Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
Sydney
Ciao a tutti,
non avendo trovato una discussione sull'argomento, ne apro una io nella speranza di trovare altre persone interessate allo sport e che mi possano aiutare poichè ho una reflex digitale solo da poche ore e non sono pratica...

Ho sempre praticato questo fantastico sport, ma solo ora provo a fotografarlo; so che non avrò nessun problema nella composizione perchè posso riconoscere da ogni movimento quello che seguirà, ma ho dubbi sui settaggi della macchina... hmmm.gif ...il problema principale non è tanto sui tempi e diaframmi, ma sul come ottenere la bella foto che esprima un'emozione.
mi spiego meglio: non dovrò scattare foto durante un galà con luci soffuse o colorate che creano già un'atmosfera, ma durante varie gare, in palazzetti tristi spesso illuminati con fredde luci neon che sparano sulla pista.
Non dovrò solo riprodurre un'atmosfera ma crearla... bel problema eh!

Qualcuno riesce a darmi qualche consiglio?


Grazie in anticipo!!!
Sonia

plarggntl
Ciao Sonia, e benvenuta... Pollice.gif

Mi sembra di capire che tu abbia un'ottima macchina, se non sbaglio la D80, ma non sono a conoscenza della/e ottiche in tuo possesso, e quindi posso solo fare dei ragionamenti generici... hmmm.gif

Alcuni suggerimenti/riflessioni:

Se fotografi in palazzetti, oltre ad avere poca luce e magari quella presente e' anche di tipo al neon, devi mettere in preventivo che dovrai procedere alla giusta regolazione del bianco in post-produzione, forse anche foto per foto, perche' quasi sempre non tutti i neon hanno lo stesso colore, ma portano delle fastidiose dominanti blu, rosse e a volte anche gialle...

Se non potrai usare il flash dovrai scattare:

- con iso alti (da 800 a salire) e quindi avrai presenza di rumore, da ridurre sempre in post-produzione;

- con tempi non particolarmente veloci, da qui il rischio di foto mosse (ti potrebbe aiutare un monopiede o un cavalletto, o un obiettivo stabilizzato);

- a tutta apertura, con il rischio di foto fuori fuoco per la poca profondita' di campo; per contro quest'ultima condizione ti sara' utile perche' lo sfondo sara' sfocato, e quindi il soggetto verra' isolato dal contesto.

Se hai ottiche molto luminose (anche un "economico" 50/1,8 oppure un 85/1,8 vanno bene...) hai gia' migliori possibilita' di riuscita...

Con il flash, anche quello integrato, la situazione sara' migliore, ma solo se sarai abbastanza vicina al soggetto per poter usufruire appieno della sua luce...

Sicuramente pero' sei avvantaggiata dall'aver praticato il pattinaggio, perche' in questo modo sei in grado di posizionarti nei punti migliori, e poter scattare sapendo quale sara' la figura che verra' effettuata, magari pre-focheggiando in un punto preciso per cogliere l'attimo piu' significativo dell'azione...

Senza voler dimostrare nulla, ma solo come esempio da parte di uno non pratico di questo sport, di seguito trovi qualche scatto che ho fatto ai campionati di pattinaggio 2005, con D70 e obiettivi 85/1,8 e 180/2,8.

Buona luce! smile.gif
Ciao.
Paolo.

http://www.nital.it/forum/index.php?act=At...e=post&id=36798

http://www.nital.it/forum/index.php?act=At...e=post&id=37147

http://www.nital.it/forum/index.php?act=At...e=post&id=37159

http://www.nital.it/forum/index.php?act=At...e=post&id=37162

http://www.nital.it/forum/index.php?act=At...e=post&id=37166

http://www.nital.it/forum/index.php?act=At...e=post&id=37167
dema
QUOTE(Sydney @ Dec 27 2006, 12:33 PM) *

Ciao a tutti,
non avendo trovato una discussione sull'argomento...
Sonia

Pattinaggio A Rotelle - Aiuto, Come fare foto decenti? mad.gif
plarggntl
QUOTE(dema @ Dec 27 2006, 04:43 PM) *


Ho ritrovato la vecchia discussione alla quale avevo partecipato...

Campionati Italiani Di Pattinaggio, pattinaggio

Ciao.
Paolo. cool.gif


Sydney
QUOTE(plarggntl @ Dec 27 2006, 03:10 PM) *


Senza voler dimostrare nulla, ma solo come esempio da parte di uno non pratico di questo sport, di seguito trovi qualche scatto che ho fatto ai campionati di pattinaggio 2005, con D70 e obiettivi 85/1,8 e 180/2,8.



Ma sei stato ai mondiali di Roma???? blink.gif

Comunque grazie per i consigli... mi saranno utilissimi!
io per il momento possiedo una D80, di cui sono stra-contenta!, e solo il 18-70 f/3,5-4,5 del kit...
comunque spero presto di poter fare un'ulteriore acquisto, anche se non ho ancora nessuna idea e soprattutto perchè non ho grandi disponibilità finanziarie studiando ancora... qualche consiglio?

Durante le gare, poichè avrò la possibilità di stare a bordo pista non potrò utilizzare flash, disturbano troppo l'atleta.

Appena riesco ad andare in pista tento qualche scatto, magari agli allenamenti, e lo posto.

Grazie ancora.
Ciao ciao...
Sonia

QUOTE(dema @ Dec 27 2006, 04:43 PM) *


avevo visto la discussione, ma i consigli erano per una serata di gala con luci colorate ecc., situazione diversa dalle gare...

Ciao!
dema
QUOTE(Sydney @ Dec 27 2006, 08:34 PM) *

...
avevo visto la discussione, ma i consigli erano per una serata di gala con luci colorate ecc., situazione diversa dalle gare...

Ciao!

QUOTE(andreotto @ Dec 12 2006, 08:53 PM) *

Bel compito ..... io userei Wb auto tempi minimo 1/320 a meno che tu non faccia dei panning, non userei il flash della macchina il diaframma sarà una scelta obbligata tutta apertura iso quelli sufficenti per ottenere il tempo di scatto che ti sei prefissato.
Cercherei di sfruttare le luci colorate per creare immagini d'atmosfera. A PARTE QUESTO...
La raccomandazione maggiore è di scattare in raw in modo da avere margini di correzione
Buone foto a tutti andreotto

...tutto il resto rimane valido anche per il tuo caso, come la maggior parte dei consigli su tempi e diaframmi...
QUOTE(garofalo67 @ Dec 15 2006, 08:13 AM) *

Ciao. Io prenderei in seria considerazione l'uso di un monopiede. Una cosa è avere il mosso del soggetto ripreso, che può essere piacevole, lo è meno il mosso della fotocamera! considera che con il monopiede puoi impostare tempi più lunghi e recuperare sul diaframma o sugli ISO. In bocca al lupo.
Giuseppe.


In bocca al lupo
sergioebasta
Un paio di consigli mi sento di darteli.. E' difficile inventarsi un'atmosfera quando non c'è, però ci sono diverse cose a cui penserei nei tuoi panni.
Prima di tutto, secondo me, ci sono principalmente tre tipi di foto che non dovrebbero mancare quando si fa un servizio sportivo se si vuole raccontare come lo sta vivendo l'atleta: foto d'insieme in cui si colga il gesto atletico, primi piani sul volto che esprimano le emozioni che sta vivendo lo sportivo, primi piani su altri particolari che descrivano ulteriormente il gesto, ma anche la tensione, lo sforzo o la delicatezza con cui viene eseguito.
Per il primo tipo il problema principale, nel tuo caso, è rappresentato dallo sfondo che potrebbe essere spesso un po' desolante.. Per questo cercherei di scattarle da una postazione elevata, quando i pattinatori hanno un po' di pista alle spalle, in questo modo ci sarebbe solo la pista come sfondo e non gli spalti vuoti. Siccome so che non sono bravo a spiegare provo con uno schemino:
[attachmentid=68748]
Quella rossa sei tu quello viola il pattinatore.. quando scatti dal suo stesso piano lo sfondo è ciò che lui ha alle spalle, quando scatti dall'alto lo sfondo è ciò che lui hai sotto i piedi..
Su questo tipo di foto oltre che i tempi brevissimi per "congelare" l'azione, secondo me rendono anche i panning e i mossi, se fatti con consapevolezza.
Per i primi piani ed i particolari invece dovrai sicuramente scendere a bordo pista visto che non abbiamo a disposizione un 300 mm 2.8.. Scattando con il diaframma a tutta apertura ed i soggetti il più vicino possibile riuscirai ad ottenere uno sfondo abbastanza sfocato. Per questo tipo di foto cerca prima della gara le postazioni da cui riesci ad essere più vicina ai soggetti ed in cui lo sfondo non sarà eccessivamente fastidioso (considera non solo il fatto che possa essere triste, ma anche che abbia dei colori che rendano poi confusa la foto).
Infine, consigli per gli acquisti: prima di pensare ad altri obiettivi, un pacco batterie di riserva e qualche giga di memory card in modo da poter scattare tante foto e in raw senza preoccuparti dello spazio e batteria. Se poi vuoi un'ottica indispensabile ed economica, prenditi un bel 50mm 1.8, su **** lo trovi intorno ai **** euro e ti sarà d'aiuto nelle condizioni di scarsa illuminazione che dovrai affrontare. Anche se non è un supertele sulla D80 hai tanti pixel e puoi permetterti dei bei crop.

Buona luce

Nota Moderatore:
Non è possibile inserire riferimenti a siti commerciali o di commercio elettronico e relativi prezzi.
plarggntl
QUOTE(Sydney @ Dec 27 2006, 08:34 PM) *

Ma sei stato ai mondiali di Roma???? blink.gif
...


Ciao Sonia, si (vedi il link al sito), solo una sera, il 24 novembre 2005, e mi e' piaciuto molto lo spettacolo che gli atleti offrivano al pubblico presente con la loro bravura guru.gif ...perche' tanta meraviglia? hmmm.gif

QUOTE(Sydney @ Dec 27 2006, 08:34 PM) *

...
comunque spero presto di poter fare un'ulteriore acquisto, anche se non ho ancora nessuna idea e soprattutto perchè non ho grandi disponibilità finanziarie studiando ancora... qualche consiglio?
...


Anch'io concordo con quello che ti e' stato proposto da sergioebasta, il 50/1,8 e' un ottimo obiettivo con un validissimo rapporto qualita'/prezzo e, se pensi di utilizzarlo spesso, anche nuovo non costa un'esagerazione...

Concordo con lo scatto in nef, magari anche con il jpg fine, perche' l'elaborazione del nef ti consente cose eccezionali dal punto di vista del recupero di situazioni critiche...

Ciao.
Paolo.
Gian376
Buongiorno a tutti
posseggo una d3100, e con un obbiettivo 70-300 vr fotografo mia figlia che fa pattinaggio artistico a rotelle, causa inesperienza spesso e volentieri non riesco a fare foto decenti, mettendo a fuoco mia figlia durante un salto ad esempio.. come posso impostare la macchina? messa a fuoco, tempo di scatto, iso ecc. Grazie
lexio
ISO: più bassi possibili
Tempi: più rapidi possibili.

Messa a fuoco continua, inizia con il solo punto centrale in modo che la macchina abbia meno dati da elaborare; tieni conto che nè la D3100 nè il 70-300 sono fulmini di guerra in quanto ad autofocus, ma comunque dovresti riuscire a riprenderla. La messa a fuoco è sempre difficile con soggetti che vengono / vanno verso di te, mentre è molto più facile per soggetti in movimento che scorrono da sinistra a destra davanti a te (o da destra a sinistra), quindi anzitutto piazzati sul lato lungo della pista e non su quello corto.

Parti con un livello di ISO accettabile, direi con 1600, e in base alla luce che hai imposti i tempi per avere una esposizione corretta. Se il tempo è troppo lento per avere un soggetto bloccato, allora alzi gli ISO e rifai lo stesso percorso. Questa è la procedura di base per ogni sport indoor, non esiste una regola fissa.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.