QUOTE(marcoevalentina @ Nov 18 2006, 08:48 AM)

1- per le ottiche fisse nessun problema ma con i tele va bene uguale..???
Ciao ragazzi,
io ho invertito (oltre alle ottiche fisse) il 35-70/3.3-4.5 ottenendo risultati più che accettabili. Come suggerito da Bjorn Rorslett nel
suo sito (
qui), quello zoom dà il meglio di sè rovesciato con una lente addizionale Nikon 4T:
[attachmentid=65808]
Ne parlo anche nel mio sito,
qui. Per quanto riguarda il 35-105 non ho esperienza diretta.
QUOTE
2- cosa piu' importante chi l'ha preso e' riuscito a creare foto interessanti ?? e' riuscito a sfruttarlo per come si immaginave prima di comprarlo..????
Dipende dal motivo per cui compri un anello di inversione... Se vuoi andare a rapporti 1:1 (come quelli che avresti con un 50 rovesciato) il gioco non vale la candela ... può convenire usare dei tubi di prolunga (i PK Nikon o i DG della Kenko che mantengono AF e dialogo elettrico tra corpo e obiettivi). E i tubi li usi anche su altri obiettivi.
Se invece vuoi andare a 2X col 28 mm, allora la cosa si fa più interessante ...
QUOTE
non vorrei complicarmi la vita inutilmente
Lavori senza automatismi e stop-down. Questo, unito al fatto che ad alti ingrandimenti le cose si complicano (messa a fuoco, vibrazioni, ecc.), rallenta molto la velocità operativa. Devi fotografare molto, molto lentamente ...
Ciao,
Riccardo
www.naturephoto.it