Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
latinodieci
salve, ho una nikon d50 da pochi giorni, siccome ho degli obbiettivi della mia vecchia nikon ft2, vorrei sapere come si fa per regolare l'apertura del diaframma e il tempo di scatto.
grazie
meialex1
QUOTE(latinodieci @ Dec 18 2006, 08:59 PM) *

salve, ho una nikon d50 da pochi giorni, siccome ho degli obbiettivi della mia vecchia nikon ft2, vorrei sapere come si fa per regolare l'apertura del diaframma e il tempo di scatto.
grazie



Dovresti vedere nella tabella degli obbiettivi compatilbili del manuale della d50 se l ottica che hai è compatibile.
decarolisalfredo
I tuoi obiettivi sono AI o AIs, per montarli puoi montarli(vedi la tabella se nel caso c'è ne fosse qualcuno che non va), comunque perderesti tutti gli automatismi ed anche l'esposimetro non funzionerebbe.

I tempi, comunque, si impostano sulla ghiera della macchina, che va settata in manuale, i diaframmi con la ghiera sull'obiettivo.

Se l'obiettivo che monti ha una apertura massima di f:5.6 o superiore, puoi usare il telemetro elettronoco per la messa a fuoco.

Il fattto di non avere l'esposimetro funzionante è una grossa limitazione, dovresti usare un esposimetro esterno o la regola del 16.

Ciao Alfredo
latinodieci
GRAZIE MILLE A TUTTI E DUE.
HO PROVATO CON LA GHIERA MA NON MI PERMETTE LA REGOLAZIONE.
Giuseppe Maio
QUOTE(latinodieci @ Dec 19 2006, 12:13 PM) *

GRAZIE MILLE A TUTTI E DUE.
HO PROVATO CON LA GHIERA MA NON MI PERMETTE LA REGOLAZIONE.

QUOTE(decarolisalfredo @ Dec 18 2006, 11:20 PM) *

...I tempi, comunque, si impostano sulla ghiera della macchina, che va settata in manuale, i diaframmi con la ghiera sull'obiettivo.

Come descritto da Alfredo che ringrazio...
Con obiettivi manuali il tempo di posa si imposta dalla ghiera della fotocamera con modalità d'esposizione rigorosamente su "M".
Non può non funzionare la cosa... prova ne è che i tempi possono essere regolati sul corpo D50 (come sugli altri) anche se non è montato alcun obiettivo.

Per il diaframma andrà regolato dalla ghiera dell'obiettivo ed ovviamente, lo stesso si chiuderà al valore impostato solo all'atto dello scatto.

QUOTE(decarolisalfredo @ Dec 18 2006, 11:20 PM) *

...Il fattto di non avere l'esposimetro funzionante è una grossa limitazione, dovresti usare un esposimetro esterno o la regola del 16...

Oppure, su scenari statici o comunque non estremamente dinamici...
Avvalersi con più semplicità dell'istogramma mostrato in play dopo lo scatto.

G.M.
latinodieci
grazie mille ho risolto tutto
lucaguerri
QUOTE(decarolisalfredo @ Dec 18 2006, 11:20 PM) *

I tuoi obiettivi sono AI o AIs, per montarli puoi montarli(vedi la tabella se nel caso c'è ne fosse qualcuno che non va), comunque perderesti tutti gli automatismi ed anche l'esposimetro non funzionerebbe.


ho letto da qualche parte che l'esposimetro a 420 punti sulla D50 e' di fatto un CCD dedicato (ovviamente non quello che poi e' usato per fotografare).

Non riesco a spiegarmi come mai a fronte dell'utilizzo di obiettivi AI o AIs oltre all'ovvia perdita degli automatismi si perda anche il funzionamento dell'esposimetro.

Grazie a tutti, saluti.

P.S. questo e' il mio primo post sul forum ho acquistato una D50 da un paio di mesi :-)
giampiv60
QUOTE(lucaguerri @ Dec 19 2006, 09:42 PM) *

ho letto da qualche parte che l'esposimetro a 420 punti sulla D50 e' di fatto un CCD dedicato (ovviamente non quello che poi e' usato per fotografare).

Non riesco a spiegarmi come mai a fronte dell'utilizzo di obiettivi AI o AIs oltre all'ovvia perdita degli automatismi si perda anche il funzionamento dell'esposimetro.

Grazie a tutti, saluti.

P.S. questo e' il mio primo post sul forum ho acquistato una D50 da un paio di mesi :-)


IL fattto di non poter usufruire degli automatismi è un problema solo per gli scatti rapidi. Per la messa a fuoco funziona il pallino di conferma nel mirino. Per l'esposizione , imposti un settaggio ipotetico, scatti, verifichi nel monitor, correggi riscatti e l'esposizione è ok.
Così ho risolto con D50 e le vecchie ottiche nikkor AI che usavo slla FM
danighost
QUOTE(giampiv60 @ Dec 21 2006, 10:03 PM) *

IL fattto di non poter usufruire degli automatismi è un problema solo per gli scatti rapidi. Per la messa a fuoco funziona il pallino di conferma nel mirino. Per l'esposizione , imposti un settaggio ipotetico, scatti, verifichi nel monitor, correggi riscatti e l'esposizione è ok.
Così ho risolto con D50 e le vecchie ottiche nikkor AI che usavo slla FM


Quoto in pieno.

Il ritorno al manuale è bello.
Per usare il 55macro contubo di prolunga mi sono comprato due accessori manfrotto, la pinza clamp 035 ed un braccio 244.
Ovviamente l'uso maggiore è all'interno, ma ....
lucaguerri
Ok ok, il ritorno al manuale e' bello ed esporre "a naso" verificando poi con l'istogramma se ci hai azzeccato puo' essere un esercizio interessante.

Continuo a non capire perche' con le lenti AI o AIS non funziona l'esposimetro... (per gli altri automatismi e' tutto chiaro :-)

Saluti.
gerardo bonomo
L'esposimetro della D50 e non solo non funziona con le ottiche Ai perchè non può essere infomato del diaframma impostato sull'obiettivo: le ottiche Ai infatti sono prive dei contatti CPU; inoltre la D50 non può essere neppure meccanicamente informata del diaframma impostato.
Scattare e valutare con l'istogramma la correttezza dell'esposizione è l'unico sistema, e funziona perfettamente.

Buoni AI

Bonomo
giampiv60
Se proprio voui usare gli AI con l'esposimetro devi prendere la D200....è bellissimo!
lucaguerri
QUOTE(Bonomo @ Dec 22 2006, 02:16 PM) *

L'esposimetro della D50 e non solo non funziona con le ottiche Ai perchè non può essere infomato del diaframma impostato sull'obiettivo: le ottiche Ai infatti sono prive dei contatti CPU; inoltre la D50 non può essere neppure meccanicamente informata del diaframma impostato.


Domanda: per quale ragione tecnica l'esposimetro (D50, D70 e D80) per funzionare necessita di informazioni riguardo il diaframma impostato sull'obiettivo?

Il campionamento e l'analisi dell'immagine acquisita dal CCD dedicato (420 punti D50 e D80, 1000 e rotti sulla D70) non e' sufficente ad individuare l'esposizione della foto?

Non chiedo il 3D MATRIX, ma almeno la modalita' spot potevano farla funzionare!

Buon Natale a tutti!

P.S. il tempo lo impostiamo sempre dalla fotocamera no? :-)
Franco_
Credo che il problema sia legato al fatto che non essendo la fotocamera (e quindi l'esposimetro) informato sulla massima apertura del diaframma non sarebbe in grado di stabilire le coppie tempo/diaframma utilizzabili. Ad esempio immagina che la giusta esposizione sia 1/125, f/2 ma l'ottica montata abbia un'apertura f/2.8... con tutto quello che ne consegue.

E questo vale sia per la misurazione matrix, come per quella spot e semispot.
lucaguerri
QUOTE(Franco_ @ Dec 24 2006, 01:17 PM) *

Credo che il problema sia legato al fatto che non essendo la fotocamera (e quindi l'esposimetro) informato sulla massima apertura del diaframma non sarebbe in grado di stabilire le coppie tempo/diaframma utilizzabili. Ad esempio immagina che la giusta esposizione sia 1/125, f/2 ma l'ottica montata abbia un'apertura f/2.8... con tutto quello che ne consegue.

E questo vale sia per la misurazione matrix, come per quella spot e semispot.


Potresti avere ragione, ma tu stai parlando di calcolare coppie di tempo/diaframma e questo mi sembra diverso dall'indicare se la foto e' sovra o sotto esposta.

Per me l'esposimetro dovrebbe indicare la sovra/sotto esposizione e basta. Poi e' il fotografo a stabilire in MANUALE la coppia apertura/diaframma...

Tu stai cercando un automatismo che puo' essere sostituito tranquillamente dalla mano/testa del fotografo e che in assenza di lenti che forniscono certe informazioni alla cpu della fotocamera non puo' essere disponibile.

Vista in questa ottica si poteva far funzionare l'esposimetro con i vecchi obiettivi AI o AIs???
donald duck
Temo che questa discussione non trovi facilmente una risposta, se non con una precisa scelta commerciale di Nikon.
Guarda questa discussione del tutto analoga:
Qui
Sono pienamente d'accordo con te che sarebbe molto bello avere questa funzione anche su D50 e D80, ma in Nikon ti dicono di comprare la D200!

Devo dirti anche che mi sto abituando ad utilizzare gli AIS senza esposimetro, non è così limitativo, è pure molto divertente! L'unico limite vero è con il flash incorporato, lì non sono riuscito a fare cose decenti se non sparando in piena potenza e regolando tempo e diaframma di conseguenza.
Se hai un flash esterno vai in auto e funziona benissimo.

Buone foto e ...... se trovi una soluzione migliore dimmelo!!!
lucaguerri
QUOTE(donald duck @ Dec 28 2006, 11:41 AM) *

Temo che questa discussione non trovi facilmente una risposta, se non con una precisa scelta commerciale di Nikon.
Guarda questa discussione del tutto analoga:
Qui
Buone foto e ...... se trovi una soluzione migliore dimmelo!!!


ok ok, letto tutto...
Grazie per il link all'altro thread dello stesso argomento...

Ora e' tutto mooooolto piu' chiaro :-)
Francoval
Dovresti porre particolare attenzione sul manuale di istruzioni della tua fotocamera alla lista degli obiettivi compatibili perchè ce ne sono alcuni che anche se apparentemente si possono montare possono arrecare danneggiamenti alle meccaniche ed ai contatti della dslr.
Per quelli compatibili si ricorre alla misurazione esterna, tramite esposimetro separato, teorica tramite le varie regolette o visiva tramite la lettura dell'istogramma e la visione dell'anteprima a monitor. Secondo il mio parere di antico il miglior sistema è quello teorico che permette di imparare a valutare mentalmente i valori luce ambientali.
Salute
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.