Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
zanivan
la profondità di campo del mio 12-24 non mi sembra buona come quella del 20mm AF nell'analogico. è solo una mia impressione?
grazie.gif
buon anno
zanivan
allego questa foto scattata ad 1/30 F16[attachmentid=68872]
pianozzo
Secondo me la foto è abbastanza buona, in linea di principio confrontare gli zoom con i fissi è sempre una battaglia persa... wink.gif
Io non ho il 12-24, ho avuto un Sigma 15-30 che comunque, in certe condizioni d'uso, è considerato un ottimo wide, tuttavia a F16, fuocheggiando a 3 mt, non mi dava la nitidezza desiderata all'infinito e le foto apparivano simili alla tua!

PS mi pare comunque che al centro la pdc ci sia...è ai bordi (si vede soprattutto in alto a DX) che la resa è scarsa, ma quello è un problema che non riguarda la pdc!
iengug
Foto con soggetti di questi tipo tutte a fuoco si fanno solo con corpi mobili, macchine a banco ottico o folding di formato da 6x9 cm in su.
Francesco Martini
QUOTE(zanivan @ Dec 29 2006, 07:37 AM) *

la profondità di campo del mio 12-24 non mi sembra buona come quella del 20mm AF nell'analogico. è solo una mia impressione?
grazie.gif
buon anno

...e' una tua impressione!!!!.... biggrin.gif
Buon anno
Francesco Martini

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
pianozzo
OT

Francesco.... guru.gif

/OT
zanivan
carissimo iengug.
non sono assolutamente d'accordo con te, con il 20mm AF nikon in analogico mi veniva tutto a fuoco e la resa era diversa.
Forse centra anche il micromosso, oppure l'ho aperta in modo sbagliato con photoshop, ammetto che destreggiarmi con i software per mè non sia il massimo.
Francesco Martini
QUOTE(iengug @ Dec 29 2006, 08:34 AM) *

Foto con soggetti di questi tipo tutte a fuoco si fanno solo con corpi mobili, macchine a banco ottico o folding di formato da 6x9 cm in su.

...Sei sicuro????... dry.gif ...... biggrin.gif
Francesco Martini
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
zanivan
carissimo Francesco Martini.
buon anno anche da parte mia, foto bellissima, forse ci riuscirò anch'io hmmm.gif hmmm.gif hmmm.gif hmmm.gif
studioraffaello
martini sei il piu' grande scassateorie del forum.......
ti dovranno bannare.......
ogni volta che ti cito.....mi viene da ringraziarti per 2 acquisti.......17 55 e 80 400
rulvio
QUOTE(Francesco Martini @ Dec 29 2006, 09:07 AM) *

...Sei sicuro????... dry.gif ...... biggrin.gif
Francesco Martini
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


dopo averti fatto i doverosi complimenti per queste immagini spettacolari, mi permetto una domanda, che forse è OT, ma sono curioso : hai usato un polarizzatore?

grazie e complimenti ancora
iengug
QUOTE(zanivan @ Dec 29 2006, 08:58 AM) *

carissimo iengug.
non sono assolutamente d'accordo con te, con il 20mm AF nikon in analogico mi veniva tutto a fuoco e la resa era diversa.
Forse centra anche il micromosso, oppure l'ho aperta in modo sbagliato con photoshop, ammetto che destreggiarmi con i software per mè non sia il massimo.


Non credo che photoshop possa dare adito a problemi. E' difficile giudicare da foto così compresse, in teoria differenze ci possono essere tra ottiche differenti, ma tu hai fatto la stessa foto dalla stessa posizione con 12-24 e 20, o valuti in base a sensazioni?
Un altro problema è la messa a fuoco, con l'autofocus in genere non sfrutti al meglio la PDC e sul 12-24 non ci sono riferimenti per valutare la PDC (nel mirino, neanche a parlarne, a f16 in un mirino dx è come essere in una miniera di carbone senza luci) e sfruttare l'iperfocale.
Più si sfruttano gli automatismi, peggio vengono foto di questo tipo, in genere. Visto che il digitale non consuma pellicola, suggerirei treppiede, messa a fuoco manuale e diversi scatti con messe a fuoco differenti.
Però basculare da altri risultati smile.gif

QUOTE(Francesco Martini @ Dec 29 2006, 09:07 AM) *

...Sei sicuro????... dry.gif ...... biggrin.gif
Francesco Martini
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.



Mandami una stampa 60x90 cm e poi ti dico smile.gif
studioraffaello
QUOTE(iengug @ Dec 29 2006, 09:12 AM) *

Non credo che photoshop possa dare adito a problemi. E' difficile giudicare da foto così compresse, in teoria differenze ci possono essere tra ottiche differenti, ma tu hai fatto la stessa foto dalla stessa posizione con 12-24 e 20, o valuti in base a sensazioni?
Un altro problema è la messa a fuoco, con l'autofocus in genere non sfrutti al meglio la PDC e sul 12-24 non ci sono riferimenti per valutare la PDC (nel mirino, neanche a parlarne, a f16 in un mirino dx è come essere in una miniera di carbone senza luci) e sfruttare l'iperfocale.
Più si sfruttano gli automatismi, peggio vengono foto di questo tipo, in genere. Visto che il digitale non consuma pellicola, suggerirei treppiede, messa a fuoco manuale e diversi scatti con messe a fuoco differenti.
Però basculare da altri risultati smile.gif

e ci mancherebbe pure che non dia risultati diversi.......
anche saper fare le foto da risulatati diversi! dry.gif
iengug
QUOTE(studioraffaello @ Dec 29 2006, 09:14 AM) *

e ci mancherebbe pure che non dia risultati diversi.......
anche saper fare le foto da risulatati diversi! dry.gif


Sì, però ci sono anche limiti oggettivi. Anche la mancanza di riferimenti per la PDC su moltissimi obiettivi AF è un limite oggettivo.
Poi il manico di Francesco Martini ci mette una pezza (e che pezza smile.gif ), però non sempre le macchine "moderne" semplificano la vita mad.gif
studioraffaello
QUOTE(iengug @ Dec 29 2006, 09:19 AM) *

Sì, però ci sono anche limiti oggettivi. Anche la mancanza di riferimenti per la PDC su moltissimi obiettivi AF è un limite oggettivo.
Poi il manico di Francesco Martini ci mette una pezza (e che pezza smile.gif ), però non sempre le macchine "moderne" semplificano la vita mad.gif

sai perche' non semplificano la vita?
perche' ci si dimentica che le regole della fotografia sono sempre le stesse e se uno ha una esperienza maturata su analogiche magari senza automatismi riesce a bypassare tutte le diavolerie utilissime solo se non ce se ne fa' una ragione di vita ( fotografica)
lamb
QUOTE(iengug @ Dec 29 2006, 09:14 AM) *

... e sfruttare l'iperfocale.


E' così difficile usare l'iperfocale a 12 mm e a diaframma f16? E' vero che io adesso ho un computer davanti che mi fa i conti ma a quella lunghezza focale e a quel diaframma la distanza iperfocale è 46 cm, non deve essere difficile mettere a fuoco tutto... E a 20 e 24 mm ovviamente la situazione peggiora ma le distanze iperfocali sono sempre 127 e 182 cm rispettivamente...

Forse si potrebbe stampare una tabellina o un diagramma come quelli proposti da dofmaster (non so se si può mettere il link, non credo sia un sito commerciale...) da tenere nella borsa della macchina fotografica...

L.
reefaddict
QUOTE(zanivan @ Dec 29 2006, 07:57 AM) *

allego questa foto scattata ad 1/30 F16[attachmentid=68872]


A me sinceramente sembra che l'esemplare in tuo possesso possa avere quache problema. l'orizzonte è parecchio distorto e con una distorsione complessa, mi sembra che alcune zone al centro soffrano di scarsa nitidezza. Certo è difficile a dirsi con una foto a monitor e per giunta compressa, è possibile che mi sbagli, ma se guardi l'orizzonte sembra una S !
Francesco Martini
QUOTE(rulvio @ Dec 29 2006, 09:11 AM) *

che forse è OT, ma sono curioso : hai usato un polarizzatore?



...Yessssss!!!!!! biggrin.gif
Francesco Martini
maxiclimb
Lasciando da parte eventuali cali di nitidezza o problematiche di una particolare ottica difettosa, il quesito iniziale posto da zanivan:

"la profondità di campo del mio 12-24 non mi sembra buona come quella del 20mm AF nell'analogico. è solo una mia impressione?"

non può che avere una risposta: SI, è una tua impressione.

O meglio, a parità di diaframma e di Rapporto di Riproduzione (ingrandimento), la p.d.c. è UGUALE con qualsiasi obbiettivo, e questa è una legge fisica.
La focale usata non c'entra nulla.
Anzi, lo stesso obbiettivo usato sul formato DX (fermi restando diaframma e RR) produce una p.d.c. MAGGIORE che su pellicola.

Ne abbiamo parlato a lungo in questa discussione, che è persino in evidenza in questa stessa sezione. smile.gif

http://www.nital.it/forum/index.php?showtopic=43817


Giallo
Eliminando la variabile micromosso (e per quella puoi rispondere solo tu) ti confermo che la pdc teorica del 12-24, da 12 a 19mm è ovviamente maggiore di quella del 20mm.
Ma visto che uso l'ottimo 12-24 Dx da un bel po' di tempo, ti confermo che non conviene diaframmare a f:16.
Il piccolissimo diametro del diaframma rapportato alla brevissima lunghezza focale causa infatti una percepibile diffrazione, che ritengo la causa vera della tua perplessità.
Dato che di profondità di campo, a 12mm, ne hai da vendere anche a f:8, ti consiglierei di ripetere lo scatto con quel diaframma.
Al massimo chiudi a f:11, ma ritengo che quell'obiettivo dia il meglio addirittura a f:5,6.
Buona luce
smile.gif
Giallo
Questa, p.e., a f:11.
smile.gif

Francesco Martini
QUOTE(Giallo @ Dec 29 2006, 12:55 PM) *

Ma visto che uso l'ottimo 12-24 Dx da un bel po' di tempo, ti confermo che non conviene diaframmare a f:16.
Dato che di profondità di campo, a 12mm, ne hai da vendere anche a f:8, Al massimo chiudi a f:11, ma ritengo che quell'obiettivo dia il meglio addirittura a f:5,6.
Buona luce
smile.gif

..Esatto!!!....difficilmente chiudo oltre f11, (anche per le foto che ho mostrato sopra)...e per la famosa "iperfocale"...mi comporto a occhio, senza calcoli "asburgici"..Metto solo a fuoco un po' piu' in la' (un metro basta e avanza..) di quello che ho in primo piano in modo da spalmare il fuoco davanti e dietro l'oggetto... biggrin.gif
Ribuonefeste....
Francesco Martini
cuomonat
QUOTE(reefaddict @ Dec 29 2006, 09:41 AM) *

...se guardi l'orizzonte sembra una S !

E' il baffo tipico a due terzi dell'inquadratura. Certo che in questo caso è venuto proprio bene.
Sinceramente io non ho critiche da muovere al 12/24. E' uno zoom unico, come focali, nitidezza, contrasto, vignettatura e perfino come distorsione. Nulla è perfetto ma in questo zoom i compromessi sono tutti accettabili, sedcondo me.
edate7
Io me lo sono appena regalato per Natale, e, in confronto al 20mm, mi sembra che regga benissimo. Anzi, dirò di più: si sa, ed è verissimo, che il 20mm su pellicola è superlativo; ma mi aveva deluso un pò in digitale (aberrazione cromatica). Il 12-24 mi sembra, da questo punto di vista, assolutamente buono, merito forse della progettazione telecentrica.
Ciao a tutti e auguri di Buon 2007
GreenPix
QUOTE(studioraffaello @ Dec 29 2006, 09:11 AM) *

martini sei il piu' grande scassateorie del forum.......


... e non solo ....teorie!

Pensate a quanto ce la mena con 80-400 e con il 17-55 .... a noi toscani c'è toccato comprarli tutti se no non si viveva biggrin.gif

QUOTE(Giallo @ Dec 29 2006, 12:55 PM) *

Eliminando la variabile micromosso (e per quella puoi rispondere solo tu) ti confermo che la pdc teorica del 12-24, da 12 a 19mm è ovviamente maggiore di quella del 20mm.
Ma visto che uso l'ottimo 12-24 Dx da un bel po' di tempo, ti confermo che non conviene diaframmare a f:16.
Il piccolissimo diametro del diaframma rapportato alla brevissima lunghezza focale causa infatti una percepibile diffrazione, che ritengo la causa vera della tua perplessità.
Dato che di profondità di campo, a 12mm, ne hai da vendere anche a f:8, ti consiglierei di ripetere lo scatto con quel diaframma.
Al massimo chiudi a f:11, ma ritengo che quell'obiettivo dia il meglio addirittura a f:5,6.
Buona luce
smile.gif

.. grande Giallo!

Sbaglio o questo vale con molti grandangolari? .. anche con il 20 che ho da quelche mese trovo che non conviene chiudere mai troppo sia con la pellicola che con il digitale..... può essere?

Bruno

ps OT @Giallo ...bellissimo il tuo life a Bismantova
Giallo
QUOTE(GreenPix @ Dec 29 2006, 04:16 PM) *

ps OT @Giallo ...bellissimo il tuo life a Bismantova


Ti ringrazio. Non è volutamente un life, lo considero un larvato invito a valutare gli obiettivi sul campo, in concreto, anzichè perdersi in sterili e pallosissimi test con mire ottiche e carta millimetrata...
Oltretutto è più salutare e divertente.

Saluti

smile.gif


QUOTE(GreenPix @ Dec 29 2006, 04:16 PM) *

Sbaglio o questo vale con molti grandangolari?


La diffrazione dipende dalle dimensioni fisiche del "buco" lasciato dal diafrmma: più è piccolo, più le interferenze dei raggi luminosi sui bordi del "buco" si fanno sentire.
Quindi, dato che il diaframma esprime un rapporto, è chiaro che f:16 su una focale di 12mm è infinitesimale, mentre su un 400mm rimane comunque di dimensioni ben più apprezzabili.
Credo quindi - salvo errori - che il rischio sia appunto maggiore con ottiche grandangolari.
Una conferma deriva anche dal fatto che le ottiche per il medio ed ancor più per il grande formato (che hanno lunghezze focali corrispondenti ben più alte) consentono chiusure fino a f:64 ed oltre senza particolari controindicazioni.
Ciao

smile.gif
cuomonat
Se interessa... :
http://www.photorevolt.com/articoli_id_34.html
logon
Trovo il 12-24 un'ottima lente.

Ma a mio parere il 20mm presenta una migliore capacità nella restituzione dei particolari più minuti (così come le migliori ottiche fisse).

Il 12-24 se la cava benissimo con i soggetti a distanza ravvicinata ma perde un poco al'infinito (soprattutto agli angoli).

La cosa è ancor più evidente alla focale minima e diminuisce man mano che ci si avvicina a quella massima.

Allego un esempio.

Dati di scatto Nikon D200 ob 12-24mm a 12mm 1/80 f8.

Il punto di messa a fuoco è indicato dal rettangolo rosso.

Giuseppe.
zanivan
cavolacci qui c'è molta nebbia, non vedo l'ora che torni un po di luce e di far lavorare l'otturatore, mettendo in pratica i vostri consigli . grazie.gif grazie.gif
Rugantino
QUOTE(studioraffaello @ Dec 29 2006, 09:11 AM) *

martini sei il piu' grande scassateorie del forum.......
ti dovranno bannare.......
ogni volta che ti cito.....mi viene da ringraziarti per 2 acquisti.......17 55 e 80 400

E io per il 17-55 e il 12-24!!!! biggrin.gif
Francesco Martini
QUOTE(studioraffaello @ Dec 29 2006, 09:11 AM) *

martini sei il piu' grande scassateorie del forum.......

..he..he.. laugh.gif ...ogni regola..ha sempre la sua eccezione..che conferma la regola..appunto.... biggrin.gif
Buon anno!!!!!!!!!!!
Francesco Martini
lancer
QUOTE(lamb @ Dec 29 2006, 11:36 AM) *

Forse si potrebbe stampare una tabellina o un diagramma come quelli proposti da dofmaster (non so se si può mettere il link, non credo sia un sito commerciale...) da tenere nella borsa della macchina fotografica...

L.


http://www.photorevolt.com/modulo.hyperfocalchart.html

a questo indirizzo c'è un calcolatore di iperfocale, giusto per farsi un'idea, volendo ci si può stampare una tabella per le varie focali tipo quella che allego qui sotto.
Certo che avere ancora gli indici di PdC sull'obiettivo sarebbe una grande cosa.
Francesco Martini
QUOTE(zanivan @ Dec 29 2006, 09:08 AM) *

carissimo Francesco Martini.
buon anno anche da parte mia, foto bellissima, forse ci riuscirò anch'io

....
A far foto cosi' non e' affatto difficile, basta chiudere il diaframma a f8 o 11 e inquadrare "bene".....Il difficile e' un'altra cosa: trovare il soggetto giusto, con la luce giusta e il cielo giusto...e , credimi, son cose che capitano di rado..... biggrin.gif
Buon anno
Francesco Martini
BrunoCi
Spero di non essere OT domandando una cosa. In seguito al passaggio da D70 a D200 ho notato che le foto "tutto a fuoco" con il 12-24 non mi riescono più, nel senso che mi sembrano troppo morbide.

Leggendo quello che dice Giallo ho visto che chiudo troppo il diaframma (f/22!), ma mi domando come mai con la D70 non mi sia mai accorto di questa morbidezza. E' "colpa" della maggior risoluzione della D200?

Grazie
Bruno.

PS: questa è la mia foto "tutto a fuoco" che amo di più. Selezionata per il Nital Forum Photo Contest, ha per ingredienti la D70, il 12-24Dx a f/18 e...le colline senesi.

IPB Immagine
maxiclimb
Molto bella la tua foto Bruno, l'avevo ammirata sul libro del contest, e la riammiro qui.

Il tuo "problema" credo che sia tale solo a schermo.
La maggior risoluzione della d200 probabilmente evidenzia di più le zone non perfettamente a fuoco rispetto alla d70.
Però le foto stampate dovrebbero essere identiche.
Come Giallo ha giustamente ricordato in un altro thread, l'obbiettivo è sempre lo stesso, non può peggiorare cambiando macchina.
Semplicemente l'ingrandimento al 100% a video mette maggiormente in evidenza i limiti delle ottiche, invisibili in una stampa.
Con la d200 dovresti ottenere foto almeno uguali alla d70, e se l'obbiettivo lo consente, migliori.
Non certamente peggiori. smile.gif
BrunoCi
QUOTE(maxiclimb @ Dec 30 2006, 05:55 PM) *

Molto bella la tua foto Bruno, l'avevo ammirata sul libro del contest, e la riammiro qui.

....

Con la d200 dovresti ottenere foto almeno uguali alla d70, e se l'obbiettivo lo consente, migliori.
Non certamente peggiori. smile.gif


Ti ringrazio per la risposta (e per i complimenti alla foto rolleyes.gif ).
Per le immagini "tutte a fuoco" proverò a fare un po' di stampe; vedendo le immagini così morbide mi ero scoraggiato e non avevo nemmeno provato a farle stampare.

Ciao,
Bruno.
zanivan
oggi ho fatto delle prove, ho fotografato sempre sul cavalletto, funzione alza lo specchio attivata, purtroppo ho dovuto usare l'autoscatto perché mi sono dimenticato il cavetto, iso 100, 12mm, F6,3 1/1250.
le cose cominciano ha soddisfarmi
PS la foto mi sembra non male dal lato tecnico
lamb
QUOTE(lancer @ Dec 30 2006, 01:34 PM) *

http://www.photorevolt.com/modulo.hyperfocalchart.html

a questo indirizzo c'è un calcolatore di iperfocale, giusto per farsi un'idea, volendo ci si può stampare una tabella per le varie focali tipo quella che allego qui sotto.
Certo che avere ancora gli indici di PdC sull'obiettivo sarebbe una grande cosa.


Sì anche questo sito aiuta... Ha sia un calcolatore online che un programmino da scaricare per produrre i diagrammi...
Volevo solo dire che a 12 mm è particolarmente facile usare l'iperfocale, cosa che mi ha piacevolmente sorpreso quando ho preso il 12-24 (Tokina)...
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.