simone_chiari
Oct 26 2006, 08:38 AM
ciao a tutti vi disturbo per chiedervi un consiglio.
vorrei acquistare uno scanner da utilizzare x acquisire diapositive e foto. sapete indicarmi un modello che possa fare al caso mio? ovviamente non mi serve attrezzatura professionale.

ciao e grazie
Simone
Ps. sono tornato dalle vacanze da una settimana ed ancora non ho visto neanche un fotogramma, x non parlare del salasso che mi aspetta visto che le dia le ho fatte anche scansionare
toad
Oct 26 2006, 09:18 AM
Gironzola un po' nella sezione Scanner e troverai tantissime informazioni.
Brevemente e stando basso con il budget. Se solo per pellicola, Coolscan V. Se anche per fotografie originali (ma con molti compromessi sulle pellicole) Epson 4490 (o 4990).
simone_chiari
Oct 26 2006, 09:39 AM
sono completamente ignorante in materia.... dici che é meglio scansionare direttamente dal negativo?
ciao
Simone
Andry81
Oct 26 2006, 11:29 AM
direttamente da negativo!!
Ce ne sono anche della concorrenza buoni!
tipo minolta...
Nota moderatore:
E ne parleranno nel Minolta Forum immagino ...
Aiutiamo l'Amico ad orientarsi all'interno del marchio che ci ospita.
toad
Oct 26 2006, 12:40 PM
QUOTE(simone_chiari @ Oct 26 2006, 10:39 AM)

.... dici che é meglio scansionare direttamente dal negativo?
Beh, su questo non deve esserci ombra di dubbio.
Scansionando direttamente il negativo (o diapositiva che sia) con un buon apparecchio, acquisisci non solo la massima quantità di informazioni possibili compatibilmente con la risoluzione dello scanner, ma lo fai direttamente “alla fonte” e con il file ottenuto ci fai poi quel che vuoi in termini di correzioni e/o post produzione. Scansionando, invece, una fotografia già stampata, acquisisci non un “originale” ma un supporto che è già stato oggetto di variazioni, non fosse altro che per la sola stampa. Inoltre parti da un originale che già di suo non può avere la risoluzione nativa che potresti ottenere direttamente dal negativo.
Questo, detto in soldoni e sperando di essere stato chiaro.
simone_chiari
Oct 26 2006, 02:18 PM
QUOTE(Andry81 @ Oct 26 2006, 12:29 PM)

Nota moderatore:
E ne parleranno nel Minolta Forum immagino ...
Aiutiamo l'Amico ad orientarsi all'interno del marchio che ci ospita.
originariamente avevo postato questa discussione al bar proprio per questo motivo
QUOTE(toad @ Oct 26 2006, 01:40 PM)

Questo, detto in soldoni e sperando di essere stato chiaro.

chiarissimo ora devo solo cercare e spendere.........
ciao e grazie
Simone
Nota moderatore.
Il piccolo richiamo era rivolto all'Utente Andry81.
Essendo in casa Nikon si parla di Coolscan ... a prescindere dalla sezione

.
iengug
Oct 27 2006, 01:09 PM
Scusate, ma io ho parlato in questa sezione di Imacon, Creo Scitex, Epson ed altro, non mi pare che dobbiamo autocensurarci in modo così stretto solo perchè è un forum Nital. Gli scanenr Nikon sono molto concorrenziali e non hanno bisogno di questa forma di "protezionismo" IMHO.
PS Io ho un coolscan 5000, ho avuto un LS2000, ma non sono gli unici scanners della mia vita.
Fabio Pianigiani
Oct 27 2006, 01:30 PM
Non è protezionismo: è educazione.
Questa è una sezione tecnica dove si impara tutti insieme a sfruttare al meglio le apparecchiature del Brand che ci ospita.
Se porti esempi comparativi attendibili, sono costruttivi e graditi.
Io ho lavorato su Crossfield, Imacon, Epson , Hell-Siemens ... ma non dirotterei mai qui in questo spazio su un marchio diverso da Nikon.
Indirizzare più o meno velatamente verso altri Brand, questo non va bene.
Chi vuole compiere un acquisto, già ha la possibilità di navigare per comparare le specifiche tecniche ed il prezzo di un' infinità di prodotti.
Una volta scelto quello a lui più adatto, se ha un problema o desidera condividere la pripria esperienza, si rivolge al Forum messo in linea dal Brand ... se esiste.
Nikon esiste.
cromos
Oct 27 2006, 01:36 PM
Scusate, ma io non ho ancora se questo forum sia un luogo per condividere le proprie conoscenze fotografiche in senso lato oppure una strategia di marketing autoreferenziale di Nikon?
Saluti
QUOTE(kurtz @ Oct 27 2006, 02:30 PM)

Non è protezionismo: è educazione.
Questa è una sezione tecnica dove si impara tutti insieme a sfruttare al meglio le apparecchiature del Brand che ci ospita.
Se porti esempi comparativi attendibili, sono costruttivi e graditi.
Se invece indirizzi più o meno velatamente verso altri Brand questo non va bene.
Chi vuole compiere un acquisto, già ha la possibilità di navigare per comparare le specifiche tecniche ed il prezzo di un' infinità di prodotti.
Una bolta scelto quello a lui più adatto, se ha un problema o desidera condividere la pripria esperienza, si rivolge al Forum messo in linea dal Brand ... se esiste.
Nikon esiste.
Michele Difrancesco
Oct 27 2006, 02:09 PM
QUOTE(cromos @ Oct 27 2006, 02:36 PM)

Scusate, ma io non ho ancora se questo forum sia un luogo per condividere le proprie conoscenze fotografiche in senso lato oppure una strategia di marketing autoreferenziale di Nikon?
Saluti
Nessun problema, questo forum tecnico è dedicato, come si evince dal titolo stesso della categoria, ai prodotti Nikon.
I film scanner Nikon non hanno necessità di grosse "promozione" poichè la qualità/prezzo proposta è da anni riferimento del settore.
http://www.europe-nikon.com/family/it_IT/c...es/broad/5.html Certo esiste la concorrenza, ma abbiamo le nostre carte e più che "adv" il mio è uno spassionato consiglio.
MD
kefren
Oct 28 2006, 11:29 PM
E' quindi da censurare anche l'intervento di TOAD, che cita gli Epson?
Ciao, Andrea
kefren
Oct 29 2006, 09:49 AM
Peraltro, la concorrenza non esiste nemmeno più.
Minolta è fuori dal mercato fotografico, e Sony ha proseguito solo la produzione delle macchine fotografiche e obiettivi, ma non degli scanner.
La Canon ha tolto di produzione l'FS4000.
Le uniche alternativa sono i Nikon, gli scanner piani (varie marche, ma non Nikon), gli Imacon (svariate migliaia di Euro), gli scanner a tamburo (pressochè ingestibili a casa e costosissimi).
Per cui, può essereci una sola risposta: Nikon.
A meno che, come ha giustamente fatto notare TOAD, non si sia interessati a scansionare originali riflettenti, per cui ci vuole uno scanner piano. Mi sento di aggiungere alla lista eventualmente i nuovi Epson serie V (700 e 750), che non ho mai provato ma se ne parla bene. La qualità di scansione su originali trasparenti, comunque, ne risente parecchio.
Ciao, Andrea
giannizadra
Oct 29 2006, 12:51 PM
QUOTE(kefren @ Oct 28 2006, 11:29 PM)

E' quindi da censurare anche l'intervento di TOAD, che cita gli Epson?
Ciao, Andrea
No, Kefren.
Toad ha citato gli scanner piani di Epson (Nikon non ne fa) e peraltro in un contesto in cui parlava di Nikon.
Ti ricordo inoltre che è possibile, nelle sezioni tecniche, parlare di prodotti della concorrenza, in confronto con gli omologhi Nikon.
Per parlare di prodotti della concorrenza tout curt, basta postare in "Sushi bar".
Mi pare che l'apertura sia notevole, logica e conforme al regolamento.
PS. Se gli scanner Nikon, come tu affermi, hanno di fatto azzerato la concorrenza, una ragione ci sarà, non credi ?
kefren
Oct 29 2006, 09:54 PM
Gianni, la domanda era retorica. Giusto per dire "non mi pare necessario un intervento tanto duro". A maggior ragione visto che gli scanner Nikon non anno bisogno di difese, essendo gli unici sul mercato nel loro segmento.
Quello che non capisco, probabilmente per mia mancanza, è se questi fora sono da intendersi primariamente come fora messi a disposizione delgi utenti, o come supporto tecnico della Nital.
Se sono supporto tecnico della Nital, allora le risposte alle domande dovrebbero arrivare direttamente da loro, e questo succede solo quando interviene Maio.
Se sono fora a disposizione degli utenti, mi permetto di osservare che i moderatori hanno la mano piuttosto pesante. Nei fora, di solito, sono gli utenti che gestiscono con la spuervisione dei moderatori, che intervengono solo in caso di reali problemi. In questi fora, invece, i moderatori quotidianamente cambiano titolo ai thread, li chiudono perchè vanno off topic, addirittura in alcuni casi li "riorganizzano per migliore leggibilità".
Vorrei capire.
Ciao, Andrea
Fabio Pianigiani
Oct 30 2006, 09:09 AM
Caro Andrea
Non vedo propio dove sta la difficoltà a comprendere un senplicissimo "richiamo" a rimanere in tema con lo spirito di questo spazio tecnico.
Il corretto utilizzo dii apparecchiature Nikon.
Ripeto che non mi sembra corretto in questa sezione tecnica, al di la di ogni ragolamento, dirottare su altri marchi, un Utente che chiede consigli in merito all'acquisto di uno scanner.
Per quel che riguarda la mano pesante ...
Se leggi il ragolamento, vedi che non è così.
Chiedo cortesemente di tornare all'argomento di origine.
Grazie
iengug
Oct 30 2006, 11:01 AM
Prendo atto dei chiarimenti, e mi rendo conto che moderare un forum non è cosa semplice.
Ritornando in tema, vorrei dire a simone chiari che lo scanner è uno degli anelli più critici della catena pellicola-digitale, più della stampante secondo me. Per cui è meglio non cercare di risparmiare e poi pentirsi.
Io ho esperienza dell'Epson V 750, e, pur essendo un buon scanner nel suo genere (scanner piani), non è a mio avviso competitivo con un buon film scanner, soprattutto per la mancanza di autofocus. La mancanza di una regolazione del fuoco (è solo possibile regolare l'altezza dei porta pellicola dal vetro con piedini regolabili su 3 posizioni) rende virtuali i 4800 o 6400 dpi promessi. Anche la leggibilità delle ombre è inferiore al coolscan 5000, e l'unico vantaggio è la sorgente di luce più diffusa che evidenzia meno graffi e grana. I coolscan in certi casi rendono indispensabile l'uso di ICE e GEM, quasi sempre con i negativi colore.
Per scansionare le stampe, basta uno scanner piano economico, da aggiungere se se ne sente la necessità, la qualità non può comunque essere alta (nè per risoluzione nè per gamma dinamica) per colpa della sorgente.
Credo poi che la, a mio avviso affrettata, fuga dalla pellicola renda disponibili a prezzi convenienti parecchi film scanner sull'usato, un 4000 usato sarebbe un buon affare.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.