Ho una D50 con il 18-55 del kit e, dopo aver letto molti interessanti post su questo forum che mi hanno aiutato nel capire le differenze tra ottiche tuttofare e ottiche di più alto livello, mi sono comprato un 50ino per cominciare a provare a fare qualche foto "sul serio".
Vorrei ora comunque ampliare la mia strumentazione, consapevole che, allo stato, non ho conoscenze tecniche (e soldi) tali da rendere opportuni acquisti "migliori" (e più onerosi).
La scelta ricadrebbe quindi tra uno dei due nuovi obiettivi.
Ora la domanda è: secondo voi mi conviene pensionare il 18-55 del kit perchè comunque il 18-200 lo copre (ampliandone la focale) e, soprattutto, a 18-55 è di migliore qualità?
Oppure mi conviene tenere il 18-55 del kit perchè tra i due a livello di prestazioni non c'è grande differenza e, risparmiando tra l'altro più o meno il suo valore, comprare il 70-300 per ampliare le focali a disposizione (peraltro con il problema del cambio di obbiettivo "in corso d'opera")?
Insomma:
- il 18-200 è meglio del 18-55, ovviamente a parità di focale, o si equivalgono?
- il 18-200 ed il 70-300 si equivalgono come qualità di obbiettivo o uno dei due risulta comunque migliore?
Vabbè... avrei voluto essere più breve, spero almeno di essermi spiegato

Grazie 1000 in anticipo a chi vorrà mettere a disposizione la sua esperienza per darmi dei consigli

Ciao
Francesco