Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
lufrola
CARI AMICI DEL FORUM, SARA' MA A FORZA DI SENTIR TANTO PARLARE DI DIGITALE E DI BIT MI E' TORNATA LA VOGLIA DELLE ORIGINI. DI ASSAPORARE IL GUSTO DELLA MESSA A FUOCO MANUALE CON LA PIACEVOLEZZA DELLA FLUIDITA' DELLE GHIERE CHE I NIKON AIS SANNO DARE. AVREI QUINDI DECISO DI CERCARE SUL MERCATO DELL'USATO UN NIKON 50 mm f 1,4 AIS. LA FINALITA' DELL'OTTICA DOVREBBE ESSERE QUELLA DI SCATTARE ANCHE E SOPRATUTTO A f 4 IN CONDIZIONI DI SCARSA LUMINOSITA' E NON SOLO. CONOSCENDO L'OTTICA SOLO DAI TEST MTF, MI PIACEREBBE AVERE L'OPINIONE DI QUALCUNO CHE LA USA O CHE L'HA USATA IN PASSATO.
ATTENDO I VOSTRI COMMENTI.
BUONA LUCE
LUCA
giannizadra
1) L'idea mi sembra buona. Non tanto da urlarla scrivendo in maiuscolo;

2) il 50/1,4 AIS è un ottimo obiettivo, otticamente identico al 50/1,4 AF e meglio costruito;

3) se lo conosci "solo dai test MTF", non lo conosci per nulla.. smile.gif , ma va benissimo.
lufrola
QUOTE(giannizadra @ Nov 21 2006, 09:47 AM) *

1) L'idea mi sembra buona. Non tanto da urlarla scrivendo in maiuscolo;

2) il 50/1,4 AIS è un ottimo obiettivo, otticamente identico al 50/1,4 AF e meglio costruito;

3) se lo conosci "solo dai test MTF", non lo conosci per nulla.. smile.gif , ma va benissimo.


Grazie Gianni, non volevo urlarla quella del maiuscolo è un vizio. Si fà prima a scrivere. E il tempo e sempre scarso. Spero di trovare un usato in buone condizioni e di provarlo.
Saluti
Luca
lufrola
Buongiorno a tutti, mi accingo ad acquistare un nikon 50 f 1,4 che il venditore dice di essere AI. Dalle foto che ho ricevuto via internet si vede chiaramente che l'ottica ha la trasmissione del comando esposimetrico moderna (oltre che la forcella anche la tacca sulla ghiera diaframmi). Mi dite che differenza c'è tra ottiche AI e ottiche AIS? Il numero di serie dell'ottica è 47718xx. Lo schema ottico del 50 1,4 AI è uguale al 50 1,4 AIS? Aiutatemi a fare chiarezza.
Grazie
Luca
lufrola
QUOTE(giannizadra @ Nov 21 2006, 09:47 AM) *

1) L'idea mi sembra buona. Non tanto da urlarla scrivendo in maiuscolo;

2) il 50/1,4 AIS è un ottimo obiettivo, otticamente identico al 50/1,4 AF e meglio costruito;

3) se lo conosci "solo dai test MTF", non lo conosci per nulla.. smile.gif , ma va benissimo.


Caro Gianni, un consiglio. Ho trovato un 50 1,4 usato che il venditore dice di essere AI ma dalle foto che mi ha spedito via internet si vede chiaramente la trasmissione dell'esposimetro sulla ghiera dei diaframmi (la consueta tacca). Ma allora qual'è la differenza tra AI e AIS. Il 50 1,4 AI và bene come quello AIS, lo schema ottico è lo stesso? Prima di acquistare vorrei capire.
Grazie
Luca
Lucabeer
Ho unito le due discussioni, visto che si parla della stessa cosa e l'autore è lo stesso: cerchiamo di non far proliferare troppi thread simili.


giannizadra
QUOTE(lufrola @ Nov 27 2006, 08:51 AM) *

Caro Gianni, un consiglio. Ho trovato un 50 1,4 usato che il venditore dice di essere AI ma dalle foto che mi ha spedito via internet si vede chiaramente la trasmissione dell'esposimetro sulla ghiera dei diaframmi (la consueta tacca). Ma allora qual'è la differenza tra AI e AIS. Il 50 1,4 AI và bene come quello AIS, lo schema ottico è lo stesso? Prima di acquistare vorrei capire.
Grazie
Luca


Quella che hai visto sulla ghiera dei diaframmi non è la tacca che differenzia AI da AIS, ma la forchetta di accoppiamento con i pre-AI.

la differenza tra AI e AIS sta nella parte lucida attorno alla lente posteriore, e consiste in una tacca (un incavo) che consentiva il program con la FA. Con le reflex attuali, AI o AIS fa lo stesso.
Gli AIS sono riconoscibili anche perché il valore di diaframma più chiuso è colorato in arancione.

Non so se il 50/1,4 che hai visto sia AI, AIS o (più difficilmente) pre-AI.
Tra AI e AIS lo schema ottico è lo stesso.
lufrola
QUOTE(giannizadra @ Nov 27 2006, 09:20 AM) *

Quella che hai visto sulla ghiera dei diaframmi non è la tacca che differenzia AI da AIS, ma la forchetta di accoppiamento con i pre-AI.

la differenza tra AI e AIS sta nella parte lucida attorno alla lente posteriore, e consiste in una tacca (un incavo) che consentiva il program con la FA. Con le reflex attuali, AI o AIS fa lo stesso.
Gli AIS sono riconoscibili anche perché il valore di diaframma più chiuso è colorato in arancione.

Non so se il 50/1,4 che hai visto sia AI, AIS o (più difficilmente) pre-AI.
Tra AI e AIS lo schema ottico è lo stesso.


Grazie Gianni, allora quello che ho visto è AI. Penso che lo acquisterò.
Buona luce
Luca

QUOTE(Lucabeer @ Nov 27 2006, 09:10 AM) *

Ho unito le due discussioni, visto che si parla della stessa cosa e l'autore è lo stesso: cerchiamo di non far proliferare troppi thread simili.


Ben fatto.
Luca
testarossa
QUOTE(giannizadra @ Nov 27 2006, 09:20 AM) *


Gli AIS sono riconoscibili anche perché il valore di diaframma più chiuso è colorato in arancione.



ciao Gianni,
per capire la differenza tra gli AI e AIS si guarda anche per i colori degli diaframmi???
gli AI il valore piu chiuso hanno colore blu???? quello AIS di arancione???
o mi sbaglio????

ciao
Claudio
Rikj
QUOTE(testarossa @ Nov 27 2006, 10:22 AM) *

ciao Gianni,
per capire la differenza tra gli AI e AIS si guarda anche per i colori degli diaframmi???
gli AI il valore piu chiuso hanno colore blu???? quello AIS di arancione???
o mi sbaglio????

ciao
Claudio

Esatto, AIS valore + chiuso arancione, AI, valore + chiuso blu Pollice.gif .
giannizadra
QUOTE(testarossa @ Nov 27 2006, 10:22 AM) *

ciao Gianni,
per capire la differenza tra gli AI e AIS si guarda anche per i colori degli diaframmi???
gli AI il valore piu chiuso hanno colore blu???? quello AIS di arancione???
o mi sbaglio????

ciao
Claudio


Non è così.
Negli AIS il diaframma più chiuso è sempre colorato in arancione.

Negli AI invece il colore cambia, perché è correlato ai riferimenti della profondità di campo (coppie di trattini colorati) posti sutto la ghiera di messa a fuoco.
Con alcune ottiche AI è blu, ma non con tutte.
Tramonto
QUOTE(giannizadra @ Nov 27 2006, 09:20 AM) *

la differenza tra AI e AIS sta nella parte lucida attorno alla lente posteriore, e consiste in una tacca (un incavo) che consentiva il program con la FA.

Qui si può vedere quanto giustamente osservato da giannizadra.

QUOTE(lufrola @ Nov 27 2006, 08:45 AM) *

Il numero di serie dell'ottica è 47718xx. Lo schema ottico del 50 1,4 AI è uguale al 50 1,4 AIS? Aiutatemi a fare chiarezza.

Qui trovi le informazioni sui numeri di serie, e qui sulle specifiche tecniche.
Giallo
Attenzione: il colore arancione che contraddistingue le ottiche AIs rispetto alle Ai non è sulla vera e propria ghiera diaframmi, ma si trovva sulla seconda numerazione dei diaframmi, quella serigrafata in piccolo e presente in prossimità della baionetta. Serve al piccolo periscopio che visualizza il valore del diaframma nel mirino.

La colorazione dei diaframmi presenti sulla ghiera è invece funzionale ai codici colore della profondità di campo.

Buona luce

smile.gif
Pasquale Mastrangelo
QUOTE(giannizadra @ Nov 27 2006, 09:20 AM) *

la differenza tra AI e AIS sta nella parte lucida attorno alla lente posteriore, e consiste in una tacca (un incavo) che consentiva il program con la FA.


Anche con la F501, la F4 (e forse anche la F301).
giannizadra
QUOTE(Pasquale Mastrangelo @ Nov 28 2006, 09:40 AM) *

Anche con la F501, la F4 (e forse anche la F301).


No, con la F4 gli AIS non possono lavorare in Program ( e neanche in S), bensì in M o in A.
Con le altre che hai citato non so, ma non credo.
Pasquale Mastrangelo
QUOTE(giannizadra @ Nov 28 2006, 09:56 AM) *

No, con la F4 gli AIS non possono lavorare in Program ( e neanche in S), bensì in M o in A.
Con le altre che hai citato non so, ma non credo.


Vero, per la F4 mi sono sconfuso biggrin.gif

Confermo invece per la F301 e la F501 (rispettivamente N2000 e N2020 per il mercato americano).

Qualche riferimento qui:
http://www.dantestella.com/technical/n2020.html
http://www.dantestella.com/technical/f4.html

La F501 ce l'ho, quindi posso confermare direttamente.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.