Il 35 lo lascerei dov'è, a meno che non sia il decentrabile.
Il 50 AIs (bisognerebbe capire bene la versione però) otticamente è identico all'AF, quindi se per te l'AF non è essenziale ed il prezzo è buono, può essere un acquisto valido. Certo considera che in effetti il nuovo ha già di per se un costo contenuto quindi non so fino a che punto converrebbe.
L'85 l'ho avuto e usato per molto tempo. Un buon obiettivo, forse sottovalutato, che ha avuto ai sui tempi il torto di sostituire l'ottimo f1.8 non-AI e di vedersela con l'ottimo 105 f2.5 suo contemporaneo. E' inferiore all'attuale AF f1.8, ma tutto sommato piuttosto valido.
Diciamo che alla luce delle ottiche che hai già, nessuno dei tre mi pare comporti un miglioramento sensibile, quindi non sentirei la necessità di prenderne alcuno, ma se proprio dovessi scegliere, personalmente prenderei uno tra il 50 e l'85 (forse più quest'ultimo), giusto per avere un'ottica più compatta e leggera (e meno "intimidatoria" per il soggetto rispetto all'80-200

) dei due zoom per il ritratto.
Considera comunque che sono considerazioni fatte avendoli usati su pellicola, quindi sul comportamento in digitale non posso dire nulla.