Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
YLOVE5700
Salve a tutti,
vorrei conoscere il vs. parere sull'obiettivo AF-S VR Micro Nikkor 105mm f/2.8G IF-ED. Chiaramente l'uso che nei farei sono ritratti e macro. Posseggo una D70.

Le mie domande ai "mostri sacri" del forum!!

1) ho letto che 80/200 a volte, utilizzato con la D70 o altre reflex digitali dà problemi... vale lo stesso per quest'obiettivo?

2) qual'è la distanza di messa a fuoco minima?

Chiaramente accetto qualsiasi consiglio e/o dritta che vorrete dare ad un neofita della fotografia digitale ed in particolare della fotografia macro (che mi ha sempre appassionato ma mai praticata x mancanza di mezzi!!)

Grazie in anticipo a tutti coloro che risponderanno

giannizadra

Ho l'obiettivo da luglio.
Ottimo in macro, in réportage d'azione, nel paesaggio, e in genere per quasi tutti i campi d'impiego, sia alle brevi distanze che all'infinito.
E' molto più versatile del 60 e del precedente 105 Micro non-Vr, in virtù di uno sfuocato e di un cromatismo migliori.
E' purtuttavia sempre un macro: non lo considero l'ottica più idonea al ritratto "classico", perché piuttosto contrastato. Ti consiglio, per il genere, una luce il più possibile morbida.

Complessivamente, è un' ottica che riacquisterei subito.
Prestazioni, macro 1:1, IF, AFS e VR rappresentano un mix d'eccezione.

Veniamo alle tue domande:

1) Nessun problema di compatibilità AF;
2) messa a fuoco minima 31,4 cm dal piano dell'elemento sensibile.
Wendigo
Come già detto il 105 VR che posseggo anch'io, è un'ottimo obiettivo, che lavora bene anche in situazioni non macro.
Per avere dritte per la macro penso che qui ci sia molta gente preparatissima, più di me, prova a vedere nelle sezioni delle foto naturalistiche e in quella obiettivi c'è in evidenza una discussione sulal profondità di campo ecc. molto utile.
Quello che posso consigliarti io è di leggerti "Guida completa alla Macrofoto" di John Shaw, della serie "La Biblioteca del Fotografo" n. 19, Editrice Reflex, costa pochissimo e insegna moltissimo.
Inoltre Riccardo Polini ha una sezione sulla macro un po' più tecnica nel suo sito:
http://xoomer.alice.it/ripolini/
cerca nella sezione Close up.
Ciao,

Silvio
Tramonto
QUOTE(Wendigo @ Nov 25 2006, 10:18 PM) *

Inoltre Riccardo Polini ha una sezione sulla macro un po' più tecnica nel suo sito:
http://xoomer.alice.it/ripolini/
cerca nella sezione Close up.

Grazie per la fiducia Silvio.
Per ora è solo in inglese. A breve la metterò anche in italiano, stanti le numerose richieste che ho avuto.

Ciao,

Riccardo
giuseppe fiorentino
Ciao a tutti!
Lo possiedo da due mesi....
E' stratosferico!
Quoto in pieno giannizadra...

Cordiali saluti

Giuseppe

p.s. allego primo scatto
alby65
Sarà il mio regalo di Natale biggrin.gif (almeno,lo spero hmmm.gif )

Da quando lo vedo usare a un mio amico ho notato un notevole (sospetto,direi laugh.gif )salto di qualità nelle sue macro.



QUOTE(giuseppe fiorentino @ Nov 26 2006, 12:43 AM) *
Ciao a tutti!
Lo possiedo da due mesi....
E' stratosferico!
Quoto in pieno giannizadra...

Cordiali saluti

Giuseppe

p.s. allego primo scatto




Strepitoso scatto guru.gif

YLOVE5700
Grazie per le utili dritte!!! Credo diventi anche il mio... regalo di natale!! biggrin.gif
Paolo Inselvini
QUOTE(YLOVE5700 @ Nov 26 2006, 03:58 AM) *

Grazie per le utili dritte!!! Credo diventi anche il mio... regalo di natale!! biggrin.gif


Anche mio non è che Nikon fa uno sconto comitiva? biggrin.gif
Adept
Ciao a tutti, sono nuovo e il 105 è stato il mio regalo di compleanno & natale anticipato messicano.gif

Volevo solo farvi sapere che in un certo negozio c'è uno sconto del 15% su tutto ciò che costa oltre i 200 euri (almeno mi pare sia questa la soglia)

Se in questo forum si possono fare "nomi" avvisatemi che vi dico dove l'ho preso.


Fede
giannizadra
QUOTE(Adept @ Nov 26 2006, 07:12 PM) *


Se in questo forum si possono fare "nomi" avvisatemi che vi dico dove l'ho preso.
Fede


Niente nomi di esercizi commerciali, per carità.. rolleyes.gif
giuseppe fiorentino
Strepitoso scatto guru.gif
[/quote]

Grazie! ad alby65!
Giallo
Anch'io non lo comperato solo per la macro.

In questo W/nW ho usato praticamente solo il 105vr, e mai in macro.

http://www.nital.it/forum/index.php?showtopic=44814

Buona luce

smile.gif

giuseppe fiorentino
QUOTE(Giallo @ Nov 27 2006, 11:22 AM) *

Anch'io non lo comperato solo per la macro.

In questo W/nW ho usato praticamente solo il 105vr, e mai in macro.

http://www.nital.it/forum/index.php?showtopic=44814

Buona luce

smile.gif


Ho visto il link e tutte le 16 foto....
Complimenti sono molto belle!
Cordiali saluti

Giuseppe
Paolo Inselvini
Giallo, scusa le foto sono state ritoccate o sono uscite così dalla macchina?

Grazie, Paolo
Francoval
Ce l'ho ma non l'ho preso di certo per il ritratto. Per questo ho l'85/1,8 che comunque uso quasi esclusivamente con la pellicola perchè nell'aps diventa troppo lungo. Per me il miglior obiettivo da ritratto per il digitale è il 50/1,4 ma quando voglio qualcosa di ancora più morbido moltiplico quest'ultimo x1,4 ottenendo un accettabile 70/2. E non capisco il motivo per cui Nikon non abbia ancora proposto un favoloso 70/1,4dx che darebbe la risultanza di un 105/1,4 ovvero il sogno di tutti i ritrattisti.
Il 105 vr oltre che per la sua naturale vocazione in macro lo trovo ottimo per le foto naturalistiche. E infatti Giallo docet.
Giallo
QUOTE(Paolillo82 @ Nov 27 2006, 12:59 PM) *

Giallo, scusa le foto sono state ritoccate o sono uscite così dalla macchina?

Grazie, Paolo


In alcune - non in tutte - ho enfatizzato la saturazione (normal in ripresa, più satura in PP) e la nitidezza (normal in ripresa, medio alta in PP).

Per il resto non ho toccato nulla.

Bilanciamento del bianco tarato su 5600K e via andare: è quello che più mi è familiare, essendo abituato alla Velvia.

Buona luce
smile.gif
Paolo Inselvini
QUOTE(Giallo @ Nov 28 2006, 11:47 AM) *

In alcune - non in tutte - ho enfatizzato la saturazione (normal in ripresa, più satura in PP) e la nitidezza (normal in ripresa, medio alta in PP).

Per il resto non ho toccato nulla.

Bilanciamento del bianco tarato su 5600K e via andare: è quello che più mi è familiare, essendo abituato alla Velvia.

Buona luce
smile.gif


Grazie smile.gif
Lellodem65
QUOTE(Giallo @ Nov 28 2006, 11:47 AM) *

Bilanciamento del bianco tarato su 5600K e via andare: è quello che più mi è familiare, essendo abituato alla Velvia.

Lo utilizzi come impostazione standard per le foto all'aperto?
Ci devo provare... cool.gif
Giallo
QUOTE(Lellodem65 @ Nov 28 2006, 02:01 PM) *

Lo utilizzi come impostazione standard per le foto all'aperto?
Ci devo provare... cool.gif


Lo utilizzo come impostazione standard sempre. Perchè so a priori come si comporterà la risposta: bilanciamento auto va benissimo, ma non è prevedibile.

Il bilanciamento come una pellicola che ho usato per decine di anni ammetto che non sia un "bilanciamento" in condizioni di luce diverse dal sole pieno. Ma mi dà la sicurezza della "direzione" in cui poi - sul file RAW - opererò le correzioni del caso.

Certo, se ho la certezza che scatterò una serie di fotografie in luce al tungsteno, imposto i 3000K e buonanotte...ma come "default" mi tengo una taratura vicina a quella che in tanti anni mi sono abituato a considerare.

Buona luce

smile.gif
Lellodem65
QUOTE(Giallo @ Nov 28 2006, 02:50 PM) *

Lo utilizzo come impostazione standard sempre. Perchè so a priori come si comporterà la risposta: bilanciamento auto va benissimo, ma non è prevedibile.


Ti ringrazio. E' un'ottima indicazione a cui non avevo mai pensato, pur avendo avuto qualche dubbio sulla prevedibilità dell'automatismo della D200. Invece, operando su temperature colore certe, è certo anche il risultato, facilmente verificabile e modificabile in PP con Capture NX.

biggrin.gif
gambit
QUOTE(Francoval @ Nov 27 2006, 06:17 PM) *

Ce l'ho ma non l'ho preso di certo per il ritratto. Per questo ho l'85/1,8 che comunque uso quasi esclusivamente con la pellicola perchè nell'aps diventa troppo lungo. Per me il miglior obiettivo da ritratto per il digitale è il 50/1,4 ma quando voglio qualcosa di ancora più morbido moltiplico quest'ultimo x1,4 ottenendo un accettabile 70/2. E non capisco il motivo per cui Nikon non abbia ancora proposto un favoloso 70/1,4dx che darebbe la risultanza di un 105/1,4 ovvero il sogno di tutti i ritrattisti.
Il 105 vr oltre che per la sua naturale vocazione in macro lo trovo ottimo per le foto naturalistiche. E infatti Giallo docet.


considero il tuo accorgimento quasi una genialata! nn ci avevo mai pensato!
magari uscisse un 70 Dx anche solo f/1.8....
marcoxxx1978
Molto interessante sopratutto per il fatto che è IF...vediamo se riesco a prenderlo anche io...
Ero indeciso con il sigma 180,ma anche questo nikkor mi ispira molto...perchè non postate altre foto fatte con il 105? grazie.gif
giannizadra
Ti posto qualcosa di non-macro:
marcoxxx1978
QUOTE(giannizadra @ Dec 3 2006, 10:56 AM) *

Ti posto qualcosa di non-macro:


ottimo in aprticolare mi piace lo sfocato della prima...hai anche qualcosa macro da mostrarmi?
Tramonto
QUOTE(marcoxxx1978 @ Dec 3 2006, 11:30 AM) *

... macro da mostrarmi?

prova qui.
aliant
L'unica precisazione da fare, viste le indicazioni che ti hanno già dato, e' che l'autofocus del 105 VR non e' propriamente una scheggia. dry.gif
marcoxxx1978
QUOTE(onderadio @ Dec 3 2006, 03:46 PM) *

L'unica precisazione da fare, viste le indicazioni che ti hanno già dato, e' che l'autofocus del 105 VR non e' propriamente una scheggia. dry.gif


si si quello lo so,d'altra parte anche sul 60 micro(che avevo) era un po' lentino ma per le macro non mi interessa molto questo... wink.gif
giannizadra
L' AFS del 105 VR è molto più veloce di quello del 60 e del precedente 105, e soprattutto silenziosissimo.
Ma l'escursione di m.a f. è quella di un macro: da infinito a 31,4 cm dal piano dell' elemento sensibile.
marcoxxx1978
QUOTE(giannizadra @ Dec 3 2006, 05:46 PM) *

L' AFS del 105 VR è molto più veloce di quello del 60 e del precedente 105, e soprattutto silenziosissimo.
Ma l'escursione di m.a f. è quella di un macro: da infinito a 31,4 cm dal piano dell' elemento sensibile.


Allora Gianni ti dico la verità ero intenzionato a prendere il Sigma 180 poichè il 200 nikkor proprio non me lo posso permettere.Ora guardando questo nuovo 105 VR mi sto ricredendo nel senso che l'ottica mi ispira parecchio e potrei anche fare un sacrificio e prenderlo.L'unico dubbio è se il 105 riesce a staccare lo sfondo dal soggetto al pari di un 180mm?

Per il resto su IF VR e qualità superlativa del 105 non ci sono dubbi,inoltre è una focale piu utilizzabile anche per altri scopi che non siano macro.
Gennaro Ciavarella
lo uso in macro sott'acqua e ne sono ampiamente soddisfatto

attualmente lo considero superiore al 60 che ho in corredo, unico leggerissimo neo è così veloce da rendere impossibile l'uso del blocco dell'af ..., insomma devi essere più scaltro di lui (in subacquea l'uso in manuale è molto raro)

qualche leggera incertezza in basso contrasto ma con un faretto di puntamento il problema è risolto
marcoxxx1978
QUOTE(gciavarella @ Dec 3 2006, 06:04 PM) *

lo uso in macro sott'acqua e ne sono ampiamente soddisfatto

attualmente lo considero superiore al 60 che ho in corredo, unico leggerissimo neo è così veloce da rendere impossibile l'uso del blocco dell'af ..., insomma devi essere più scaltro di lui (in subacquea l'uso in manuale è molto raro)

qualche leggera incertezza in basso contrasto ma con un faretto di puntamento il problema è risolto


beh io lo userei sopra l'acqua...anche perchè non so nuotare biggrin.gif
aliant
QUOTE(marcoxxx1978 @ Dec 3 2006, 05:10 PM) *

si si quello lo so,d'altra parte anche sul 60 micro(che avevo) era un po' lentino ma per le macro non mi interessa molto questo... wink.gif



Bene, conosci allora il pollo. E' un pollo che ha un autofocus lentino ma con una grande qualità ottica e uno sfocato piacevolissimo. Anche io avevo il 60 AFD prima di prendere il 105 e vi e' un netto miglioramento dell'AF. Ovviamente nessuno vieta di utilizzarlo a quel fine. Insomma la S di AFS sta per Silent non per Speed biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif
Quanto al VR II, senza entrare troppo nei dettagli, lo trovo comodissimo.

Ciao
N.

Francesco_Artistico
Ciao ragazzi.
Posseggo per la ritrattistica un 24-70 f/2.8 ed il 50 mm nikkor 1.8
Avrei bisogno però di un teleobiettivo, sempre per i ritratti.
L'indecisione è tra l'85, il 105 ed il 135 mm.

L'85, seppur bello, non mi convince perchè ho già il 50mm, quindi meglio comprarne uno più spinto in termini di lunghezza focale.
Il 135 f2 DC è un bell'obiettivo, ma costa tantissimo, dicono abbia la messa a fuoco un pò lenta e non ha stabilizzatore.

Poi ho visto il Af-s Vr Micro Nikkor 105mm F/2.8g If-ed.
Stavo pensando se prendere questo perchè 1) costa meno del 135, 2) ha lo stabilizzatore, 3) è macro, quindi può essermi utile se volessi scattare still life o qualcosa di macro in natura. Quindi comprerei un unico obiettivo con più usi.

La mia domanda è questa. Fatto questo mio ragionamento, secondo voi andrebbe bene per i ritratti ? Oppure non è proprio cosa, e mi consigliate nettamente un altro obiettivo ?
Grazie biggrin.gif
Gian Carlo F
QUOTE(artisticofg @ Feb 5 2013, 07:49 PM) *
Ciao ragazzi.
Posseggo per la ritrattistica un 24-70 f/2.8 ed il 50 mm nikkor 1.8
Avrei bisogno però di un teleobiettivo, sempre per i ritratti.
L'indecisione è tra l'85, il 105 ed il 135 mm.

L'85, seppur bello, non mi convince perchè ho già il 50mm, quindi meglio comprarne uno più spinto in termini di lunghezza focale.
Il 135 f2 DC è un bell'obiettivo, ma costa tantissimo, dicono abbia la messa a fuoco un pò lenta e non ha stabilizzatore.

Poi ho visto il Af-s Vr Micro Nikkor 105mm F/2.8g If-ed.
Stavo pensando se prendere questo perchè 1) costa meno del 135, 2) ha lo stabilizzatore, 3) è macro, quindi può essermi utile se volessi scattare still life o qualcosa di macro in natura. Quindi comprerei un unico obiettivo con più usi.

La mia domanda è questa. Fatto questo mio ragionamento, secondo voi andrebbe bene per i ritratti ? Oppure non è proprio cosa, e mi consigliate nettamente un altro obiettivo ?
Grazie biggrin.gif


hai rispolverato una discussione vecchissima messicano.gif

ti sei già risposto, anche seondo me l'85mm è troppo vicino al 50mm, quindi ti reserebbe:
- 105VR
- 105DC
- 135-DC
Io ho il 105VR (che uso assieme al 60mm AFS a tuttocampo) e, secondo me, è adattissimo per i ritratti.
Leggo che in passato è stato considerato molto contrastato, a me non sembra proprio.
La nitidezza è, ovviamente, elevata (ma la puoi togliere se desse fastidio) ma mai fastidiosa, lo sfuocato è bellissimo.
Il 105DC e 135DC sono ottiche eccellenti e più specialistiche, però non le conosco e non ho termini di paragone.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.