Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON COOLPIX
algol
Ciao
Sapreste dirmi quando uscira' (se' uscira) l'erede della 5400.

Inoltre vorrei fare alcune domande rivolte a chi gia' ce l'ha:
1.Siete Soddisfatti?
2.Le voci che girano sui vari newsgroup, secondo le quali la 5400 sarebbe un prodotto mal riuscito ben al di sotto della vecchia coolpix 5000 , sono solo voci oppure qualcosa di vero c'e'?
3.Come se la cava con le macro?
Gibe
QUOTE (algol @ May 22 2004, 09:58 PM)
Ciao
Sapreste dirmi quando uscira' (se' uscira) l'erede della 5400.

Inoltre vorrei fare alcune domande rivolte a chi gia' ce l'ha:
1.Siete Soddisfatti?
2.Le voci che girano sui vari newsgroup, secondo le quali la 5400 sarebbe un prodotto mal riuscito ben al di sotto della vecchia coolpix 5000 , sono solo voci oppure qualcosa di vero c'e'?
3.Come se la cava con le macro?

1. Assolutamente si, lo potrei essere di più, ma è un ottima macchina, la migliore 5 mpix considerate le funzioni, gli ottimi materiali e le buone caratteristiche ottiche.

2. Niente di vero. Quasi stento a credere che qualcuno possa sostenere il contrario, non accorgendosi dei miglioramenti che la 5400 ha apportato.

3. Ottimamente, è pane per i suoi denti, la sua specialità!

smile.gif

Ciao,
Gibe
algol
Ok, pero' vorrei capire se, come sulla maggior parte delle compatte digitali, anche la cp5400 permette di fare delle buone foto direttamente stampabili senza dover ogni voltausare un software di fotoritocco per regolare i vari parametri (nitidezza, esposizione, bilanciamento bianco)
DAF
Caro Algol, certamente, è normale per una "compatta" di questo livello sfornare foto già di per sè perfette (se il manico è buono), del resto definirla compatta,circa un milione delle vecchie lire, è un pò riduttivo,non preoccuparti è un'ottimo acquisto e non sarà rimpiazzata tanto velocemente,del resto non è così vecchia,anzi...
algol
QUOTE (dafiero @ May 24 2004, 12:41 AM)
Caro Algol, certamente, è normale per una "compatta" di questo livello sfornare foto già di per sè perfette (se il manico è buono), del resto definirla compatta,circa un milione delle vecchie lire, è un pò riduttivo,non preoccuparti è un'ottimo acquisto e non sarà rimpiazzata tanto velocemente,del resto non è così vecchia,anzi...

Ma tu ce l'hai? oppure hai la d70? o meglio ancora, le hai entrambi?
Fabio Pianigiani
QUOTE (algol @ May 22 2004, 08:58 PM)
Ciao
Sapreste dirmi quando uscira' (se' uscira) l'erede della 5400.

Inoltre vorrei fare alcune domande rivolte a chi gia' ce l'ha:
1.Siete Soddisfatti?
2.Le voci che girano sui vari newsgroup, secondo le quali la 5400 sarebbe un prodotto mal riuscito ben al di sotto della vecchia coolpix 5000 , sono solo voci oppure qualcosa di vero c'e'?
3.Come se la cava con le macro?

Perché tanta furia nel cercare una "erede".......
Casomai un nuovo firmware (ne siamo in attesa) per implementare le funzioni con il formato RAW.
Un prodotto mal riuscito...?
Beh!....nessuno è perfetto, ma mal riuscito mi sembra un giudizio sbagliato.
Ha le sue pecche, ormai ben note, ma è un'ottima fotocamera compatta.........e ricordiamocelo che bene o male è una compatta, con i pregi e i difetti che questo comporta.
Tra i pregi c'è proprio la macro..............
Fabio Pianigiani
Ho provato ad allegare un'esempio di "macro" con la 5400, ma il server stamani non ne vuol sapere.... mad.gif
Se ti interessa fai un salto sulla mia pagina web.......

Comunque riprovo ad allegare........
Gibe
QUOTE (algol @ May 23 2004, 08:18 AM)
Ok, pero' vorrei capire se, come sulla maggior parte delle compatte digitali, anche la cp5400 permette di fare delle buone foto direttamente stampabili senza dover ogni voltausare un software di fotoritocco per regolare i vari parametri (nitidezza, esposizione, bilanciamento bianco)

E' molto valida, non esattamente come comanderei io, ma di gran lunga migliore rispetto ad altre nel bilanciamento del bianco, che si può anche aggiustare con la sintonia fine (fine tune). Unici nei: una dominante verdastra sulle immagini (non è assolutamente un difetto della mia, è presente su tutte, indipendentemente dalla temperatura di colore scelta). Spesso non è troppo evidente, però si nota bene specie dopo il ritocco effettuato da Nikon View (auto adjust contrast with color change), l'immagine acquista una realisticità di colore migliore. Mentre il flash integrato sottoespone di quasi 2 stops utilizzato a range da manuale. Però è validissimo sulle macro, riesce ad illuminare bene a distanze molto ravvicinate ed è regolabile, quindi nessun problema neanche nell'utilizzo classico, basta regolarlo tra +1,3 e +2,0 EV. Attenzione però all'utilizzo del monitor, io ho aumentato la saturazione e diminuito la luminosità per fare corrispondere l'immagine maggiormente a quella che ottengo sul mio FD Trinitron. Di suo sull'LCD i bianchi e le arie più sature appaiono bruciate anche quando non lo sono, si rischia di sottoesporre troppo. Meglio aiutarsi con l'istogramma all'inizio, in modo da settare i valori al meglio, nell'utilizzo del flash ad esempio è normale avere una leggera bruciatura sugli oggetti più vicini, l'aria di esposizione ideale deve essere quella a metà strada. Un ultima nota riguardo al metering espositivo del flash: è indipendente da quello selezionato sulla camera, per cui selezionare spot, center weighted o matrix porta esattamente allo stesso risultato.

Ciao,
Gibe
Fabio Pianigiani
QUOTE (Gibe @ May 24 2004, 02:03 PM)
.......una dominante verdastra sulle immagini (non è assolutamente un difetto della mia, è presente su tutte, indipendentemente dalla temperatura di colore scelta).

...... Mentre il flash integrato sottoespone di quasi 2 stops utilizzato a range da manuale..........

Forse la mia non è una 5400 perché fortunatamente:
non ha questa dominante standard verdastra che tu denunci, spalmata su tutte le foto, ma solamente in condizioni esasperate dove varie sorgenti luminose si miscelano.......
Il flash poi, tende a sovraesporre, a sbiancare, entro la distanza standard di utilizzo, i 3/4 metri, e di solito sottoespongo di 1/2 stop per evitare facce da fantasmi.
Oltre questa distanza........fa quel che può.
Comunque per chi vuole continuare questo parallelo tra 5000 Vs 5400 (a che pro ?) questo Experience che ho letto stamani è un'ulteriore interessante contributo.
Gibe
QUOTE (kurtz @ May 24 2004, 03:36 PM)
Forse la mia non è una 5400 perché fortunatamente:
non ha questa dominante standard verdastra che tu denunci, spalmata su tutte le foto, ma solamente in condizioni esasperate dove varie sorgenti luminose si miscelano.......
Il flash poi, tende a sovraesporre, a sbiancare, entro la distanza standard di utilizzo, i 3/4 metri, e di solito sottoespongo di 1/2 stop per evitare facce da fantasmi.

Ce l'ha anche la tua tongue.gif Fidati... mi sono espresso poco chiaramente. In effetti non è su tutte le immagini indiscriminatamente, ma sull'intensità del canale verde, in precedenza avevo preparato un discorsino mai poi credendolo troppo tecnico l'ho cancellato ancora in fase di composizione. Oltre all'eccessiva preponderanza del canale verde qualora siano presenti elementi che coinvolgano appunto il colore verde, questo è troppo saturo: stamani ho fatto vedere alcune foto a dei colleghi e mi hanno appuntanto (benché dopo la correzione) alcuni verdi irrealistici, ed in effetti potevo dare loro ragione, ma attribuisco in parte la colpa alla saturazione boosted di +1 ed all'utilizzo del tele 8X. Con saturazione a valori positivi (per es.) il cielo celeste chiarissimo che sfuma nel bianco (vuoi per copertura del cielo o per "bucatura" del bianco, ed anche altre particolari tonalità hanno un comportamente simile) viene "scomposto" in diversi colori (viola, verde, giallo... poi vira sul bianco). Mentre alcuni blu risultano leggermente irrealistici. Tutto questo è stato notato da almeno un recensore, che se non erro è Imaging Resource (in genere leggo le recensioni su DPReview, Imaging Resource, Steve's, che sono i più autorevoli, a volte su Digitalreview, DC Resource). Potrei continuare dicendo che giusto qualche giorno fa alla luce del sole delle 5 pomeridiane stavo cercando di ottenere un colore neutro da una rosa color rosso ciclamino, non c'è stato assolutamente verso con nessuna regolazione, neanche facendo il preset del white balance con un cartoncino, in cui ho delle scale, di bianchi (varianti al grigio) e di colori (bianco virante al giallo-ocra, colore caldo, e tendente al blu-celeste, colore freddo). Concludo che la 5400 non è stata in grado di riprodurre fedelmente il colore originale. Non lo reputo un difetto grave, assolutamente no, ma la mia esperienza mi porta a credere con buon margine di sicurezza che tutte le 5400 abbiano la stessa identica difficoltà con quel colore.

Mentre per il flash non riesco a capacitarmi quali condizioni possano effettivamente portare ai risultati da te descritti, tutti i recensori che ho preso in esame hanno accusato sottoesposizione del flash, alcuni hanno fornito anche immagini di esempio specifiche, o cmq altre foto delle loro prove evidenziavano il problema. L'altra sera, per il compleanno di mia madre, ho scattato alcune foto, composizione classica con il soggetto (2 differenti) coi fiori in mano, distanza approssimativa 2,5 mt, focale tra 50 e 61 mm (sto rileggendo gli EXIF adesso), flash exp comp a +1,3 e +1,7 EV (non è nell'exif ma lo ricordo), Priority Auto, in media sopra il sessantesimo, facendo una ponderazione ad occhio circa 1/85 ed F3,7. Esposizione assolutamente impeccabile salvo alcune con correzione del flash +1,3. Purtroppo non posso allegare immagini di esempio a tutela dei miei soggetti, mi spiace non poter fornirti queste prove sad.gif Anche in questo caso ritengo ragionevole pensare (alla luce del fatto che le 5400 provate dai recensori hanno un comportamento pressoché identico alla mia ) che quasi tutte le 5400 abbiano questo difetto. Non mi stancherò mai di ripeterlo, non li reputo difetti consistenti o particolarmente fastidiosi... tuttavia, trovo difficile pensare che alcune 5400 (fatte salve le eccezioni software) si comportino diversamente...

Per la prima volta (e dopo almeno 7000 foto) ho rischiato di far cadere la 5400... m'è andata bene! smile.gif Un vero colpo di fortuna... l'impugnatura di "appiccicosissima" gomma antiscivolo mi ha consentito il miracolo, sono riuscito a tenerela tra il pollice e il medio per un pelo!! Stavo spostandola da una parte all'altra sul mio "desktop".

Ciao,
Gibe
DAF
QUOTE (algol @ May 24 2004, 07:57 AM)
Ma tu ce l'hai? oppure hai la d70? o meglio ancora, le hai entrambi?

L'ho avuto, passando poi a una 570 0 ,8700 e D70, la conosco non preoccuparti, è un'ottima compatta wink.gif
Fabio Pianigiani
Carissimo Gibe
Ho letto con molto interesse il tuo intervento.
Credo che il difetto da te descritto, la mancanza di resa cromatica in particolari condizioni luminose e/o di saturazione dei colori, sia effettivamente uno dei problemi dei sensori di basso costo, e non solo.
E di quei sensori che, se non erro, rilevano l'immagine con sistema RGB, usando appunto il canale del verde anche per la costruzione della profondità dell'immagine.
Comunque, anche la pellicola, nonostante gli anni in più di studio, continua a portarsi dietro fastidiosi comportamenti in relazione ad alcune situazioni/colori.
Questi "difetti" si smorzano col salire della qualità del sensore e del sistema di conversione; fino ad arrivare ai dorsi digitali professionali, dove addirittura è consigliato un "profilo" per ogni dorso.
E anche con questo profilo personalizzato, ogni sensore risulta un po cieco ad un colore.
Quindi, sempre secondo me, è un po difficile standardizzare il difetto cromatico in dei sensori che, per la loro modesta qualità, sono costruttivamente disomogenei l'uno dall'altro.
Sia chiaro che certe minime differenze, non sono così evidenti all'utente standard.
Solo chi, come te, effettua test con particolare cura, può autorevolmente evidenziarne la presenza.
Per quanto riguarda il Flash, ne faccio un'uso moooooolto relativo.
Sarà per questo che per me è più che sufficiente.
Non mi piace quello incorporato, per il tipo di illuminazione che fornisce, cerco sempre di sfruttare al massimo la luce ambiente, e comunque nel caso di fleshata preferisco una leggera sottoesposizione.
Non che non mi piaccia la luce flash in generale.............anzi.
Armeggio quotidianamente con dei Bowens da 1500W......... wacko.gif
Gibe
QUOTE (kurtz @ May 25 2004, 09:39 AM)
E di quei sensori che, se non erro, rilevano l'immagine con sistema RGB, usando appunto il canale del verde anche per la costruzione della profondità dell'immagine.


Giustissima analisi... che altro dire...

QUOTE
Comunque, anche la pellicola, nonostante gli anni in più di studio, continua a portarsi dietro fastidiosi comportamenti in relazione ad alcune situazioni/colori.
Questi "difetti" si smorzano col salire della qualità del sensore e del sistema di conversione; fino ad arrivare ai dorsi digitali professionali, dove addirittura è consigliato un "profilo" per ogni dorso.


Mi entusiasma e mi gratifica molto sapere che sono sul mercato apprecchi del genere, in futuro vorrei imparare a conoscere meglio l'uso e sfruttarne appieno le potenzialità in un sistema reflex.

QUOTE
Solo chi, come te, effettua test con particolare cura, può autorevolmente evidenziarne la presenza.


Solo "uso comune" ed alcune prove, ad ogni modo ognuno di noi è sensibilissimo su qualcosa... chi sul focus, chi sui colori, chi sui tempi (velocità)... dunque non tutti i difetti indicati sono molto qualificanti (o per meglio dire, squalificanti) ai fini di un giudizio complessivo.


QUOTE
Non mi piace quello incorporato, per il tipo di illuminazione che fornisce, cerco sempre di sfruttare al massimo la luce ambiente, e comunque nel caso di fleshata preferisco una leggera sottoesposizione.


Ti confesso... non l'ho usato per lungo tempo credendolo non all'altezza, poi ho scoperto che è potente quanto serve per una compatta di questo livello, regoli la temperatura del wb, ed in più la luce emessa ha la giusta temperatura ed un'ottimo rendering... la rosa ciclamino di cui parlavo credo sarebbe venuta bene con quella luce, ho avuto un'esperienza simile con delle piantine, alcune foto le scattai con una lampada a risparmio da 6400° Kelvin, come rendering sono molto simili, i colori una volta impostato il wb corretto erano molto più fedeli che alla luce solare o sotto il tungsteno.

QUOTE
Armeggio quotidianamente con dei Bowens da 1500W......... wacko.gif


Adesso capisco perché non ti piacciono i flash tongue.gif
Mi piacerebbe moltissimo lavorare in ambito fotografico.

Ciao,
Gibe
Fabio Pianigiani
Caro Gibe
vedo che siamo daccordo su molti punti, e concordo con te anche sul fatto che ognuno di noi è più incline a valutare alcuni aspetti/prestazioni che ritiene più significativi di altri.
Fermo restando eventuali, palesi e comunemente riconosciuti, difetti che sono presenti su alcuni modelli di fotocamere,..... telefoni, .....televisori ecc.
Ti ho già scritto che io non amo la luce prodotta dal flash delle compatte in genere, non per il tipo di luce emessa o per la sua potenza (che comunque reputo proporzionata alla fotocamera ), ma per l' inevitabile posizione che "spara-flesha" in modo frontale, crudo ed impersonale.
Altro discorso, usare flash esterni in studio, che io reputo la migliore sorgente di luce possibile.
E questo per diversi motivi che vanno dall'estrema affidabilità dell'emissione luminosa nel tempo, al fatto che se lavori in interno non mandi arrosto tutto e tutti ( ho lavorato anche con lampade ad incandescenza e HMi ), che non sei costretto a portare gli occhiali da sole 24/24 h, ma una volta abituato chiudi gli occhi un'attimo prima dello scatto, e per la drastica riduzione dei tempi di posa, che con il digitale non guasta mai.
Ci vuole un po di esperienza, perché le lampade pilota, non rendono esattamente l'idea di ciò che accadrà al momento dello scatto, e dosare talvolta 5 o 6 lampeggiatori non è facilissimo.
Però....... sinceramente, lavorare in digitale facilita l'aggiustamento delle luci, pannelli, diffusori ecc.
Si scatta un preview, e immediatamente si puo capire le correzioni da apportare.
In ultimo ma non meno importante, reputo il flash l'unica fonte luminosa adatta ad effettuare dei test per la replicabilità della situazione di ripresa, per scatti che puoi ripetere nel tempo per comparare le apparecchiature.
Fabio Pianigiani
Mi scuso con il forum.....
Rileggendomi mi sono accorto di essere andato fuori tema......pardon.... rolleyes.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.