Prego
Come molti hanno accennato, la faccenda sembra legata alla futura comparsa (o meno) della D* full frame. Io ho a lungo pensato che non ce ne fosse un gran bisogno. Continuo a pensare di non AVERNE bisogno, ma mi sto convincendo che il mercato la domanda. In realtà la cosa ha e non ha senso, per come mi pare si stia delineando: se Tom Hogan ha ragione, e Nikon (e suppongo anche Canon) andranno verso un 24 Mpixel full frame, il più potente argomento a favore del FF, la dimensione dei fotositi, andrà a farsi benedire: cacciata la calcolatrice si addiviene presto a vedere che una 24 Mp 24x36 ha più o meno lo stesso pixel pitch della D2X: 6 micrometri. Questa risoluzione (lineare sul piano del sensore) già mette alla corda blasonate ottiche entro le dimensioni del DX, mi immagino che cosa succede quando questo stesso pixel pitch viene spinto fino ai bordi di un 24x36... Probabilmente, i 16 Mpix della 1Ds Mk2 sono già il "limite di convenienza" del FF. D'altra parte, son sicuro che quando queste 24 Mpix uscissero (usciranno?) tutti i fan del FF dimenticheranno rapidamente i loro argomenti (validissimi) riguardo ai vantaggi di fotositi da 8-10 micrometri. Sic transit gloria mundi, come diceva quello.
Ciò detto, Tom Hogan dice anche una cosa molto vera: il DX non sparirà molto presto. Il sensore FF è intrinsecamente (area!) più costoso del DX, e parecchio. La EOS 5D è la dimostrazione di quante economie si debbano fare per ficcarne uno in una macchina già troppo costosa, ma quanto meno quasi abbordabile. I risultati della 5D con il 24-70 2.8 (uno stop e mezzo di vignettatura a quel prezzo...

) la dicono lunga sul fatto che il DX abbia i suoi perché anche qualitativi.
Se Nikon decide di fare una D3X FF MA di tenere in formato DX il resto della gamma, e soprattutto se una D3H fosse DX, ci sarebbero dei solidissimi argomenti per sviluppare e mantenere un range di ottiche DX (per ottimizzazione delle focali se non per copertura) di alta gamma, incluso un 5-150/5-200/50-135 o quello che fosse. Anche perché, se la D2H ha "solo" 4 Mp, la D3H ne avrebbe 10, e mi pare difficile scrivere "solo" 10. Le cose che uno non può fare con 10-12 Mpix cominciano ad essere davvero pochine...
Se questa ipotesi è vera, io vedrei più che altro al D3X FF come un "esercizio di stile" tecnologico, dedicata a chi ha davvero bisogno o voglia di una risoluzione mostruosa, e può accostarci lenti che la reggano. Alla fine della festa sospetto che il grosso della gente continuerebbe ad usare il DX. Se non altro per non doversi vendere un rene.
Al solito chi vivrà...
Ciao
L.