Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON COOLPIX
SiDiQ
A poco piú di un anno dalla loro comparsa, mi pare fosse fine settembre 2005, scompaiono dal listino Nikon sia la Coolpix P1 che la P2.

Mentre da mesi mi affanno (ciclicamente ma senza alcuna risposta) a richiedere alla nikon-europe l'eventualitá di un aggiornamento firmware, per suddette Coolpix, che permetta il salvataggio in formato RAW (come la 5400 ed altre) mi é stato fatto notare da alcuni che le Coolpix P1/2 non sono neanché più in listino. Questo potrebbe, e quasi sicuramente sará cosí, precludere ogni futuro aggiornamento del firmware.

Mi chiedo come sia possibile che una fotocamera abbia avuto una vita cosí corta. Dopo tutto non si tratta di una cattiva fotocamera (anche se con alcuni limiti rispetto alle sorelle maggiori P3/P4).
_Simone_
è abbastanza normale non credi? la tecnologia galoppa, se le sorelle maggiori a un prezzo simile offrono prestazioni migliori, viene da se che dopo 1 anno si cambia! inoltre magari un prodotto vende poco e questo contribuisce alla sua morte...
considera che ora le DSLR (pro escluse)vengono sostituite dopo 1 paio d'anni

tra l'altro dubito che si rilascino firmware a richiesta...
SiDiQ
QUOTE(_Simone_ @ Nov 22 2006, 04:06 PM) *

è abbastanza normale non credi? la tecnologia galoppa, se le sorelle maggiori a un prezzo simile offrono prestazioni migliori, viene da se che dopo 1 anno si cambia! inoltre magari un prodotto vende poco e questo contribuisce alla sua morte...

La P1 la trovi ancora in vendita nei discount (ne ho visto impilate una cinquantina anche la settimana scorsa) quindi immagino che nei negozi, ove la corsa al nuovo é più lenta, vi sará ancora per qualche tempo.

Uhm, la cosa non mi convince per niente.
Se guardi nei listini, area documentazione, brochure, etc trovi fotocamere compatte che hanno un bel po di anni ma sono ancora li, mentre la P1/P2 sono state completamente rimosse, quasi si volesse eliminare un prodotto "scomodo" o non ritenuto all'altezza.

QUOTE

tra l'altro dubito che si rilascino firmware a richiesta...

Non ho richiesto che mi modifichino il firmware, ma solo sapere se lo hanno in pianificazione. Se ció fosse vero sarei felice di aspettare anche un anno ma se non vi fosse nessuna pianificazione a riguardo mi metterei l'anima in pace ed amen.
_Simone_
che si trovino ancora le brochure conta poco...
le nuove serie delle Coolpix, serie P serie S e serie L sono molto strane, hanno tantissimi modelli, e un rapido ricambio
mettiti pure l'anima in pace smile.gif
RobertoCincotti
QUOTE(SiDiQ @ Nov 22 2006, 03:47 PM) *

A poco piú di un anno dalla loro comparsa, mi pare fosse fine settembre 2005, scompaiono dal listino Nikon sia la Coolpix P1 che la P2.

Mentre da mesi mi affanno (ciclicamente ma senza alcuna risposta) a richiedere alla nikon-europe l'eventualitá di un aggiornamento firmware, per suddette Coolpix, che permetta il salvataggio in formato RAW (come la 5400 ed altre) mi é stato fatto notare da alcuni che le Coolpix P1/2 non sono neanché più in listino. Questo potrebbe, e quasi sicuramente sará cosí, precludere ogni futuro aggiornamento del firmware.

Mi chiedo come sia possibile che una fotocamera abbia avuto una vita cosí corta. Dopo tutto non si tratta di una cattiva fotocamera (anche se con alcuni limiti rispetto alle sorelle maggiori P3/P4).



Diciamo che per quanto riguarda la P1 secondo me è satto un flop, una macchina non all'altezza del segmento tra le compatte, questa sicuramente è la causa principale secondo me.
Per la P2 non so esattamente il motivo, ma presumo che sia lo stesso.
Esatto hai azzeccato la parola giusto non all'altezza, un prodotto che doveva dare tanto e invece rende poco.
Un peccato, Nikon perde terreno con queste uscite premature.
SiDiQ
QUOTE(jeremj @ Nov 22 2006, 11:03 PM) *

Diciamo che per quanto riguarda la P1 secondo me è satto un flop, una macchina non all'altezza del segmento tra le compatte, questa sicuramente è la causa principale secondo me.

Peccato, perché il prodotto si presentava veramente bene: corpo in metallo, display grande (anche se poco luminoso), bell'aspetto (migliore sicuramente della P3/P4 che sembrano buondí motta), un obiettivo luminoso, un sensore montato su molte altre macchine:

Sony icx476:
Canon PowerShot S80
Panasonic DMC-FZ30
Olympus Stylus 800
Sony DSC-N1
Kodak P880

un ottimo software di gestione (nel frattempo mi sono spesso fatto prestare altre compatte canon/panasonic da amici e non c'é paragone con nikon), etc.etc.

Visto che recentemente non ti ho più visto attivo nel forum colgo l'occasione per segnalarti che ho aperto un thread (aka 3D) in cui postare fotografie scattate con le Coolpix P1/2/3/4. Il link é il seguente: Coolpix Serie P. Spero di vedere presto qualche tuo scatto smile.gif

Ciao
Silverio
Marco Cocceio Nerva
la mia compattina è stata in produzione per circa 8 mesi...., ha battuto la p1\2, è la logica di mercato, d'altronde adesso, quasi allo stesso prezzo della P1 si trova la P4 (stesso prezzo di quando acquistai la 5900). stessa cosa le altre case di macchine fotografiche.
comunque fa foto lo stesso e che foto! biggrin.gif , 5900 belua ferox! belva feroce! tongue.gif biggrin.gif
Ciao Marco
16ale16
Mi intrometto per idre che mi sembra più che normale quanto accaduto. L'elettronica si evolve a ritmi frenetici e le fotocamere compratte stanno vivendo un buon momento. Considerando che ne escono di novità, la durata sul mercato di un prodotto è sempre più relativa.
Mi sembra poi improbabile, parlo con tutta franchezza, che la Nikon promuova il RAW sulle compatte, a maggior ragione su una che esce di produzione. La 5400 è nata come compatta bridge, ovvero faceva da ponte tra il settore delle compatte e il settore delle reflex, permettendo praticamente le stesse funzionalità sw di una reflex. Io l'ho avuta e ti posso garantire che è tutta un'altra cosa rispetto amche all'attuale P4.
Ma fotocamere bridge, o compattone, come ache la 5700, non hanno avuto uno sviluppo, piuttosto sono nate reflex xome la D50 e la D40 che permettono di avere una DSLR ad un prezzo più competitivo. Non ci scordiamo che la 5400 in listino viaggiava su prezzi che sono comparabili al corpo macchina della D50...
Bisogna accettare semplicemente che la tecnologia avanza e che quindi i rinnovamenti si susseguono repentinamente.
Ciò che credo sia giusto è sapere che la fotocamera in proprio possesso sia ancora idonea agli scopi prefissati e che la resa fotografica faccia altrettanto. Anche io ho la D70s, che è uscita di produzione, così come la D100, ma non per questo corro a comprarmi la D80 o mi lamento del fatto che lamia DSLR sia uscita di produzione. E tutto qusto perchè finchè mi soddisferà, dentro di me ci sarà sempre un laconico 'chi se ne frega delle novità'. Non c'è l'obbligo di correre all'acquisto del nuovo e mi permetto di citare Marco: lui ha la 5900 che conosco benissimo, fotocamera che oramai si può definire vecchia, ma hai visto che tipo di foto ci fa? Credo che non abbia bisogno si una fotocamera compatta nuova.
Il vero salto è da farsi se da compatta passi a reflex, altrimenti finchè la tua fotocamera ti basta, continua ad usarla senza problemi.
La P1 sta seguendo le orme della 5900 di Marco e della mia ex 5200 (ancora più vecchia, ma ancora perfettamente funzionante).

Non prendertela wink.gif , è fisiologico...

Ciao
RobertoCincotti
QUOTE(SiDiQ @ Nov 23 2006, 09:00 AM) *

Visto che recentemente non ti ho più visto attivo nel forum colgo l'occasione per segnalarti che ho aperto un thread (aka 3D) in cui postare fotografie scattate con le Coolpix P1/2/3/4. Il link é il seguente: Coolpix Serie P. Spero di vedere presto qualche tuo scatto smile.gif
Ciao
Silverio


Sidiq se non mi hai visto recentemente sul forum un motivo ci sarà stato.
Einar Paul
E' sempre un po' triste veder uscire di produzione il o i propri modelli, ma è altrettanto inevitabile.
Non è detto, però, che un prodotto uscito rapidamente di produzione sia un prodotto difettoso o di scarsa qualità!
RobertoCincotti
QUOTE(Einar Paul @ Dec 1 2006, 11:06 AM) *

E' sempre un po' triste veder uscire di produzione il o i propri modelli, ma è altrettanto inevitabile.
Non è detto, però, che un prodotto uscito rapidamente di produzione sia un prodotto difettoso o di scarsa qualità!



Diciamo che la P1 ha dimostrato diverse pecche, sotituite manco a dirlo dalla P4, vedi batteria al litio molto più potente(scarsa sulla P1) stabilizzatore immagini, il che non è da poco.
Einar Paul
QUOTE(jeremj @ Dec 1 2006, 11:25 PM) *

Diciamo che la P1 ha dimostrato diverse pecche, sotituite manco a dirlo dalla P4, vedi batteria al litio molto più potente(scarsa sulla P1) stabilizzatore immagini, il che non è da poco.

Io non parlerei di batteria scarsa sulla P1: con un display di quelle proporzioni e con l'assenza di un mirino ottico che obbliga ad avere il "televisore" sempre acceso ritengo la sua autonomia nella norma. Oltretutto, avendola pagata molto meno del prezzo di listino, ho potuto acquistare un accumulatore di scorta, rimanendo comunque ad una cifra che, per le immagini prodotte, ritengo assolutamente in linea con il mercato.
Dell'assenza del VR, sinceramente, non me ne sono mai accorto. Nel senso che non l'ho certo acquistata con l'intento di usarla in condizioni di scarsa luminosità (per le quali ho le reflex ed un robusto Manfrotto...).
SiDiQ
QUOTE(Einar Paul @ Dec 2 2006, 02:53 AM) *

Io non parlerei di batteria scarsa sulla P1: con un display di quelle proporzioni e con l'assenza di un mirino ottico che obbliga ad avere il "televisore" sempre acceso ritengo la sua autonomia nella norma. Oltretutto, avendola pagata molto meno del prezzo di listino, ho potuto acquistare un accumulatore di scorta, rimanendo comunque ad una cifra che, per le immagini prodotte, ritengo assolutamente in linea con il mercato.
Dell'assenza del VR, sinceramente, non me ne sono mai accorto. Nel senso che non l'ho certo acquistata con l'intento di usarla in condizioni di scarsa luminosità (per le quali ho le reflex ed un robusto Manfrotto...).

Anch'io non mi lamento della batteria, anzi. Normalmente ci faccio dalle 130 alle 160 foto e se penso che dopo circa 6000 scatti ha giá 50-60 cicli di ricarica direi che é proprio buona. Del VR non sento la mancanza poiché per il tipo di foto che faccio non fa molta differenza. Il VR elimina i movimenti involontari ma non riduce i tempi di scatto quindi se anche elimina la possibilitá di mosso che introduco io (ma uso volentieri il cavalletto o appoggio la macchina a qualcosa) di certo non elimina il moviementi del soggetto, quindi...

Forse qualcosa é cambiato in termini del sensore, nella P1 viene utilizzato l'icx476 della SONY il quale come primo capostipite della serie ha avuto sucessive evoluzioni in quello che poi é stato utilizzato nella P4. Dato che l'ottica tra P1 e P4 é più o meno la stessa (-vr) la maggior qualitá della P4 potrebbe essere dovuta al nuovo sensore ed una miglior gestione della gamma dinamica.

Trovo la P1 una macchina stupenda (ho provato altre marche e modelli dei miei amici) ma come tutte le cose non é perfetta, almeno per gli usi che ne vorrei fare. Per scattare foto ad amici, panorami, famigliari, ricordo va benissimo (la valutazione va poi fatta sempre a stampa e non a video) per fare foto suggestive, artistiche etc. pecca in alcune cose: brucia molto facilmente il cielo anche stando molto attenti all'esposizione, introduce molto errore nelle zone scure, i file JPEG-FINE sono un po troppo compressi (quality 94-95 su 100), le operazioni di PP sul cielo sono molto difficili (provate tutte le impostazioni possibili) ed anche piccole operazioni di saturazione comportano l'apparire di notevole rumore. Ma forse queste sono solo impressioni personali.....
Einar Paul
QUOTE(SiDiQ @ Dec 2 2006, 08:39 AM) *

[...] Trovo la P1 una macchina stupenda[...]. Ma forse queste sono solo impressioni personali.....

Le limitazioni che lamenti, caro Silverio, sono superabili in un attimo...
Basta passare ad una Reflex!

Battuta a parte, credo che la limitazione maggiore di tutte le compatte stia proprio nella dimensione del sensore che di fatto impedisce la ricchezza dinamica ottenibile con sensori di dimensioni maggiori.
Vista la tua passione per la fotografia e la tua voglia di progredire, accompagnata da una sana curiosità anche tecnica, perchè non fai il grande balzo?
Una D50 con una buona ottica può dare risultati stupefacenti, senza prosciugare il conto in banca.
RobertoCincotti
QUOTE(Einar Paul @ Dec 2 2006, 02:53 AM) *

Io non parlerei di batteria scarsa sulla P1: con un display di quelle proporzioni e con l'assenza di un mirino ottico che obbliga ad avere il "televisore" sempre acceso ritengo la sua autonomia nella norma. Oltretutto, avendola pagata molto meno del prezzo di listino, ho potuto acquistare un accumulatore di scorta, rimanendo comunque ad una cifra che, per le immagini prodotte, ritengo assolutamente in linea con il mercato.
Dell'assenza del VR, sinceramente, non me ne sono mai accorto. Nel senso che non l'ho certo acquistata con l'intento di usarla in condizioni di scarsa luminosità (per le quali ho le reflex ed un robusto Manfrotto...).



Caso strano vuole che la P3 e P4 hanno una batteria superiore rispetto alla P1, dunque per cortesia non diciamo che la batteria è sufficiente.
Altre marche come la casio ha solo il monitor senza mirino eppure ha una batteria che è quasi il doppio della P1.
Cerchiamo di essere obiettivi, sicuramente con le nuove hanno introdotto dei miglioramenti quali la batteria, lo stabilizzatore d'immagine e quant'altro.
Poi se a uno va bene così............... hmmm.gif
Einar Paul
QUOTE(jeremj @ Dec 5 2006, 10:46 PM) *

Caso strano vuole che la P3 e P4 hanno una batteria superiore rispetto alla P1, dunque per cortesia non diciamo che la batteria è sufficiente.
Altre marche come la casio ha solo il monitor senza mirino eppure ha una batteria che è quasi il doppio della P1.
Cerchiamo di essere obiettivi, sicuramente con le nuove hanno introdotto dei miglioramenti quali la batteria, lo stabilizzatore d'immagine e quant'altro.
Poi se a uno va bene così............... hmmm.gif

Mah...
Venticinque anni fa fotografavo con macchine manuali dotate di minuscole batterie a bottone (per l'esposimetro) e mai mi sono posto il problema del loro consumo. Semmai bisognava prestare attenzione al numero degli scatti, visto che non mi potevo permettere di spendere cifre astronomiche per la pellicola.
Poi sono arrivate le Reflex AF, assetate di corrente; anche con loro, la limitazione era imposta più dal consumo di pellicola che da quello delle batterie (si usavano, quando andava bene, le stilo vendute dai tabaccai, mica gli accumulatori con chip di adesso).
Con il digitale la cosa non è cambiata poi di molto: non faccio milioni di scatti solo perchè non ho la "limitazione" della pellicola.
Quindi la durata della batteria della P1 mi è più che sufficiente per una giornata. Se però mi trovo nel Sahara, allora mi porto appresso un secondo accumulatore, e magari un terzo... non si sa mai.
Tra dieci anni, probabilmente, saranno disponibili minuscoli accumulatori (magari a bottone...) che garantiranno 15.000 scatti senza dover essere ricaricati. A me durerebbero sei mesi...
Preferisco giudicare una compatta per le foto che fa, e non per la durata della sua batteria.
RobertoCincotti
QUOTE(Einar Paul @ Dec 9 2006, 03:07 AM) *


Tra dieci anni, probabilmente, saranno disponibili minuscoli accumulatori (magari a bottone...) che garantiranno 15.000 scatti senza dover essere ricaricati. A me durerebbero sei mesi...
Preferisco giudicare una compatta per le foto che fa, e non per la durata della sua batteria.


Magari ci fosse avrebbe risolto il problema a tutti gli amanti della fotografia.
Comunque è giusto quello che dici è meglio giudicare le foto che la durata, ma io stavo parlando di cosa secondo me non andava bene sulla P1, poi magari per te non è così.
Per il fatto delle foto che riesce a tirare fuori anche qui ha il suo limite e ho visto la differenza con una Casio.
Einar Paul
QUOTE(jeremj @ Dec 12 2006, 12:05 AM) *

Magari ci fosse avrebbe risolto il problema a tutti gli amanti della fotografia.
Comunque è giusto quello che dici è meglio giudicare le foto che la durata, ma io stavo parlando di cosa secondo me non andava bene sulla P1, poi magari per te non è così.
Per il fatto delle foto che riesce a tirare fuori anche qui ha il suo limite e ho visto la differenza con una Casio.

Le differenze di cui parli le hai notate solo a monitor oppure anche in stampa?
Con stampe 20x30 (di un buon laboratorio), la P1 rivaleggia con la D70S, a patto di trattare gli scatti in Post Produzione con un po' di criterio.
Sei sicuro che la CXXXX riesca a fare altrettanto?
Ciao.
RobertoCincotti
QUOTE(Einar Paul @ Dec 13 2006, 02:58 AM) *

Le differenze di cui parli le hai notate solo a monitor oppure anche in stampa?
Con stampe 20x30 (di un buon laboratorio), la P1 rivaleggia con la D70S, a patto di trattare gli scatti in Post Produzione con un po' di criterio.
Sei sicuro che la CXXXX riesca a fare altrettanto?
Ciao.


Si visto e il risultato è eccezionale sia in monitor che in stampa, senza tener conto del post produzione che non usa e che secondo me penalizza l'originalità delle foto.
fred94
considero la Coolpix 8800 la miglior compatta a livello caratteristiche e qualità mai tirata fuori da Nikon...malgrado questo..dopo un anno anche quella è stata tolta dal mercato, e il bello che non è stata sostituita da nessuna con caratteristiche simili, è rimasta l'unica compatta nikon ad avere quelle caratteristiche.

federico
giuseppebattelli
QUOTE(fred94 @ Dec 22 2006, 06:16 PM) *

considero la Coolpix 8800 la miglior compatta a livello caratteristiche e qualità mai tirata fuori da Nikon...malgrado questo..dopo un anno anche quella è stata tolta dal mercato, e il bello che non è stata sostituita da nessuna con caratteristiche simili, è rimasta l'unica compatta nikon ad avere quelle caratteristiche.

federico




ma che ne sai tu della 8800? eh ehe
fred94
QUOTE(giubattelli @ Dec 22 2006, 06:51 PM) *

ma che ne sai tu della 8800? eh ehe


...mah...chissa' chi me l'avra' vendutaaa !?!?! tongue.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.