Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
ibm
ho un dubbio a proposito di filtri.
ho due obiettivi nikon:50 f1,4D e un 28 f2,8D.
entrambi li usavo con la mia f70 edesso ho una d80.
Su entrambi ho montato un filtro che non conosco la qualità poichè comprato tanto tempo fa'.Mi furono venduti come filtri per proteggere la lente dell'obiettivo.
come si riconoscono uv/sky ecc...
mi spiegate perchè ci sono opinioni favorevoli e contrarie sui i filtri uv?

grazie
Davide_C
I pareri favorevoli/contrari non sono sui filtri UV, bensì sul loro uso "sempre perchè proteggono" o "mai".
E' un argomento che divide, personalmente cerco di usare i filtri solo se servono.
Se proprio devi utilizzarli "per pura protezione" allora fallo in casi di forte vento, schizzi, polvere, ecc... wink.gif
filippogalluzzi
Personalmente, cerco di utilizzare i filtri meno possibile.
E' vero che proteggono le lenti, come è vero che in molti casi possono peggiorare la qualità d'immagine e aumentare la possibilità di sgradevoli riflessi.

....sposto in obbiettivi!
mariocot
QUOTE(ibm @ Nov 20 2006, 03:39 PM) *

mi spiegate perchè ci sono opinioni favorevoli e contrarie sui i filtri uv?

Come giustamente detto, non è che si sia contrari o favorevoli al filtro uv. Se serve, è senza dubbio meglio usarlo, altrimenti, c'è chi lo tiene comunque come "protezione", ma anch'io preferisco evitare. E poi c'è il paraluce che come protezione va bene lo stesso.
Se fai una ricerca sul forum troverai un bel po' di discussioni in proposito con i vari pareri wink.gif

QUOTE(ibm @ Nov 20 2006, 03:39 PM) *

come si riconoscono uv/sky ecc...

Ogni marca ha delle sigle che li identificano. Ad ogni modo una prima distinzione puoi farla ad occhio: il filtro uv è trasparente, lo skylight ha una leggera colorazione ambrata.
Renzo.
Un' obiettivo di qualità è ineficiato se anteposto un filtro scadente.

Comunque la si voglia vedere una lente o un vetro è frutto di probabili insorgenze di riflessi e comunque è sempre un corpo aggiunto che la luce deve superare a discapito di un, anche se pur infimo, assorbimento.

C'è peraltro da considerare le condizioni di utilizzo dell' attrezzatura, nel mio campo specifico foto di motocross e motard, dove la polvere impera e i rischi che ti arrivino addosso schizzi di fango o detriti vari è all'ordine del giorno, bhè.... io preferisco proteggere la lente frontale con uno SKY, leggermente ambrato rispetto all' UV, anche a discapito di un risultato inferiore.

Devo anche dire che guardando le foto nessuno è in grado di dire se stavo utilizzando un filtro di protezione o meno. ovviamente se non utilizzi propriamente dei fondi di bottiglia.

Pertanto se non corri rischi ti consiglierei di non utilizzare nessuna lente davanti, per la protezione della lente frontale da probabili piccoli urti o colpi ricordo che il paraluce assolve egregiamente a questo compito assieme a contenere la luce laterale, quindi paraluce sempre inserito in tutte le ottiche sia di giorno che di notte.

Se poi le condizioni d'uso sono alquanto gravose ti consiglio di prendere un BUON filtro neutro e di non preoccuparti che tanto nessuno se ne accorgerà.
Lucabeer
Mai nessun filtro protettivo: da quando ho smesso di usarli (e ce n'è voluto un po' per convincermi!), le mie foto ringraziano.

In digitale, poi, gli unici filtri che trovo sensati sono il polarizzatore e (per casi molto specifici) i filtri grigi neutri o digradanti. Il bello rispetto alla pellicola è che non serve nessun filtro per correggere la temperatura colore!

Nessun UV o skylight, quindi, a meno di non lavorare in condizioni veramente estreme (spruzzi, polvere abbondante tipo deserto).






Rugantino
Ritengo che il miglior modo per proteggere la lente frontale dell'obiettivo sia l'utilizzo del paraluce.
I filtri vanno usati solo in caso di condizioni estreme come peraltro ti hanno già suggerito.
Ogni lente aggiunta ad un già complesso schema ottico, non fa che peggiorare l'immagine, sopratutto se le lenti in questione non sono ottime e quelle ottime hanno un grande inconveniente: costano molto!
aseller
QUOTE(Lucabeer @ Nov 20 2006, 08:47 PM) *

Mai nessun filtro protettivo: da quando ho smesso di usarli (e ce n'è voluto un po' per convincermi!), le mie foto ringraziano.

In digitale, poi, gli unici filtri che trovo sensati sono il polarizzatore e (per casi molto specifici) i filtri grigi neutri o digradanti. Il bello rispetto alla pellicola è che non serve nessun filtro per correggere la temperatura colore!

Nessun UV o skylight, quindi, a meno di non lavorare in condizioni veramente estreme (spruzzi, polvere abbondante tipo deserto).


Pollice.gif

Concordo pienamente, mi permetto di aggiungere che alcune autorevoli riviste americane di fotografia, le mie letture americane risalgono al periodo di permanenza in USA cioè circa 15 anni fa, asserivano che addirittura si perderebbero frazioni di diaframma utile e c'era un'importante scadimento delle immagini con pose molto lunghe...( questo delle pose lunghe non l'ho mai afferato pienamente).
Da allora con molta difficoltà ho abbandonato definitivamente i filtri.
Tramonto
QUOTE(ibm @ Nov 20 2006, 03:39 PM) *

Su entrambi ho montato un filtro che non conosco la qualità ...

Usa solo filtri di qualità. Se non sei sicuro della qualità, evita di usarli a meno che non ti trovi a fotografare in mezzo a una tempesta di sabbia ...
Per proteggere la lente anteriore (la cui sostituzione costa più del filtro ...) la scelta migliore sono gli L37c. Benchè esistano filtri Nikon completamente neutri (gli NC) appositamente concepiti solo per la protezione della lente anteriore, gli L37c (che sono filtri UV) sono da preferirsi in quanto trattati con rivestimento antiriflesso multi-strato. Io uso sempre gli L37 c e li tolgo solo in casi di riprese in forte controluce, con forti sorgenti di luce nell'inquadratura (sole, lampade, faretti ecc.): in questi casi due superfici aria-vetro in più (= il filtro) possono creare problemi ...
Con siffatto modo di operare le mie foto vengono uguale e gli obiettivi ringraziano ...

Riccardo
www.naturephoto.it
16ale16
Ciaoti rispondo per esperienza personale. Ho il 18-70 su cui ho messo il filtro UV e da quando l'ho tolto, per citare lucabeer, le foto ringraziano. Il motibvo principale per cui ho deciso di togliere i filtri è nel calo generale della qualità dell'immagine. Per quanto trasparenti i filtri, sono sempre lenti in più e ogni lente genera fenomeni ottici tra cui principalmente l'assorbimento (o attenuazione) Questo significa che nella migliore delle ipotesi un filtro ti determina un calo di luminosità della foto. Nel senso che ciò che passa nel filtro, quindi nel caso dell'UV le lunghezze d'onda più grandi, vengono comunque attenuate...
Io lo tengo ancora il filtro, ma lo metto solo in casi estremi. Io ad esempio l'ho rimesso alla cascata della marmore in cui gli spruzzi erano molto molto presenti e allora ho deciso di far bagnare lui al posto della lente esterna.
Ma mi permetto anche di mostrarti cosa può accadere se, per distrazione o errore, lo lasci montato. La foto che ti posto l'ho fatta lasciando montato l'UV...sto ancora maledicendomi!
All'obiettivo basta il paraluce per prevenire gli urti diretti, ma mai niente riuscirà mai a distruggere senza che tu te ne accorga.

Ciao

Tramonto
QUOTE(Tramonto @ Nov 20 2006, 07:35 PM) *

... la scelta migliore sono gli L37c ...

Dimenticavo ... i prezzi di listino degli L37c li trovi qui.

QUOTE(16ale16 @ Nov 20 2006, 07:41 PM) *

Ma mi permetto anche di mostrarti cosa può accadere se, per distrazione o errore, lo lasci montato. La foto che ti posto l'ho fatta lasciando montato l'UV...sto ancora maledicendomi!

Perchè non avevi ancora letto il mio post precedente ... smile.gif
Un'ultima considerazione. Alcuni obiettivi (ad es. l'AF ED 300 mm f/4, gli AF 400/2.8 o 500/4, o il 16/2.8) hanno dei "filtri" nel loro schema ottico ... se i filtri facessero così male alle foto non penso che la Nikon li metterebbe in siffatte ottiche di calibro pro ...
Ernesto Torti
QUOTE(Tramonto @ Nov 20 2006, 07:45 PM) *


Alcuni obiettivi (ad es. l'AF ED 300 mm f/4, gli AF 400/2.8 o 500/4, o il 16/2.8) hanno dei "filtri" nel loro schema ottico ... se i filtri facessero così male alle foto non penso che la Nikon li metterebbe in siffatte ottiche di calibro pro ...



Al mio 500/4 se, tolgo il filtro posteriore....la qualità si abbassa....visto che fa parte dello schema ottico Pollice.gif

Quando faccio fototrappole e, lascio anche l'attrezzatura sotto la pioggia, un buon filtro a protezione dell'ottica, con scocciato sacchetti per congelare i cibi al paraluce, per tropicalizzare ulteriormente il corpo macchina.... su ottiche Nikon/Hasselblad....cali qualitativi... hmmm.gif ...per vederli ci vuole una mira ottica....visto che nelle mie diaproiezioni nessuno si è mai lamentato della pessima qualità delle immagini... biggrin.gif

Wendigo
Mi sembra che il succo sia se usi ottimi filtri per protezione fanno poco o nessun danno, basta toglierli se in una data situazione temi riflessi.
Io di solito non usavo filtri sui macro che hanno la lente frontale molto arretrata (con l'eccezione del 105VR dry.gif dove ci ho messo un filtro) e li usavo su tutti gli obiettivi con lente più esposta, anche se monto sempre il paraluce... forse sono un po' eccessivo?
Ciao,


Silvio
giannizadra
QUOTE(Tramonto @ Nov 20 2006, 07:45 PM) *

Un'ultima considerazione. Alcuni obiettivi (ad es. l'AF ED 300 mm f/4, gli AF 400/2.8 o 500/4, o il 16/2.8) hanno dei "filtri" nel loro schema ottico ... se i filtri facessero così male alle foto non penso che la Nikon li metterebbe in siffatte ottiche di calibro pro ...


Giusta la premessa, ma non la conclusione.

In quegli obiettivi il filtro è calcolato come parte integrante dello schema ottico.
Tant' è che vanno utilizzati con un filtro montato.
Lo specificano le istruzioni annesse all'obiettivo. wink.gif

Vi è sempre un preciso motivo per questo:
presenza di un cassetto portafiltri interno al sistema ottico (tele AFS luminosi); presenza di una torretta di filtri incorporati ( 16/2,8, che non può montarli davanti), ecc.
Tramonto
QUOTE(giannizadra @ Nov 20 2006, 08:34 PM) *

Giusta la premessa, ma non la conclusione...


Ci sono teleobiettivi che escono dalla fabbrica con un filtro di protezione "davanti" la lente frontale. Farà parte dello "schema ottico"... o forse il costruttore lo ha previsto per prevenire danni alla lente anteriore (sovente in vetro a bassa dispersione e di circa una dozzina di cm di diametro ... non proprio economica rolleyes.gif ) ?
Il 16/2.8 necessita del filtro per mettere a fuoco all'infinito (il revolver ce l'aveva il 16/3.5). Se togli il filtro posteriore al 16/2.8 non focheggi più all'infinito, ma riduci la minima distanza di messa a fuoco (che può tornare anche utile in certe occasioni ...).
Tra le varie leggende metropolitane che circolano si sente spesso dire che i filtri degradano l'immagine. E' vero per i cocci di vetro. Non per i filtri Nikon, Canon, B+W, taluni Hoya multicoated ecc.
Nella foto di 16ale16 vedo almeno 5 immagini fantasma del diaframma. E' stato il filtro? Vorrei sapere innanzitutto se lui aveva usato un filtro Nikon multicoated (l'NC da 67 mm costa "appena" una settantina di Euro) e vorrei anche vedere lo stesso scatto senza filtro (e senza Photoshop cool.gif ). Tanto per capire la "naturale" tendenza al ghosting di uno zoom amatoriale (il 18-70).
In questo sito vedete come si comporta un'ottica fissa di qualità (105/2.5) in una situazione difficile con e senza filtro UV di qualità. Persino in quel caso (che rientra tra quelli in cui io ho prima consigliato di rimuovere un eventuale filtro protettivo) le differenze non sono poi tante.
Vedete questa immagine?

[attachmentid=66011]

E' stato usato un filtro digradante. Ma non un filtro Lee. Un economico filtro Cokin P, ossia un pezzo di plastica senza trattamento antiriflesso. L'immagine non è stata rovinata dal filtro. Lo sarebbe stata senza per l'eccessivo salto di luce tra la parte alta e la parte bassa del fotogramma (Velvia 50). Vediamo se indovinate l'ottica rolleyes.gif ... vi dico solo la fotocamera (F801).

Io sono come San Tommaso. Vorrei vedere "prove" di degrado dell'immagine dovuto a un filtro Nikon L37C o NC (pulito e senza troppi graffi e graffietti) ... In assenza di dimostrazione di colpevolezza, l'imputato "filtro" è innocente ...
giannizadra
I filtri incorporati sono sempre calcolati dal progettista dell'obiettivo.

Specialmente col sensore, uso i filtri esclusivamente quando servono.

Di aberrazioni cromatiche con-causate dai filtri frontali, ne ho viste più d'una. E ne ho viste sparire togliendo il filtro.

Di riflessi in controluce favoriti da filtri (anche di nobile lignaggio) pure.

Comunque, è una delle eterne questioni in cui ciascuno si comporta come crede.. wink.gif
gandalef
QUOTE(giannizadra @ Nov 20 2006, 10:27 PM) *

I filtri incorporati sono sempre calcolati dal progettista dell'obiettivo.

Specialmente col sensore, uso i filtri esclusivamente quando servono.

Di aberrazioni cromatiche con-causate dai filtri frontali, ne ho viste più d'una. E ne ho viste sparire togliendo il filtro.

Di riflessi in controluce favoriti da filtri (anche di nobile lignaggio) pure.

Comunque, è una delle eterne questioni in cui ciascuno si comporta come crede.. wink.gif


Pollice.gif
anche a me una volta in occasione di un matrimonio avevo dimenticato un filtro montato ed altro che riflesso che è venuto fuori nella foto. Un bel riflessone. Utilizzo i filtri solo quando necessitano e comunque l'unico che utilizzo non a protezione è il polarizzatore. Per tutto il resto c'è il paraluce.

Gandy
ibm
molte grazie a tutti per i vs interventi.

i miei due filtri proteggi obiettivo li rimuovo e li utilizzo solo in condizioni estreme:pioggia,vento,sabbia,ecc

In effetti soprattutto con la mia nuova d80 avevo notato riflessi strani.

Ancora una precisazione
ma che differenza c'è tra UV o skylight ?


non ho mai usato un paraluce leggo che tutti lo consigliate.
Per i miei due obiettivi cosa mi consigliate come paraluce ?


qualche mio scatto e grazie a tutti
Lucabeer
QUOTE(ibm @ Nov 21 2006, 08:17 AM) *


non ho mai usato un paraluce leggo che tutti lo consigliate.
Per i miei due obiettivi cosa mi consigliate come paraluce ?


Il paraluce è utile. Anche quando non c'è luce forte: è un'ottima protezione per la lente frontale.

Diciamo che i paraluce classici per quei due obiettivi sono progettati pensando all'uso su pellicola, e che quindi su digitale potrebbero essere poco efficienti (nel senso che potrebbero tranquillamente essere ancora più lunghi, e proteggere meglio).

Per il 50 ti consiglio un paraluce in gomma con diametro 52mm, anche universale, che si trova per due soldi in qualunque buon negozio di fotografia.

Per il 28 sarei invece dubbioso: nel senso che quello originale (di cui, perdonami, non ricordo più il codice) è molto svasato. POTREBBE convenire provare a comprare solo quello del 50 e a vedere se per caso non vignetta anche quand'è montato sul 50 (solo in digitale, ovviamente). Altrimenti probabilmente il paraluce del 32/2 potrebbe andare bene, ma consiglierei comunque la prova.
nikomau
Degrado visibile dell'immagine usando filtri uv a protezione della lente trovo difficile vederlo.....
Almeno con filtri di marca.
Maggiori problemi nei controluce.....invece si! Sperimentati.....
Il modo di operare di Tramonto sarebbe, secondo me l'ideale, anche se sono troppo pigro per togliere e mettere filtri.....
Li ho con me in borsa, ma li uso solo in caso di pioggia, sabbia e simili....

Il vetro di protezione davanti ai lunghi tele a volte è d'obbligo, la fluorite si graffia a guardarla!

Il paraluce, vuoi per i riflessi o vuoi per protezione, è d'obbligo.
giannizadra
QUOTE(nikomau @ Nov 21 2006, 10:28 AM) *

Il vetro di protezione davanti ai lunghi tele a volte è d'obbligo, la fluorite si graffia a guardarla!



Condivido il resto del tuo intervento.
Solo una piccola precisazione.

Nikon non utilizza vetri alla fluorite per le lenti frontali dei lunghi tele luminosi (lo fa Canon), bensì vetri ED (additivati chimicamente).
Sono meno "delicati" dei cristalli di fluorite, ma anch'essi consigliano una protezione (che c'è).

Non mi riferivo a questa, pure prevista e "calcolata", ma ai filtri di piccolo diametro (52mm) inseriti a cassetto nel corpo degli obiettivi.
nikomau
QUOTE(giannizadra @ Nov 21 2006, 10:47 AM) *

Condivido il resto del tuo intervento.
Solo una piccola precisazione.

Nikon non utilizza vetri alla fluorite per le lenti frontali dei lunghi tele luminosi (lo fa Canon), bensì vetri ED (additivati chimicamente).
Sono meno "delicati" dei cristalli di fluorite, ma anch'essi consigliano una protezione (che c'è).

Non mi riferivo a questa, pure prevista e "calcolata", ma ai filtri di piccolo diametro (52mm) inseriti a cassetto nel corpo degli obiettivi.



Si si, mi riferivo proprio a Canon.
Ogni tanto il primo amore torna in mente.....
Comunque visto come trattano i professionisti certe lenti, il vetro di protezione davanti è obbligatorio!
Non so se poi faccia anche parte "attiva" dello schema ottico.
Come, hai ragione, ne fanno sicuramente parte i filtri dei cassettini o da avvitare dietro.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.