E' la versione aggiornata Ais e leggermente più luminosa del "classicissimo" 80-200 f:4,5, che per tanti anni costituì il cavallo di battaglia dei fotoamatori che preferivano un telezoom di buona qualità al classico teleobiettivo medio 135/3,5 o 2,8 a focale fissa.
Il diametro filtri passò a 62mm; la qualità, per i tempi, era notevole, e finchè ci sarà pellicola da esporre, questo obiettivo potrà dimostrarlo.
Sparì con l'avvento dell'AF, "sdoppiandosi" commercialmente parlando, nell'economico 70-210/4 (e poi 4-5,6) di fascia amatoriale e nel prestigioso 80-200/2.8 di fascia professionale, ben più pesante ed ingombrante.
Di fatto i telezoom di luminosità attorno a f:4 furono quelli che per primi raggiunsero livelli qualitativi (non sempre) comparabili con le ottiche fisse.
Il corredo classico verso la fine degli anni '70 comprendeva un grandangolare, tipicamente il 28mm, il normale da 50mm ed un telezoom tipo quello che ti interessa.
J.Shaw, che non è l'ultimo dei fotografi, lo usò a lungo con le proprie reflex a pellicola, anche in abbinamento alle lenti addizionali.
Penso che possa dire la sua ancora oggi ed anche sul dx, non essendo una focale "critica" per l'inclinazione dei raggi sul sensore, pur se di vecchia progettazione. Con la D200 il sistema esposimetrico funziona regolarmente, con D70, 50, 100 non hai informazioni.
Buona luce