QUOTE
Innanzitutto metti il bilanciamento del bianco corretto con l'ambiente e abbassa l'esposizione a seconda della luminosità.
Un bilanciamento del bianco errato al limite ti sbaglia i toni colore ma non può fare niente contro il mosso o il micro mosso.
Compensare l'esposizione é un trucco che può essere usato in quanto fai credere all'esposimetro che c'é più luce e quindi ti riduce i tempi di scatto anche in condizioni di luce insufficiente. Chiaramente poi ti trovi con una foto scura da sistemare in post-produzione con l'aggravio di una gamma dinamica inferiore al possibile.
QUOTE
Poi ciò che fa' veramente la differenza è la risoluzione: fotografando a 5MP le informazioni che il sensore deve catturare sono sicuramente meno che a 3MP o inferiore. Non so quale sia lo scopo delle tue foto, ma se ti servono non mosse e ti accontenti di 3MP io abbasserei la risoluzione, anche perchè alla fine non vengono foto malaccio.
Purtroppo non cambia niente in quanto il sistema operativo della fotocamera in ogni caso legge tutti e 5 i mega e poi tramite un algoritmo di ricampionamento interno effettua la riduzione a 3 mpx. Per contro potresti avere una risposta agli scatti in successione più lenta in quanto gli algoritmi di ricampionamento non sono poi tanto veloci. Se invece memorizzi tutto alla massima risoluzione e poi ricampioni a PC con CS2 e un filtro di ricampionamento di qualitá (Biliner, Bicubic Sharp, etc) elimini almeno un po di micromosso condensando le informazioni. Difficilmente la fotocamera adotterá algoritmi cosí sofisticati a causa del tempo d'elaborazione necessario.
QUOTE
Se no il flash è l'unica soluzione P.s. Se poi devi fare molte foto in notturna, l'acquisto di un treppiedi è raccomandato, fidati , hai ottimi risultati a un prezzo anche abbordabile.
Tutto Vero.
Posso aggiungere alcuni consigli.
Se la tua fotocamera ha la possibilitá BSS (Best Shoot Selection) usala, funziona molto bene. Se nella modalitá scene hai FOTO INTERNI usala il più delle volte funziona bene (peró i soggetti devono sare fermi). Se hai la possibilitá di modificare gli ISO del sensore fallo e ricorda che in automatico di solito il range va da 50-100 a 200 mentre alcune macchine nelle modalitá (A/P) possono arrivare anche a 400-800. Appoggia la macchina fotografica a qualcosa, e sopratutto rispetta la dimensione minima e massima d'azione del flash (la trovi nel manuale) in base alla focale che stai utilizzando.