Il bkt, o esposizione a forcella, è una serie di tre scatti con esposizioni differenti, una al di sopra ed una al di sotto di quella impostata: quest'ultima non è per forza quella più appropriata, altrimenti non avrebbe senso sprecare pellicola preziosissima!
In genere, una volta che 'hai detto' alla macchina di fare il bkt, questa ti risponde con tre scatti di cui uno è quello presunto corretto, uno sovraesposto e l'altro sottoesposto (di quanto, uno stop, mezzo stop, due stop... lo decidi tu: con le negative, se vuoi vedere un po' di differenza, devi sovra/sottoesporre di almeno 1,5-2 stop; con le DIA anche soltanto mezzo stop renderà una discreta differenza). L'ordine con cui fare i tre scatti lo puoi decidere tu dai menu della fotocamera; inoltre la macchina può variare o il tempo (meglio, almeno non cambia la pdc) oppure i diaframmi (da usare quando devi controllare il senso di movimento del soggetto nella foto): questa scelta, la puoi nuovamente impartire tu, operando nei due automatismi A o S.
La meglio cosa è fare qualche prova senza la pellicola all'interno; spero di non averti creato più confusione...
Infine, mio personale consiglio, io mi trovo meglio ad utilizzare la mia F75 in M, così che il bkt lo faccio io: molto spesso mi bastano due soli scatti, così che risparmio uno scatto per altri soggetti

.
A presto,
Francesco.