salvatore_
Jun 2 2004, 08:45 PM
Salve a tutti!!!
Sono tornato nuovamente su questo bel forum dopo un breve periodo di astinenza e di studio della mia nuova 5400 ... (prima avevo una 2100)
Ritorno con tanta voglia di imparare nuove tecniche e condividere nuove esperienze e con una domanda ....
è possibile ke la pila della 5400 duri cosi poco?
Pensavo avesse un'autonomia almeno vicina alle concorrenti ... (Ca..n Gfive ad esempio)
Di questo un po' deluso ne son rimasto ... se qualche guru del forum può darmi delle dritte .... magari occorre qualke bel ciclo di carica particolare ...
Fatemi sapere
SALVATORE_
Gibe
Jun 2 2004, 09:33 PM
Dopo qualche ciclo di carica scarica completo la capacità effettiva migliora.
La durata della batteria è nella media per quanto mi riguarda, circa 150 scatti (utilizzo medio personale) ce li faccio senza problemi, ed utilizzando sempre l'LCD anche per periodi lunghi.
Puoi acquistare batterie aggiuntive (io ne consiglio almeno una, è fondamentale) a partire da circa 20 Euro (720 MAh, dura leggermente di più), mentre costa quasi quanto un'originale una Uniross (750 MAh), però dura sensibilmente di più.
Ciao,
Gibe
salvatore_
Jun 2 2004, 11:27 PM
Ma quella non originale la posso caricare cmq con il caricabatterie originale dato in dotazione?
Grazie per la risposta.!!!
SALVATORE_
Gibe
Jun 3 2004, 10:12 AM
QUOTE (salvatore_ @ Jun 3 2004, 12:27 AM) |
Ma quella non originale la posso caricare cmq con il caricabatterie originale dato in dotazione? |
Si, sono adoperabili sul caricabatteria originale.
Ciao,
Gibe
Franco_Vc
Jun 3 2004, 12:47 PM
QUOTE (salvatore_ @ Jun 2 2004, 08:45 PM) |
è possibile ke la pila della 5400 duri cosi poco? Pensavo avesse un'autonomia almeno vicina alle concorrenti ... |
Non ho ridscontri con altri apparecchi di pari classe, ma alcuni giorni fa ero ad una manifestazione aerea tra Genova e Savona, ed avevo il timore di trovarmi presto a secco di alimentazione.
Ho quindi seguito alcune precauzioni per limitare al massimo il consumo:
a) stand by automatico della macchina dopo 30" (operazione "software" che
limita il consumo)
mai effettuato in tutta la giornata lo spegnimento attraverso l'interruttore (operazione "hardware" in cui l'apertura e la chiusura dell'obbiettivo consuma la batteria)
c) mai usato il flash
d) mai usato la messa a fuoco continua, dove possibile usato la messa a fuoco
fissa all'infinito.
Poi ho registrato le fotografie alla massima definizione in qualita'
"normale" (ma questo non so se ha influenza sul consumo delle batterie).
La macchina mi ha permesso di scattare circa cento immagini prima di
segnalare che la batteria cominciava ad essere scarica.
Ne ho scattate ancora una trentina poi sono tornato a casa senza che la
macchina cessasse di funzionare. Credo che sarei potuto tranquillamente
arrivare ad un totale di 160 foto.
In passato, approfittando della volonta' di scaricare completamente la batteria, mi e' parso di notare che dopo l'inizio di segnalazione della batteria scarica, la macchina puo' fare ancora altrettante fotografie.
C'e' poi la possibilita' di preparare un "pacco" di batterie di emergenza utilizzando 6 stilo AA, senza necessariamente dovere acquistare una costosa batteria dedicata (informazioni in merito sempre consultando il forum Nital).
Leggo pero' nel messaggio di Gibe una spesa abbastanza bassa per una batteria non originale: Gibe, puoi darmi dati piu' precisi su marca e caratteristiche (se ritieni in casella privata)?
Sperando di essere stato utile...
Ciao
Franco
Franco_Vc
Jun 3 2004, 12:50 PM
QUOTE (Franco_Vc @ Jun 3 2004, 12:47 PM) |
mai effettuato in tutta la giornata lo spegnimento attraverso l'interruttore (operazione "hardware" in cui l'apertura e la chiusura dell'obbiettivo consuma la batteria) |
E' venuta fuori una "faccina" non prevista... voleva essere "punto b"
Fabio Pianigiani
Jun 3 2004, 01:19 PM
QUOTE (Gibe @ Jun 2 2004, 09:33 PM) |
.....acquistare batterie aggiuntive (io ne consiglio almeno una, è fondamentale) a partire da circa 20 Euro (720 MAh, dura leggermente di più)..... |
Per cortesia Gibe puoi dare più informazioni.....?
Grazie.
Walter Nasini
Jun 3 2004, 01:33 PM
io per la mia 8700 ho acquistato una EN-EL1 compatibile per 19.00 € + 5 di spedizioni che è la stessa della 5400.
Per il prezzo che l'ho pagata e l'ottima durata sono soddisfattissimo.
se vuoi info vedi la mia signature per l'email.
ciao
Gibe
Jun 3 2004, 10:19 PM
QUOTE (kurtz @ Jun 3 2004, 02:19 PM) |
QUOTE (Gibe @ Jun 2 2004, 09:33 PM) | .....acquistare batterie aggiuntive (io ne consiglio almeno una, è fondamentale) a partire da circa 20 Euro (720 MAh, dura leggermente di più)..... |
Per cortesia Gibe puoi dare più informazioni.....? |
Io ho acquistato la mia compatibile da 720 MAh su eBay, a 18 Euro + circa 3 di spedizione, ed ho pagato in vaglia postale (costa l'equivalente di 5000 Lire). Forse avrei potuto trovare un prezzo ancora più vantaggioso ma francamente non ho voluto dilungarmi nella ricerca, conoscevo e seguivo (come tutt'ora del resto) il sistema eBay per cui ho fatto l'acquisto velocemente, senza dover riempire moduli o sobbarcarmi interminabili informative.
Ho subito notato la capacità migliore che tuttora continua nella sua "performance", non saprei esattamente quante cariche abbia fatto, ma suppongo non meno di 50, per ora va ancora perfettamente.
Le Uniross le avevo considerate e scoperte dal sito Digital World di Nital, dovrebbero essere disponibile presso la rete rivenditori ufficiali Nikon al costo di qualche Euro (mi pare 5-6) in meno rispetto alla batteria originale. La capacità di queste ultime è però ben più ampia, 750 MAh contro i 680 delle batterie originali.
Ciao,
Gibe
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.