cicciudovadru
Dec 16 2003, 07:10 PM
Consigliato da tutti su NIKON,
ho comprato una colpix 3100.
Leggo su questo forum che bisogna fare più cicli per la ricarica completa.
E' possibile che un volta ricaricate le batterie in dotazione con il carica batterie MH-70 ed inserite nella macchina dopo la prima foto indica batteria scarica.
E quante batterie di ricambio devo comprare???
Giuseppe Maio
Dec 16 2003, 08:49 PM
Quando si parla di accumulatori,
entriamo in un campo comune ad ogni prodotto. Gli accumulatori Nikon a corredo sono prodotti da una delle tre maggiori aziende produttrici di celle. Come ogni accumulatore NiMH "patisce" dunque anche lo stoccaggio in forma significativa.
La scelta condivisa di adottare alimentazione stilo consente inoltre di accedere alla più "economica" e standard alimentazione prodotta da tutti i fabbricandi di batterie in forma standard. Le stilo, per ovvie ragioni di diffusione, offriranno poi una interessante evoluzione che, con il tempo, fornirà prezzi ancora più competitivi ed autonomie sempre maggiori oggi già arrivate a 1.300 mAh con gli elementi Uniross. Niente di meglio dunque da chiedersi per il cambio o l'estensione di autonomia da "consumarsi" nei prossimi anni.
Le celle "stilo" e la sua comune configurazione cilindrica ben nota a tutti per "somiglianza" alla prima pila che ne ha dato il nome, non può ospitare, ad oggi, celle di tipo "Ioni di Litio" ricaricabile.
Sfogliando a ritroso questo forum, noterà altri interventi a riguardo.
Potrà dunque prendere in esame ogni aspetto trattato o, anche, consultare il file pdf di seguito allegato.
Giuseppe Maio
www.nital.it
cicciudovadru
Dec 16 2003, 09:01 PM
Dr. MAIO apprezzo la sua risposta molto tecnica
ma come faccio a scaricare completamente le batterie??
pucio79
Dec 17 2003, 11:22 AM
Imposta dal setup della fotocamera il massimo tempo per l'utospegnimento (30 minuti) e lasciala accesa finchè non si spegne da sola. Ovviamente ripeti il ciclo 2-3 volte.
Per quanto riguarda la durata delle batterie, mi è stato detto dal supporto nikon di fare 4-5 ricariche forzate durante il primo periodo di utilizzo. Carica le batterie fino all'accesione fissa del led del caricabatterie (2,5 ore circa), toglile, aspetta che si raffreddino e reinseriscile nel caricatore per altre 4-6 ore, ignorando il led di ricarica completata. Infatti, l'accensione fissa del led indica carica rapida completata (80% circa) e successivamente verranno ricaricate lentamente, per cui, una carica completa deve durare almeno 8 ore.
Dopo questi 5 cicli forzati, avrai un notevole miglioramento di prestazioni, provato io stesso.
Inoltre, aggiorna il firmware, che sposta l'avviso di carica residua debole.
Ora, dopo questi accorgimenti, le batterie mi durano quasi una scheda da 256MB, ad esempio, ho fatto circa 160 foto a cervinia, temperatura media -10° e ancora ora non sono scariche.
Mi scuo per la lunghezza, ma spero ti sia stato utile
Giuseppe Maio
Dec 17 2003, 12:07 PM
QUOTE (cicciudovadru @ Dec 16 2003, 09:01 PM) |
...ma come faccio a scaricare completamente le batterie?? |
Allego un completo documento,
utile a fugare ogni aspetto correlato.
Ci tenga informati...
Giuseppe Maio
www.nital.it
zerg
Dec 17 2003, 12:07 PM
Ma qusto vale solo per le batterie tipo le coolpix 3100/2100 o anche per quella al litio della 4300 (dalla 4300 in su)?
thx
Giuseppe Maio
Dec 17 2003, 12:14 PM
Il comportamento,
chimico/elettrico degli accumulatori con celle agli ioni di litio sono differenti.
E' comunque un "luogo comune" asserire che le litio non patiscano di effetto memoria in forma assoluta.
Giuseppe Maio
www.nital.it
Andrea78
Dec 17 2003, 01:21 PM
Questo significa che è cosigliabile/necesssario seguire lo stesso procedimento anche con le pile al litio (EN-EL1) per attenere i migliori risultati?
Un'ulteriore curiosità: nella scelta di un secondo alimentatore mi cosigliate di acquistare un modello "compatibile" che offre più milliampere (come ad esempio le Uniross)?
Giuseppe Maio
Dec 17 2003, 01:37 PM
QUOTE (Andrea78 @ Dec 17 2003, 01:21 PM) |
Questo significa che... |
Si,
un ciclo di formazione potrebbe anche essere previsto sulle ioni di litio.
Circa l'alimentatore è da notare che la corrente viene "richiesta" dall'utenza (fotocamera) ed il fornitore d'energia (alimentatore) deve essere in grado di soddisfare la "richiesta". La corrente dichiarata da un alimentatore non deve dunque mai essere inferiore a quella richiesta dal componente fruitore. Se la corrente richiesta dalla fotocamera è superiore da quella erogata dall'alimentatore si creeranno inevitabili problemi per assenza di corrente sulla fotocamera e l'alimentatore surriscalderà fino all'inevitabile guasto per "sovraccarico".
Per l'alimentazione esterna si potrà dunque optare per alimentatori elettronici come quelli Uniross (quelli "ingombranti" a trasformatore sono ad oggi da escludere per l'alimentazione di "tecnologia" digitale") a patto di rispettare con rigore, polarità "+/-", tensione "Volt" e corrente "Ampere"...
http://digitalworld.nital.it/uniross/
http://www.uniross.it/IT/info/00
Giuseppe Maio
www.nital.it
Andrea78
Dec 17 2003, 02:37 PM
chiedo scusa, ho scritto una cavolata,
intendevo dire una seconda batteria ricaricabile quando invece ho scritto "alimentatore".
Andrea
Giuseppe Maio
Dec 17 2003, 03:19 PM
OK...
maggiore è il valore mAh dichiarato sull'accumulatore e maggiore sarà l'autonomia raggiungibile.
Sia le Nikon, sia le Uniross offrono ad oggi 680 mAh garantiti.
ATTENZIONE: In rete sono reperibili accumulatori compatibili prodotti in Cina con livelli qualitativi non elevati ma soprattutto con livelli di corrente mAh veri solo sull'etichetta e non nel contenuto. Gli stessi hanno anche da tempo, analogamente ad altri settori merceologici, "contraffatto" anche il marchio.
Giuseppe Maio
www.nital.it
cicciudovadru
Dec 26 2003, 05:41 PM
QUOTE (pucio79 @ Dec 17 2003, 11:22 AM) |
Imposta dal setup della fotocamera il massimo tempo per l'utospegnimento (30 minuti) e lasciala accesa finchè non si spegne da sola. Ovviamente ripeti il ciclo 2-3 volte |
GRAZIE TANTE
proverò a vedere se riuscirò a fare tutte ste foto
ma poi l'auto spegnimeto a quanto lo re-imposto???
antonprat
Dec 26 2003, 06:49 PM
Anch' io ho comprato una Coolpix 3100 ho 3 copie di batterie e quella originale dura un' po poco in effetti ma dopo 2 o 3 cicli di ricarica dura molto di più.
positivax@virgilio.it
Dec 27 2003, 10:55 AM
ciao a tutti anchio ho lo stesso problema di batterie e adesso prova fare come avete descritto in questo forum.
Una domanda :posso scaricare le batterie con una semplice lampadina? ho faccio dei danni?
grazie a tutti per le vostre preziose informazioni
cordiali saluti
andrea cacciatori
Giuseppe Maio
Dec 27 2003, 11:30 AM
QUOTE (positivax@virgilio.it @ Dec 27 2003, 10:55 AM) |
...posso scaricare le batterie con una semplice lampadina? |
Per la scarica,
"qualunque" mezzo è lecito...
Basta non attuare una scarica eccessivamente veloce con un'elevata richiesta di corrente.
Una lampadina o una classica "torcia" da campeggio andrà benissimo.
Giuseppe Maio
www.nital.it
birba
Feb 23 2004, 09:20 PM
Ho acquistato oggi le batterie della uniross 2300mAh....
Quanto tempo ci vuole per caricarle?
circa 2 ore come le originali coolpix da 2000 mAh?
grazie a tutti per i Vs. mex
robydi
Feb 23 2004, 09:45 PM
ciao a tutti
sono oramai due anni che possiedo la 3100 e a parte l'inizio non ho piu avuto problemi con la carica delle batterie, di qualunque marca esse siano
devo altresi dire che avevo a suo tempo aggiornato anche il firmware della macchina.
(qualcuno sa se nel fratempo è stato modificato ancora?)
grazie
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.