Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
16ale16
Ciao a tutti. Vorrei sottoporvi una domanda relativa ad un eventuale cambio di zoom.
In particolare io non sono mai stato tanto soddisfatto del mio 55-200 che ho preso perché di foto con focali linghe non ne faccio tante e non volevo spendere troppo. Effettivamente costa davvero poco, però non mi ha mai entusiasmato.
Visto che adesso c'è un po' di liquidità, stavo pensando di sostiturlo col nuovo 70-300 VR.

Secondo voi si ha un salto anche in termini di qualità o sono entrambe entry level?

daniele.flammini
è un salto di qualità decisamente..
non ha quell'aspetto plasticoso del 55 200, il motore della messa a fuoco è molto più veloce e la ghiera E' una ghiera di messa a fuoco, oltretutto azionabile a mano durante l'autofocus. qualitativamente ha un'ottima resa cromatica e di contrasto e poi non dimentichiamoci che è VRII... e direi che ho detto abbastanza... certo sarebbe meglio il 70 200 vr ma sarebbe come dire: ho una panda vorrei farmi una focus.. beh meglio una ferrari... tongue.gif
70 300 e passa la paura!

ps io ce l'ho e ne sono soddisfatto!
Gilberto Minguzzi
Tieni comunque in considerazione che il 70-200vr rimane una lente poco luminosa e per quanto il sistema vrII faccia il suo dovere in caso di luminosita' medio bassa i tempi si allungano enormemente.

lo considero decente fino a focale 280
16ale16
Grazie per le vostre risposte.
Ma vignetta in TA?
daniele.flammini
QUOTE(Gilberto Minguzzi @ Dec 23 2006, 10:00 AM) *

Tieni comunque in considerazione che il 70-200vr rimane una lente poco luminosa e per quanto il sistema vrII faccia il suo dovere in caso di luminosita' medio bassa i tempi si allungano enormemente.

lo considero decente fino a focale 280


spero che intendevi scrivere 70 300 perchè altrimenti 2,8 non mi sembra così poco luminoso!! tongue.gif

QUOTE(16ale16 @ Dec 23 2006, 10:02 AM) *

Grazie per le vostre risposte.
Ma vignetta in TA?


non sò non l'ho ancora provato ma non credo o cmq non credo in maniera così tragica e poi la vignettatura se si scatta in RAW non è proprio un problema da considerare minimamente
16ale16
QUOTE(daniele.flammini @ Dec 23 2006, 11:35 AM) *

spero che intendevi scrivere 70 300 perchè altrimenti 2,8 non mi sembra così poco luminoso!! tongue.gif
non sò non l'ho ancora provato ma non credo o cmq non credo in maniera così tragica e poi la vignettatura se si scatta in RAW non è proprio un problema da considerare minimamente


Certo, però non hai idea di quanto mi manda ai pazzi scattare a 200mm/5.6 e vedere una cornicetta nera agli angoli dell'immagine. E che diamine, va bene il ritocco, ma il 55-200 in TA è un vero pianto! Prova a scattare un panorama col cielo azzurro e sembra un effetto di photoshop!

Ciao
daniele.flammini
si ma non dovrebbe avere di questi problemi.. oggi scatto e ti faccio sapere
16ale16
QUOTE(daniele.flammini @ Dec 23 2006, 11:45 AM) *

si ma non dovrebbe avere di questi problemi.. oggi scatto e ti faccio sapere

grazie.gif grazie.gif
truzziano
boh, non conosco il 70/300 vr ma ad occhio e croce lo valuto comunque come un entry level
se fai poche foto col tele potresti anche tenerti il 55/200; io ho quello e l'ho usato pochissime volte, ma una di quelle poche ha prodotto qs foto, che non mi pare poi malaccio

io farò così: fintanto che lo uso decisamente poco mi tengo il 55/200, in un possibile futuro in cui ne avrò necessità allora penso che la mia scelta cadrà sull'80/200 afs - 70/200vr
ciaciao
t
16ale16
QUOTE(truzziano @ Dec 23 2006, 01:45 PM) *

boh, non conosco il 70/300 vr ma ad occhio e croce lo valuto comunque come un entry level
se fai poche foto col tele potresti anche tenerti il 55/200; io ho quello e l'ho usato pochissime volte, ma una di quelle poche ha prodotto qs foto, che non mi pare poi malaccio
[attachmentid=68455]
io farò così: fintanto che lo uso decisamente poco mi tengo il 55/200, in un possibile futuro in cui ne avrò necessità allora penso che la mia scelta cadrà sull'80/200 afs - 70/200vr
ciaciao
t


Ciao truzziano, capisco benissimo cosa dici e infatti volevo sapere su questo confronto proprio perchè la penso in modo molto simile al tuo e sono piuttosto combattuto. E' innegabile però che quel VRII è allettante...
Per i tele di qualità superiore io sono piuttosto titubante perchè il loro peso e ingombro è eccessivo e portarseli appresso non fa per me.
Cercavo lumi sul 70-300 perchè magari potrebbe essere il giusto compromesso.
Gilberto Minguzzi
QUOTE(Gilberto Minguzzi @ Dec 23 2006, 10:00 AM) *

Tieni comunque in considerazione che il 70-200vr rimane una lente poco luminosa e per quanto il sistema vrII faccia il suo dovere in caso di luminosita' medio bassa i tempi si allungano enormemente.

lo considero decente fino a focale 280


naturalmente intendevo il 70-300vr unsure.gif
daniele.flammini
io posto qualche immagine del 70 300 vr. spero che la compressione jpeg renda al meglio i colori, perchè ha una resa cromatica veramente bella ed è anche molto sharp. sono immagini puramente a scopo di test..

IPB Immagine

IPB Immagine

e un panning rubato al volo a un furgoncino! tongue.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
blurain71
QUOTE(16ale16 @ Dec 23 2006, 09:20 AM) *

Ciao a tutti. Vorrei sottoporvi una domanda relativa ad un eventuale cambio di zoom.
In particolare io non sono mai stato tanto soddisfatto del mio 55-200 che ho preso perché di foto con focali linghe non ne faccio tante e non volevo spendere troppo. Effettivamente costa davvero poco, però non mi ha mai entusiasmato.
Visto che adesso c'è un po' di liquidità, stavo pensando di sostiturlo col nuovo 70-300 VR.

Secondo voi si ha un salto anche in termini di qualità o sono entrambe entry level?


Ciao, io sono passato recentemente proprio dal 55-200 DX al 70-300 VR (considera che in passato ebbi anche l'80-200 f/2,8 a pompa che poi rivendetti per inutilizzo, causa peso ed ingombri eccessivi e comunque per me inadeguati).

Se vuoi sapere se compi un salto di qualità passando dall'una all'altra ottica, ebbene, la risposta è SI'. Tralasciando il VR e la buonissima fattura meccanica dell'obbiettivo (hai detto poco ohmy.gif ), il 70-300 è decisamente nitido e brillante fino a 200mm. Le prestazioni, com'è naturale che sia, decadono nel range 200-300mm ma, a differenza del 70-300 G o del 70-300 ED, rimangono comunque su un discreto livello qualitativo.

Ho letto di molti nel forum che si sono sbilanciati in giudizi poco entusiasmanti su questa nuova lente, senza tuttavia averla mai provata e consigliando aprioristicamente l'80-200 f/2,8... Non condivido tali opinioni... dalla mia personale esperienza posso dirti che lo trovo un eccellente compromesso tra qualità e prezzo, quasi certamente il migliore nella sua fascia di collocazione. E' ben costruito, maneggevole, ha un ottimo bilanciamento (con D80), AF veloce e preciso, VR molto efficiente, pesa il giusto e te lo puoi portare comodamente in giro sia per uso "street" (ritratti rubati) che per caccia fotografica a medio raggio. Un pochino di vignetattura a TA c'è, ma è davvero contenuta: uno scherzo eliminarla in PP ove fosse necessario. Diaframmando già di 2/3 praticamente scompare del tutto.

L'80-200 f/2,8 o il 70-200 f/2,8 VR sono migliori (che scoperta...), ma sono anche molto più pesanti, più impegnativi... secondo me se non sei sicuro di sfruttarli in tutto il loro potenziale (così come è avvenuto per me), il 70-300 VR potrebbe essere in alternativa l'unica soluzione percorribile che ti garantisce comunque una buonissima qualità di fondo.

Saluti e buone foto smile.gif
16ale16
QUOTE(blurain71 @ Dec 23 2006, 11:50 PM) *

Ciao, io sono passato recentemente proprio dal 55-200 DX al 70-300 VR (considera che in passato ebbi anche l'80-200 f/2,8 a pompa che poi rivendetti per inutilizzo, causa peso ed ingombri eccessivi e comunque per me inadeguati).

Se vuoi sapere se compi un salto di qualità passando dall'una all'altra ottica, ebbene, la risposta è SI'. Tralasciando il VR e la buonissima fattura meccanica dell'obbiettivo (hai detto poco ohmy.gif ), il 70-300 è decisamente nitido e brillante fino a 200mm. Le prestazioni, com'è naturale che sia, decadono nel range 200-300mm ma, a differenza del 70-300 G o del 70-300 ED, rimangono comunque su un discreto livello qualitativo.

Ho letto di molti nel forum che si sono sbilanciati in giudizi poco entusiasmanti su questa nuova lente, senza tuttavia averla mai provata e consigliando aprioristicamente l'80-200 f/2,8... Non condivido tali opinioni... dalla mia personale esperienza posso dirti che lo trovo un eccellente compromesso tra qualità e prezzo, quasi certamente il migliore nella sua fascia di collocazione. E' ben costruito, maneggevole, ha un ottimo bilanciamento (con D80), AF veloce e preciso, VR molto efficiente, pesa il giusto e te lo puoi portare comodamente in giro sia per uso "street" (ritratti rubati) che per caccia fotografica a medio raggio. Un pochino di vignetattura a TA c'è, ma è davvero contenuta: uno scherzo eliminarla in PP ove fosse necessario. Diaframmando già di 2/3 praticamente scompare del tutto.

L'80-200 f/2,8 o il 70-200 f/2,8 VR sono migliori (che scoperta...), ma sono anche molto più pesanti, più impegnativi... secondo me se non sei sicuro di sfruttarli in tutto il loro potenziale (così come è avvenuto per me), il 70-300 VR potrebbe essere in alternativa l'unica soluzione percorribile che ti garantisce comunque una buonissima qualità di fondo.

Saluti e buone foto smile.gif


Ecco, diciamo che questo era proprio il tipo di esperienza che volevo sentire....
Capisco benissimo quanto hai detto e sono contento che le cose stiano così...

Vorrà dire che se riuscirò a dare via il 55-200, passerò al 70-300 e ti giuro che i motivi che hai elencato sono proprio quelli che mi fanno preferire questa ottica ai vari 80-200/2.8 & Co. Per me portarseli dietro sarebbe impensabile, riconosco che questo è un mio limite, ma... ci devo convivere!

Grazie per il tuo intervento!

Ciao
maxvirg
Alessandro il 70-300 va più che bene,per immagini,ingombro,peso.
Guarda su questo sito e fammi sapere.
http://www.kenrockwell.com/nikon/70-300-vr.htm
Ciao
Virgilio
16ale16
QUOTE(maxvirg @ Dec 25 2006, 08:22 PM) *

Alessandro il 70-300 va più che bene,per immagini,ingombro,peso.
Guarda su questo sito e fammi sapere.
http://www.kenrockwell.com/nikon/70-300-vr.htm
Ciao
Virgilio


Ciao Virgilio e grazie per questa segnalazione, davvero completa. Effettivamente si dentoa come uno strumento che si comporta bene o quanto meno meglio del mio attuale 55-200. Alla fine io devo fare il confronto con questa ottica...
Aspetti che maggiormente mi hanno colpito sono la poca vignettatura e la nitidezza, niente male davvero.
Altra cosa che mi attira incredibilmente è il VR perché poter scattare a 300mm con un tempo di 1/125 o addirittura 1/60 è davvero una prospettiva interessantissima per un tele.
Vedo che condivide alcuni problemi come quelli del 55-200 legati all'AF che può sballare, ma questo è legato alla luiminosità che, è da riconoscere, non è eccezionale.
Credo che sia un buon acquisto o quanto meno un sostituto migliore del mio 55-200 che, ripeto, mi ha deluso.

Sapete qual è il problema ora? riuscire a trovarlo in qualche sito o in qualche negozio dry.gif dry.gif Ho visto che le disponibilità sono limitate e io per quest'ottica PRETENDO una garanzia Nital, non se ne parla proprio altrimenti!

Mi dedicherò alla ricerca sperando possa essere fruttuosa... Ah, sono ben accetti consigli per reperirlo tramite PM.

grazie.gif

Ciao a tutti!
blurain71
QUOTE(16ale16 @ Dec 25 2006, 08:58 PM) *

Vedo che condivide alcuni problemi come quelli del 55-200 legati all'AF che può sballare...


Ciao Alessandro, la segnalazione di Rockwell sull'AF del 70-300 VR non trova il minimo di riscontro personale in oltre un mese di utilizzo e circa 600 scatti. Magari non ho la sua "autorevolezza" laugh.gif, ma ti direi di stare abbastanza tranquillo. L'unica spiegazione è che l'esemplare la lui acquistato e provato fosse in quel senso difettoso... blink.gif ...o magari sono io ad essere sfacciatamente fortunato tongue.gif

Buone feste ed in bocca al lupo X la ricerca biggrin.gif
Sergio
TeoVen
Io vado un po' controcorrente... se vuoi una lente che faccia davvero la differenza, questa e' sicuramente l'80-200... IMHO smile.gif
daniele.flammini
QUOTE(TeoVen @ Dec 25 2006, 10:58 PM) *

Io vado un po' controcorrente... se vuoi una lente che faccia davvero la differenza, questa e' sicuramente l'80-200... IMHO smile.gif


certo che fa la differenza.. è una lente professionale che costa come una lente professionale... è normale che sia altamente performante. il 70 300 vr non è un vetro professionale ma la via di mezzo fra il 70 300g (o ED tanto sono uguali) e il 70 200 vr (o l'80 200). lui cercava qualcosa che non gli costasse un occhio..
TeoVen
QUOTE(daniele.flammini @ Dec 26 2006, 09:19 AM) *

certo che fa la differenza.. è una lente professionale che costa come una lente professionale... è normale che sia altamente performante. il 70 300 vr non è un vetro professionale ma la via di mezzo fra il 70 300g (o ED tanto sono uguali) e il 70 200 vr (o l'80 200). lui cercava qualcosa che non gli costasse un occhio..


L'80-200 a pompa usato costa decisamente meno del 70-300 VR nuovo, e come nitidezza, contrasto e resa dello sfocato non ha nulla da invidiare ai vari bighiera... rolleyes.gif
16ale16
QUOTE(TeoVen @ Dec 26 2006, 10:15 AM) *

L'80-200 a pompa usato costa decisamente meno del 70-300 VR nuovo, e come nitidezza, contrasto e resa dello sfocato non ha nulla da invidiare ai vari bighiera... rolleyes.gif


Lo so ma è molto più scomodo da portarsi appresso!

Comunque per quanto mi riguarda, ho venduto il 55-200 e ora sto alla ricerca del 70-300. Dovrei averlo trovato anche ad un buon prezzo da un rivenditore in Emilia. Vedremo cosa succederà, oramai il dado è tratto e ho deciso di fare il cambio!

@blurain71: io ho visto alcuni problemi di AF in condizioni di scarsa luce e questo credo sia proprio anche del 70-300, anche se spero di no. Principalmente di pende dalla scarsa luminosità. Non è un grande problema comunque, per ora mi è capitato in uno scatto soltanto.

Spero di postare presto qualche scatto.

Ciao
daniele.flammini
purtroppo ho riscontrato che L' AF non è uno dei punti di forza del 70 300.. pensavo andasse molto meglio. spesso fa hunting mancando il fuoco anche in condizioni di luce e poi ho l'impressione sia meno silenzioso del 18 70.. meccanicamente un pò mi ha deluso, otticamente e cromaticamente mi piace molto invece..
blurain71
QUOTE(daniele.flammini @ Dec 26 2006, 05:21 PM) *

purtroppo ho riscontrato che L' AF non è uno dei punti di forza del 70 300.. pensavo andasse molto meglio. spesso fa hunting mancando il fuoco anche in condizioni di luce e poi ho l'impressione sia meno silenzioso del 18 70.. meccanicamente un pò mi ha deluso, otticamente e cromaticamente mi piace molto invece..


Per pura curiosità, mi sono dilettato a focheggiare in AF alcuni soggetti posti in condizioni di semi-oscurità e su superfici poco contrastate... così, giusto per capire... niente di scientifico, per carità... Con D50, effettivamente qualche ripensamento c'è stato (come negarlo!)... con la D80, invece, a parità di condizioni, sempre tutto OK. Solo esasperando o criticizzando al massimo le condizioni di ripresa ho avuto qualche fault... con la F-801s o la F-90X e l'80-200 a pompa, per intenderci, era molto, ma molto peggio! Quindi, ne traggo la conclusione che un qualche ruolo deve pur averlo il sensore AF della DSLR... L'attuale 70-200 f/2,8 VR (che costa ben 4 volte tanto) non credo proprio che in AF sia tanto più rapido e preciso, ma non l'ho mai provato così a fondo per poterne parlare causa cognita. La qualità ottica, ovviamente rolleyes.gif , è di un altro pianeta! Ma io sono accomunato ad Alessandro: peso ed ingombri dell'ottica sono dei miei personali limiti e con essi devo pur conviverci...

Saluti, buone foto e buone feste smile.gif
Sergio
gambit
vi do il mio piccolo contributo sul 70-300 vr provato per la prima volta un paio d'ore oggi nelle marche.
le foto allegate sono comprensive dei valori di ripresa e non sono state ritoccate se non per impostare "massima nitidezza" e bilanciamento del bianco (da auto a valori più consoni). le posto in velocità perché sono stanco e domani devo lavurà.





QUOTE(remygambit@tin.it @ Dec 26 2006, 11:44 PM) *

vi do il mio piccolo contributo sul 70-300 vr provato per la prima volta un paio d'ore oggi nelle marche.
le foto allegate sono comprensive dei valori di ripresa e non sono state ritoccate se non per impostare "massima nitidezza" e bilanciamento del bianco (da auto a valori più consoni). le posto in velocità perché sono stanco e domani devo lavurà.




QUOTE(remygambit@tin.it @ Dec 26 2006, 11:45 PM) *

vi do il mio piccolo contributo sul 70-300 vr provato per la prima volta un paio d'ore oggi nelle marche.
le foto allegate sono comprensive dei valori di ripresa e non sono state ritoccate se non per impostare "massima nitidezza" e bilanciamento del bianco (da auto a valori più consoni). le posto in velocità perché sono stanco e domani devo lavurà.



QUOTE(remygambit@tin.it @ Dec 26 2006, 11:46 PM) *

vi do il mio piccolo contributo sul 70-300 vr provato per la prima volta un paio d'ore oggi nelle marche.
le foto allegate sono comprensive dei valori di ripresa e non sono state ritoccate se non per impostare "massima nitidezza" e bilanciamento del bianco (da auto a valori più consoni). le posto in velocità perché sono stanco e domani devo lavurà.



QUOTE(remygambit@tin.it @ Dec 26 2006, 11:46 PM) *

vi do il mio piccolo contributo sul 70-300 vr provato per la prima volta un paio d'ore oggi nelle marche.
le foto allegate sono comprensive dei valori di ripresa e non sono state ritoccate se non per impostare "massima nitidezza" e bilanciamento del bianco (da auto a valori più consoni). le posto in velocità perché sono stanco e domani devo lavurà.



QUOTE(remygambit@tin.it @ Dec 26 2006, 11:47 PM) *

vi do il mio piccolo contributo sul 70-300 vr provato per la prima volta un paio d'ore oggi nelle marche.
le foto allegate sono comprensive dei valori di ripresa e non sono state ritoccate se non per impostare "massima nitidezza" e bilanciamento del bianco (da auto a valori più consoni). le posto in velocità perché sono stanco e domani devo lavurà.



scusate il casino, 'notte.
miami76
Onestamente guardando le foto, la resa complessiva non mi sembra molto dissimile a quella ottenibile con un 55-200 o un 70-300g...
16ale16
QUOTE(miami76 @ Dec 27 2006, 03:13 AM) *

Onestamente guardando le foto, la resa complessiva non mi sembra molto dissimile a quella ottenibile con un 55-200 o un 70-300g...


Direi invece di no, prova a lavorare con diaframmi aperti a 200mm col 55-200 e poi mi racconti della vignettatura... Almeno il mio, che oramami è ex obiettivo, è una cosa assai deludente per il livello di vignettatura, una cosa da brividi. Dagli scatti mostrati noto invece che aprendo i diaframmi non è tanto presente. E poi è stabilizzato. Il 55-200 a 200mm l'ho usato poco proprio perché ad 1/300 - 5.6 lo usi solo in condizioni di sole.

gambit
adesso che ho un attimo di tempo posso aggiungere che:

- le foto sono state fatte quasi tutte con il programma auto;
- (come già detto) non ho agito su contrasti od altri parametri eccetto il bilanciamento del bianco e nitidezza massima;
- esteticamente non da la parvenza di essere un plasticone;
- è silenziosissimo, pure il VR, tant'è vero che spesso mi chiedevo se funzionava oppure no (quindi non concordo con ken rockwell);
- (ad essere pignoli) l'unica impressione di avere "plastica" in mano si ha solo zoomando;

conclusioni: ottimo zoom non professionale, forse un po' caretto, ma ha due lenti ED, il VR, e 9 lamelle. penso che sia un bel compromesso per chi non vuole zoom più performanti e soprattutto più pesanti. io l'ho usato con la D80 e l'impugnatura e mi sono trovato proprio bene, anche se, avendolo usato solo ieri non ho avuto tempo di "sfrustarlo" per bene ed in questi giorni lavoro...
pistol-alex
Secondo me Alessandro, hai fatto bene a prendere il 70-300 VR.
In effetti è facile consigliare sempre e comunque 80-200, 70-200 e compagnia bella: è come consigliare a chi è indeciso tra una golf e una megane di prendere un Cayenne che è migliore....

Penso che solo il fatto di avere il VRII sia già di per sè un grosso vantaggio, se poi come dici per te contano anche peso ed ingombri ridotti, hai fatto un'ottima scelta. Senza dimenticare che costa meno della metà di un 80-200 AF-D (nuovo).
Certo, se un giorno passerai alla D200 probabilmente lo cambierai, o magari gli affiancherai un bel tele professionale: in effetti la D70 non mette alla frusta in modo estremo gli obiettivi, quando avevo la D50 il mio 18-200 VR sembrava non mostrare pecche, da quando ho la D200 se vado a croppare qualche difettino c'è, anche se pur sempre trascurabili per l'uso che ne faccio...
Giallo
Il cambio è senz'altro vantaggioso.
Per quanto riguarda la vignettatura (che poi è caduta di luce ai bordi) penso quanto segue:

1) dici di voler permutare il 55-200, ergo utilizzi il formato Dx (16x24mm)
2) il 70-300VR è progettato per il formato Leica (24x36mm)
3) ... rolleyes.gif
Lellodem65
QUOTE(Giallo @ Dec 27 2006, 10:44 AM) *

3) ... rolleyes.gif


3) ????
gambit
QUOTE(Lellodem65 @ Dec 27 2006, 11:11 AM) *

3) ????



presumo che sia un modo per esprimere il fatto che tale ottica ti andrà bene anche quando nikon passerà ai nuoi sensori a "pieno formato".
16ale16
QUOTE(remygambit@tin.it @ Dec 27 2006, 11:27 AM) *

presumo che sia un modo per esprimere il fatto che tale ottica ti andrà bene anche quando nikon passerà ai nuoi sensori a "pieno formato".


E' questo che intendi Giallo?
P.S.: è un piacere rivederti in una disucssione! Come dire, finora mi mancavi.... wink.gif

Giallo
QUOTE(16ale16 @ Dec 27 2006, 02:59 PM) *

E' questo che intendi Giallo?


No. Intendevo dire che un obiettivo progettato per coprire un formato di 24x36mm difficilmente causerà sensibile caduta di luce ai bordi in un rettangolo di 16x24mm.
Pensavo fosse ovvio, ma non era così.
Buona luce
wink.gif
16ale16
PRESO IL 70-300 VR

Tramite la sezione del forum del mercatino dell'usato. Preso qualche ora fa e devo dire che rispetto al 55-200 è un altro mondo: impressionante.

Certo che domani con la luce del sole potrò giudicare meglio, ma ammazza che mondo diverso!
E' un'ottica molto simile la 18-70 e questo mi piace da matti cisto che per i miei usi il 18-70 è fenomenale!

@Giallo: scusami, ma ci vuole pazienza con questi ragazzi... laugh.gif Grazie mille per la tua precisazione.

Ci vediamo nel Word No Word con i primi scatti...

Ciaoooooooooooooooooooooooo
daniele.flammini
QUOTE(16ale16 @ Dec 27 2006, 08:15 PM) *

PRESO IL 70-300 VR

Tramite la sezione del forum del mercatino dell'usato. Preso qualche ora fa e devo dire che rispetto al 55-200 è un altro mondo: impressionante.

Certo che domani con la luce del sole potrò giudicare meglio, ma ammazza che mondo diverso!
E' un'ottica molto simile la 18-70 e questo mi piace da matti cisto che per i miei usi il 18-70 è fenomenale!

@Giallo: scusami, ma ci vuole pazienza con questi ragazzi... laugh.gif Grazie mille per la tua precisazione.

Ci vediamo nel Word No Word con i primi scatti...

Ciaoooooooooooooooooooooooo


te piace eh?!?! ce lo sapevo!! beato te!! c'è la mia anima lì dentro ricordalo!!
16ale16
QUOTE(daniele.flammini @ Dec 27 2006, 08:16 PM) *

te piace eh?!?! ce lo sapevo!! beato te!! c'è la mia anima lì dentro ricordalo!!


Tranquillo Daniele, viene trattato coi guanti bianchi qui!

Ciao ciao
daniele.flammini
QUOTE(16ale16 @ Dec 27 2006, 08:27 PM) *

Tranquillo Daniele, viene trattato coi guanti bianchi qui!

Ciao ciao


e poi sbrigati con le foto mi raccomando! SCATTARE!! wink.gif
ErMatador
scusate se mi intrometto

invece tra il 70-300 G e 70-300 ED e 70-300 D cosa consigliate?

naturalmente confrontati al 70-300 Vr

inoltre stavo pensando all' 80 - 200 f 2.8

grazie.gif in anticipo
blurain71
QUOTE(16ale16 @ Dec 27 2006, 08:15 PM) *

PRESO IL 70-300 VR

Tramite la sezione del forum del mercatino dell'usato. Preso qualche ora fa e devo dire che rispetto al 55-200 è un altro mondo: impressionante.

Certo che domani con la luce del sole potrò giudicare meglio, ma ammazza che mondo diverso!
E' un'ottica molto simile la 18-70 e questo mi piace da matti cisto che per i miei usi il 18-70 è fenomenale!

@Giallo: scusami, ma ci vuole pazienza con questi ragazzi... laugh.gif Grazie mille per la tua precisazione.

Ci vediamo nel Word No Word con i primi scatti...

Ciaoooooooooooooooooooooooo


Complimenti Alessandro biggrin.gif
Tante buone foto è il migliore augurio che posso farti in attesa del nuovo anno tongue.gif
Saluti.
Sergio
pistol-alex
QUOTE(ErMatador @ Dec 27 2006, 09:14 PM) *

scusate se mi intrometto

invece tra il 70-300 G e 70-300 ED e 70-300 D cosa consigliate?

naturalmente confrontati al 70-300 Vr

inoltre stavo pensando all' 80 - 200 f 2.8

grazie.gif in anticipo

Anche se stiamo andando OT, ti rispondo velocemente:

Il 70-300G è il modello più economico, è l'entry level; ottimo rapporto qualità prezzo, una volta che lo si conosce dà le sue soddisfazioni, certo non si può pretendere chissà cosa...
Il 70-300ED è il suo fratellone, con 2 lenti ED, qualità leggermente migliore del D ma, secondo molti, non tale da giustificare la diffrenza di prezzo.
Il 70-300D penso che ti sei sbagliato, è sempre l'ED....
Il 70-300VR, anche se non ho ancora avuto il piacere di provarlo, penso sia superiore sia al G che all'ED: è un obiettivo di concezione più nuova e ha il VR....

L'80-200 AF-D è un'altra cosa in termini di qualità e di sfocato, ma ha un altro prezzo (circa il doppio del 70-300VR), pesa 1.3kg ed è abbastanza ingombrante. Ancora meglio l'80-200 AF-S o il 70-200VR, ma qui andiamo veramente OT....
16ale16
QUOTE(blurain71 @ Dec 27 2006, 09:53 PM) *

Complimenti Alessandro biggrin.gif
Tante buone foto è il migliore augurio che posso farti in attesa del nuovo anno tongue.gif
Saluti.
Sergio


grazie.gif , considerando anche il tuo validissimo appoggio offertomi in PM!
Buon anno anche a te!

Ciao
ErMatador
QUOTE(pistol-alex @ Dec 27 2006, 10:31 PM) *

Anche se stiamo andando OT, ti rispondo velocemente:

Il 70-300G è il modello più economico, è l'entry level; ottimo rapporto qualità prezzo, una volta che lo si conosce dà le sue soddisfazioni, certo non si può pretendere chissà cosa...
Il 70-300ED è il suo fratellone, con 2 lenti ED, qualità leggermente migliore del D ma, secondo molti, non tale da giustificare la diffrenza di prezzo.
Il 70-300D penso che ti sei sbagliato, è sempre l'ED....
Il 70-300VR, anche se non ho ancora avuto il piacere di provarlo, penso sia superiore sia al G che all'ED: è un obiettivo di concezione più nuova e ha il VR....

L'80-200 AF-D è un'altra cosa in termini di qualità e di sfocato, ma ha un altro prezzo (circa il doppio del 70-300VR), pesa 1.3kg ed è abbastanza ingombrante. Ancora meglio l'80-200 AF-S o il 70-200VR, ma qui andiamo veramente OT....



Grazie del tuo aiuto.. comunque di 80-200 ce ne solo uno ormai in commercio... comunque vado alla ricerca di una foto più artistica, penso opterò per un 80-200 di seconda mano
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.