Leggo molta confusione..
La distorsione dovuta all'obiettivo è esclusivamente quella a barilotto e a cuscinetto (il 18-70 soffre di barilotto alle focali più corte, come del resto tutto gli zoom a quella focale. Gli zoom di classe, e costo, molto superiore ne soffrono in misura inferiore).
Ho l'impressione che in questa discussione si stiano imputando all'obiettivo anche deformazioni prospettiche in cui l'ottica non ha alcuna responsabilità:
1) nella prima foto la fotocamera è inclinata verso il basso: le linee divergenti dipendono esclusivamente da questo, vale a dire dal fotografo. Esattamente come dipendono dal fotografo, e non dall'obiettivo, le linee convergenti che si ottengono inclinando la fotocamera verso l'alto;
2) nella seconda foto noto soprattutto la deformazione prospettica che allarga i soggetti ai bordi. Anche questo è un fatto fisico, e non è imputabile all'obiettivo.
Tali fenomeni sono molto più evidenti alle focali corte, e alla stessa focale si verificherebbero con qualunque obiettivo, da cento o da diecimila €.
Se non volete vedere il primo, tenete la fotocamera "in bolla".
Il secondo è imparabile, a meno di non inquadrare solo elementi lontani (cosa peraltro sconsigliabile per ragioni compositive).
La forza dei grandangolari sta proprio nel consentire di usare le deformazioni prospettiche a fini creativi.