Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
agonelli
ciao a tutti
sul manuale fel 105VR c'è scritto che in caso di utilizzo con TC
"operazione di messa a fuoco automatica non disponibile"
mi aspettavo quindi di utilizzarlo con messa fuoco manuale

Una volta montato invece riscontro che l'af parte e sembra pure prenderci!

Ho forse interpretato male le specifiche?

per quanto riguarda l'esposizione invece dovrebbe essere automatica, solo non capisco perchè mi fa selezionare fino a F90. Il 105 micro arriva a F32 e non mi risulta che +1,5 stop fa F90

Ho provato l'accoppiata perchè sembra un buon sistema per andare oltre l'1:1.
In effetti i risultati sembrano stupefacenti.
Se a qualcuno interessa, appena riesco posto unesempio.

grazie a tuttti
Andrea
maxter
A me interessa....posta pure. Grazie. Ciao
Queller
interessa anche a me
falkone
Interessa molto...

Aspettiamo altre info da utilizzatori di questa accoppiata grazie.gif
Roberto_59


Mi aggrego...posseggo l'ottica e stavo facendo un pensierino al TC.. smile.gif

ciao

Roberto

agonelli
ciao a tutti
non mi aspettavo tanto interessamento.
purtroppo mi servono un giorno o due per postare qualcosa

a presto
Andrea
alex_z
QUOTE(lampuga @ Dec 26 2006, 08:28 PM) *

Mi aggrego...posseggo l'ottica e stavo facendo un pensierino al TC.. smile.gif


Io al contrario posseggo il TC e sono in attesa dell'ottica ... biggrin.gif
e sono molto curioso di vedere i risultati.

Ciao
aliant
Ho provato un paio di volte il 105 VR con il TC 14 E II non ho riscontrato problemi particolari.

Vuoi sapere se avviene la stessa cosa con il TC 17 ?

Ciao
Nino
dapi
in questo forse posso aiutarvi io...fatti con D2Xs, tutti a f/16, vi inserisco per paragone anche uno scatto fatto con il 180+tubo di prolunga da 52mm....aggiungo che con il TC17, l'AF è più lento, l'AE non ha problemi....
ovviamente le foto sono ridotte al 30% e salvate al 60% di compressione....

180+tubo52mm
http://www.ncitalia.com/fototest/180+tubo52mm.jpg

105VR+TC17
http://www.ncitalia.com/fototest/105vr+tc17.jpg

105VR
http://www.ncitalia.com/fototest/105vr.jpg
Giallo
QUOTE(agonelli @ Dec 26 2006, 05:35 PM) *

solo non capisco perchè mi fa selezionare fino a F90. Il 105 micro arriva a F32 e non mi risulta che +1,5 stop fa F90


Avrai notato che l'apertura effettiva del 105VR varia a seconda della distanza di ripresa.
Al massimo rapporto di riproduzione perde più di uno stop.
Quindi, diaframmandolo a f:32 nominale all'infinito, avrà una luminosità effettiva alla minima distanza tra f:45 ed f:64.
Inoltre per calcolare la luminosità effettiva per un'ottica con innestato il TC 17e occorre moltiplicare il valore di diaframma per 1,7, esattamente come si fa con la lunghezza focale. Le odierne fotocamere elettroniche tengono conto automaticamente di entrambe le cose, ossia distanza di focheggiatura ed utilizzo di un moltiplicatore dedicato.
Quindi suppongo che f:90 sia impostabile solo con l'obiettivo focheggiato a breve distanza e con il moltiplicatore montato. La luminosità, a quella distanza e senza moltiplicatore, dovrebbe essere circa pari a f: 53 (90:1,7) il che è congruo con quanto ho scritto prima.
Togli il moltiplicatore, focheggia alla medesima distanza e chiudi il diaframma: il display dovrebbe arrivare da quelle parti.
Buona luce
smile.gif
agonelli
grazie a Giallo guru.gif e a tutti gli altri

dunque, innanzitutto ho potuto riscontrare esattamente quel che dici, ovvero l'F32 diventa F57 in caso di raporto 1:1. (non so se l'espressione "diventa" sia giusta)

Mi sarebbe piaciuto avere a disposizione un soggetto interessante per poter dimostrare le potenzialità (e i limiti) dell'accoppiata. Visto l'interesse che sembra esservi (e incuriosito anch'io da questo) ho deciso di fare l'ennesimo test su "soggetto casalingo". Cosa che non amo affatto ma che a volte sono costretto a fare (cosa che ha fato anche dapi con i suoi 50 euro)

invierò quindi tre scatti, i quali hanno subito un resize a 800x e la compressione in jpg.
Se volete posso mandarvi crop, nef o quel che preferite.
Perdonatemi il soggetto.

La sequenza è:
- soggetto con banconota dietro per far capire le dimensioni del soggetto stesso
- soggetto con 105vr rapporto 1:1 a F57
- soggetto con 105vr+tc17eII rapporto 1:1 F72

spero di riuscire a fare altro (e meglio) a breve

saluti
Andrea
[attachmentid=68726]

e due
[attachmentid=68728]

e tre
[attachmentid=68729]
Giallo
O.T. - Agonelli, guardando il tuo avatar ho notato che non impugni correttamente la reflex.

La mano sinistra deve sempre sorreggere l'obiettivo da sotto, sia in orizzontale che in verticale, così da limitare al massimo le vibrazioni a mano libera.

Scusa la pedanteria, che non vorrebbe essere tale.

Buona luce

smile.gif
agonelli
ciao Giallo

ti dico subito che hai perfettamente ragione

normalmente tengo fotocamera e obbiettivo come hai indicato tu, anche perchè mi viene naturale.

ti spiego però i motivi di tale errore di impugnatura

ho ripetuto la posa (fatta allo specchio con D70) oggi con la F80 (credo abbastanza simile)
la lente montata è il 50/1.8.
Questa lente ha:
- ghiera di messa a fuoco
- 1 cm circa di metallo
- ghiera dei diframmi

ora, il flash integrato sovrasta la ghiera dei diaframmi, quindi il pollice (della mia mano sinistra) in corrispondenza del flash avrebbe dovuto avanzare.
1 centimetro è poco (rispetto al pollice) quindi è facile che il pollice si vada trovare sulla ghiera di messa a fuoco

probabilmente il mio errore è stato quello di lasciare l'autofocus
questo faceva si che per non andare a dar fastidio alla ghiera che si muoveva da se, ho dovuto retrarre la mano sinistra, impugnando malamente la fotocamera

Questa cosa
- in manual focus
- con obbiettivi più lunghi (o afs)
- in orizzontale

non avviene sicuramente
concordi?

ciao
Andrea
Giallo
QUOTE(agonelli @ Dec 28 2006, 04:28 PM) *

ciao
Andrea

wink.gif
gambit
OT riguardante sempre il 105 VR:
ho notato che il VR del mio obiettivo è "rumoroso" ovvero "sento bene" quando è attivo, e quando smette di funzionare emette un bel "CLACK".
è normale tutto ciò?
vi chiedo questo perché al momento attuale di VR ne ho provati solo due.
quello del 70-300 che era talmente silenzioso che dovevo accertarmi di averlo azionato, e quello appunto del 105.

grazie.gif
mc_photographs
QUOTE(remygambit@tin.it @ Dec 30 2006, 10:22 AM) *
OT riguardante sempre il 105 VR:
ho notato che il VR del mio obiettivo è "rumoroso" ovvero "sento bene" quando è attivo, e quando smette di funzionare emette un bel "CLACK".
è normale tutto ciò?
vi chiedo questo perché al momento attuale di VR ne ho provati solo due.
quello del 70-300 che era talmente silenzioso che dovevo accertarmi di averlo azionato, e quello appunto del 105.

grazie.gif


Personalmente conosco solamente il VR del 18-200 e confermo che "si sente". Nulla di fastidioso ma è cmq un rumore, soprattutto quello di "parcheggio", facilmente udibile.

ciao!
max
agonelli

ti confermo che anche il mio 105Vr è facilmente udibile se si è in ambiente silenzioso

Andrea
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.