Carissimo Gibe
Ho letto con molto interesse il tuo intervento.
Credo che il difetto da te descritto, la mancanza di resa cromatica in particolari condizioni luminose e/o di saturazione dei colori, sia effettivamente uno dei problemi dei sensori di basso costo, e non solo.
E di quei sensori che, se non erro, rilevano l'immagine con sistema RGB, usando appunto il canale del verde anche per la costruzione della profondità dell'immagine.
Comunque, anche la pellicola, nonostante gli anni in più di studio, continua a portarsi dietro fastidiosi comportamenti in relazione ad alcune situazioni/colori.
Questi "difetti" si smorzano col salire della qualità del sensore e del sistema di conversione; fino ad arrivare ai dorsi digitali professionali, dove addirittura è consigliato un "profilo" per ogni dorso.
E anche con questo profilo personalizzato, ogni sensore risulta un po cieco ad un colore.
Quindi, sempre secondo me, è un po difficile standardizzare il difetto cromatico in dei sensori che, per la loro modesta qualità, sono costruttivamente disomogenei l'uno dall'altro.
Sia chiaro che certe minime differenze, non sono così evidenti all'utente standard.
Solo chi, come te, effettua test con particolare cura, può autorevolmente evidenziarne la presenza.
Per quanto riguarda il Flash, ne faccio un'uso moooooolto relativo.
Sarà per questo che per me è più che sufficiente.
Non mi piace quello incorporato, per il tipo di illuminazione che fornisce, cerco sempre di sfruttare al massimo la luce ambiente, e comunque nel caso di fleshata preferisco una leggera sottoesposizione.
Non che non mi piaccia la luce flash in generale.............anzi.
Armeggio quotidianamente con dei Bowens da 1500W.........