Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON COOLPIX
Simoge

Ciao sono nuovo mi chiamo Simone sono di genova
ho acquistato da poco la nikon coolpix L3 5.1 MP
ne vengo da una canon power shot... 2 MP

con la canon le foto venivano perfette in ogni condizione,,, sia col flash sia senza ( a volte lo levavo senno avevo il problema delle foto buie)
con la nikon se uso flash vengono foto buie .... ( ho provato ieri a un raduno di auto condizioni ore 17 medio buio) senza flash la luminosita pare buona,,,, scatto la foto ma.......... tutta mossa sad.gif(((

foto fatta col flash..
http://i15.tinypic.com/2v2baf4.jpg

foto fatta senza flash che nn è mossissima ma altre super mosse le ho gia cancellate dal nervoso ma cmq anche questa nn è mica perfetta eh
http://i15.tinypic.com/2ynqgww.jpg


ho provato anche a usare modi di scatto tipo tramonto, paesaggio notturno eecc... ma nulla non capisco xke e mi innervosisco pure

non sono riuscito a immortalare nemmeno una foto decente come la volevo, cosa ke invece con la canon avveniva..

qualcuno sa dirmi come posso risolvere !? o è normale così ?! grazie.gif
lucarubini
Dunque anche io possego una L3,e ne sono ababsatnza soddisfatto. biggrin.gif

Dunque il tuo problema l'avevo riscontrato anche io a mio tempo mad.gif e ho trovato diverse maniere per risolverlo laugh.gif . Innanzitutto metti il bilanciamento del bianco corretto con l'ambiente e abbassa l'esposizione a seconda della luminosità.
Poi ciò che fa' veramente la differenza è la risoluzione: fotografando a 5MP le informazioni che il sensore deve catturare sono sicuramente meno che a 3MP o inferiore. Non so quale sia lo scopo delle tue foto, ma se ti servono non mosse e ti accontenti di 3MP io abbasserei la risoluzione, anche perchè alla fine non vengono foto malaccio. Se no il flash è l'unica soluzione tongue.gif

Ciao wink.gif Luca

P.s. Se poi devi fare molte foto in notturna, l'acquisto di un treppiedi è raccomandato, fidati , hai ottimi risultati a un prezzo anche abbordabile.
Simoge
Molte foto in notturna no però io vado soprattutto a raduni auto e certi sono alle 4 e mezza 5 di pome e come hai visto non c'è piu il sole quindi sono venute male,, se poi vai sul mio sito www.simoge.altervista.org negli album vedrai foto scattate con la canon 2 MP ed erano perfette,, ora nn capisco xke cn qst ke dovrebbe essere piu nuova e piu sviluppata non riesco ancora a fare foto decenti,,, non è ke è da assistenza ?!
hmmm.gif
SiDiQ
QUOTE

Innanzitutto metti il bilanciamento del bianco corretto con l'ambiente e abbassa l'esposizione a seconda della luminosità.

Un bilanciamento del bianco errato al limite ti sbaglia i toni colore ma non può fare niente contro il mosso o il micro mosso.

Compensare l'esposizione é un trucco che può essere usato in quanto fai credere all'esposimetro che c'é più luce e quindi ti riduce i tempi di scatto anche in condizioni di luce insufficiente. Chiaramente poi ti trovi con una foto scura da sistemare in post-produzione con l'aggravio di una gamma dinamica inferiore al possibile.

QUOTE

Poi ciò che fa' veramente la differenza è la risoluzione: fotografando a 5MP le informazioni che il sensore deve catturare sono sicuramente meno che a 3MP o inferiore. Non so quale sia lo scopo delle tue foto, ma se ti servono non mosse e ti accontenti di 3MP io abbasserei la risoluzione, anche perchè alla fine non vengono foto malaccio.

Purtroppo non cambia niente in quanto il sistema operativo della fotocamera in ogni caso legge tutti e 5 i mega e poi tramite un algoritmo di ricampionamento interno effettua la riduzione a 3 mpx. Per contro potresti avere una risposta agli scatti in successione più lenta in quanto gli algoritmi di ricampionamento non sono poi tanto veloci. Se invece memorizzi tutto alla massima risoluzione e poi ricampioni a PC con CS2 e un filtro di ricampionamento di qualitá (Biliner, Bicubic Sharp, etc) elimini almeno un po di micromosso condensando le informazioni. Difficilmente la fotocamera adotterá algoritmi cosí sofisticati a causa del tempo d'elaborazione necessario.

QUOTE

Se no il flash è l'unica soluzione P.s. Se poi devi fare molte foto in notturna, l'acquisto di un treppiedi è raccomandato, fidati , hai ottimi risultati a un prezzo anche abbordabile.

Tutto Vero.

Posso aggiungere alcuni consigli.
Se la tua fotocamera ha la possibilitá BSS (Best Shoot Selection) usala, funziona molto bene. Se nella modalitá scene hai FOTO INTERNI usala il più delle volte funziona bene (peró i soggetti devono sare fermi). Se hai la possibilitá di modificare gli ISO del sensore fallo e ricorda che in automatico di solito il range va da 50-100 a 200 mentre alcune macchine nelle modalitá (A/P) possono arrivare anche a 400-800. Appoggia la macchina fotografica a qualcosa, e sopratutto rispetta la dimensione minima e massima d'azione del flash (la trovi nel manuale) in base alla focale che stai utilizzando.
Simoge
Ok proverò ...... a usare interni ( tanto i soggetti sono fermi ) essendo macchine a un raduno... poi bho sarà ke la canon era molto piu automatica smile.gif

cmq mettero anke Bss ke la mia ce lha
Kingofcastle
QUOTE(Simoge @ Dec 14 2006, 02:32 PM) *

Ok proverò ...... a usare interni ( tanto i soggetti sono fermi ) essendo macchine a un raduno... poi bho sarà ke la canon era molto piu automatica smile.gif

cmq mettero anke Bss ke la mia ce lha


Metti anche un +0.3 di compensazione dell'esposizione che la L3, almeno a mio parere, tende sempre a sottoesporre.
(sarà starato il mio monitor?)
abyss
Sono un grande utilizzatore del BSS.
A mano libera ed in condizioni di luce scarsa mi ha salvato tante foto!
Pollice.gif
Simoge
Come mai con l'BBS attaccato non posso scegliere se applicare o no il flash ? skiaccio il pulsante ma non succede nulla
abyss
il BSS è (giustamente) incompatibile col flash.
Banalizzando, il BSS si usa quando sei a "rischio mosso" (luce scarsa e quindi tempi di scatto lenti, senza flash) e la macchina scatta quindi alcune foto in sequenza memorizzando poi solo quella che la macchina stessa ritiene più nitida tra quelle scattate.
Con il flash "on" il tutto non ha molto senso in quanto col sincro flash "normale" il tempo di scatto è comunque abbastanza veloce, lo sfondo è poco illuminato ed il soggetto (nella portata del flash) viene già "congelato" dal flash.
Se si usasse il flash con un sincro su tempi lenti (per le macchine che lo permettono) il BSS parimenti non sarebbe utile in quanto tra uno scatto ed un altro occorrerebbe attendere i tempi di ricarica del flash stesso (qualche secondo) e quindi verrebbe vanificato l'effetto di "contenimento mosso" che il BSS ottiene proprio scattando una serie di foto in RAPIDA sequenza (quindi magari la prima è mossa perché ho spinto il pulsante, mentre la seconda/terza, scattate una frazione di secondo dopo sono meglio della prima perché non c'è più l'effetto "dondolio" della fotocamera dovuto allo "schiacciamento" del pulsante...). Se devi aspettare qualche secondo tra uno scatto e l'altro questo effetto non c'è più...
Einar Paul
QUOTE(Simoge @ Dec 13 2006, 07:43 PM) *

Ciao sono nuovo mi chiamo Simone sono di genova
ho acquistato da poco la nikon coolpix L3 5.1 MP
ne vengo da una canon power shot... 2 MP...
...non sono riuscito a immortalare nemmeno una foto decente come la volevo, cosa ke invece con la canon avveniva..
qualcuno sa dirmi come posso risolvere !? o è normale così ?! grazie.gif

Molto probabilmente l'obiettivo Canon è un po' più luminoso di quello della L3, così da consentire tempi di scatto più rapidi...
Inoltre, usando lo zoom la luminosità diminuisce e il rischio di mosso aumenta.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.