Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
mari.
Ho acquistatato da circa un mese una Nikon D80 con 18-70, in questo periodo ho scattato poco, ma ieri sera l'ho usata e al trasferimento dei file sul pc ho notato delle forti distorsioni ai lati delle immagini.
Allego qualche esempio...come è evidente le distorsioni sono comuni a tutte le foto.
Qualcuno potrebbe aiutarmi a capire di cosa si tratta?
(Non credo che sia un problema comune a tutti i 18-70, altrimenti che senso avrebbe un Nikkor, basterebbe un fondo di bottiglia).

Aspetto una vostra

Grazie, mari

tomasia
Prova a non usarlo a 18 mm vedrai che le distorsioni sono minori e anche il 12-24 che non credo essere un fondo di bottiglia... ha lo stesso problema smile.gif . La distorsione è comune a tutti gli obiettivi grandangolari.

Ciao
Alessandro
_Simone_
il 18-70 non è il top ma non è certo un fondo di bottiglia
la distorsione con i grandangolari è inevitabile, ma si risolve in postproduzione
mari.
Ciao ragazzi,
grazie per l'imminente risposta! In realtà speravo in un'eccessiva distorsione del mio, così da sostituirlo.
Francamente non trovo ammissibile tanta distorsione, il 18-70 apparterrà anche alla fascia di obiettivi economici ma con questo neo la versatilità dello zoom viene limitata (es.: ripresa di architettura, di binari verticali etc.). Non posso credere che non ci sia una soluzione per camuffare tanta evidenza, se non quella di restringere il campo.
Certo in postproduzione lo scarto si può correggere, ma non eliminare: una linea curva non potrà mai diventare una retta al 100%.

A questo punto quali sono gli obiettivi più "fedeli al vero", fra gli zoom se ne contemplano alcuni?

Grazie

mari
_Simone_
a corte focali c'è poco da fare...purtroppo la distorsione è una caratteristica inevitabile
per le foto d'architettura gli obiettivi sono altri, e di obiettivi fedeli al vero ce ne sono tanti, dipenda da quanto vuoi spendere e da quello ke ti serve
giannizadra
Leggo molta confusione.. hmmm.gif

La distorsione dovuta all'obiettivo è esclusivamente quella a barilotto e a cuscinetto (il 18-70 soffre di barilotto alle focali più corte, come del resto tutto gli zoom a quella focale. Gli zoom di classe, e costo, molto superiore ne soffrono in misura inferiore).

Ho l'impressione che in questa discussione si stiano imputando all'obiettivo anche deformazioni prospettiche in cui l'ottica non ha alcuna responsabilità:
1) nella prima foto la fotocamera è inclinata verso il basso: le linee divergenti dipendono esclusivamente da questo, vale a dire dal fotografo. Esattamente come dipendono dal fotografo, e non dall'obiettivo, le linee convergenti che si ottengono inclinando la fotocamera verso l'alto;
2) nella seconda foto noto soprattutto la deformazione prospettica che allarga i soggetti ai bordi. Anche questo è un fatto fisico, e non è imputabile all'obiettivo.

Tali fenomeni sono molto più evidenti alle focali corte, e alla stessa focale si verificherebbero con qualunque obiettivo, da cento o da diecimila €.
Se non volete vedere il primo, tenete la fotocamera "in bolla".
Il secondo è imparabile, a meno di non inquadrare solo elementi lontani (cosa peraltro sconsigliabile per ragioni compositive).
La forza dei grandangolari sta proprio nel consentire di usare le deformazioni prospettiche a fini creativi.
Franco_
Ciao.
Nell'uso delle focali grandangolari occorre fare molta attenzione, specialmente quando queste sono piuttosto corte.
Le foto che hai postato, oltre alla distorsione a barilotto, evidenziano la presenza di linee cadenti, dovute alla non corretta posizione della fotocamera. Per evitarle è indispensabile che il sensore sia parallelo alle pareti o, in altre parole, che i lati verticali del sensore siano paralleli alle linee verticali del soggetto (come ad esempio gli stipiti delle porte).

Entrambi i difetti sono correggibili in PP, ma mentre il primo (distorsione a barilotto) è imputabile all'ottica, il secondo (linee cadenti) è imputabile al fotografo.

Ti posto un esempio della prima foto corretta in 2 secondi con NX, solamente per quanto riguarda la distorsione a barilotto.
Per le linee cadenti non so se NX è attrezzato hmmm.gif , sicuramente lo è Photoshop wink.gif

P.S. Scusa per le ripetizioni Gianni, ma mentre rispondevi stavo correggendo la foto da mostrare al nostro amico
16ale16
Concordo in pieno con giannizadra, non è un problema di obiettivo, ma è un fatto fisico, non sono fenomeni imputabili all'obiettivo.
il 18-70, come già detto, non è al top, ma non è neanche così male come obiettivo. Credo che anche il più blassonato 17-55 nelle medesime condizioni avrebbe fatto più o meno la stessa cosa. Si tratta di problemi fisici, non di obiettivo.

Ciao
Giallo
QUOTE(mari. @ Nov 5 2006, 05:14 PM) *

Non credo che sia un problema comune a tutti i 18-70, altrimenti che senso avrebbe un Nikkor, basterebbe un fondo di bottiglia.


Usa un fondo di bottiglia.
smile.gif
mari.
Buongiorno,
grazie per i suggerimenti...
E' la prima volta che utilizzo un grandangolo e non ne conoscevo i "retroscena"...
Ringrazio molto Franco per la correzione e Giannizadra per i dettagli nella conclusione.

Le fotografie mostrate non volevano essere un esempio di gradevolezza compositiva, nè di lezioni prospettiche (sono quelle foto che vengono fuori da una serie di scatti fatti a caso in una situazione di caos che dopo la visualizzazionione trovano il loro posto nel cestino). Oltre alla sistemazione non in "bolla" notavo le distorsioni che sopra annotavo, ma ora è tutto molto più chiaro, sperimenterò tenendo alla mente i vostri preziosi consigli.

P.S.: ...il "fondo di bottiglia" era ironico (come il tuo giallo)
Dino Giannasi
Ai consigli già dati mi permetto di aggiungerne uno io: prova ad usare PTlens per eliminare le distorsioni.

http://www.nital.it/experience/ptlens.php

saluti, Dino
mari.
QUOTE(Dino Giannasi @ Nov 6 2006, 01:23 PM) *

Ai consigli già dati mi permetto di aggiungerne uno io: prova ad usare PTlens per eliminare le distorsioni.

http://www.nital.it/experience/ptlens.php

saluti, Dino



Grazie, ma...cos'è "PTlens"?
_Simone_
come puoi vedere cliccando sul link proposto da Dino, PTLens è un programma che consente di rimediare almeno in parte alle distorsioni
giannizadra
QUOTE(mari. @ Nov 6 2006, 01:46 PM) *

Grazie, ma...cos'è "PTlens"?


Se clicchi sul link che gentilmente ti ha postato Dino, ne saprai di tutto e di più. rolleyes.gif
In ogni caso, PT-lens ti corregge il barilotto e il cuscinetto, non la prospettiva..
Franco_
QUOTE(mari. @ Nov 6 2006, 01:46 PM) *

Grazie, ma...cos'è "PTlens"?


Guarda qui.

matteoganora
QUOTE(giannizadra @ Nov 6 2006, 01:57 PM) *

In ogni caso, PT-lens ti corregge il barilotto e il cuscinetto, non la prospettiva..


Purtoppo gli Experience andrebbero aggiornati a cadenza mensile, ma il tempo è quel che è...

Dalla versione 8.0 PTLens corregge anche la prospettiva, oltre a correggere la distorsione fish eye e ad essere customizzabile con interventi che possono spaziare da esigenze specifiche a fini creativi.
Questa plug-in, che ricordo essere disponibile sia come filtro di Photoshop sia in programma "stand-alone" sta diventando sempre più potente.
Per i dettagli sull'uso, reperibilità e costi, ti rimando all'experience linkato.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
mari.
smile.gif

Grazie!
Non conoscevo il programma...E soprattutto grazie mille a te matteo mi hai aiutata molto.
(se posso vorrei chiederti un ulteriore aiuto: qual'è il plug-in di photoshop?)

CIAO!
matteoganora
QUOTE(mari. @ Nov 7 2006, 11:45 AM) *

smile.gif

Grazie!
Non conoscevo il programma...E soprattutto grazie mille a te matteo mi hai aiutata molto.
(se posso vorrei chiederti un ulteriore aiuto: qual'è il plug-in di photoshop?)

CIAO!


Le plug-in sono piccoli strumenti che girano su un programma principale, nel caso Photoshop.
Se hai photoshop, e apri il menù "Filtri", quelle li dentro sono tutte plug-ins.
Nella sostanza, si tratta di un file con desinenza .8bf, che una volta scaricato copierai nell'apposita directory di Photoshop (C:/programmi/adobe/photoshop/plug-in/filtri), dal menù filtri di PS ci cliccherai e ti apparirà una finestrella come quella che ho messo sopra.

Quindi, per usare la plug-in devi avere Photoshop, altrimenti scarichi il software che agisce in modo indipendente come un qualsiasi altro programma.
Nell'experience è spiegato tutto in dettaglio.
mari.
sera,
...pardon se vi chiedo nuovamente delucidazioni; ho cliccato sul link di Dino, che mi porta direttamente alla pagina PTlens, ma non mi dà la possibilità di scaricare il download, ci sono rimedi altrenativi?

ciao

mari
apeschi
QUOTE(mari. @ Nov 10 2006, 09:12 PM) *

sera,
...pardon se vi chiedo nuovamente delucidazioni; ho cliccato sul link di Dino, che mi porta direttamente alla pagina PTlens, ma non mi dà la possibilità di scaricare il download, ci sono rimedi altrenativi?

ciao

mari



http://epaperpress.com/ptlens/index.html
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.