Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
marcoevalentina
Salute a tutti...
Ho la possibilita' di prendere l'anello di inversione BR2A per diametri da 52 mm , mi balena l'idea visto che con quella misura mi ritrovo il 50 mm ed il 35-105 in piu un futuro 28 che prima o poi prendero'.

Ho solo un po' di dubbi :
1- per le ottiche fisse nessun problema ma con i tele va bene uguale..???
2- cosa piu' importante chi l'ha preso e' riuscito a creare foto interessanti ?? e' riuscito a sfruttarlo per come si immaginave prima di comprarlo..????

non vorrei complicarmi la vita inutilmente grazie.gif
Tramonto
QUOTE(marcoevalentina @ Nov 18 2006, 08:48 AM) *

1- per le ottiche fisse nessun problema ma con i tele va bene uguale..???


Ciao ragazzi,
io ho invertito (oltre alle ottiche fisse) il 35-70/3.3-4.5 ottenendo risultati più che accettabili. Come suggerito da Bjorn Rorslett nel suo sito (qui), quello zoom dà il meglio di sè rovesciato con una lente addizionale Nikon 4T:

[attachmentid=65808]

Ne parlo anche nel mio sito, qui. Per quanto riguarda il 35-105 non ho esperienza diretta.

QUOTE
2- cosa piu' importante chi l'ha preso e' riuscito a creare foto interessanti ?? e' riuscito a sfruttarlo per come si immaginave prima di comprarlo..????

Dipende dal motivo per cui compri un anello di inversione... Se vuoi andare a rapporti 1:1 (come quelli che avresti con un 50 rovesciato) il gioco non vale la candela ... può convenire usare dei tubi di prolunga (i PK Nikon o i DG della Kenko che mantengono AF e dialogo elettrico tra corpo e obiettivi). E i tubi li usi anche su altri obiettivi.
Se invece vuoi andare a 2X col 28 mm, allora la cosa si fa più interessante ...

QUOTE
non vorrei complicarmi la vita inutilmente

Lavori senza automatismi e stop-down. Questo, unito al fatto che ad alti ingrandimenti le cose si complicano (messa a fuoco, vibrazioni, ecc.), rallenta molto la velocità operativa. Devi fotografare molto, molto lentamente ...

Ciao,

Riccardo
www.naturephoto.it
marcoevalentina

Per quanto riguarda il 35-105 non ho esperienza diretta.
Dipende dal motivo per cui compri un anello di inversione... Se vuoi andare a rapporti 1:1 (come quelli che avresti con un 50 rovesciato) il gioco non vale la candela ... può convenire usare dei tubi di prolunga (i PK Nikon o i DG della Kenko che mantengono AF e dialogo elettrico tra corpo e obiettivi). E i tubi li usi anche su altri obiettivi.
Se invece vuoi andare a 2X col 28 mm, allora la cosa si fa più interessante ...
Ciao,

Riccardo
www.naturephoto.it
[/quote]

ottimo intervento e veramente chiarificatore...
Il discorso vale in relazione del fatto che il costo e' veramente irrisorio, un tubo e' gia' un investimento piu' complesso.
sono scoperto negli obbiettivi macro a parte quel 105 che ha la funzione macro ma credo che in realta' distanzi solo la prima lente dalle altre, simulando una specie di tubo appunto con l'aggiunta di perdere comunque gli automatismi anche in quel caso, il pensiero era quindi di migliorare leggermente e per non perdere sporadiche occasioni di andare in macro.
Interessantissimo per me e' che sul 28 lo reputi piu' indicato ma un obbiettivo che non ho ancora.
Quindi sefet butto 10 neuri e lo tengo in saccoccia a fare niente, o per provare quell'unica volta e fare disastri di sporcizia dentro il corpo m. perche' le lenti anteriori ne portano parecchia di sporcizia all'interno per quanto tu pensi di averle pulite...
Cosa dici..!!!!
Tramonto
QUOTE
Il discorso vale in relazione del fatto che il costo e' veramente irrisorio, un tubo e' gia' un investimento piu' complesso.

"più complesso" mi sembra un termine esagerato ...


se sei seriamente interessato alla macro, il BR2A non è lo strumento migliore: non nasce per trasformare un obiettivo "normale" (quale che sia la sua focale) in un macro. Serve ad avere alti rapporti di riproduzione. In questa tabella che ti allego vedrai i rapporti di riproduzione che si hanno con i vari Nikkor montati rovesciati:

[attachmentid=65822]

Per questo dicevo che l'uso del 28 è più interessante. Un ingrandimento 2X (su pellicola/sensore) non è una cosa che si fa tutti i giorni e con un anello di inversione puoi farlo con modica spesa. Ovviamente devi lavorare su treppiedi e - possibilmente - con una slitta di messa a fuoco.
Se ti interessa consentire ad un obiettivo non-macro di fare riprese a distanza ravvicinata, si può fare meglio in due modi: con i tubi di prolunga o con le lenti addizionali. Sul tuo 50 userei i tubi. Sul 35-105 le lenti Nikon 3T o 4T.
Qui trovi gli ingrandimenti ottenibili con i tubi PK. Qui quelli ottenibili con le lenti addizionali Nikon. Come vedi, con una focale 105 mm di un obiettivo non-macro arrivi quasi a ingrandimenti compresi tra 1:3 e 1:2 con la lente 4T ... (quindi un po' di più del massimo ingrandimento che consente la funzione macro dell'AF 35-105 a 35 mm, che è 1:4).

Riccardo
kogaku
..l'anello che dici l'ho preso e mi ci diverto veramente un casino! Chiaramente devi fare tutto in manuale e fotografare le formiche è stressante, ma ciò non toglie che costruisci cmq una bella fotina! Te lo consiglio!

...anche se prima o poi mi vorrei prendere il nuovo 105...

ti allego una fotina fatta col 50 1,8, una D200 e un colpetto di sb800...

Ciao e buone foto!
Al_fa
guarda ci pubblichi anche con un 50ino invertito con un br-2 su d70

quindi non ti preoccupare

è difficile (focheggiare è un casino e devi quasi sempre lavorare con luce naturale) ma è divertente

ovviamente ottenere animali a tutto fuoco per la fotografia naturalistica è un gran casino ed è molto difficile ma forse lavorandoci un pochino su.....non dubito che in passato fosse una tecnica usata spesso
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.