Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON F 35mm e Scanner
Hannibal
Secodo voui che mi conviene usare a necessita di 400 asa come pellicola per il fotogiornalismo, il reportage? una Tri-X o una T-max 400?
Fino ad ora son molto combattuto anche con la Ilford HP5.
Ciao Annibale
decarolisalfredo
A me personalmente piace la Tmax, forse perchè la so sviluppare bene con il suo rivelatore, si può tirarla di vari stop senza incorrere in troppa grana, però sono sicuro che ci saranno altri utenti che ti diranno il contrario.

Io chredo che la pellicola migliore sia quella che si conosce meglio.

Per ora ti saluto poi verrò a vedere le altre risposte

Alfredo
tembo
La Tri-X ha fatto la storia del fotogiornalismo, assieme alla Ilford HP5 (e prima ancora alla HP4). Personalmente le preferisco alle pellicole a grana tabulare, che trovo molto più "piatte".
Vuoi provare una vero e propria "chicca", per di più a un prezzo abbordabilissimo? Fomapan 400 Action. La fanno a Praga, ha un'emulsione "vecchio stile" ricchissima d'argento, che restituisce un'ottima gamma tonale e le sensazioni delle immagini dei "tempi eroici".
Diego
MSVphoto
Le pellicole di cui tu stesso parli sono un classico della fotografia in B&N da "strada", sono tutte molto buone.
Come ho già vuto modo di dire io sono un pò... eretico, nel senso che mi sono innamorato della Ilford XP2 e l'ho usata moltissimo.
E' una pellicola un pò strana... ma ha una latitudine di posa eccellente ed una buona scala di toni, è difficile da stampare ma i bravi stampatori possono ottenere risultati strepitosi!
Questo è quanto.
Tornerò anch'io a sentire gli altri...
Ciao
nikomau
Molto soggettivo,dovresti provarle entrambe e decidere quale piace di più a te.
Personalmente amo la grana, fine e secca, delle pellicole tradizionali sviluppate a dovere.
Le t-grain, delta o t-max che siano, non mi piacciono. Le trovo piatte, anche come personalità.
Non adatte proprio al genere reportage. Almeno secondo i canoni estico-culturali che ho.
giannizadra
Tri-X o HP5, direi.
Non conosco la pellicola indicata da Tembo, ma conoscendo i suoi gusti la proverò sicuramente.
Detesto la T-Max, troppo "plasticosa".
Lucabeer
Non sono certo un maestro del bianco e nero (anzi...), ma quel poco che ho usato la T-Max 400 mi è sembrata una pellicola con tanti bianchi, tanti neri... e poco in mezzo.

Pulita, certamente, ma priva di quel qualcosa in più.


gandalef
Ho sempre usato le Ilford, la Tmax l'ho utilizzata solo una volta e non mi ha soddisfatto tanto. Al posto tuo utilizzerei la HP5, la vedo più indicata per il reportage.
tembo
Per chi volesse sapere qualcosa di più sull'"oggetto misterioso" (La Fomapan...) qualche annotazione. L'alta percentuale di argento garantisce estesi passaggi tonali passaggi tonali con una generale sensazione di nitidezza elevata, enfatizzata da una grana abbastanza fine (anche se non finissima) ma in compenso molto "secca".
Per quanto riguarda il trattamento (ai "canonici" 20° con 5" d'agitazione della tank ogni 30") si comporta bene in tutti i rivelatori tradizionali. Io l'ho provata in Rodinal 1+25 (9 minuti) e in Ornano Gradual ST20 (14 minuti). Risultati abbastanza sovrapponibili, forse un filino più morbida nel rivelatore Agfa.
La "morte sua" è l'ingranditore e la stampa (se non su carta baritata, ohimè) almeno su una bella "doppio peso" come la Ilford Portfolio (superficie perla), ma regge bene anche alla prova dello scanner e della stampa inkjet...Insomma, per modo di dire...
Diego
giannizadra
QUOTE(tembo @ Nov 7 2006, 09:35 PM) *

Per chi volesse sapere qualcosa di più sull'"oggetto misterioso" (La Fomapan...) qualche annotazione. L'alta percentuale di argento garantisce estesi passaggi tonali passaggi tonali con una generale sensazione di nitidezza elevata, enfatizzata da una grana abbastanza fine (anche se non finissima) ma in compenso molto "secca".
Per quanto riguarda il trattamento (ai "canonici" 20° con 5" d'agitazione della tank ogni 30") si comporta bene in tutti i rivelatori tradizionali. Io l'ho provata in Rodinal 1+25 (9 minuti) e in Ornano Gradual ST20 (14 minuti). Risultati abbastanza sovrapponibili, forse un filino più morbida nel rivelatore Agfa.
La "morte sua" è l'ingranditore e la stampa (se non su carta baritata, ohimè) almeno su una bella "doppio peso" come la Ilford Portfolio (superficie perla), ma regge bene anche alla prova dello scanner e della stampa inkjet...Insomma, per modo di dire...
Diego


grazie.gif , Diego.
Si trova facilmente ?
tembo
Sì.
MP in arrivo.
Ciao!
Diego
giannizadra
grazie.gif Diego, come ti ho risposto in MP, è il mio fornitore abituale.. wink.gif
Hannibal
Bene , tenendo in considerazione cio' valutero' anche i miei scatti su varie foto che ho fatto con tutte e tre le pelicole.
Ciao Annibale
Ah Grazie
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.