Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON COOLPIX
dariocesare
Salve a tutti,

volevo porvi una domanda sulla mia 5400, alla quale sono molto affezionato, ma che ultimamente mi sta facendo un po' preoccupare.

Volevo sapere se l'effetto vignettatura può aumentare col tempo. Lo so che è una domanda un po' stupida, però ultimamente lo sto notando moltissimo, mentre prima non mi era mai successo di notarlo, almeno così marcato.

Vi posto due foto, una in controluce

[attachmentid=64704]

l'altra con tempo nuvoloso

[attachmentid=64705]

Nella prima è molto più evidente, ma nella seconda si nota comunque. Inoltre l'effetto è asimettrico, più accentuato nella parte sinistra delle foto.

E' normale? capita a tutti? in ogni caso non compare in tutte le foto, ma solo in certe situazioni.

Grazie anticipatamente dell'attenzione.

Dario
enrico
Ciao,
la vignettatura dipende dall'ottica e quindi non dalla "vecchiaia" della macchina. La noti con lo zoom sul grandangolo e quando in corrispondenza degli angoli c'è un campo uniforme, come il cielo. La puoi correggere in PP.
Ciao
Enrico
dariocesare
QUOTE(enrico @ Nov 3 2006, 11:28 AM) *

la vignettatura dipende dall'ottica e quindi non dalla "vecchiaia" della macchina


Immaginavo, però l'ho chiesto lo stesso perchè in effetti dopo 3000 foto in cui non se ne trovca quasi traccia, adesso lo sto notando spessissimo, e poi il dubbio che si tratti di un problema viene dal fatto che sia asimmetrica.
Potrebbe essere un problema dell'ottica, qualche disassamento o qualcosa del genere?

16ale16
Beh, l'unica cosa che mi viene da pensare è che magari l'hai urtata da qualche parte. Come giustamente detto la vecchiaia della macchina non conta, ciò che riguarda la vignettatura è solamente l'ottica.
Visto che comunque la 5400 ha un anello di plastica che sporge rispetto all'ultima lente dello zoom, forse una qualche botta potrebbe averla spostata.

Altra cosa: potrebbe essere presente dello sporco sotto gli angoli...

Ciao
dariocesare
QUOTE(16ale16 @ Nov 3 2006, 12:16 PM) *

Beh, l'unica cosa che mi viene da pensare è che magari l'hai urtata da qualche parte.


No, nessuna botta, la tengo con estrema cura..


QUOTE(16ale16 @ Nov 3 2006, 12:16 PM) *

Altra cosa: potrebbe essere presente dello sporco sotto gli angoli...


dici angoli del sensore? oppure semplicemente sporco sull'obbiettivo? in quest'ultimo caso comunque la risposta è no, quando è sporco lo pulisco subito con i metodi appresi su questo forum (pennello con soffietto + alitata e cartine kodak).

A giudicare dalle foto postate, vi sembra effettivamente che una controllata in LTR sia giustificata? Abito a Torino quindi sarebbe anche piuttosto semplice...

grazie molte,
ciao
enrico
Fai una prova:
fotografa a diverse focali uno sfondo perfettamente uniforme. Poi vedi se c'è vignettatura e di che entità. Nella prima foto che hai postato, al centro c'era il sole. Il cielo diviene di un blu più intenso mano a mano che ci si allontana dal sole e col grandangolo questo potrebbe influire sulla "vignettatura" con una componente "naturale".
Enrico
Andrea G
Ciao...
posso dirti che ho notato l'effetto vignettatura sulle foto sin dai primi scatti eseguiti al massimo grandangolo.
La vignettatura si nota ancor di più quando monto l'aggiuntivo grandangolo o due filtri sul portafiltri originale; in questi casi la vignettatura sarebbe un normale effetto della riduzione del campo visivo, se non fosse che, esattamente come succede al massimo grandangolo senza aggiuntivi, la vignettatura è maggiore a sinistra, mentre a destra è quasi inesistente...
penso si tratti di una caratteristica della macchina, il cui sensore è forse decentrato verso sinistra di una frazione di millimetro..

Andrea smilinodigitale.gif
dariocesare
Non sono ancora riuscito a fare prove di scatto esattamente scientifiche, come suggerito da Enrico. L'effetto dello sbilanciamento però si è presentato su altre foto, quindi in attesa della superficie "perfetta" posso confermare la comparsa del fenomeno sulla mia macchina.

Andrea, trovo strano che tra le migliaia di 5400isti solo noi due l'abbiamo notato... La prova di dpreview http://www.dpreview.com/reviews/nikoncp5400/page14.asp
non sembra confermare il sospetto di una caratteristica congenita...

contando che la 5400 è in mano anche a parecchi professionisti, penso che qualche altro pignolo sarebbe saltato fuori oltre a noi due...non sarà un difetto delle nostre macchine?
dariocesare
A scanso di equivoci, io non sono professionista, solo pignolo.
La 5400 è la mia prima macchina fotografica, quindi mi mancano anche riferimenti diretti. Questo post non è per screditare la 5400, alla quale sono affezionatissimo, ma solo per cercare di capire se la mia macchina ha un problema, o se ciò rientra nella normalità. Siccome sono sotto tesi e non ho molto tempo, appena mi capita vi posto una foto fatta per bene su una superficie bianca e ben illuminata.
ciao e grazie dell'attenzione
abyss
Ciao DarioCesare,
anche io ho, tra il mio nutrito “serraglio”, una 5400.
La “vignettatura” intesa come “caduta di luce ai bordi” ovviamente è presente su questo modello, ma in maniera fisiologica, in particolare in posizione max grandangolo abbinata alla “tutta apertura” (cioè come quasi sempre accade…).
Al solito si riduce moltissimo e diventa invisibile man mano che si chiude un po’ il diaframma.
Alle posizioni "teleobiettivo" il fenomeno è meno marcato.
Esattamente come è lecito aspettarsi.
La mia considerazione è che, tenuto presente anche che abbiamo sulla 5400 un angolo di campo un po’ più ampio della media delle compatte in pos. max grandangolo, il comportamento della macchina non solo non è male, ma anzi è encomiabile.
Ho obiettivi per reflex che costano varie volte una 5400 e “vignettano” un po’ pure quelli a tutta apertura.
Fai senza dubbio, appena puoi, le prove descritte sopra e allegale. Se la tua ha un problema imputabile ad un malfunzionamento si dovrebbe vedere. Se riscontri invece un po’ di caduta di luce ai bordi nel senso che ho scritto io, allora vai tranquillo: fa parte delle leggi dell’ottica e non abbiamo comunque in mano un cattivo obiettivo.
Fai bene ad essere pignolo, lo sono anche io, tantissimo! Ma sulla 5400 mi lamento (poco) di altre cose (es lentezza di scrittura sulla CF), non della caduta di luce ai bordi.
In bocca al lupo per la tesi: togliti questo “peso” accademico, i giorni successivi sono di una soddisfazione memorabile tongue.gif Isola.gif !!!
Ciao!
leandro
Ciao sono possessore di una 5400 dal 2003, anche io sono molto affezionato a questa macchina, le sue notevoli prestazioni prevalgono su alcuni difetti propri di questa fotocamera, come ad esempio la difficoltà di messa a fuoco in talune situazioni, la lentezza di scrittura...
Comunque la macchina ha fatto circa 6000 foto e fortunatamente per me ad oggi funziona senza alcun problema.
Forse il tuo problema potrebbe non esse tale, ma solo una normale reazione dell'obiettivo a specifiche condizioni di luce (intensità, angolazione della ripresa rispetto alla fonte di luce).
In fondo è abbastanza frequente vedere foto del cielo con toni gradanti verso un blu più scuro ai margini dell'immagine.

Leandro

Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.