Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
rany19
Avendo la possibilità di prendere a buon prezzo uno dei due duplicatori
da associare al 70-210 f:4
Nikon Telekonverter TC-200 2x
Nikon AF Telekonverter TC-16A 1,6x

conviene il Tc16 oppure la perdita di luminosità è uguale


_Simone_
con il 14 perdi uno stop, con il 17 1.5, con il 20 ne perdi 2
il 16 hmmm.gif non saprei
rany19
è vero sono un'pò datati biggrin.gif
c'è differenza tra il TC 200 2X e il TC201 2X
in termine di prezzo si rolleyes.gif
in luminosità ?
Giallo
QUOTE(_Simone_ @ Jan 2 2007, 03:15 PM) *

con il 14 perdi uno stop, con il 17 1.5, con il 20 ne perdi 2
il 16 hmmm.gif non saprei


Basta moltiplicare per 1,6.
Se hai un 20/2.8, ottieni un 32/4,5.
Bye.
smile.gif
giannizadra
Per calcolare la luminosità di qualunque accoppiata obiettivo + converter, devi moltiplicare l'apertura max. dell'ottica per il fattore di moltiplicazione del converter.

E' un fatto geometrico, e non dipende da alcuna misteriosa alchimia ottica.
Con un 2x ad esempio, qualunque esso sia, la luminosità max. del complesso si ridurrà di 2 diaframmi rispetto a quella dell'obiettivo.
_Simone_
allora quelli dichiarati per il 14 e il 17 sono teorici, arrotondamenti?
rany19
quindi conviene il 16a sono compatibili con tutti gli automatismi?
giannizadra
QUOTE(_Simone_ @ Jan 2 2007, 03:33 PM) *

allora quelli dichiarati per il 14 e il 17 sono teorici, arrotondamenti?


L'apertura max. (valore f/) altro non è che il rapporto tra la lunghezza focale e il diametro (interno) dell' obiettivo.

Quando applichi un converter, la lunghezza focale cambia, ma il diametro resta lo stesso: dovresti dividere la nuova lunghezza focale (cioè la vecchia moltiplicata per il fattore del converter) per lo stesso diametro.

Per semplificare le cose, visto che il diametro non cambia, moltiplicherai il valore f/ dell'obiettivo per il fattore di moltiplicazione del converter, e avrai un risultato esatto (fisiologica caduta di luce ai bordi a parte..).


Con un 1,4x, ad esempio, la luminosità si ridurrà esattamente di uno stop, perché il rapporto tra un valore f/ e il precedente intero è precisamente di 1,4 (es.: 2x1,4=2,8).
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.