Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
kowalsky
Appena trascorso il Natale mi ritrovo con un regalo molto apprezzato ma che mi ha messo in crisi; infatti la mia D70 è già corredata con il fantastico 80-200 afs e mi ritrovo con un 18-200 VRII, nessun paragone tra i due ma sicuramente le focali si accavallano. Ora a questo punto vi domando: se dessi indietro il 18-200 e sostituirlo con il 24-85 o meglio ancora con il 35-70f 2.8? Tenete presente che per un uso leggero e quotidiano molto difficilmente arrivo alle focali vicine all'80; poi quando necessita c'è sempre l'80-200. Anni dietro ero in possesso anche del 24-120VR, acquistato per l'allettamento del VR ma che poi ben poche volte ne feci uso. Daccordo che potrebbe sempre servire (VR sul 18-200) però non so fino a che punto potrei sfruttarlo, (forse con con un 2,8 poteri sopperire alla mancanza del VR) inoltre da alcuni test fatti con ques'ultimo (avendo il palato fino con l'80-200) non mi entusiasta un gran che, sopratutto la resa ai bordi sulla minima e massima focale, per non parlare dell'effetto "tiramolla" dello zoom stesso. Pensavo appunto valutando tutto ciò se non sarebbe più opportuno avere uno zoomino più corto ma di qualità e stop maggiori (tipo 2,8). Non consigliatemi neppure il 17-35 o il 28-70 perchè sono fuori della mia portata.
Grazie dei vostri consigli per l'anno nuovo e augurissimi a tutti.
Rudi75
Ai due buoni zoom (35-70mm e 24-85mm) che già citi come probabili sostituti del tuo 18-200mm, se prendi un usato, io con i soldi rimanenti penserei a qualche fisso: un cinquantino, un 60mm micro, 35mm f/2 ??? tutti ottimi Pollice.gif
maurizioricceri
Non sò come sono organizzate le tue uscite, ma per uscite leggere il 18-200 è molto comodo.Con l'80-200 biisigna ingaggiare un "portatore" che venga dietro..... biggrin.gif
kowalsky
Si, si sarà molto comodo ma tra l'autoallungamento e la qualità così così forse vale la pena noleggiare un portatore per l'80-200.
milk
Io prenderei il 24-85 f/2.8-4 nikkor.

Altrimenti azzardo un'altra soluzione: hai mai pensato ad un 12-24?

Pensaci bene a questa seconda ipotesi... wink.gif

Milko
giannizadra
Non amo i "tuttofare", e avendo l'80-200 AFS nel mio corredo ti capisco benissimo quanto al confronto.. rolleyes.gif

Io venderei il 18-200, e penserei, in alternativa a uno dei due zoom (molto buoni peraltro) che hai citato, a una soluzione che potrebbe essere "globale" (magari in due tempi, se risultasse fuori budget): un 12-24 e un 50 .

Pur avendo più di uno zoom "intermedio" mi diverto spesso a lasciarli a casa, e vedo che si riesce egualmente a fare di tutto.. wink.gif
kowalsky
Per Milk:
no, il 12-24 è troppo limitativo verso le focali lunghe, ho bisogno di arrivare almeno al 70/75. Quindi? O il 35-70 oppure forse meglio ancora il 24-85 che mi dia più ampiezza verso le focali corte? Boh, sono confuso. Come vanno entrambi sulle massime aperture e sulle minime e massime focali?
giannizadra
QUOTE(kowalsky @ Dec 31 2006, 04:36 PM) *

Per Milk:
no, il 12-24 è troppo limitativo verso le focali lunghe, ho bisogno di arrivare almeno al 70/75. Quindi? O il 35-70 oppure forse meglio ancora il 24-85 che mi dia più ampiezza verso le focali corte? Boh, sono confuso. Come vanno entrambi sulle massime aperture e sulle minime e massime focali?


Sono entrambi molto buoni, ed entrambi ottimizzati sulle focali più corte.

Preferibile il 35-70 a tutta apertura.

Con nessuno dei due, sul formato Dx, avresti un grandangolo "vero".

Perché escludi di coprire il campo che ti interessa con due ottiche invece di una sola ?
MSVphoto
Non posso che parlarti bene del 24-85 che ho avuto fino a qualche tempo fa. Un'ottica con un ottimo rapporto qualità/prezzo.
Anche il 35-70 è molto buono, forse ancora meglio del primo, ha però un'escursione limitata solo parzialmente compensata dall'apertura costante a f. 2,8.
Scelta non facile.
Forse un fisso... 60micro? 85/1,8?
Auguri!
kowalsky
Preferisco un'ottica sola per il semplice fatto di dover togliere e mettere, con tutti gli imprevisti che possono derivare.
Comunque sia sono nel dubbio più totale tra i due zoomini.

Ah! Dimenticavo di specificare che il grandangolare spinto non mi interessa più di tanto.
Francoval
Il 35-70 è preferibile che sia di tipo AF-D perchè il "non D" talvolta mal si accoppia con le dslr e fatica a focheggiare, anche se costa qualcosa di meno.
Comunque aspetterei un paio di mesi prima di decidere di vendere: Ci sono voci di importanti arrivi nella zona dei medi zoom.
kowalsky
Penso di aver deciso, prenderò il 24-85/2.8-4. Speriamo in bene visto anche le valutazioni che ho trovato su altri post.
Una domanda: c'è qualcuno che sa se esiste la possibilità di eliminare da questo forum nella sezione "nikon club" sub menù "verifica prodotto" le parti di corredo registrate on line tramite regolare garanzia Nikon e non più in mio possesso perchè vendute?
Grazie e auguri a tutti per un felice e sereno anno nuovo.
gandalef
anch'io concordo con la scelta del 24-85, ottimo anche se con un po di distorsione sulla minore focale che su DSLR si riduce. Buono anche il 35-70 però perderesti qualcosa sul grandangolare ma avresti 2.8 su tutta la focale. L'idea suggerita da qualcun'altro sui fissi non è da scartare, certo poi ognuno preferisce secondo necessità.

Gandy
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.