Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Street e Reportage
mautrom
Help me!!!!! :-)

Ciao a tutti.

Ho un piccolo problema da sottoporre a qualche
anima generosa....
dovrò fare delle fotografie in una palestra per
documentare delle lezioni di yoga che terrà un mio amico
io ho una nikon d50
ottiche :
nikon dx. af-s nikkor 18-55 e tamron af 70-300 mm 1:4 - 5.6 ld
cavalletto
telecomando nikon ml-l3
le foto verranno fatte di sera in una stanza con luce artificiale (neon e fari a luce gialla alle pareti).

Non ho molta pratica di foto in interni, e lo yoga, anche se sembra una disciplina statica, include dei movimenti che potrebbero portare a foto mosse.
Che tecnica mi consigliate ? - tempi-diaframmi e quanto altro???
grazie

ve ne sarò grato eternamente.
nisant
Già averci un cavalletto ti aiuterà molto, insieme al proverbiale auto controllo che caratterizza la disciplina e che dovrebbe consentirti di congelare dei momenti significativi.

Consigli? hmmm.gif

Parla col tuo amico e chiedigli quali sono i punti salienti che converrebbe immortalare e se conta di mantenere posizioni significativamente statiche.

Poi, se hai libertà di movimento, cerca zone da cui puoi inquadrare il maestro con sfondo neutro oppure con sfondo degli allievi; contando sulla apertura di diaframma massima potrai ottenere tempi brevi ed uno sfocato completo dello sfondo o una ambientazione soft in cui si percepisce la presenza degli osservatori.

Evita il flash (soprattutto quello della fotocamera) per due motivi che puoi ben immaginare, il disturbo al tuo amico e l'orribile effetto che ha sulle foto, quel aggeggio.

Se vedi che i tempi di scatto sono troppo lunghi accetta un po' di sottoesposizione per accelerare l'otturazione, tanto un po' si riesce a recuperare in PP.
Puoi lavorare in A forzando la sottoesposizione o in M.
Aumenta gli ISO il minimo indispensabile, ma se serve arriva pure a 1600 wink.gif

In situazioni dinamiche, prova anche il mosso.

Scatta in NEF.

Che altro dire, speriamo che almeno una di queste cose si riveli utile.

Ciao.
Antonio
andreotto
Ciao Mautrom direi che Nisant ti ha risposto in modo eccellente
Buone foto a tutti andreotto
mautrom
Caro Antonio,

grazie per i suggerimenti ne farò tesoro.

Ciao

Mautrom



QUOTE(nisant @ Dec 7 2006, 07:57 PM) *

Già averci un cavalletto ti aiuterà molto, insieme al proverbiale auto controllo che caratterizza la disciplina e che dovrebbe consentirti di congelare dei momenti significativi.

Consigli? hmmm.gif

Parla col tuo amico e chiedigli quali sono i punti salienti che converrebbe immortalare e se conta di mantenere posizioni significativamente statiche.

Poi, se hai libertà di movimento, cerca zone da cui puoi inquadrare il maestro con sfondo neutro oppure con sfondo degli allievi; contando sulla apertura di diaframma massima potrai ottenere tempi brevi ed uno sfocato completo dello sfondo o una ambientazione soft in cui si percepisce la presenza degli osservatori.

Evita il flash (soprattutto quello della fotocamera) per due motivi che puoi ben immaginare, il disturbo al tuo amico e l'orribile effetto che ha sulle foto, quel aggeggio.

Se vedi che i tempi di scatto sono troppo lunghi accetta un po' di sottoesposizione per accelerare l'otturazione, tanto un po' si riesce a recuperare in PP.
Puoi lavorare in A forzando la sottoesposizione o in M.
Aumenta gli ISO il minimo indispensabile, ma se serve arriva pure a 1600 wink.gif

In situazioni dinamiche, prova anche il mosso.

Scatta in NEF.

Che altro dire, speriamo che almeno una di queste cose si riveli utile.

Ciao.
Antonio



Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.