Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > Accessori
ClaudiOcchioni
Il mio "mondo" è molto caotico! Di conseguenza tutto quello che faccio è espressione di come sono, ma ogni tanto provo a mettere ordine nel mio "caos" con il risultato ovvio che non trovo più nulla.
Questo succede anche quando metto ordine nelle mie foto; allora la domanda è voi come fate?
archiviate/ordinate le cartelle per data? per tema? per soggetto? o altro?

può sembrare una domanda "scema"... ma chissà quanti come me vorrebbero saperlo.

smile.gif smile.gif smile.gif ciao

claudio
ea00220
hmmm.gif hmmm.gif

Prova a leggere questi thread già aperti sull'argomento:


Archiviazione 1
Archiviazione 2
Archiviazione 3

Se fai una ricerca ne trovi anche altri.....

Saluti

Pietro
Gennaro Ciavarella
iview media pro
ClaudiOcchioni
QUOTE(ea00220 @ Dec 30 2006, 07:39 PM) *

hmmm.gif hmmm.gif

Prova a leggere questi thread già aperti sull'argomento:
Archiviazione 1
Archiviazione 2
Archiviazione 3

Se fai una ricerca ne trovi anche altri.....

Saluti

Pietro



Grazie ea00220,

ma non è questo che intendevo, mi sono spiegato male.
i 3D li avevo già letti e applico già da tempo il sistema 2 DVD + HD.

Volevo sapere invece, anche se mi rendo conto che ognuno adotta un sistema personale, che "percorso/nome" viene usato maggiormente.
Io sono molto dibattuto sull'efficacia dei vari sistemi, faccio un esempio

es.1
anno/mese/soggetto

es.2
mese.anno/nome.soggetto1-nome.soggetto2

ecc.

Insomma, ad esempio un matrimonialista, come archivia i file scattati, per poi a distanza di tempo ritrovarli senza perdersi nelle migliaia di scatti fatti in un anno?
Non sò se sono riuscito a chiarire la mia domanda, se nò allora è evidente la mia confusione, come dicevo nel 3d precedente.

smile.gif smile.gif ciao

claudio

QUOTE(gciavarella @ Dec 30 2006, 08:19 PM) *

iview media pro


grazie,

sto scaricando una versione trial del programma, e vedrò se questo risponde
al quesito, anche se il produttore sembra stia aggiornando e cambiando nome al prog.

ciao, claudio
stcont
QUOTE(c.occhioni @ Jan 2 2007, 05:56 PM) *


Io sono molto dibattuto sull'efficacia dei vari sistemi, faccio un esempio

es.1: anno/mese/soggetto
es.2: mese.anno/nome.soggetto1-nome.soggetto2

ecc.

Insomma, ad esempio un matrimonialista, come archivia i file scattati, per poi a distanza di tempo ritrovarli senza perdersi nelle migliaia di scatti fatti in un anno?

ciao, claudio


Personalmente non sento la necessità di un sw dedicato all'archiviazione...

- all'interno di una cartella generale che contiene tutte le foto decine di gb (che viene regolarmente backuppata su altro hd) ho creato sottocartelle dvd1, dvd2, dvd3 ecc..

- dentro ad ogni cartella "dvd" (che chiaramente coincide col contenuto del relativo dvd RW per ulteriore sicurezza...) mi sono creato tante cartelle quanto sono gli "eventi": ad esempio:
- "gita rimini 2 gen 07"
- "matr firenze 12 dic 06"
- "prove studio 15 dic 06"
ecc..

- dentro ogni cartella vviamente i file numerati...

A me funziona benissimo e ritrovare foto non è mai stato un problema.

Stefano
Massimo.Novi
QUOTE(c.occhioni @ Jan 2 2007, 05:56 PM) *

Volevo sapere invece, anche se mi rendo conto che ognuno adotta un sistema personale, che "percorso/nome" viene usato maggiormente.
Io sono molto dibattuto sull'efficacia dei vari sistemi, faccio un esempio

es.1
anno/mese/soggetto

es.2
mese.anno/nome.soggetto1-nome.soggetto2

ecc.


Ciao

Esiste una forma "primaria" di archiviazione che si basa ovviamente sull'evento e sul tempo. Quindi ordinando per "anno/evento" si possono gestire le immagini di un certo anno ed evento accaduto. Questo ovviamente se un evento non si ripete oppure se non travalica un anno o un mese.

Una gerarchia possibile è:

anno/evento

tipo:

2006/vacanzeLondra
2006/compleanno

ecc.

Ma ovviamente è un problema ordinare le cartelle e trovare tutte le immagini di un certo "tipo".

Per questo è preferibile usare un programma di gestione archivi, in quando si possono gestire sia le singole cartelle che i dati IPTC nei quali inserire parole chiave destinate a ritrovare tutte le immagini di una certa tipologia.

Ad esempio inserendo la parola "chiesa" nelle chiavi IPTC di tutte le immagini scattate che riguardano chiese, si è certi di ritrovarle immediatamente anche se si trovano in cartelle diverse.

Chi non sente tale necessità evidentemente esegue ricerche solo per "evento" ma naturalmente buon per lui. Chi deve ritrovare tutte le foto di un genere o che riguardano una certa tipologia (es. "monumento") non ha che ventaggi da usare softwre come Iview MediaPro o Portfolio.

Saluti


stincodimaiale
Personalmente catalogo per data tutti gli scatti.
Mettendoli in cartelle di questo tipo: 2007.01.30.Luogo.scatto
Per ogni mese poi creo un'altra cartella tipo questa: 07.01.GENNAIO

Poi le foto meglio riuscite le copio in cartelle divise per argomenti (macro, paesaggi, ritratti, luoghi frequenti....)
Il nome dei files non lo tocco perchè settando la macchina su numerazione continua ogni scatto ha comunque un nome diverso.
Se invece ho scattato con due macchine prima di fotografare sincronizzo la data sui corpi macchina e poi con nikonview riordino il tutto per data rinominando i files. (view/sort key/by modified data).
Per l'archiviazione se la tua mole di scatti supera i 100GB l'anno ti ricordo che costa meno comprarsi un HD che riversare l'equivalente su DVD. Inoltre è più sicuro!
Ciao e buon divertimento!
Massimo.Novi
QUOTE(stincodimaiale @ Jan 30 2007, 11:33 AM) *

....Poi le foto meglio riuscite le copio in cartelle divise per argomenti (macro, paesaggi, ritratti, luoghi frequenti....)
...


Ciao

Per evitare la copia e quindi la duplicazione di immagini, i campi IPTC consentono la ricerca per parole chiave. Inoltre è possibile associare ad una singola immagine PIU' chiavi (es. "chiesa", "borgo", "tramonto") per facilitare ricerche più mirate.

Saluti
stincodimaiale
QUOTE(manovi @ Jan 30 2007, 11:44 AM) *

Ciao

Per evitare la copia e quindi la duplicazione di immagini, i campi IPTC consentono la ricerca per parole chiave. Inoltre è possibile associare ad una singola immagine PIU' chiavi (es. "chiesa", "borgo", "tramonto") per facilitare ricerche più mirate.

Saluti


Per migliori intendo 1 su 30 (quindi passo da 100GB a 103GB) che magari smandruppo un po' in PP salvandole in PSD e lasciando intonse le originali. Sinceramente gli automatismi sono comodi ma ogni tanto per rilassare il cervello (senza dover ricordare ogni volta le operazioni da fare con i software) preferisco fare di testa mia! biggrin.gif
Io la vedo così.
Stidy
QUOTE(gciavarella @ Dec 30 2006, 08:19 PM) *

iview media pro


Pollice.gif

Io faccio così:

Cartella anno (es. 2007)
Dentro metto sottocartelle con numero progressivo da 1 a 12 (per i mesi) seguita da nome archivio (es. Rimini, concerto tal dei tali, cena Pippo...), all'interno tre cartelle (NEF, JPG-OK, JPG-Scarti), una per i NEF una per i JPG convertiti e sistemati in PP e da "pubblicazione o presentazione", una per i JPG scartati (non perché fanno schifo... magari sono validi ma con stesso soggetto in versioni differenti).
Potrebbe esserci una quarta cartella "elaborazioni" dove metto le modifiche particolari o le prove fatte su alcuni scatti (B/W, viraggi, grana o altro).

Per i NEF cambio il colore al nome del file per identificare quelli convertiti da quelli no.

Back-up su disco esterno e DVD periodico.

Detta così può sembrare macchinoso... e magari lo è pure, ma mi trovo bene... messicano.gif
ClaudiOcchioni
Bene!
anzitutto scusatemi per il ritardo.
Leggendo i post, come prevedevo, ognuno archivia con il metodo "personale" che meglio lo aiuta a ricordare.
allora, io come voi uso un metodo, che in definitiva si discosta poco dalla media e cioè:

su un HD da 100Gb da 2,5" portatile
cartella anno (es.2007)
all'interno di questa una cartella per ogni mese (es. gennaio)
all'interno della cartella mese un'altra cartella per ogni data in cui ho fotografato (es. 3 gennaio, 12 gennaio, ecc)
all'interno di quest'ultima il totale degli scatti (originali in NEF e JPEG)di quel giorno.

In aggiunta a ciò su un'altro HD sempre portatile archivio per argomento (es. macro, paesaggi, ritratti, luoghi frequenti) gli stessi scatti senza PP.

Copia di riserva su 2 DVD.
La copia dopo la PP la conservo su un ulteriore HD con la medesima filosofia (per argomento).

Insomma un pò maniacale la cosa, e di conseguenza spesso mi manda in confusione quando cercare uno scatto, dove lo cerco? in PP, in archivio, quale argomento ho utilizzato?

va beh! grazie per avermi finito di confondere le idee, perchè ora ho altre opzioni da aggiungere alle mie, scherzo naturalmente!!!! biggrin.gif biggrin.gif


ciao claudio
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.