barbatrukko
Nov 28 2006, 09:41 AM
Salve a tutti,
è noto che man mano che ci si allontana dal centro della lente si va incontro a fenomini di perdita di luminosità, specialmente su obiettivi non di fascia altissima.
Di recente ho effettuato alcuni scatti in notturna (se nza troppre pretese in quanto il traghetto era in movimento per cui la possibilità di fare una foto veramente buona da tutti i punti di vista.
Andando a guardare le foto però ho notato un visibile effetto vignetta (specialmente quando in Nikon Vire vedo tutte le miniature affaincate) che mi sembra troppo elevato. Gli scatti sono stati effettuati a 320 ISO (che credo sia un valore passabile per una foto notturna).
Vi allego le immagini e vorrei sapere il vostro parere ed eventuali suggerimenti su come evitare questo effetto (per evitare intendo senza acquistare un 28-80 2.8

)
Allego anche unoi shot dei thumbs vista in NikonView pwe apprezzare meglio il mio "sconforto" nel vedere tutte le "vignette" allienate.
Sbaglio io o non c'è rimedio?
Lucabeer
Nov 28 2006, 09:45 AM
QUOTE(barbatrukko @ Nov 28 2006, 09:41 AM)

Sbaglio io o non c'è rimedio?
In parte puoi rimediare con l'apposita correzione di Nikon Capture...
Black Bart
Nov 28 2006, 09:50 AM
La vignettatura è una perdita di luminosità ai bordi provocata "meccanicamente"nel senso che potrebbe essere stato un filtro montato sull'ottica che entra nell'inquadratura alla minima focale dell'ottica.
Quindi ti chiedo se avevi un filtro montato.
Omar
Lucabeer
Nov 28 2006, 10:07 AM
Onestamente non mi sembra l'effetto di un filtro: una vignettatura "meccanica" è di solito ben più netta. Ne so qualcosa da quando avevo esagerato con i filtri sulla F-801s, che non mostrando nel mirino tutta l'inquadratura non mi aveva palesato il problema... ben visibile poi al ritorno delle diapo dal lab!
barbatrukko
Nov 28 2006, 10:13 AM
QUOTE(OmarZanetti @ Nov 28 2006, 09:50 AM)

La vignettatura è una perdita di luminosità ai bordi provocata "meccanicamente"nel senso che potrebbe essere stato un filtro montato sull'ottica che entra nell'inquadratura alla minima focale dell'ottica.
Quindi ti chiedo se avevi un filtro montato.
Omar
1) no, non avevo nessun filtro.
2) si con Capture NX si risolve (m aho dovuto portate lo slide al massimo 200 per risolvere il problema)
3) quello ch evolevo sapere è se è normale una vignettatura così accentuata in queste circostanze
Black Bart
Nov 28 2006, 10:18 AM
Allora onestamente mi sembra esagerata come vignettatura...
Ho usato anche io il 18-70 ma non lo ricordo così...
Prova a fotografare qualcosa di uniforme,ad esempio un cartoncino grigio neutro di quelli che si usano per la corretta esposizione o qualcosa di simile a TA alla focale minima e vedi un pò...
Omar
_Simone_
Nov 28 2006, 10:24 AM
la vignettatura col 18-70 è già presente in condizioni di luce normale
se poi la luce è scarsa il fenomeno ovviamente si accentua, con Capture e qualche ritaglio puoi risolvere il problema
Lucabeer
Nov 28 2006, 10:26 AM
QUOTE(OmarZanetti @ Nov 28 2006, 10:18 AM)

Allora onestamente mi sembra esagerata come vignettatura...
Ho usato anche io il 18-70 ma non lo ricordo così...
Onestamente nemmeno io... e conosco almeno 4 amici che lo usano regolarmente.
Ho l'impressione che si sia trattato di un caso un po' sfortunato, in cui la caduta di luce della lente (che c'è, ed è risaputa... forse il suo unico difetto) si è andata a sommare a un cielo che già di suo aveva quell'andamento come intensità luminosa... accentuando l'effetto.
Giallo
Nov 28 2006, 12:33 PM
Scusate, ho visto la prima immagine e mi sono fermato.
Mi sembra evidente che se inquadro una porzione di cielo NON UNIFORMEMENTE ILLUMINATA non potrò poi fare apprezzamenti sulla caduta di luce ai bordi.
Qui ho visto la luna ed il cielo illuminato dagli ultimi barbagli del tramonto sul lato destro, ed il cielo non illuminato perchè ormai coperto dall'ombra del nostro bel pianeta sulla sinistra.
Prima di parlare di caduta di luce ai bordi, penserei a quello.

p.s. - se alludi agli angoli estremi del fotogramma, mi pare fisiologica. Chiudi un diaframma e vedrai che la situazione migliora.
acarodp@yahoo.it
Nov 28 2006, 04:59 PM
Ubi maior, come dicevano... non posso che quotare Lucabeer e Giallo. Se fosse tutta "vera" vignettatura sarebbe davvero tanta, uso regolarmente il 18-70 e non ho problemi di tale entità. È sicuramente somma di vignettatura dell'obiettivo ed illuminazione irregolare del cielo. Se vuoi assicurarti di quanta sia quella "vera", fotografa una parete bianca uniformemente illumata, o il cielo azzuro verso lo zenith, o qualcosa del genere, nelle condizioni peggiori (dovrebbero essere 18 mm a tutta apertura). Nelle tue foto, ad esempio, guarda la superficie del mare nell'angolo in basso a destra della prima foto, che è l'unica zona dove l'illuminazione è ragionevolmente uniforme su una certa area, e vedrai che c'è un po' di caduta di luce, ma è ben meno di quella che sembra apparire agli altri angoli
Ciao
L.
barbatrukko
Nov 28 2006, 05:14 PM
insomma...non direi
Certo el condizioni non erano le migliori, ma se si guarda tutta la seconda e terza fila si vede chiaramente che sembra di guardare attraverso il buco della serratura.
Anche il ato a dx ed in basso a Dx che dovrebbero essere i punti maggiormente illuminati, anche se in maniera minore rispetto al lato sinistro, si vede palesemente nei due angoli una vignettatura che in passato, con altri obiettivi, veniva fuori quando in presenza di scarsa luce usavo "pesantemente" capture per aumentare luminosità e controsta (ed ecco che venifa fuori che la parte centrale dell'immagine era molto più "chiara")
Ma mai mi era capitato in situazioni analoghe di notare una vignettatura di questo livello.
Farò altre prove in merito...
Lucabeer
Nov 28 2006, 05:30 PM
Per curiosità, hai messo il contrasto su "alto" o hai caricato una curva che possa avere accentuato l'effetto?
barbatrukko
Nov 28 2006, 05:32 PM
QUOTE(Lucabeer @ Nov 28 2006, 05:30 PM)

Per curiosità, hai messo il contrasto su "alto" o hai caricato una curva che possa avere accentuato l'effetto?
nelle due postate, forse il contrasto è stato toccato, ma come tu puoi vedere nella terza foto, già in nikon view dove vedi tutti i RAW grezzi e non toccati, già si nota l'effetto (che ovviemente in fase di contrasto si accentua a meno di non usare l'effetto opposto che capture mette a disposizione per "Limitare" l'effetto viegnetta)
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.