Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON COOLPIX
Mariopezzo
Ho usato per anni l'alcool isopropilico per pulire l'ottica della macchina fotografica (gli occhiali, i CD etc. etc.) con risultati fantastici.
Ma purtroppo ho finito il boccettino procuratomi da un tecnico di laboratorio.
Sapete dove si possa comprare?
Grazie!

Mario Pezzo
davide.lomagno
prova a chiederlo al tuo farmacista di fiducia,altrimenti lo vende la Carlo Erba.(ma ti vendera' credo almeno 1 lt).
Mariopezzo
Provo...
Grazie!
laugh.gif
Walter Nasini
QUOTE (Mariopezzo @ May 22 2004, 03:53 PM)
Ho usato per anni l'alcool isopropilico per pulire l'ottica della macchina fotografica (gli occhiali, i CD etc. etc.) con risultati fantastici.
Ma purtroppo ho finito il boccettino procuratomi da un tecnico di laboratorio.
Sapete dove si possa comprare?
Grazie!

Mario Pezzo

come si deve usare?

mi interessa

ciao
Mariopezzo
Devi usarne poco, con panni o pezzuoline molto morbide e soprattutto puliti.
Scioglie benissimo i grassi (ditate etc...) ed evapora molto rapidamente, senza lasciare assolutamente aloni e senza intaccare le plastiche.
Io l'ho travasato in un contenitore spray di quelli a mano, senza propellente (ovviamente) e uso fazzolettini di carta usa e getta, tipo kleenex, per intenderci.
Non va mai lasciato aperto: evapora a velocità spaventosa (come l'etere) e come l'etere è esplosivo in forma gassosa (ma alle dosi che usiamo noi ed in ambienti ventilati non c'è nessun pericolo).
Di solito pulisco a spirale, con movimenti dal centro all'esterno della lente.
Per i CD conviene invece pulire sempre perpendicolarmente ai "solchi" (per evitare perdite di dati - ? - leggenda metropolitana?).
biggrin.gif
Walter Nasini
Pollice.gif grazie
Fabio Pianigiani
Accipicchia.
Ma sei sicuro che.........

Walter Nasini
blink.gif blink.gif blink.gif ph34r.gif
fablip
Mi chiedevo se possa essere dannoso per il trattamento antiriflesso delle lenti degli obiettivi. Io per pulirle uso le cartine della Kodak.
molecola
No, è dannoso per la salute. E pure parecchio.
Mariopezzo
QUOTE (kurtz @ May 25 2004, 10:32 AM)
Accipicchia.
Ma sei sicuro che.........

Beh, che sia esplosivo ed infiammabile si sa. Pressapoco come l'etere.
Ma non è nitroglicerina: ne deve evaporare un camion...
Se lo bevi ha un effetto equivalente al doppio dell'alcol etilico e, visto che evapora velocemente, se ti metti in testa un sacchetto di plastica pieno di vapori e lo inali...forse...
laugh.gif
Dai, faccio il biochimico di professione (biochimica clinica) e credimi, non è così pericoloso. L'ho usato per anni per pulire le lenti dei percorsi ottici degli analizzatori (fotometri etc. etc. ) e ti assicuro che sono vivo e neanche un po' ubriaco
biggrin.gif
Se poi uno vuole usarlo sotto cappa, padrone: ci sposti anche l'analizzatore...
laugh.gif

E poi, forse non lo sapete, ma nei vari spray Boeder etc. etc per la pulizia dei CD la fa già da padrone...
blink.gif

tongue.gif tongue.gif tongue.gif
Mariopezzo
QUOTE (molecola @ May 25 2004, 12:20 PM)
No, è dannoso per la salute. E pure parecchio.

Solo perchè irritante ed infiammabile?
Ma dai...
dry.gif
Mariopezzo
Guardate allora questa scheda

Quanti astemi ci sono?
Quanti lo diventeranno?
dry.gif
domiad
QUOTE (Mariopezzo @ May 22 2004, 03:53 PM)
Ho usato per anni l'alcool isopropilico per pulire l'ottica della macchina fotografica (gli occhiali, i CD etc. etc.) con risultati fantastici.
Ma purtroppo ho finito il boccettino procuratomi da un tecnico di laboratorio.
Sapete dove si possa comprare?
Grazie!

Mario Pezzo

si ottiene anche in casa, con 8 parti di acqua e 2 parti di alcool etilico denaturato.

esempio per un litro:

800cc di acqua + 200cc di alcool etilico.

dritta datami da un chimico.... wink.gif
Mariopezzo
QUOTE (domiad @ May 25 2004, 12:40 PM)
si ottiene anche in casa, con 8 parti di acqua e 2 parti di alcool etilico denaturato.

esempio per un litro:

800cc di acqua + 200cc di alcool etilico.

dritta datami da un chimico.... wink.gif

blink.gif blink.gif blink.gif
Sapevo si ottenesse solo per sintesi...
E poi alcool denaturato...nobbuono...lascia l'alone!!!
E se fosse così facile lo farebbero tutti...
Per me il tuo amico ti ha descritto il contenuto (taroccato) di una miscela per pulire i CD!
tongue.gif tongue.gif tongue.gif
Fabio Pianigiani
QUOTE (Mariopezzo @ May 25 2004, 11:21 AM)
......Dai, faccio il biochimico di professione (biochimica clinica) e credimi, non è così pericoloso........

Mi inchino al sapere........... tongue.gif

La mia non era una nota polemica, ma una scheda che ho scovato facilmente facendo una ricerca on-line.

Il fatto è che mi incuriosiscono le più svariate soluzioni (in tutti i sensi) che vengono proposte.
Sarà che non ho spesso necessità di pulire le ottiche ,che rimango così perplesso riguardo l'argomento.

Chiaramente non parlo di ottiche di sistemi diagnostici, ma degli obiettivi delle nostre fotocamere, che in un uso appena appena oculato ,al massimo possono essere "offese" dalla classica ditatina, peraltro ben tollerata nella resa finale.

Comunque grazie per la spiegazione.
Mariopezzo
No, dai, non l'ho assolutamente presa come nota polemica!
laugh.gif
Mi sono anzi divertito a considerare come, in realtà, usiamo cose delle quali, se sapessimo tutti i "pericoli" avremmo invece un terrore folle.
E soprattutto come siamo obbligati da leggi, norme e regolamenti, a dire cose estreme, "...giusto nel caso che...".
Che se da un lato è giusto, dall'altro può creare la sindrome dell' "al lupo al lupo!" e farci passare dei brutti momenti.
Come nel caso dei foglietti illustartivi dei farmaci: "...se li leggi non li prendi..."
biggrin.gif
Mariopezzo
QUOTE (cliveo @ May 25 2004, 12:09 PM)
Mi chiedevo se possa essere dannoso per il trattamento antiriflesso delle lenti degli obiettivi. Io per pulirle uso le cartine della Kodak.

Questo non te lo so dire con certezza del 100%...
Io l'ho usato apparentemente senza problemi.
Bisognerebbe che qualche "supertecnico" della fotografia ci illuminasse...
rolleyes.gif
mau21
A questo ti rispondo io che sono chimico ed ho anche lavorato nell'ottica: puoi stare tranquillo, l'alcool isopropilico non intacca l'antiriflesso.
Piuttosto bisogna stare attenti alle abrasioni meccaniche che sono molto più pericolose.
Secondo me, meno tocchi le superfici ottiche meglio è.

Ciao
domiad
l'alone??? hi hihihihihhi prova...... wink.gif
gio

Fantastico!
Oltre alla fotografia anche la chimica applicata!
Questo forum non finirà mai di stupire laugh.gif laugh.gif laugh.gif
Mariopezzo
Se è alcool puro no, ma quello denaturato...del resto il denaturante non evapora e tende a depositarsi.
Magari sulle lenti di una fotocamera non lo noti, ma c'era un thread di astrofili sulla pulizia delle lenti dei telescopi: interessante...
wink.gif laugh.gif laugh.gif laugh.gif
domiad
mi sa che stiamo cadendo nel maniacale qui.... laugh.gif
Mariopezzo
QUOTE (domiad @ May 25 2004, 04:41 PM)
mi sa che stiamo cadendo nel maniacale qui.... laugh.gif

Chiedo venia...
laugh.gif
OK, Domiad, hai ragione: prometto pubblicamente di astenermi da altri interventi sul tema.
Forse ho respirato troppo alcool a furia di messaggi e sono 'mbriago...
tongue.gif

PS
solo un'ultima cosa: per il sensore della D70 potrebbe funzionare al posto dell'etere?
....ahi, no, ahi, basta...
tongue.gif
germinal27
QUOTE (Mariopezzo @ May 25 2004, 03:37 PM)
Se è alcool puro no, ma quello denaturato...del resto il denaturante non evapora e tende a depositarsi.
Magari sulle lenti di una fotocamera non lo noti, ma c'era un thread di astrofili sulla pulizia delle lenti dei telescopi: interessante...
wink.gif laugh.gif laugh.gif laugh.gif

basta filtrarlo su carbone attivo............ rimane solo l'odore blink.gif
domiad
cmq provate la mia miscela, se non vi fidate provatelo su qualunque vetro o su uno specchio e poi vedrete i risultati...... wink.gif

ma che sono? cesare ragazzi???? laugh.gif laugh.gif laugh.gif
Claudio Orlando
Io l'ho comprato una volta, ancora ne ho un po', presso il negoziante da cui compro le attrezzature per la astronomia. E' l'unico raccomandato per la pulizia delle lastre collettrici dei telescopi e confermo la sua eccellente qualità per la pulizia. Fra l'altro si raccomanda in quel caso di pulire la lastra con movimento rettilineo dal centro verso i bordi, penso vada bene anche per gli obiettivi.
Antonio C.
Finalmente dei colleghi chimici! Come va ragazzi?
Confermo, l'alcol isopropilico non è sta brutta bestia, ovviamente sulle schede di sicurezza vengono riportati tutti i rischi possibili ed immaginabili, ma a meno che uno non se lo beva o non ci faccia il bagno non è sto mostro di tossicità.
Fra l'altro, è impiegato come solvente standard per liberare le superfici da grassi, olii, residui adesivi e quant'altro... basta usare le comuni cautele, non sniffatelo, non usate fiamme libere e non bevetelo biggrin.gif
Mi riferisco a quello puro/tecnico, quello denaturato non mi pare una buona idea. wink.gif
Ciao!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.