Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
PicNik

Salve a tutti...
Sul forum (e più in generale sul web) non ho trovato quasi nessuna info sulla qualità ottica di questo obiettivo...

Qualuno lo ha (avuto) e magari ha qualche foto fatta con questa lente ?
Com'è come nitidezza/contrasto/sfuocato ?

Grazie...
Giallo
E' la versione aggiornata Ais e leggermente più luminosa del "classicissimo" 80-200 f:4,5, che per tanti anni costituì il cavallo di battaglia dei fotoamatori che preferivano un telezoom di buona qualità al classico teleobiettivo medio 135/3,5 o 2,8 a focale fissa.

Il diametro filtri passò a 62mm; la qualità, per i tempi, era notevole, e finchè ci sarà pellicola da esporre, questo obiettivo potrà dimostrarlo.

Sparì con l'avvento dell'AF, "sdoppiandosi" commercialmente parlando, nell'economico 70-210/4 (e poi 4-5,6) di fascia amatoriale e nel prestigioso 80-200/2.8 di fascia professionale, ben più pesante ed ingombrante.

Di fatto i telezoom di luminosità attorno a f:4 furono quelli che per primi raggiunsero livelli qualitativi (non sempre) comparabili con le ottiche fisse.
Il corredo classico verso la fine degli anni '70 comprendeva un grandangolare, tipicamente il 28mm, il normale da 50mm ed un telezoom tipo quello che ti interessa.

J.Shaw, che non è l'ultimo dei fotografi, lo usò a lungo con le proprie reflex a pellicola, anche in abbinamento alle lenti addizionali.

Penso che possa dire la sua ancora oggi ed anche sul dx, non essendo una focale "critica" per l'inclinazione dei raggi sul sensore, pur se di vecchia progettazione. Con la D200 il sistema esposimetrico funziona regolarmente, con D70, 50, 100 non hai informazioni.

Buona luce
smile.gif
iengug
L'ho avuto tanti anni fa, ma devo dire che non mi ha mai soddisfatto in pieno, e infatti sono passato ad ottiche fisse tra 85/1,4 e 180/2,8, sempre AiS, di ben altra qualità. Ora ho un 70-200 VR ed è tutta un'altra cosa. Ma mi baso sui ricordi, confronti diretti non ne ho fatti mai. Secondo me, è un'ottica che sente il peso degli anni. Non la ricomprerei.
PicNik
Più esaurienti non potevate essere wink.gif

Ma giusto per curiosità...
...a quale di questi si avvicina di più (come sfuocato):
70-210f4 80-200f2.8 o 180f2.8 AIS ?


grazie.gif
giannizadra
Al 70-210/4, decisamente.

Anche se globalmente l' 80-200 AIS è migliore.
Wendigo
Riccardo Polini , nel suo sito, ne scrive:
http://xoomer.alice.it/ripolini/80-200.htm
dove scrive:
. The 80-200/4 was an excellent lens, being both distorsion and vignetting very well corrected. It was 1/3 stop faster than its legendary predecessor. Even wide open, sharpness was very good, particularly at the near focus limit (1.2 m).

Io l'ho avuto (fotografo con materiale nikon da trent'anni).) e non posso che confermare, uno zoom ottimo soprattutto a distanza ravvicinata con una resa dei colori eccellente. L'unico difetto è che la Nikon non ne abbia mai fatto una versione Af che sarebbe stato il degno rivale, anzi secondo me avrebbe battuto, il pur ottimo 70-200 f4 L Canon,

Ciao,

Silvio




QUOTE(giannizadra @ Nov 8 2006, 06:58 PM) *

Al 70-210/4, decisamente.

Anche se globalmente l' 80-200 AIS è migliore.


Concordo, il 70-210 AF f4 fisso (erede del 70-210 E) non era male, ma secondo me non è "della stessa pasta"... anche come resa dei colori (dominante rosso-violacea?), non trovi?
Ciao!

Silvio
giannizadra
QUOTE(Wendigo @ Nov 8 2006, 07:11 PM) *

Concordo, il 70-210 AF f4 fisso (erede del 70-210 E) non era male, ma secondo me non è "della stessa pasta"... anche come resa dei colori (dominante rosso-violacea?), non trovi?
Ciao!

Silvio


Trovo, Silvio.
L'80-200/4 era il telezoom professionale Nikon in quella gamma di focali prima dell'80-200/2,8.
Ed era migliore del 70-210/4 (pure molto buono), derivato dall'omologo serie E benché otticamente rivisitato.
donald duck
Io ne ho uno, che ho sempre usato con massima soddisfazione con F2 e FE e F70. Non l'ho ancora testato con la D80, anche perché con questo obiettivo non funziona l'esposimetro. Ti posto un paio di scatti fatti con la F2, con 2 differenti livelli di zoom. Purtroppo la F2 non registrava i dati di scatto e non mi ricordo proprio le aperture....
Sono foto su pellicola Kodacolor Gold, così come uscite dallo scanner (canoscan 2710) senza alcun ritocco
Spero possano esserti utili...
[attachmentid=65150]
[attachmentid=65151]
PicNik

Eppure io pensavo che la D80 permettesse il funzionamento dell'esposimetro anche con obiettivi AIS...

Comunque grazie per le foto: sfuocato non male, quello che volevo sapere...

grazie.gif a Tutti !!!


Ma il 180f2.8 AIS è proprio tutt'altra cosa in termini di qualità ? huh.gif
Giallo
QUOTE(PicNik @ Nov 9 2006, 08:55 AM) *

Ma il 180f2.8 AIS è proprio tutt'altra cosa in termini di qualità ? huh.gif


La versione "Ed" certamente.
smile.gif
giannizadra
QUOTE(PicNik @ Nov 9 2006, 08:55 AM) *

Eppure io pensavo che la D80 permettesse il funzionamento dell'esposimetro anche con obiettivi AIS...

Comunque grazie per le foto: sfuocato non male, quello che volevo sapere...

grazie.gif a Tutti !!!
Ma il 180f2.8 AIS è proprio tutt'altra cosa in termini di qualità ? huh.gif


1) La D80 non "dialoga" con le ottiche prive di contatti elettrici per quanto riguarda l'esposimetro;

2) probabilmente le foto postate sono realizzate a f/4;

3) Sì, il 180 ED AIS (che ho pure avuto) è decisamente migliore.

Ti posto la scansione ( pessima, scanner piano) di una ripresa effettuata con quest'ultimo:
Giallo
Ti mando uno scatto anch'io, eseguito su pellicola, con il 180/2.8 Ais Ed, a tutta apertura.

Al contrario di quella di Gianni, la mia è un'immagine brutta, ma credo significativa per valutare la resa dei toni medi in una situazione di alto contrasto (controluce) e la definizione dei dettagli (v. crop)

Nonostante l'evidenza della grana (Agfa Scala), regolare ma visibile, penso che il risultato sia apprezzabile.

Buona luce

smile.gif
PicNik

Ma sul digitale come si comporta ?
Quache foto ?

grazie.gif
Tramonto
QUOTE(Wendigo @ Nov 8 2006, 07:11 PM) *

Riccardo Polini , nel suo sito, ne scrive:
http://xoomer.alice.it/ripolini/80-200.htm
dove scrive:
The 80-200/4 was an excellent lens, being both distorsion and vignetting very well corrected. It was 1/3 stop faster than its legendary predecessor. Even wide open, sharpness was very good, particularly at the near focus limit (1.2 m).

Veramente il link è all'AF ED 80-200/2.8 ... rolleyes.gif
Qui c'è scritto (a proposito dell'80-200/4): " An overall good zoom, it's a great performer at close distances. Excellent correction of both distorsion and vignetting."
Comunque grazie per la citazione wink.gif

Riccardo

QUOTE(Giallo @ Nov 8 2006, 05:08 PM) *

Penso che possa dire la sua ancora oggi ed anche sul dx, non essendo una focale "critica" per l'inclinazione dei raggi sul sensore, pur se di vecchia progettazione...

Bisognerebbe vedere come va il color fringing ...
PicNik

Nessuna foto ? blink.gif
Tramonto
QUOTE(PicNik @ Nov 27 2006, 03:48 PM) *

Nessuna foto ? blink.gif

Una foto jpeg compressa di poche centinaia di pixel di lato può darti un'idea su distorsione, su vignettatura e su resa dello sfocato.
La nitidezza, il color finging, il contrasto, la gradualità dei toni ecc. li apprezzi solo osservando stampe importanti (no 10X15) o a monitor al 100%. E poi dipende pure da diaframma, lunghezza focale, ecc.
Occorrerebbe un test completo (e non qualche foto) eseguito con fotocamera digitale (D2X o D2H o D200) ...
PicNik
QUOTE(Tramonto @ Nov 27 2006, 03:56 PM) *

Una foto jpeg compressa di poche centinaia di pixel di lato può darti un'idea su distorsione, su vignettatura e su resa dello sfocato.
La nitidezza, il color finging, il contrasto, la gradualità dei toni ecc. li apprezzi solo osservando stampe importanti (no 10X15) o a monitor al 100%. E poi dipende pure da diaframma, lunghezza focale, ecc.
Occorrerebbe un test completo (e non qualche foto) eseguito con fotocamera digitale (D2X o D2H o D200) ...


Ovvio...
...ma 1 foto a TA + un crop dell'angolino potrebbe dare 1 idea... wink.gif
Tramonto
QUOTE(PicNik @ Nov 27 2006, 04:36 PM) *

Ovvio...
...ma 1 foto a TA + un crop dell'angolino potrebbe dare 1 idea... wink.gif

Solo se hai fotografato un muro ...
Avevo foto simili ... ma non posso tenere tutti i miei test per non finire sommerso dalle dia ...
Preferisco conservare le "foto" smile.gif
Mi ricordo comunque che su pellicola, a f/4, la resa chi si aveva esaminando le dia con lentino 8 X (a monitor 100% si vedono molte più "cose") era buona sia al centro sia ai bordi.
Wendigo
QUOTE(Tramonto @ Nov 27 2006, 03:34 PM) *

Veramente il link è all'AF ED 80-200/2.8 ... rolleyes.gif


Vero, però ci fai una comparazione con l'Ais (quella che ho riportato) che secondo me è più informativa che il breve giudzio che esprimi nella tabella wink.gif


inoltre sotto aggiungi che, rispetto all'80-200 Ais, il 2.8 Af:
"it's sharper at infinity and softer at the near focus limit;"

Anche questo è un dato interessante.
Ciao,

Silvio

Tramonto
QUOTE(Wendigo @ Nov 27 2006, 06:09 PM) *

Vero, però ci fai una comparazione con l'Ais (quella che ho riportato) che secondo me è più informativa che il breve giudzio che esprimi nella tabella wink.gif

Pollice.gif

QUOTE
inoltre sotto aggiungi che, rispetto all'80-200 Ais, il 2.8 Af:
"it's sharper at infinity and softer at the near focus limit;"
Anche questo è un dato interessante.

In effetti l'80-200/2.8 sembra avere un comportamento "opposto" all'AIS f/4, soprattutto alla focale massima.
Da qualche parte forse ho già detto/scritto che con le lenti addizionali l'80-200/2.8 non mi ha entusiasmato. Al contrario, l'80-200/4 va benino.
Come il 75-300 e l'80-400 VR. Non ne capisco il motivo, ma i telezoom Nikkor meno luminosi sembrano lavorare meglio con le lenti addizionali ... hmmm.gif

Desidero rinnovarti i miei ringraziamenti per le continue diìmostrazioni di apprezzamento per il mio modesto lavoro. Grazie.
donald duck
QUOTE(PicNik @ Nov 27 2006, 03:48 PM) *

Nessuna foto ? blink.gif


Meglio tardi che mai, approfittando del Natale ho provato un po' di scatti con l'80-200 f/4 sulla D80.
In effetti la resa è eccellente, ti posto qualche prova dove puoi vedere bene nitidezza e sfuocato. Le ho fatte a TA, proprio per enfatizzare quest'ultimo, nonostante ciò la nitidezza è più che buona.

[attachmentid=69272]
[attachmentid=69273]
[attachmentid=69274]

Buone foto per tutto il 2007!
Paolo
donald duck
Già che c'ero, ho fatto anche qualche prova a 200mm, posto i seguenti scatti:
f/4, 1/4000 [attachmentid=69276]

f/4, 1/4000 crop al 100% [attachmentid=69277]

f/16, 1/500 [attachmentid=69278]

f/16, 1/500, crop 100% [attachmentid=69279]
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.