QUOTE(aled50 @ Nov 18 2006, 03:37 PM)

non voglio dire che c'è qualcosa che non va..volevo solo sapere se per esempiuo volessi fare un bel ritratto primo piano mi conviene usare una focale 55 oppure avvicinarmi di più al soggetto e magari usare una focale 35 avendo cmq sempre la stessa immagine...non so se mi sono spiegato bene a dire il vero

Ti sei spiegato perfettamente.
Cambiando la focale a parità di inquadratura cambia la prospettiva ossia il rapporto che c'è tra i piani dell'immagine. Con un tele lo sfondo sarà più confuso. Al contrario con un grandangolo il soggetto risulterà più inserito nell'ambiente, a parità di inquadratura. Gli obiettivi "normali" (50 mm su pellicola 24x36, 80 mm su medio formato 6x6 cm, 30 mm su digitale APS-C, ecc.) sono quelli che dànno una resa prospettica simile a quella dell'occhio umano.
Quindi se vuoi staccare di più il tuo soggetto dallo sfondo, è preferibile usare una focale lunga (105 mm sono meglio di 55 mm).
Oltre a questo effetto ve ne è un altro, sempre conseguenza della diversa prospettiva che hai cambiando focale.
Un naso lungo, sporgente, risulterà più appiattito, corto, schiacciato verso il viso se fotograferai la persona con un tele piuttosto che con un normale (con un grandangolo al contrario esagererai ancora di più questa caratteristica).
Quindi se devi fotografare un fanciulla con un naso "importante", meglio usare la focale maggiore possibile! Sei avvisato!