QUOTE(giannizadra @ Nov 20 2006, 08:34 PM)

Giusta la premessa, ma non la conclusione...
Ci sono teleobiettivi che escono dalla fabbrica con un filtro di protezione "davanti" la lente frontale. Farà parte dello "schema ottico"... o forse il costruttore lo ha previsto per prevenire danni alla lente anteriore (sovente in vetro a bassa dispersione e di circa una dozzina di cm di diametro ... non proprio economica

) ?
Il 16/2.8 necessita del filtro per mettere a fuoco all'infinito (il revolver ce l'aveva il 16/3.5). Se togli il filtro posteriore al 16/2.8 non focheggi più all'infinito, ma riduci la minima distanza di messa a fuoco (che può tornare anche utile in certe occasioni ...).
Tra le varie leggende metropolitane che circolano si sente spesso dire che i filtri degradano l'immagine. E' vero per i cocci di vetro. Non per i filtri Nikon, Canon, B+W, taluni Hoya multicoated ecc.
Nella foto di 16ale16 vedo almeno 5 immagini fantasma del diaframma. E' stato il filtro? Vorrei sapere innanzitutto se lui aveva usato un filtro Nikon multicoated (l'NC da 67 mm costa "appena" una settantina di Euro) e vorrei anche vedere lo stesso scatto senza filtro (e senza Photoshop

). Tanto per capire la "naturale" tendenza al ghosting di uno zoom amatoriale (il 18-70).
In
questo sito vedete come si comporta un'ottica fissa di qualità (105/2.5) in una situazione difficile con e senza filtro UV di qualità. Persino in quel caso (che rientra tra quelli in cui io ho prima consigliato di rimuovere un eventuale filtro protettivo) le differenze non sono poi tante.
Vedete questa immagine?
[attachmentid=66011]
E' stato usato un filtro digradante. Ma non un filtro Lee. Un economico filtro Cokin P, ossia un pezzo di plastica senza trattamento antiriflesso. L'immagine non è stata rovinata dal filtro. Lo sarebbe stata senza per l'eccessivo salto di luce tra la parte alta e la parte bassa del fotogramma (Velvia 50). Vediamo se indovinate l'ottica

... vi dico solo la fotocamera (F801).
Io sono come San Tommaso. Vorrei vedere "prove" di degrado dell'immagine dovuto a un filtro Nikon L37C o NC (pulito e senza troppi graffi e graffietti) ... In assenza di dimostrazione di colpevolezza, l'imputato "filtro" è innocente ...