixel.
Mi ricorda tanto il circuito di scarico ...
dariocesare
Conta che su un'ellisse (come le tue lettere schiacciate dalla prospettiva) le striature si allungherebbero, accentuiando l'effetto, che a me sembra proprio di piccole "stisciate" (di 4 pixel nel cerchio)..

Io ti ho allegato un esempio "astratto", per capirne il fenomeno. Conta però che si presenterà in una foto in occasioni molto più ambigue, come su riflessi e sfumature. Ti posto un esempio con delle sfumature, sempre fatte a photoshop.

[attachmentid=64123]


Secondo me il fatto che tu possa notare significa una cosa: l'estrema nitidezza della foto che hai scattato. Se nono fosse così nitida, non riusciresti a notare questi effetti geometrici.

ciao!
Tramonto
QUOTE(dariocesare @ Oct 26 2006, 01:10 PM) *

Io ti ho allegato un esempio "astratto", per capirne il fenomeno. ..

Non mi convinco. Le strisce orizontali del tuo esempio sono sempre e comunque alte 1 pixel.
QUOTE

Secondo me il fatto che tu possa notare significa una cosa: l'estrema nitidezza della foto che hai scattato. Se nono fosse così nitida, non riusciresti a notare questi effetti geometrici.

"Effetti geometrici" come quelli che riscontro dai file della 8400 non li vedo in file della D200, che di certo non sono meno nitidi ... In quei file (D200) vedo comunque la pixellatura che tu hai chiaramente mostrato tramite i crop.
dariocesare
Cavolo fa paura l'"occhio" che vi ho postato!

Caro tramonto, spero che possa risolvere al più presto questo problema, e, nel caso non lo fosse, che qualcuno riesca a spiegarti meglio il fenomeno!

ciao e buone foto, dario
nonnoGG
Saluto e ringrazio tutti gli amici che intervengono nella discussione, alcuni con espressioni affettuose (e di eccessiva stima) nei miei confronti ... il mio ruolo qui è essenzialmente quello di moderatore e cerco di farlo al meglio limitandomi a suggerire spunti per approfondire i temi proposti: questo di Riccardo l'ho trovato interessante per gli approfondimenti che è capace di stimolare, direttamente o indirettamente.

Le mie cognizioni tecniche sono più da "tuttologo" amatore che da specialista "teorico", quindi -dopo gli ultimi interventi- mi limiterò a poche altre osservazioni:
1) la 8400 è una splendida compatta, ho esaminato a fondo il nef messo a disposizione da Riccardo (aka Tramonto) ... nemmeno un pixel evidenziato in "alte luci perse", qualche lineetta verticale di "ombre perse" del colonnato lato dx: tanto di cappello al Fotografo ed al sistema esposimetrico!
2) in effetti i punti segnalati da Riccardo (scusami se amo "conversare" umanamente dimenticando i nickname!) si prestano ad interpretazioni quantomeno ambigue, o meglio bivalenti, ritengo che i suoi dubbi siano legittimi, nel senso che la qualità eccelsa di un fotogramma del tipo propostoci non dovrebbe riservare sorprese.

Avviandoci alle conclusioni (se siete d'accordo tutti) suggerirei a Riccardo (se già non l'ha fatto) di "provocare" ulteriormente il suo gioiellino con scatti analoghi: altrettanto mi impegno personalmente a realizzare utilizzando il piccolo "arsenale" di cui dispongo (D70-D50-CP5400a-CP5400b-XXYYY wink.gif ), chi desidera collaborare si faccia avanti!

Il solito cordiale saluto!

nonnoGG

PS: circa le "scalettature" del digitale ricordo benissimo perché tutti i plotter a penna del mio studio erano prodotti dalla Houston Instruments ... a differenza di brand prestigiosi, erano capaci di tracciare anche in diagonale ogni microstep (1/1000 di pollice), a quei tempi le mie "curve" erano molto ammirate "urbi et orbi" biggrin.gif ... che l'Imperatore goda ... wink.gif
Tramonto
QUOTE(nonnoGG @ Oct 26 2006, 08:55 PM) *

Saluto e ringrazio tutti gli amici che intervengono nella discussione, alcuni con espressioni affettuose (e di eccessiva stima) nei miei confronti ...

Caro nonnoGG,
il tuo post denota il tuo stile. Non mi sorprendono pertanto le espressioni di stima e di affetto.

QUOTE

1) la 8400 è una splendida compatta, ho esaminato a fondo il nef messo a disposizione da Riccardo (aka Tramonto) ... nemmeno un pixel evidenziato in "alte luci perse", qualche lineetta verticale di "ombre perse" del colonnato lato dx: tanto di cappello al Fotografo ed al sistema esposimetrico!

Confermo: la 8400 è una splendida compatta. Togli la maiuscola ... wink.gif

QUOTE

2) in effetti i punti segnalati da Riccardo (scusami se amo "conversare" umanamente dimenticando i nickname!) si prestano ad interpretazioni quantomeno ambigue, o meglio bivalenti
... suggerirei a Riccardo (se già non l'ha fatto) di "provocare" ulteriormente il suo gioiellino con scatti analoghi

Dunque non ho le visioni ... Sarà fatto come dici tu. Provocherò provocherò ... del resto l'ho acquistata per fotografare ... Grazie per la lezione di stile. Da mettere in evidenza solo per questo motivo ...

Riccardo
dariocesare
visto che i precedenti post non sono serviti a convincerti, e ritieni che il problema sia specifico della tua compattona, sarebbe utile, per argomentare le tue preoccupazioni, postarci uno scatto che ritieni "strippato" fatto con la 8400, ed uno identico scattato con un'altra macchina, di quelle che tu dici che non strippano.
Tramonto
QUOTE(dariocesare @ Oct 26 2006, 10:38 PM) *

... sarebbe utile, per argomentare le tue preoccupazioni, postarci uno scatto che ritieni "strippato" fatto con la 8400, ed uno identico scattato con un'altra macchina, di quelle che tu dici che non strippano.

OK. Finora non ho potuto farlo perchè se viaggio con la D200 non mi porto la 8400 e viceversa ...
Comunque nonnoGG mi ha confermato la legittimità dei miei dubbi, affermando: "in effetti i punti segnalati da Riccardo ... si prestano ad interpretazioni quantomeno ambigue, o meglio bivalenti, ritengo che i suoi dubbi siano legittimi"...

Salutoni a tutti,

Riccardo
SiDiQ
Data la lunghezza del thread forse mi sono giá perso la risposta ma comunque ti scrivo lo stesso il mio parere.

Quando si prende un'immagine e si ingrandisce ad un fattore superiore al 100% dipendentemente dal tipo di software utilizzato vi possono essere alcune post elaborazioni dell'ingrandimento fatte ad arte dal programma per rendere l'immagine visualizzata più piacevole.

Tra queste vi é una sorte di interpolazione dei bordi per aumentare dettagli non presenti nell'originale. Basta prendere una bitmap anche banalissima (quadri colorati) fatta con Paint di windows, aprirla con Anteprima di esplora risorse. Fintanto che lo zoom rimane uguale al 100% vediamo pixel per pixel tutto perfetto, ma se scendiamo o saliamo di zoom ecco che i bordi non sono più netti e divengono sfumati.

Questa tecnica é utilizzata da più di un programma, non vorrei che tu fossi stato ingannato da questa astuzia dei programmatori software per aumetare virtualmente la definizione delle immagini.
Giuseppe Maio
QUOTE(Tramonto @ Oct 25 2006, 09:57 PM) *

Ho appoggiato il nef qui.
Notate soprattutto la seghettatura sul lato corto della L rossa dell'insegna.

Riccardo,

purtroppo non "gioco" più da tempo con le "compatte" anche se mitiche come la 5400 ed il RAW/NEF delle DSLR ricopre ormai la totalità del mio tempo... Sono certo che quanto in esame è un comune comportamento di ogni 5400 usata nelle stesse condizioni e con lo stesso flusso di costruzione immagine. Per averne la certezza bisognerà fare uno scatto analogo con due esemplari prestando attenzione ad usare le stesse impostazioni ma soprattutto la stessa messa a fuoco. Variandola anche di poco variano anche gli aspetti di aberrazione cromatica ma soprattutto il microcontrasto in esame. A questi "livelli" cerchiamo anche di analizzare il centro fotogramma per non aggiungere, nel confronto, variabili di allineamento ottico.

Non riesco quindi a dire con certezza di cosa si tratta ma ho dato un'occhiata al file notando che l'effetto è visibile solo sul rosso saturo ma anche solo quando questo è affiancato ad un colore "distante" come il blu.
Ragionando in acquisizione non riesco ad ipotizzare quale motivazione porterebbe ad un aspetto legato al sensore.
Mi riesce più facile ipotizzare ad un "errore" indotto nella costruzione immagine.
Notiamo infatti una differenza tra la costruzione immagine fatta da NC e quella fatta ca ACR.

Costruzione Immagine fatta con Capture NX:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Costruzione Immagine fatta con Adobe Camera RAW:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Interessante notare, oltre alla normale forte variazione cromatica legata a WB e controlli differenziati che ho disabilitato in toto in NX...
...Come il microcontrasto vari nelle due diverse costruzioni immagine in base ai colori complementari affiancati. Certamente anche per il diverso algoritmo colore utilizzato dai due programmi.

G.M.
Tramonto
QUOTE(Giuseppe Maio @ Oct 28 2006, 12:32 PM) *

... Sono certo che quanto in esame è un comune comportamento di ogni 5400 usata nelle stesse condizioni e con lo stesso flusso di costruzione immagine. Per averne la certezza bisognerà fare uno scatto analogo con due esemplari prestando attenzione ad usare le stesse impostazioni ma soprattutto la stessa messa a fuoco.


Grazie della risposta.
Rimango dell'idea che la mia "8400" induca, in abbinamento con NC 4.4.2 un effetto di scalettatura "anomalo" (se sia software o hardware ancora non lo so. Comunque io preferisco NC ad ACR per lavorare sui Raw, e - da cliente- mi augurerei che il raw converter Nikon estragga file migliori di quanto facciano gli altri rolleyes.gif ). Ripeto, non la manderò in assistenza per questo, nè tantomeno penso al fenomeno in fase di ripresa. Fotografo e basta.
Mi riesce difficile fare un confronto con un altro esemplare di 8400. Forse, se qualcuno dà una mano ... cool.gif
Buon week-end,

Riccardo
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.