Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
aletn85
ciao a tutti...eccomi per la prima volta in questo forum....avrei mille domande da farvi ( la mia esperienza fotografica è un pò limitata), comunque per ora vorrei chiedervi solo un consiglio: possiedo una d50 con 18-55 e vorrei acquistare un altro obbiettivo....un tele.... però non che costi moltissimo anche perchè non ho esigenze da professionista (max 300 euro).. e poi originale nikon o no?....aspetto preziosi consigli....grazie Ale biggrin.gif
de.andrea
Sicuramente io acquisterei un originale Nikon il più luminoso possibile; avendo una cifra non tanto alta da investire cercherei qualcosa di usato.
Penso che un buon obbiettivo sia sempre un buon investimento, un domani lo potrai utilizzare su altre reflex Nikon di fascia superiore.
Ciao
zanzo
Ciao e benvenuto, se stai in casa nikon ti consiglio di cercare nell'usato un 70-210 oppure nel nuovo il classico 70-300G che pero' come qualita' e' inferiore al 70-210
aletn85
e parlando di prezzi?? 70-300g quanto costa?
FilippoFiamma
Perchè non prendi un 70-300 AFD ED? E' la versione un pò più curata del 70-300 G, a differenza di quest'ultimo ha la baionetta in metallo e, usato in ottimo stato, si trova anche a meno di 300 euro. Io ce l'ho, lo trovo maneggevole e comodo da usare e la sua resa alle focali fino a 200 mm è abbastanza buona (a 300 cala un pò ma, specie per un uso non professionale, non è da buttare).
giuliocirillo
il prezzo del 70-300g lo trovi su questo sito a catalogo prodotti-listino, posso anticiparti che dovrebbe costare meno della cifra da te data.

però mi sento di consigliarti di andare a cercare un 70-210 sull'usato, è un ottimo obiettivo (molto superiore al 70-300, anche come costruzione) e dovresti trovarlo a prezzi anche più bassi del 70-300nuovo.

ciao
giulio
Tramonto
QUOTE(aled50 @ Nov 18 2006, 01:58 PM) *

e parlando di prezzi?? 70-300g quanto costa?

In alto nel menù "Catalogo Prodotti" troverai il listino Nital.
Altre possibilità (nei limiti del tuo budget) potrebbero essere Nikon 55-200 DX e Sigma 70-300 4-5.6 Apo Macro.
Con un po' di più vedrei bene un AF Micro-Nikkor 105/2.8 usato (ne trovi in ottimo stato aggiungendo 100-150 Euro al tuo budget).
E' un ottimo tele, luminoso, che ti permette anche di fare macrofotografia, e a cui potrai aggiungere in futuro un moltiplicatore 1.4 X Kenko Pro 300 (link).
Un'ultima considerazione: il 105 Micro-Nikkor rimarrebbe nel tuo corredo per molti, molti anni, a differenza di un 18-55 o di un 55-200 o simili ... rolleyes.gif
aletn85
ma il 105 copre solo la llunghezza focale 105?scusa la domanda magari stupida...ma non me ne intendo ancora molto hmmm.gif

per quanto riguarda l'usato voi che fate solitamente? vi fidate a prenderlo in internet o meglio solo ed esclusivam in negozio?
Tramonto
QUOTE(aled50 @ Nov 18 2006, 02:53 PM) *

ma il 105 copre solo la llunghezza focale 105?

sì certo. E' un'ottica (di classe) a focale fissa, non zoom.
Equivale, come angolo di campo, a un 160 mm su pellicola. Un bel tele che complementerebbe bene la focale massima del 18-55. Una volta si diceva, semplificando, che le ottiche andavano scelte in base al "raddoppio" della focale. E' così che molti iniziavano con una tripletta di ottiche fisse quali 28 o 24, 50 e 105 o 135 mm.

QUOTE
per quanto riguarda l'usato voi che fate solitamente? vi fidate a prenderlo in internet o meglio solo ed esclusivam in negozio?

Alcuni siti on-line hanno la possibilità per gli acquirenti di dare dei feedback sui venditori. Questo ti dà una qualche idea sulla serietà dei singoli che vendono in quel sito.
Esistono anche negozi seri, il cui nome (che in questo Forum è proibito fare) dà una qualche garanzia.

P.S.: mi riaggangio all'altra discussione che hai iniziato: per i ritratti, cos'è che non va nel tuo 18-55?
aletn85
non voglio dire che c'è qualcosa che non va..volevo solo sapere se per esempiuo volessi fare un bel ritratto primo piano mi conviene usare una focale 55 oppure avvicinarmi di più al soggetto e magari usare una focale 35 avendo cmq sempre la stessa immagine...non so se mi sono spiegato bene a dire il vero hmmm.gif
Tramonto
QUOTE(aled50 @ Nov 18 2006, 03:37 PM) *

non voglio dire che c'è qualcosa che non va..volevo solo sapere se per esempiuo volessi fare un bel ritratto primo piano mi conviene usare una focale 55 oppure avvicinarmi di più al soggetto e magari usare una focale 35 avendo cmq sempre la stessa immagine...non so se mi sono spiegato bene a dire il vero hmmm.gif

Ti sei spiegato perfettamente. Pollice.gif
Cambiando la focale a parità di inquadratura cambia la prospettiva ossia il rapporto che c'è tra i piani dell'immagine. Con un tele lo sfondo sarà più confuso. Al contrario con un grandangolo il soggetto risulterà più inserito nell'ambiente, a parità di inquadratura. Gli obiettivi "normali" (50 mm su pellicola 24x36, 80 mm su medio formato 6x6 cm, 30 mm su digitale APS-C, ecc.) sono quelli che dànno una resa prospettica simile a quella dell'occhio umano.
Quindi se vuoi staccare di più il tuo soggetto dallo sfondo, è preferibile usare una focale lunga (105 mm sono meglio di 55 mm).
Oltre a questo effetto ve ne è un altro, sempre conseguenza della diversa prospettiva che hai cambiando focale.
Un naso lungo, sporgente, risulterà più appiattito, corto, schiacciato verso il viso se fotograferai la persona con un tele piuttosto che con un normale (con un grandangolo al contrario esagererai ancora di più questa caratteristica).
Quindi se devi fotografare un fanciulla con un naso "importante", meglio usare la focale maggiore possibile! Sei avvisato! laugh.gif
Franco_
Ciao.
Spendendo la metà del tuo budget puoi trovare nel mercato dell'usato ottimi 70-210/4 o /4-5.6, superiori a qualsivoglia 55-200 o 70-300.

Nikon, ovviamente.
aletn85
grazie mille a tutti! consigli utilissimi!!! grazie.gif biggrin.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.