Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Street e Reportage
il Tabaccaio
Commenti graditi , naturalmente le luci del tramonto sono state corrette come anche il taglio 16:9°,
siate anche velenosi , cosi' imparo !
marcofranceschini
QUOTE(Tabaccaio_di_Napoli @ Nov 3 2006, 12:08 AM) *

siate anche velenosi , cosi' imparo !

Ciao Francesco
Velenosi?...quasi quasi!!!!
A parte gli scherzi... credo che quello da te ripreso sia uno degli angoli della terra più fotografati in assoluto....(e questa comunque è una critica).

A parte ciò, lo scatto credo che tu lo abbia realizzato discretamente...l'immagine è un po' piccolina per verificare eventuale mosso...

solo paesaggi ed architetture a NewYork??

Marco
MMFR

nb: lo stesso ponte l'ho fotograto anch'io....ma dall'altra parte.
Nicola Verardo
penso che ci sia poco da dire di fronte a questa bella foto cartolina, azzeccata anche la scelta dell'ora con luce del cielo. Pollice.gif
Davide_C
Un bel risultato, così come i colori e la scelta del formato panoramico. Da appendere direi wink.gif
MSimone
Classica, credo che chiunque è stato a New York abbia fatto una foto del genere (me compreso laugh.gif 1999),
Logicamente è un bel vedere e una bella foto panoramica: bravo sia per il taglio che per i colori che hai saputo dare!! Pollice.gif
.Eli.
Decisamente un classico, ma un BEL classico.
Come dice Marco, si ha l'impressione di un briciolo di mosso, ma è difficile valutarlo qui.
Composizione e luci sono meravigliose. Bravo Fracesco!

Eli
Marco Negri
Dear Francesco.

La sky line Newyorkese è realmente un piacere osservarla ogni volta.
Come giustamente sottolineato dal buon MFFR il problema di queste immagini nasce dal fatto che in moltissimi hanno pensato di immortalare un luogo davvero unico in migliaia di scatti di poco differenti tra loro.
Ma il problema è anche un altro.
La tecnicità con cui si raccoglie lo scatto.

In una panoramica il problema della diversificazione e moltitudine di scatti per poi successivamente eseguirli in un unico stiching non sempre si ha l’ attenzione di scattarli considerando l’ esposizione multipla per le luci sino ad arrivare alla serie di esposizioni sulle ombre ( HDR ), quindi come in questa immagine presentata, oltre ad un bellissimo cielo ricco di gamma dinamica e colori da mozza fiato si cela una città con un margine di saturazione e colori abbastanza impastati confondendone così la vista dell’ osservatore.
Molte volte preferisco sostituire uno scatto panoramico con uno singolo fotogramma, magari croppandolo in post produzione con dimensionalità pari ad una pano ma con la possibilità di lavorarlo in HDR, sommando così vari scatti della stessa immagine ma con letture differenziate, partendo dalle luci sino a considerare le ombre le quali, sommate da un dedicato programma mi restituiranno in toto la completa gamma dinamica.
Non mi dilungo oltre…

Un cordiale saluto.
il Tabaccaio
Mamma Mia !!!
Il solo pensiero che Marco Negri abbia posato gli occhi su di un mio (sciagurato) scatto , mi riempie di orgoglio . Grazie .Non me ne vogliano gli Altri Amici .
Caro Marco la quell' angelo africano in B/N con le trecce e' lo scatto che piu' mi ha emozionato negli ultimi tempi .

Per quanto riguarda il mio scatto , e' una riproposizione di un anno e mezzo fa' , quando avevo pochissima nozione dei fondamentali , adesso, sarebbe un tantino diverso , con una attrezzatura diversa , e con un ochhio anch'esso un tantino diverso , era il tempo in cui scattavo sino a quando scaricavo o le batterie o la CF .

Oggi non piu' , Questo anche , e soprattutto ai Vostri consigli .

Grazie a tutti
Grazie Sig. Negri .
.Eli.
QUOTE(Marco Negri @ Nov 3 2006, 09:47 AM) *

In una panoramica il problema della diversificazione e moltitudine di scatti per poi successivamente eseguirli in un unico stiching non sempre si ha l’ attenzione di scattarli considerando l’ esposizione multipla per le luci sino ad arrivare alla serie di esposizioni sulle ombre ( HDR ), quindi come in questa immagine presentata, oltre ad un bellissimo cielo ricco di gamma dinamica e colori da mozza fiato si cela una città con un margine di saturazione e colori abbastanza impastati confondendone così la vista dell’ osservatore.
Molte volte preferisco sostituire uno scatto panoramico con uno singolo fotogramma, magari croppandolo in post produzione con dimensionalità pari ad una pano ma con la possibilità di lavorarlo in HDR, sommando così vari scatti della stessa immagine ma con letture differenziate, partendo dalle luci sino a considerare le ombre le quali, sommate da un dedicato programma mi restituiranno in toto la completa gamma dinamica.


Commento decisamente istruttivo ed esaustivo.
Grazie Marco

Eli
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.