Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON F 35mm e Scanner
DarkSoul
Ciao a tutti, sono nuovo come iscritto anche se vi seguo da parecchio tempo, finalmento con il mio 50 1,8 ho potuto iscrivermi con la nital card che mi hanno rilasciato!

Non è da molto che fotografo e la mia macchina è una F80, vorrei informazioni su come usare il braketing.
Capisco a cosa serve ma ho dificoltà a impostarlo.
E sopratutto devo mantenere il pulsante di scatto premuto e la macchina cambia da sola le impostazioni o devo ripremerlo ad ogni scatto?

grazie.gif a tutti grazie.gif
stincodimaiale
Una volta impostato a ogni scatto cambia l'esposizione per tre volte per poi ritornare all'inizio.
se il tuo braketing è impostato in modo che scatti prima una foto sovraesposta poi una giusta e poi una sottoesposta la sequenza sarà questa:

1° scatto +1 stop - 1/60 f/8 - immagine sovraesposta
entra luce per più tempo

2° scatto 0 - 1/125 f/8 - immagine corretta
entra luce per il tempo calcolato dall'esposimetro

3° scatto -1 stop - 1/250 f/8 - immagine sovraesposta
entra luce per meno tempo

4° scatto ritorna come al 1° scatto

5° scatto come al 2°

e così via...

Solitamente il braketing è impostato sui tempi per poter controllare l'immagine con i diaframmi.
frabarbani
Il bkt, o esposizione a forcella, è una serie di tre scatti con esposizioni differenti, una al di sopra ed una al di sotto di quella impostata: quest'ultima non è per forza quella più appropriata, altrimenti non avrebbe senso sprecare pellicola preziosissima!
In genere, una volta che 'hai detto' alla macchina di fare il bkt, questa ti risponde con tre scatti di cui uno è quello presunto corretto, uno sovraesposto e l'altro sottoesposto (di quanto, uno stop, mezzo stop, due stop... lo decidi tu: con le negative, se vuoi vedere un po' di differenza, devi sovra/sottoesporre di almeno 1,5-2 stop; con le DIA anche soltanto mezzo stop renderà una discreta differenza). L'ordine con cui fare i tre scatti lo puoi decidere tu dai menu della fotocamera; inoltre la macchina può variare o il tempo (meglio, almeno non cambia la pdc) oppure i diaframmi (da usare quando devi controllare il senso di movimento del soggetto nella foto): questa scelta, la puoi nuovamente impartire tu, operando nei due automatismi A o S.
La meglio cosa è fare qualche prova senza la pellicola all'interno; spero di non averti creato più confusione...

Infine, mio personale consiglio, io mi trovo meglio ad utilizzare la mia F75 in M, così che il bkt lo faccio io: molto spesso mi bastano due soli scatti, così che risparmio uno scatto per altri soggetti smile.gif .

A presto,
Francesco.
giannizadra
Il BKT talvolta è utile, anche se l'ultima volta devo averlo fatto nel 1960, con una Rollei biottica senza esposimetro. hmmm.gif

In casi di illuminazione difficile, preferisco affidarmi allo spot, o alla misurazione in luce incidente.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.