xymox
Dec 25 2006, 07:20 PM
Ho un 300 f/4 AF, non AF-S e vorreri moltiplicarlo mantenendo l'autofocus.
Ora ho come duplicatore il TC201 che appunto non mantiene l'autofocus, ma vorrei prendere anche 1,4X per perdere meno in qualità.
Che modello dovrei prendere per mantenere l'autofocus?
Oppure non è possibile con il 300 non motorizzato?
auguri
TeoVen
Dec 25 2006, 08:03 PM
Credo non sia possibile restando in casa Nikon...
Mauro Villa
Dec 25 2006, 09:52 PM
Confermo Teo non è possibile in casa Nikon, devi rivolgerti agli universali sui quali non sò consigliarti.
Il Tc201 è consigliato per obiettivi fino al 200, per il 300/è consigliato il Tc301 che essendo piuttosto datato non consente buoni risultati.
TeoVen
Dec 25 2006, 10:52 PM
Parlano abbastanza bene dei Kenko PRO DG... io pero' non ne ho mai provati... magari qualcuno puo' darti qualche info in piu'...
serdor
Dec 25 2006, 11:16 PM
Kenko teleplus pro 300 dg, oppure Soligor dg pro, non andrei su altre marche, più o meno si equivalgono tutti sia come qualità che come prezzi.
A te la scelta.
Ciao.
gandalef
Dec 25 2006, 11:26 PM
io consiglierei comunque di provarlo per verificare l'esatta compatibilità.
Gandy
TeoVen
Dec 25 2006, 11:35 PM
QUOTE(serdor @ Dec 25 2006, 11:16 PM)

Kenko teleplus pro 300 dg, oppure Soligor dg pro, non andrei su altre marche, più o meno si equivalgono tutti sia come qualità che come prezzi.
A te la scelta.
Ciao.
Hai qualche scatto da postare con e senza duplicatore?
xymox
Dec 26 2006, 09:06 PM
QUOTE(Mauro Villa @ Dec 25 2006, 09:52 PM)

Confermo Teo non è possibile in casa Nikon, devi rivolgerti agli universali sui quali non sò consigliarti.
Il Tc201 è consigliato per obiettivi fino al 200, per il 300/è consigliato il Tc301 che essendo piuttosto datato non consente buoni risultati.
Per il modello del 300 che ho io è perfetto anche il TC201, infatti sono soddisfatto, peccato che perdo l'autofocus e in certe circostanze mi sarebbe utile, grazie a tutti per le preziose risposte.
pistol-alex
Dec 26 2006, 09:19 PM
Anch'io ho ceracto un po' per come moltiplicare l'80-200 (non AF-S) e alla fine ho preso il Kenko 300DG 1,4X: devo dire che la qualità ne risente veramente poco e anche l'autofocus rimane abbastanza veloce.
Adesso sono appena tornato dalla vacanza, appena ho un po' di tempo ti posto un paio di foto fatte con e senza moltiplicatore.
xymox
Dec 26 2006, 09:44 PM
QUOTE(xymox @ Dec 25 2006, 07:20 PM)

Ho un 300 f/4 AF, non AF-S e vorreri moltiplicarlo mantenendo l'autofocus.
Se avessi avuto la versione AF-S quali duplicatori Nikon potrei comprare per mantenere l'autofocus?
dapi
Dec 26 2006, 11:18 PM
TC14-17 e 20EII....per tutto il resto c'è Kenko...
serdor
Dec 27 2006, 02:37 PM
QUOTE(gandalef @ Dec 25 2006, 11:26 PM)

io consiglierei comunque di provarlo per verificare l'esatta compatibilità.
Gandy
Per quelli che ho consigliato io, la compatibilità è certa.
QUOTE(TeoVen @ Dec 25 2006, 11:35 PM)

Hai qualche scatto da postare con e senza duplicatore?

Devo guardare nell'hard disk, se trovo qualcosa di decente te lo faccio vedere.
Ciao
iengug
Dec 27 2006, 03:01 PM
Attenzione che il TC 301 non si può montare, meccanicamente intendo, su tutti gli obiettivi, ha la parte anteriore piuttosto sporgente. Comunque non ho mai sentito di un 2x che non faccia perdere notevolmente qualità all'ottica, si favoleggiava di quello dedicato al mitico 300/2, ma appunto siamo nella leggenda.
aliant
Dec 27 2006, 03:50 PM
Prendi il Kenko-Tokina N-AFs 1.4X Teleplus Pro 300 ad occhi chiusi.
Ciao
Nino
TeoVen
Dec 28 2006, 12:07 AM
QUOTE(serdor @ Dec 27 2006, 02:37 PM)

Per quelli che ho consigliato io, la compatibilità è certa.
Devo guardare nell'hard disk, se trovo qualcosa di decente te lo faccio vedere.
Ciao

Aspetto fiducioso...
xymox
Dec 28 2006, 09:16 AM
QUOTE(onderadio @ Dec 27 2006, 03:50 PM)

Prendi il Kenko-Tokina N-AFs 1.4X Teleplus Pro 300 ad occhi chiusi.
Ciao
Nino
Sapete anche dirmi se con la D80 mantengo tutti gli automatismi, tipo funzionamento dell'esposimetro?
grazie del consiglio, credo che lo prenderò.
ciao marco s.
TeoVen
Dec 28 2006, 10:18 AM
Si, confermo, mantieni esposimetro ed autofocus, pero' quest'ultimo mi par di ver capito che rallenti sensibilmente...
Sono interessato anch'io all'acquisto e sto cercando di chiarirmi le idee..
xymox
Dec 28 2006, 10:58 AM
QUOTE(serdor @ Dec 27 2006, 02:37 PM)

Per quelli che ho consigliato io, la compatibilità è certa.
Io per l'esattezza ho questo modello Nikon 300 f/4 AF IF ED, non so se prima della versione Af-S ne è uscita un'altra, tipo una versione D.
Mi confermi che con il Kenko manterrei l'autofocus con il mio 300?
pistol-alex
Dec 28 2006, 11:25 AM
L'autofocus rallenta tanto più è elevato il numero di f dell'obiettivo: io ho un 80-200 f/2.8 che con con Kenko 300DG 1,4X diventa un f/4 a TA, e devo dire che la velocità di AF ne risente molto poco, così come la qualità delle foto.
Nel caso di xymox che ha un f/4 con il moltiplicatore avrebbe un f/5.6, quindi perderebbe qualcosa di più in termini di velocità AF, ma comunque l'AF funzionerebbe lo stesso. Non monterei un 2X, altrimenti andrebbe a f/8 e penso che anche la qualità comincerebbe a scendere in maniera più tangibile....
Saluti,
Alex
aliant
Dec 28 2006, 12:06 PM
QUOTE(xymox @ Dec 28 2006, 09:16 AM)

Sapete anche dirmi se con la D80 mantengo tutti gli automatismi, tipo funzionamento dell'esposimetro?
grazie del consiglio, credo che lo prenderò.
ciao marco s.
Usavo una d70s, uso una d200 e non ho avuto problemi di sorta. Funziona bene.
Ciao
N.
lucaoms
Dec 28 2006, 12:45 PM
QUOTE(pistol-alex @ Dec 28 2006, 11:25 AM)

L'autofocus rallenta tanto più è elevato il numero di f dell'obiettivo: io ho un 80-200 f/2.8 che con con Kenko 300DG 1,4X diventa un f/4 a TA, e devo dire che la velocità di AF ne risente molto poco, così come la qualità delle foto.
Nel caso di xymox che ha un f/4 con il moltiplicatore avrebbe un f/5.6, quindi perderebbe qualcosa di più in termini di velocità AF, ma comunque l'AF funzionerebbe lo stesso. Non monterei un 2X, altrimenti andrebbe a f/8 e penso che anche la qualità comincerebbe a scendere in maniera più tangibile....
Saluti,
Alex
velocita' af proporzionale alla apertura del diaframma??....non credo
credo nel fatto che la velocita af sia influenzata in primis da vetro motroizzato a utrasuoni o no , in secondo dal modulo di gestione (multicam) della dslr,e terzo dalla lunghezza focale dell'obbiettivo che chiaramente aumenta tanto quanto duplicate (e quindi piu duplico piu ho lunghezza focale piu necessito di precisione nell'af), aggiungiamo al tutto che quasi sempre gli obbiettivi F2.8 sono di tipo professionale, e quindi i cinematismi meccanici utili a focheggiare sono di maggiore qualita', ed ecco svelato l'arcano di un 80/200 2.8 piu veloce di un 70/300.....
sempre dando per scontato che un obbiettivo che ha TA a f4.5 è da NON E' DA DUPLICARE.... se non si è desposti ad un BRUSCHISSIMO calo della qualita'
io duplico con il tc20 il mio af-s 80-200 e se montato su D2x (multicam 2000) l'af vola ancora e vola veloce...
ma se chiudo il diframma a f16 l'af......vola ancora
ciao
Luca
lamb
Dec 28 2006, 04:33 PM
QUOTE(lucaoms @ Dec 28 2006, 12:45 PM)

velocita' af proporzionale alla apertura del diaframma??....non credo
credo nel fatto che la velocita af sia influenzata in primis da vetro motroizzato a utrasuoni o no , in secondo dal modulo di gestione (multicam) della dslr,e terzo dalla lunghezza focale dell'obbiettivo che chiaramente aumenta tanto quanto duplicate (e quindi piu duplico piu ho lunghezza focale piu necessito di precisione nell'af), aggiungiamo al tutto che quasi sempre gli obbiettivi F2.8 sono di tipo professionale, e quindi i cinematismi meccanici utili a focheggiare sono di maggiore qualita', ed ecco svelato l'arcano di un 80/200 2.8 piu veloce di un 70/300.....
sempre dando per scontato che un obbiettivo che ha TA a f4.5 è da NON E' DA DUPLICARE.... se non si è desposti ad un BRUSCHISSIMO calo della qualita'
io duplico con il tc20 il mio af-s 80-200 e se montato su D2x (multicam 2000) l'af vola ancora e vola veloce...
ma se chiudo il diframma a f16 l'af......vola ancora
ciao
Luca
Magari sbaglio ma...
...non credo che sia significativo che a f16 la velocità sia la stessa, quando focheggi l'obiettivo è comunque a tutta apertura, il diaframma viene rilasciato e chiuso solo nel momento dello scatto... L'apertura massima può invece avere un'influenza perchè più luce raggiunge il sensore autofocus più precisa è la determinazione del fuoco raggiunto...
E' ovviamente vero che i meccanismi autofocus degli obiettivi af-s sono
migliori nel caso di obiettivi professionali e che corpi professionali hanno moduli autofocus migliori di quelli amatoriali ma per un obiettivo non af-s è il corpo che esegue l'autofocus e la velocità con o senza moltiplicatore può cambiare a seconda della luce che entra nell'obiettivo...
Per tornare alla domanda iniziale, io ho un Kenko 1.4x che uso tra D70 e 180 f2.8 (non lo uso con nessun obiettivo con apertura minima peggiore di f2.8) e con cui non noto un sensibile calo di velocità... E non perdo nessun automatismo...
L.
xymox
Dec 28 2006, 04:36 PM
QUOTE(lamb @ Dec 28 2006, 04:33 PM)

Per tornare alla domanda iniziale, io ho un Kenko 1.4x che uso tra D70 e 180 f2.8 (non lo uso con nessun obiettivo con apertura minima peggiore di f2.8) e con cui non noto un sensibile calo di velocità... E non perdo nessun automatismo...
e come qualità utilizzandolo con il 180 ne sei contento?
te lo chiedo perchè oltre al 300 F/4 ho anche il 180 f/2.8.
lamb
Dec 28 2006, 04:51 PM
QUOTE(xymox @ Dec 28 2006, 04:36 PM)

e come qualità utilizzandolo con il 180 ne sei contento?
te lo chiedo perchè oltre al 300 F/4 ho anche il 180 f/2.8.
Personalmente ne sono molto contento. Io mi ci trovo bene e mi pare che la qualità sia piuttosto elevata. Ma magari dipende solo dalle mie scarse capacità e dal non essere un perfezionista... Io lo uso anche con il 105 (Sigma) e con il 50 f1.8 e in tutti casi la resa mi sembra soddisfacente...
L.
lamb
Dec 29 2006, 09:12 AM
QUOTE(lamb @ Dec 28 2006, 04:33 PM)

E non perdo nessun automatismo...
Aggiungo un dettaglio che ho dimenticato di indicare ieri... E' vero che non perdo nessun automatismo ma il corpo non si accorge della presenza del moltiplicatore, cioè mi indica nel file lunghezza focale e diaframma come se la lente non fosse moltiplicata... Non so se questo possa essere un draw-back...
L.
sferro
Dec 29 2006, 05:39 PM
QUOTE(xymox @ Dec 25 2006, 07:20 PM)

Ho un 300 f/4 AF, non AF-S e vorreri moltiplicarlo mantenendo l'autofocus.
Ora ho come duplicatore il TC201 che appunto non mantiene l'autofocus, ma vorrei prendere anche 1,4X per perdere meno in qualità.
Che modello dovrei prendere per mantenere l'autofocus?
Oppure non è possibile con il 300 non motorizzato?
auguri
Scusate, volevo dei chiarimenti anche io in merito alla duplicazione di focale. Ho obiettivi 18/55 E 55/200 AF-S e non riesco a trovare un duplicatore che possa andare bene. Ne esiste qualcuno o no?
Grazie Stefano
TeoVen
Dec 30 2006, 10:24 AM
Sarebbe assurdo moltiplicare un 55-200, in quanto in genere si moltiplicano solo gli obiettivi luminosi, almeno f2,8... Con il 55/200 ti troveresti a scattare con un diaframma minimo di f11...
sferro
Dec 30 2006, 01:28 PM
Ok grazie della spiegazione
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.