Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
xymox
Il mio 28 AF comprato nel 1989 sta tirando le utlime e vorrei sotituirlo.
Se fossi solo nell'analogico non avrei dubbi e lo sostituirei con il 28 AF D, ma nel digitale sono convinto fino in fondo di questa scelta.
Secondo voi, considerando che ho sia il 20 che il 50, con il digitale si utilizza di più un 28 f/2.8 oppure il 35 f/2?
Quale dei due lavora meglio con il digitale?
grazie smile.gif
cavalieredona
io ho il 35. il motivo per cui ho preso questo è per l'apertura f2. pertanto ti consiglio questo obiettivo.
cordiali saluti

donatello masellis

giannizadra
sul digitale, diventano sostanzialmente due focali "normali", più "largo il 28, più stretto il 35.
Quale si usa di più ?
Sarebbe come chiedersi se sul 24x36 si usa di più il 45 o il 55 mm.
Dipende..
Io come "normale" sul 24x36 uso il 35mm.

Entrambi si comportano benissimo col sensore.
Personalmente preferirei il 35, che è anche più luminoso.
Ma di focali corte ne ho già "ad abundantiam".
xymox
QUOTE(cavalieredona @ Nov 15 2006, 09:27 AM) *

io ho il 35. il motivo per cui ho preso questo è per l'apertura f2. pertanto ti consiglio questo obiettivo.
cordiali saluti
donatello masellis


Infatti sono molto tentato per l'apertura f/2, grazie

QUOTE(giannizadra @ Nov 15 2006, 09:37 AM) *

sul digitale, diventano sostanzialmente due focali "normali", più "largo il 28, più stretto il 35.
Quale si usa di più ?
Sarebbe come chiedersi se sul 24x36 si usa di più il 45 o il 55 mm.
Dipende..
Io come "normale" sul 24x36 uso il 35mm.
Entrambi si comportano benissimo col sensore.
Personalmente preferirei il 35, che è anche più luminoso.
Ma di focali corte ne ho già "ad abundantiam".


Hai ragione chiedere quale si utilizza di più non ha molto senso, diciamo che mi interessava sapere come si comportano con il digitale, quindi ti ringrazio della risposta.
Volevo chidervi se è vero che alcuni modelli del 35 f/2 perdono del lubrificante nella ghiera?

giannizadra
Esemplari "datati" hanno avuto il problema di lubrificante solidificato che ostruiva la chiusura delle lamelle del diaframma.

Non solo il 35 mm, e non solo Nikon..
E' una cosa da verificare su ogni usato.
Tramonto
Consiglierei anch'io il 35/2 (non so che digitale hai; se tu avessi la D200 consiglierei un bell'AIS 35/1,4 usato ...).
Consiglio la focale 35 in previsione di un prossimo acquisto. Infatti, col digitale il tuo 20 ti andrà un po' strettino (nel senso dell'angolo di campo ...), dandoti una visuale equivalente a quella di un 30 mm sul 24x36.
Con il tempo allora potrebbe venirti la voglia di acquistare un grandangolo vero anche per la reflex digitale, e in quel caso ti orienterai su un 12-24 (Nikon, o - per risparmiare - il Tokina dal buon rapporto qualità/prezzo).
In questa prospettiva futura, mi sentirei di consigliarti il 35 come miglior complemento del 12-24.
Un'ultima possibilità. Esiste anche il 35-70/2.8 ... ottimo a 35 mm (anche per distorsione), va molto bene anche alle focali maggiori e si inserisce perfettamente tra il tuo 20 e un medio tele (135 o 105 o zoom). Altrettanto bene lo vedrei affiancato a un 12-24 su digitale.
xymox
QUOTE(Tramonto @ Nov 15 2006, 10:29 AM) *

Con il tempo allora potrebbe venirti la voglia di acquistare un grandangolo vero anche per la reflex digitale, e in quel caso ti orienterai su un 12-24 (Nikon, o - per risparmiare - il Tokina dal buon rapporto qualità/prezzo).
In questa prospettiva futura, mi sentirei di consigliarti il 35 come miglior complemento del 12-24.


A questo ho già provveduto, domani mi arriva il 14 f/2.8 AFD (usato).
Ho preefrito il 14 al 12-24 per alcuni motivi:
1. non mi piacciono gli zoom, preferisco di gran lunga le ottiche fisse.
2. il 14 lo posso montare anche sulla FM2n il 12-24 no
3. se un domani uscisse il full frame è utilizzabile, il 12-24 no.

rimane valido il tuo consiglio sul 35 anche se ho preso il 14?
p.s. ho una D80

Tramonto
QUOTE(xymox @ Nov 15 2006, 12:16 PM) *

A questo ho già provveduto, domani mi arriva il 14 f/2.8 AFD (usato).

Bene.

QUOTE

2. il 14 lo posso montare anche sulla FM2n il 12-24 no

E invece sì. Il 12-24 Nikon copre molto bene la pellicola da 17-18 mm fino a 24 mm ...

QUOTE
3. se un domani uscisse il full frame è utilizzabile, il 12-24 no.

vedi sopra

QUOTE
rimane valido il tuo consiglio sul 35 anche se ho preso il 14?
p.s. ho una D80

Dunque avresti un 14, un 20 e un 35 (equiv. a 21, 30 e 52 mm su APS-C) ...
Mi sembra un bel terzetto ... Pollice.gif
Rikj
QUOTE(Tramonto @ Nov 15 2006, 04:53 PM) *

E invece sì. Il 12-24 Nikon copre molto bene la pellicola da 17-18 mm fino a 24 mm ...


Bè, anche se copre molto bene la pellicola, sulla FM2n, nn lo si può utlizzare, xkè privo della ghiera dei diaframmi tongue.gif Pollice.gif ...


X il resto quoto Tramonto, cn il 35mm, avresti un bel terzetto messicano.gif
giannizadra
QUOTE(Rikj @ Nov 15 2006, 05:25 PM) *

Bè, anche se copre molto bene la pellicola, sulla FM2n, nn lo si può utlizzare, xkè privo della ghiera dei diaframmi tongue.gif Pollice.gif ...
X il resto quoto Tramonto, cn il 35mm, avresti un bel terzetto messicano.gif


E quanto al "molto bene" ho le mie riserve.. rolleyes.gif

La resa ai bordi del 12-24 sul 24x36 è quella che è, e non voglio nemmeno pensare a quella che potrenbbe essere su un eventuale sensore FF.

Sul DX va benissimo. Fa più del suo dovere.
Tramonto
QUOTE(Rikj @ Nov 15 2006, 05:25 PM) *

Bè, anche se copre molto bene la pellicola, sulla FM2n, nn lo si può utlizzare, xkè privo della ghiera dei diaframmi tongue.gif Pollice.gif ...

Va benissimo anche a f/22 ! laugh.gif laugh.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.