Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON COOLPIX
matteo.foiadelli
Salve a tutti!
Mi sono avvicinato da poco al mondo della fotografia digitale; vorrei avere qualche consiglio su come fotografare un torrente in modo da rendere al meglio la sensazione di movimento dell'acqua.

Guardandomi in giro ho capito che in linea di massima si dovrebbero impostare tempi di scatto alti, tuttavia con una coolpix P4 non c'è modo di regolare questo valore.

Come posso fare?

Vi ringrazio!
Saluti a tutti!!
mbfoto
QUOTE(matteo.foiadelli @ Nov 13 2006, 08:04 PM) *

Salve a tutti!
Mi sono avvicinato da poco al mondo della fotografia

Se usi tempi molto rapidi ( sopra il 1/250 di sec.), puoi congelare il movimento e quindi vedere i gorgli con le eventuali schizi d'acqua sospesi in volo, se vicerva usi tempi molto lunghi (sopra i 4 sec.) l'acqua diventa una una fluente nebbia, molto suggestiva.
cerca nel forum su word non word ci sono molti esempi.
ciao
Massimiliano
ea00220
Con la P4 hai la possibilità di usare la modalità "A", quindi per ottenere tempi lunghi puoi chiudere al massimo il diaframma. Viceversa per tempi brevi devi aprirlo al massimo. Per ottenere l'effetto descritto da Massimiliano di solito non basta chiudere al massimo il diaframma e per ottenere tempi coś lunghi devi usare dei filtri grigi neutri da anteporre all'obbiettivo, fino ad attenuare la luce al punto di "ingannare" la fotocamera e farle usare tempi dell'ordine di qualche secondo.

Saluti

Pietro
matteo.foiadelli
Wow! Velocissimi!

A breve faṛ qualche prova, anche se, alla luce di quanto ho letto, non sono molto fiducioso...ma non si sa mai!! smile.gif

Grazie mille ancora per le risposte!!
Alla prossima!!

mbfoto
QUOTE(matteo.foiadelli @ Nov 13 2006, 09:12 PM) *

Wow! Velocissimi!

Uomo di poca fede mad.gif
Per la prima ipotesi (tempi revi immagine congelata) puoi andare a mano libera, per la seconda (tempi lenti) hai bisogno di un cavalletto. Per la giustissima osservazione di Pietro puoi acquistare in un negozio per fotografia professionale un foglio di gelatina "neutral density" (dal catalogo LEE filters la n° 209 che aasorbe 1 stop) e ritagliare dei piccoli rettangoli da tenere in qualche modo davanti all'obbiettivo sommandone più di uno puoi incrementare la perdita di luce di quanti stop vuoi, non sono il massimo in fatto di qualità ottica ma fiche non si graffiano vanno bene per il tuo test.
Ciao
Masimiliano
SiDiQ
Se non vuoi spendere una lira (ehm, euro) metti la macchina in modo A con esposizione a spot, bracketing attivo e fuoco su infinito, punta la macchina sul cielo o qualche altra parte molto più chiara dell'acqua, premi a metá lo scatto per bloccare i valori d'esposizione, componi l'inquadratura che ti serve e scatta. Prova più volte bloccando l'esposizione su vari punti con luminositá differente fino a quando non trovi il valore di tempo che ti serve.

Ovviamente in modalitá A puoi pre-impostare il valore di diaframma che piú ti piace (in questo caso molto prossimo a 7, cioé il massimo).

Nella P1 c'é anche la modalitá P (ci dovrebbe essere anche nella P4 dato che é la sua sorella maggiore). In modalitá P puoi modificare il tempo d'esposizione secondo una tabella pre-registrata nella macchina mantenendo l'esposizione (diaframma/tempo) determinata dalla macchina costante. In questo caso: attiva il modo P, imposta il metodo di esposizione che preferisci (di norma in questo caso matrix, o ponderata centrale), attiva il bracketing, usa 50 iso (in questo modo i tempi sono piú lunghi di Auto e la qualitá migliora), entra nella modalitá di compensazione dell'esposizione, punta il soggetto interessato, con i selettori (multiselettore) premi ripetutamente ed insistentemente a destra o sinistra in base se vuoi diminuire od aumetare i tempi di scatto, e se questi sono bloccati muovi avanti/indietro un po lo zoom spostando legermente l'inquadratura per poi ripetere l'operazioni di incremento o decremento tempo esposizione fintantoche non trovi i valori che desideri. Non appena lo ottieni non dormire sugli allori e premi subito a metá lo scatto per fermare l'esposizione, ricomponi l'inquadratura e scatta. Almeno nella P1 la modalitá P é abbastanza rognosa in quanto, a meno di luce perfetta, non ti lascia tanto facilmente cambiare i tempi d'esposizione per cui bisogna essere veloci dal momento della variazione del tempo a congelarlo con lo scatto a metá prima che la macchina cambi di nuovo il tempo. Non so se nella P4 abbiamo migliorato la cosa.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.