Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
maurizioxeno
Salve a tutti,
in questi giorni stò cercando un catadriottico da usare sulla mia Nikon D200
sono indeciso tra il Nikon 500mm f8 ed il Tamron sempre 500mm f8.

In questa scelta mi stà aiutando il buon Giannizadra che ringrazio pubblicamente una persona veramente squisita!

A Voi tutti chiedo una Vostra opinione solamente se avete avuto esperienze dirette su questi obiettivi e per favore se potete farmi vedere delle foto in qualità utile a poter valutare la resa.

Ringrazio tutti quelli che mi aiuteranno in questa "ultima" scelta.
Francesco Martini
Saro' sincero.....quei "cosi" catadiottici non mi vanno proprio giu'... biggrin.gif
Sei costretto sempre ad usare il cavalletto, e non potendolo "diaframmare" hanno una profondita' di capo ridicola e una qualita' appena accettabile....
Ti mostro una foto con il Nikon500mm (di un amico)....
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
..la foto non e' tanto male ....ma se guardi bene sono a fuoco solo i baffi e le unghie..il resto..e' sfuocato.... dry.gif
Ecco una foto con un tele con "classiche" lenti....Noti la differenza????
IPB Immagine
..Quindi,,(consiglio spassioanto..)....aspetta e prendi un tele "vero"...... dry.gif
Francesco Martini
maurizioxeno
QUOTE(Francesco Martini @ Dec 7 2006, 09:57 PM) *

Saro' sincero.....quei "cosi" catadiottici non mi vanno proprio giu'... biggrin.gif
Sei costretto sempre ad usare il cavalletto, e non potendolo "diaframmare" hanno una profondita' di capo ridicola e una qualita' appena accettabile....
Ti mostro una foto con il Nikon500mm (di un amico)....

..la foto non e' tanto male ....ma se guardi bene sono a fuoco solo i baffi e le unghie..il resto..e' sfuocato.... dry.gif
Ecco una foto con un tele con "classiche" lenti....Noti la differenza????

..Quindi,,(consiglio spassioanto..)....aspetta e prendi un tele "vero"...... dry.gif
Francesco Martini


Caro Francesco, innanzitutto grazie per le foto,
certo che noto la differenza sono due ottiche completamente differenti ma io cercavo esplicitamente le "qualità" del catadriottico, per le foto "normali" ho già l' 80-200 f2,8 e mi basta.
Il 500mm catadriottico lo cercavo esplicitamente per foto particolari ma volevo fare un paragone tra il Nikon e il Tamron che se ho ben capito è tra i non Nikon il migliore essendoci tra i due una differenz di prezzo sul mercato dell'usato di 5:1.


Nota: ho eliminato il quote alle foto di Francesco, ben visibili nel messaggio immediatamente precedente.
Se evitiamo di ripetere il link, la discussione risulterà più leggibile.
Francesco Martini
...Allora..io ho avuto il Tamron catadiottrico una 20ina di anni fa....ed e' per questo che queste lenti le odio!!! laugh.gif ...Il Nikon e' nettamente migliore...sotto tutti i punti di vista!!!!....Pero'....attento....come ti ho detto prima...e' quasi impossibile scattare a mano libera con quelle ottiche..e devi consderare anche che non hanno l'autofocus, e data la profondita' di campo minima...e' anche un problemino mettere bene a fuoco..Ci vuole pazienza!!!!! biggrin.gif
Comunque qui nel forum ci sono anche estimatori di queste lenti...Apetta....che ti risponderanno.....
Poi..se hai gia' il bellissimo 80-200 f2.8..lo puoi tranquillamente duplicare e, anche se avrai una focale di "soli" 400mm, sicuramente avrai risultati migliori di un catadiottico....500mm.... dry.gif

Francesco Martini
Mauro Villa
Francesco in questo caso non sarei così"tragico".
Ho usato a lungo il Tamron e non era niente male e poco distante dal Nikon. Questo tipo di obiettivo ha il vantaggio di essere leggero e paradossalmente non soffre di aberrazioni cromatiche, poi chiaramente, come dice Francesco, la qualità è nettamente inferiore ad un qualsiasi tele a lenti.
giannizadra
QUOTE(Mauro Villa @ Dec 7 2006, 11:22 PM) *

Francesco in questo caso non sarei così"tragico".
Ho usato a lungo il Tamron e non era niente male e poco distante dal Nikon. Questo tipo di obiettivo ha il vantaggio di essere leggero e paradossalmente non soffre di aberrazioni cromatiche, poi chiaramente, come dice Francesco, la qualità è nettamente inferiore ad un qualsiasi tele a lenti.


Che non soffra di aberrazione cromatica non è proprio vero.

E'un sistema ottico misto specchi-lenti.
Gli specchi sono esenti da aberrazione cromatica, le lenti no.

Sulla migliore qualità dei tele a lenti, non v'è dubbio.
Il catadiottrico può servire (usato e a poco prezzo) per cominciare a "giocare" con le lunghe focali.

Attenzione allo sfuocato a ciambella (che non digerisco) e alla compattezza: utile per il trasporto, non esime però dal treppiede.. rolleyes.gif
Francesco Martini
QUOTE(Mauro Villa @ Dec 7 2006, 11:22 PM) *

Francesco in questo caso non sarei così"tragico".
Ho usato a lungo il Tamron e non era niente male e poco distante dal Nikon. Questo tipo di obiettivo ha il vantaggio di essere leggero e paradossalmente non soffre di aberrazioni cromatiche, poi chiaramente, come dice Francesco, la qualità è nettamente inferiore ad un qualsiasi tele a lenti.

...non sono tragico.... biggrin.gif ....pero'..come ho detto sopra...meglio l'80-200 f2,8 duplicato..che un catadiottico....Al limite...... biggrin.gif ....catadiottico..per catadiottico....Se mi volessi divertire con una focale da 500mm...prenderei l'MTO....tanto...quello meglio..e' quello che costa meno... laugh.gif
Scusate...... biggrin.gif
Francesco Martini
nikomau
Provo a postarti 2 scatti fatti con il Tamron.
Sono due foto orribili, non per colpa dell'obiettivo....
Come nitidezza non mi dispiace, ma la messa a fuoco (specialmente per me che ho la D70) è critica.
Sono due scatti a mano libera, 320 iso il primo e 500 iso il secondo.
Come ti hanno già detto, lenti è meglio!
maxvirg
caro maurizio,anch' io ho voluto provare il catadiottrico,e da questo forum sono stato convinto a non comperarlo.
Sinceramente non era così male come mi si diceva,ma sinceramente un 300 f2.8 duplicato va meglio.(anche per chi lo deve vendere!)
Io vorrei far vedere qualche immagine,ma non ho capito come si fà.
biggrin.gif ciao
Francoval
Ho due cat, un mto 500 ed un seimar 300. L'mto mi ha stufato subito e l'ho trasformato in cannocchiale fisso. Il seimar invece lo uso spesso perchè ingombra e pesa meno del 50/1,4 e può permettere immagini ferme con tempi umani. Naturalmente luci e riflessi puntiformi sfocati a ciambella alla lunga stufano.
Mauro Villa
QUOTE(giannizadra @ Dec 7 2006, 11:31 PM) *

Che non soffra di aberrazione cromatica non è proprio vero.

E'un sistema ottico misto specchi-lenti.
Gli specchi sono esenti da aberrazione cromatica, le lenti no.

Sulla migliore qualità dei tele a lenti, non v'è dubbio.
Il catadiottrico può servire (usato e a poco prezzo) per cominciare a "giocare" con le lunghe focali.

Attenzione allo sfuocato a ciambella (che non digerisco) e alla compattezza: utile per il trasporto, non esime però dal treppiede.. rolleyes.gif


Hai ragione Gianni dovevo scrivere soffre molto meno. Gli specchi oltre che degradare l'immagine degradano anche l'aberrazione. laugh.gif
Lo sfocato a ciambella stufa e bisogna sempre controllarne gli effetti.
Cavalletto qui non concordo lo sempre usato a mano libera, il bello di questi obiettivi è proprio la leggerezza e molti lo usavano affiancato ai tele a lenti per uscite veloci e leggere, il tutto riferito alla fotografia naturalistica.

QUOTE(Francesco Martini @ Dec 7 2006, 11:33 PM) *

come ho detto sopra...meglio l'80-200 f2,8 duplicato..che un catadiottico....Al limite......
Francesco Martini


perfettamente daccordo, anche triplicato.
Francesco tu sei giovane ma io che ho già i miei anni sono stato costretto al cata, una volta gli zoom erano poco luminosi, scarsamente qualitativi e induplicabili. laugh.gif

C'è gente in giro su questo forum che vuol farmi credere che l'80-400 è un buon obiettivo. laugh.gif
Giorgio Marinelli
Ciao faccio parte anche io della schiera degli scettici sui catadiottrici. Tanti anni fa per la voglia di un supertele a poco prezzo presi il cata sigma 600 (praticamente inusabile) ,poi dopo un bel po' ci ricascai col tamron 500 ,che era un po' meglio pero' con i problemi gia' sollevati nei post precedenti, senza contare che con uno sfondo uniforme (il cielo) la vignettatura e' evidente. Poi (sono recidivo) l'anno scorso girovagando per un mercatino ho visto un cata nikon 500 in ottimo stato e l'ho acquistato. Sicuramente e' molto meglio del tamron, abbinato alla d200 si possono fare buone cose (ma e' sempre meglio un tele a lenti, se buono anche duplicato) pero' e' difficile e complicato da usare, messa a fuoco e scarsa maneggevolezza operativa impongono il cavalletto.
Ciao
enri
Scusate la mia intromissione, posseggo il nikkor 500 catadriottico e non sarei così drastico nel giudicare negativamente tale ottica. Certamente qualsiasi obiettivo nikkor duplicato darà risultati migliori, a svantaggio però della discrezionalità e leggerezza che tale ottica possiede.
Allego alcune immagini scattate a mano libera:Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Aggiungo una sezione del mio sito con foto scattate col catadiottrico

www.enricoborrometi.it/Tramonto/index.html



Ciao a tutti.
Francesco Martini
QUOTE(Mauro Villa @ Dec 8 2006, 07:01 AM) *


C'è gente in giro su questo forum che vuol farmi credere che l'80-400 è un buon obiettivo. laugh.gif

.....????....chi????..per esempio????.... laugh.gif
Francesco Martini
maurizioxeno
QUOTE(nikomau @ Dec 8 2006, 12:19 AM) *

Provo a postarti 2 scatti fatti con il Tamron.
Sono due foto orribili, non per colpa dell'obiettivo....
Come nitidezza non mi dispiace, ma la messa a fuoco (specialmente per me che ho la D70) è critica.
Sono due scatti a mano libera, 320 iso il primo e 500 iso il secondo.
Come ti hanno già detto, lenti è meglio!


Ciao, ti ringrazio per le foto, io non le trovo così terribili la qualità mi sembra buona poi la scarsa profondità di campo la si può sempre giocare a proprio favore...

Infatti quello che io ho chiesto ad inizio discussione non era la scelta tra un catadriottico ed un tele a lenti io la scelta l'ho già fatta... voglio un catadriottico ma non perchè costa di meno o qunt' altro semplicemente perchè voglio sfruttare le sue qualità (ed anche un pò la compattezza) il dubio permanre tra il Tamron ed il Nikon, tutto qui.

Grazie ancora per gli esempi che mi hai mandato... non sono mica male...

QUOTE(maxvirg @ Dec 8 2006, 12:56 AM) *

caro maurizio,anch' io ho voluto provare il catadiottrico,e da questo forum sono stato convinto a non comperarlo.
Sinceramente non era così male come mi si diceva,ma sinceramente un 300 f2.8 duplicato va meglio.(anche per chi lo deve vendere!)
Io vorrei far vedere qualche immagine,ma non ho capito come si fà.
biggrin.gif ciao


Ciao ti sarei molto grato per le immagini se non riesci a metterle qui puoi inviarmele via email se ti va:

maurizioxeno@virgilio.it

ricordati però di dirmi con che cata le hai fatte.

Grazie.

QUOTE(giorgio @ Dec 8 2006, 09:15 AM) *

Ciao faccio parte anche io della schiera degli scettici sui catadiottrici. Tanti anni fa per la voglia di un supertele a poco prezzo presi il cata sigma 600 (praticamente inusabile) ,poi dopo un bel po' ci ricascai col tamron 500 ,che era un po' meglio pero' con i problemi gia' sollevati nei post precedenti, senza contare che con uno sfondo uniforme (il cielo) la vignettatura e' evidente. Poi (sono recidivo) l'anno scorso girovagando per un mercatino ho visto un cata nikon 500 in ottimo stato e l'ho acquistato. Sicuramente e' molto meglio del tamron, abbinato alla d200 si possono fare buone cose (ma e' sempre meglio un tele a lenti, se buono anche duplicato) pero' e' difficile e complicato da usare, messa a fuoco e scarsa maneggevolezza operativa impongono il cavalletto.
Ciao


Ciao giorgio, grazie per la risposta.
POer curiosita quale modello hai del Nikon il vecchio o il nuovo (quello con la fascia arancione per intenderci)?

Se lo vendi.................. fammi sapere!

QUOTE(enri @ Dec 8 2006, 09:52 AM) *

Scusate la mia intromissione, posseggo il nikkor 500 catadriottico e non sarei così drastico nel giudicare negativamente tale ottica. Certamente qualsiasi obiettivo nikkor duplicato darà risultati migliori, a svantaggio però della discrezionalità e leggerezza che tale ottica possiede.
Allego alcune immagini scattate a mano libera:Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Aggiungo una sezione del mio sito con foto scattate col catadiottrico

www.enricoborrometi.it/Tramonto/index.html
Ciao a tutti.



Grazie per le foto che mi hai inviato la prima e l'ultima non mi sembrano niente male sia come scatto che come qualità, complimenti.
enri
QUOTE(maurizioxeno @ Dec 8 2006, 12:41 PM) *

...
Grazie per le foto che mi hai inviato la prima e l'ultima non mi sembrano niente male sia come scatto che come qualità, complimenti.


...non si può avere tutto dalla vita, qualche volta bisogna pure accontentarsi. biggrin.gif Le foto sono migliorabili in pp

Ciao
Enrico
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
francy79
QUOTE(enri @ Dec 8 2006, 02:08 PM) *

...non si può avere tutto dalla vita, qualche volta bisogna pure accontentarsi. biggrin.gif Le foto sono migliorabili in pp

Ciao
Enrico
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.



Pollice.gif Pollice.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.