Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON COOLPIX
SiDiQ
Salve a tutti.

Forse a qualcuno sembrerá una domanda futile ma poiché la curiositá é una delle mie "molle" principali mi piacerebbe tanto sapere come funziona il sistema di auto-focus (AF) adottato dalle fotocamere Coolpix (meglio se quello della serie P).

Navigando in internet ho trovato un interessante articolo che spiega come funziona il sistema AF nella nikon D70 e come poter sfruttare al meglio questa conoscenza per ridurre le possibilitá di scatti fuori fuoco ( link ) .

Non ho capito se le Coolpix utilizzano lo stesso sistema o se applicano una strategia totalmente differente.

Trovo che, al fine di un buon scatto, apprendere come funziona il sistema AF della propria fotocamera (nella mia non esiste il sistema manuale ma solo AF) sia importante quanto comprendere ed applicare i concetti di esposizione (tempo/diaframma).

Ringrazio anticipatamente.
Silverio.
ea00220
Ho trovato questo.... Ma immagino che non ti dica niente di nuovo...

La differenza più evidente tra l'AF delle reflex e quello delle CP è che nelle reflex esiste un sensore apositamente dedicato, mentre sulle compatte è sempre lo stesso sensore che viene utilizzato anche per questa funzione.

Saluti

Pietro
SiDiQ
Questo é vero Pietro.

Da quello che ho capito nelle DSLR il sensore CCD o CMOS é mantenuto costantemente coperto dall'otturatore e viene attivato solamente al momento dello scatto. Per il sistema AF vi é un apposito dispositivo (CCD o similare) formato da un certo numero di zone sensibili alla luce. Queste zone sono formate da piccole righe di un pixel disposte orizontalmente o verticalmente in base alla zona di fuoco a cui sono interessate. Ora i rettangoli di fuocus visualizzati nel mirino ottico danno indicazione di dove siano collocate queste zone di lettura e del loro senso di orrientamento (come da documento nel mio link precedente).

Nell compatte l'otturatore meccanico dovrebbe esserci ma con un altro funzionamento per cui viene utilizzato lo stesso CCD di scatto per la lettura delle informazioni di focus.

Nella mia macchina vi sono molti funzionamenti di focus: centrale, automatico a 9 zone e manuale a 99 zone, più quello di scene automatico viso.

Penso di capire che il fatto di tante zone sia possibile proprio xche utilizza il CCD e non un dispositivo apposito di AF come le DSLR.

Quindi la macchina analizza il contenuto del rettangolo AF in uso (e visualizzato su display LCD). Quello che non ho capito é se anche in questo caso applica linee di lettura orizontali o verticali da un pixel (o più) o se elabora l'intera area.

La cosa non é banale in quanto ho notato che spesso anche con buona luce nelle foto macro non riesco a focalizzare come vorrei anche se durante l'escursione automatica vedo che le capacitá meccaniche ci sarebbero.

Faró delle prove a riguardo.
Ciao a tutti...
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.