Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Giacomo.B
Salve a tutti, siccome questo obbiettivo e' un mio vecchio "pallino", mi e' capitata in questi giorni una occasione molto appetibile....
Nessuno sul forum lo possiede per vedere qualche scatto?
La lente aggiuntiva con cui riusciamo ad ottenere il rapporto macro 1:1 e' di facile reperibilita'??
Oppure era inserita a corredo?? (penso di no...)

Saluti

Giacomo
Giallo
70-180 MICRO
Ho avuto ed utilizzato il 70-180 su 24x36 per un annetto. L'avevo acquistato per la convinzione che potesse sostituire gli zoomoni tele 2.8, ultrapesanti ed ingombranti, unitamente al 105/2.8 che mi portavo dietro assieme ai suddetti zoomoni.
Lo consiglio senz'altro se le riprese prevedono l'uso sistematico del cavalletto, sostanzialmente foto natura, etc., perchè la resa è davvero eccellente a tutte le distanze ed a tutti i diaframmi, come giustamente dice GZadra.

E non è che - per un uso sul campo - il RR limitato a 1:1,3 sia un problema "serio", almeno per chi, per anni, ha avuto micro nikkor che si fermavano - da soli - all'1:2.
I contro, a mio parere ed a mio gusto, sono i seguenti:
1) Per la particolare progettazione ottica di questo zoom, al massimo rapporto di riproduzione (quindi impostando la minima distanza sulla massima lunghezza focale di 180mm) la focale effettiva si discosta parecchio da quella nominale, dal momento che si riduce a 90mm circa; è per quello che la luminosità non cala (ancorchè f:5,6 sia il mimino per focheggiare decentemente a mano).
E dato che l'ingombro fisico dell'obiettivo ovviamente non varia, ti ritroverai con una distanza di lavoro piuttosto "critica" nonostante tu stia utilizzando un mediotele, il che ti preclude spesso la ripresa di insetti facili alla fuga, cosa che con il 200mm micro sarebbe ben più agevole.
2) Nell'uso a mano libera (quindi venendo meno le premesse per le quali lo ritengo consigliabile) la luminosità risulta alquanto ridotta per garantire tempi di sicurezza sufficienti; e non sto parlando di luce ambiente scarsa o notturni, ma anche solo di riprese in ombra. Alle sensibilità inferiori, un 180mm f:5,6 a mano libera diventa critico da gestire, salvo le solite eccezioni di polsi di ferro.
E comunque con soggetti in movimento (sport, o anche solo ragazzini che corrono) il tempo d'otturazione risulta spesso troppo lungo.
3) Non è poi così leggero e piccolo da giustificare - per ciò solo - il cambio rispetto ad un telezoom 2.8. Certo è più ridotto, ma rimane un obiettivo piuttosto pesante e di ingombro sensibile.
In conclusione - quindi - io tengo a scoraggiare l'acquisto di questo pur eccellente obiettivo a chi intenda farne un uso simile a quello che chi possiede un corredo concorrente può fare con un ottimo 70-200/4 L...

smile.gif
Wendigo
L'ho posseduto anch'io per un anno o più e condivido completamente l'ottima analisi di Giallo, il suo punto 1 è la ragione pe cui l'ho rivenduto. Nella sezione macro del mio sito c'è qualche foto fatta con il 70-180 ad es. :

http://wendigo.altervista.org/hyphantria.htm

http://wendigo.altervista.org/machaon.htm

Ciao,

Silvio
Giacomo.B
Grazie a tutti per le risposte...mi avete veramente chiarito la situazione...ma la lente aggiuntiva per il rapporto di 1:1 si trovava a corredo??

Saluti

Giacomo
stb-5000
QUOTE(Giacomo.B @ Nov 23 2006, 12:11 PM) *

Grazie a tutti per le risposte...mi avete veramente chiarito la situazione...ma la lente aggiuntiva per il rapporto di 1:1 si trovava a corredo??

Saluti

Giacomo

no la lente aggiuntiva non è a corredo

comunque condivido l'ottima analisi fatta da Giallo, e nonostante le sue riflessioni che aveva fatto a suo tempo quando anch'io avevo chesto consiglio, ho deciso di acquistarlo come zoom tuttofare e con in più la possibilità macro (premesso che preferisco le ottiche fisse agli zoom) e sono pienamente soddisfatto dell'aquisto
ti allego una foto fatta alla distanza di 12 cm dalla lente frontale per avere un'idea del campo inquadrato
Wendigo
QUOTE(Giacomo.B @ Nov 23 2006, 12:11 PM) *

Grazie a tutti per le risposte...mi avete veramente chiarito la situazione...ma la lente aggiuntiva per il rapporto di 1:1 si trovava a corredo??

Saluti

Giacomo


Si tratta di un'ottima lente acromatica a due elementi , il cui prezzo se non erro si aggira intoro ai 70 euro. Se vai a leggere la recensione sul 70-180 di Riccardo Polini, nel suo sito, ti spiega come con la lente 5T guadagni qualcosa anche in distanza minima di messa a fuoco...
ecco una foto fatta con 70-180 e lente 5T
http://wendigo.altervista.org/coupling2.htm
Ciao,

Silvio
paolo.bartolozzi
Per stb-5000:
anche tu per caso appassionato anche di treni???
Ciao paolo bartolozzi.
Giacomo.B
Vi ringrazio nuovamente per le delucidazioni...mi avete un po' "sconvinto", aspettero' un po' e mi indirizzero' o verso il 105VR Micro o sul AFD 200 Micro (mi piace di piu')

Saluti

Giacomo
giannizadra
QUOTE(Giacomo.B @ Nov 23 2006, 03:26 PM) *

Vi ringrazio nuovamente per le delucidazioni...mi avete un po' "sconvinto", aspettero' un po' e mi indirizzero' o verso il 105VR Micro o sul AFD 200 Micro (mi piace di piu')

Saluti

Giacomo


Il 200 Micro è il migliore, un'ottica straordinaria.
Il 105 VR (ottimo) è il più versatile, ad è adattissimo anche a impieghi non-macro (escluderei solo il ritratto).

Il 70-180 è ottimo anche all'infinito, comodissimo e quasi insostituibile in repro, e ha i limiti "oggettivi" evidenziati da Giallo.
Un' ottica che complessivamente mi piace molto.
Wendigo
QUOTE(Giacomo.B @ Nov 23 2006, 03:26 PM) *

Vi ringrazio nuovamente per le delucidazioni...mi avete un po' "sconvinto", aspettero' un po' e mi indirizzero' o verso il 105VR Micro o sul AFD 200 Micro (mi piace di piu')

Saluti

Giacomo


Se ti interessa fare della macro anche ad ingrandimenti elevati e a cose che scappano il 70-180 non è la scelta migliore, se invece vuoi un ottimo zoom con molto buone capacità macro allora va benissimo. Io l'ho sostituito con il 180 Sigma prima e poi adesso con il 200 micro. Sul campo, concordo con Riccardo "Tramonto" Polini, che il tele macro da 180-200 è la scelta migliore.
Pe le riproduzioni ho poi il 105.
Ciao,

Silvio
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.