ANTERIORECHIUSO
Jan 2 2007, 11:34 PM
Miliardi di utenti consigliano caldamente questo obiettivo,possibile che io sia l'unico pezzente che ha il 70-300vr?
Vi prego non odiatemi...
Francesco Martini
Jan 2 2007, 11:36 PM
QUOTE(ANTERIORECHIUSO @ Jan 2 2007, 11:34 PM)

Miliardi di utenti consigliano caldamente questo obiettivo,possibile che io sia l'unico pezzente che ha il 70-300vr?
Vi prego non odiatemi...

...io ho l'80-400vr.....e ne sono entusiasta....!!!!
Francesco Martini
Al_fa
Jan 2 2007, 11:36 PM
io no
lhawy
Jan 2 2007, 11:37 PM
io ne' uno ne' l'altro se può farti stare meglio
edate7
Jan 2 2007, 11:40 PM
Io nemmeno e ti confesso che non solo non ho i soldi, ma forse nemmeno il coraggio di spendere 5 milioni del vecchio conio per entrarne in possesso... già mi sembra di aver fatto abbastanza pazzie (D200 e 12-24 Nikkor)!
Consoliamoci...
Ciao e auguri
marcelus
Jan 2 2007, 11:41 PM
-avere il 70-200vr non significa necessariamente fare delle belle foto
-avere il 70-200vr è spesso solo un modo di apparire e gongolarsi
-avere il 70-200vr è spesso frutto di "inguaio economico" per i motivi di cui sopra.
quindi consolati che le foto vengono bene anche con il tuo...e costano meno
Francesco Martini
Jan 2 2007, 11:42 PM
QUOTE(ANTERIORECHIUSO @ Jan 2 2007, 11:34 PM)

Miliardi di utenti consigliano caldamente questo obiettivo,possibile che io sia l'unico pezzente che ha il 70-300vr?
Vi prego non odiatemi...

Vedi.....(poi..cambia quel nikname..per favore...

)...le foto belle non si fanno con il 70-200vr...o con il 70-300..o..con il 28-70....etc...etc.....La foto bella la fai TU...e la devi fare con qualsiasi cosa hai in mano.....

.......Non dimenticarlo mai!!!!!!
Francesco Martini
decarolisalfredo
Jan 2 2007, 11:44 PM
Te lo Consigliano perchè è veramente buono, ma non credo che tutti l'abbiano visto quello che costa.
Io non me lo posso permettere, ma non ci soffro ne invidio chi ce l'ha.
buon 2007 Alfredo
lhawy
Jan 2 2007, 11:44 PM
QUOTE(edate7 @ Jan 2 2007, 11:40 PM)

5 milioni del vecchio conio
allora oltre a non averli, non li avrò mai
almafer
Jan 2 2007, 11:44 PM
io ho il 70 210 f4 e per quanto uso i tele è già troppo
ANTERIORECHIUSO
Jan 2 2007, 11:59 PM
QUOTE(marcelus @ Jan 2 2007, 11:41 PM)

-avere il 70-200vr non significa necessariamente fare delle belle foto
-avere il 70-200vr è spesso solo un modo di apparire e gongolarsi
-avere il 70-200vr è spesso frutto di "inguaio economico" per i motivi di cui sopra.
quindi consolati che le foto vengono bene anche con il tuo...e costano meno

Grazie! che sollievo

QUOTE(Francesco Martini @ Jan 2 2007, 11:42 PM)

Vedi.....(poi..cambia quel nikname..per favore...

)...le foto belle non si fanno con il 70-200vr...o con il 70-300..o..con il 28-70....etc...etc.....La foto bella la fai TU...e la devi fare con qualsiasi cosa hai in mano.....

.......Non dimenticarlo mai!!!!!!
Francesco Martini
Scusa ma conosco pochi motociclisti stradali che possono fregiarsi di questo nick...
scusatemi,
io o il 70 200 vr e veramente si fanno foto bellissime,
per un senso e una situazione un po scomoda, perché avere il meglio, tecnologicamente parlando ti mete a confronto con il tuo proprio limite fino a oggi, per il altro te spinge a andare oltre, perché sai che il tuo "strumento" e al Top e forse un domani saprai tirarli fuori il meglio
Buon Anno
Walter
Francoval
Jan 3 2007, 01:50 AM
Mah! Ce l'ho perchè mi capitò un'occasione irripetibile. Quelle poche volte che mi capita di usarlo me le fa girare. Ingombrante, vistoso, pesante. E' assolutamente necessario portarsi una borsa dato che aborre i multitasche. Di solitio gli preferisco il 70-300 della concorrenza. Salvo che con la F100, dove purtroppo è indispensabile.
davidebaroni
Jan 3 2007, 08:08 AM
QUOTE(Francesco Martini @ Jan 2 2007, 11:42 PM)

Vedi.....(cut)...le foto belle non si fanno con il 70-200vr...o con il 70-300..o..con il 28-70....etc...etc.....La foto bella la fai TU...e la devi fare con qualsiasi cosa hai in mano.....

.......Non dimenticarlo mai!!!!!!
Francesco Martini
Questa esortazione di Francesco Martini è una cosa che dovremmo farci tatuare, anzi, marchiare a fuoco nel cervello.

Profonda saggezza e grande verità!
Comunque, io ho il bighiera, e ho provato il 70-200 (grazie PAS

). Non me ne vogliano i VRisti, ma non ne sento la mancanza. Probabilmente moto dipende dal tipo di foto che si fanno. Uso molto i tele, ho anche il 300/4, ma per le foto che faccio io il bighiera basta e avanza.

Questo non toglie che il 70-200/2.8 vr sia un gran bel vetro... ma se non mi servono le sue caratteristiche, perché svenarmi per averlo?

Davide
Franz
Jan 3 2007, 08:43 AM
Io personalmente ho il "bighiera" e ne sono ULTRA contento
Ho provato in parecchie occasioni il 70-200 che è davvero un vetro eccellente e non lo trovo nemmeno così pesante (sarà l'abitudine a scarrozzarmi il mio bell'80-200

)... ma come sempre suggerisco a chi mi chiede cosa deve comprarsi, dipende dalle esigenze di ognuno e dalle proprie possibilità. Se ti serve un'ottica luminosa da usare a mano libera con un AF da sballo (per foto sportive e così via) allora il 70-200 VR è fatto apposta per te... altrimenti le alternative sono davvero tante (ci sono 80-200 f2.8 a pompa usati e tenuti benissimo che costano un quarto del vetro in oggetto)
Buonissime foto
Lorenzo
iengug
Jan 3 2007, 08:45 AM
Lo uso soprattutto per fotografare i gatti, di casa e semi randagi *, anche se il VR nulla può contro i micidiali riflessi dei felini. Va molto bene ma sono vissuto fino a 52 anni senza grossi traumi anche privo del 70-200 VR
* La differenza è che alcuni stanno a casa con me a Torino, gli altri sono nelle vicinanze della casa al mare in Liguria, ma tutti sbafano a mie spese, con mia gran soddisfazione
studioraffaello
Jan 3 2007, 08:58 AM
il ....vecchio....80-200 reperibile nell'usato a prezzi umani.....e' un ottica che non fa certo rimpiangere il nuovo da.....5.000.000 del vecchio conio......
Lucabeer
Jan 3 2007, 08:59 AM
Come ho già detto più volte, il 70-200/2.8 è un mito, ma è anche uno di quegli acquisti che rimando sempre. E che forse continuerò a rimandare per tutta la vita, almeno finchè il mio AF 80-200/2.8 a pompa (quindi vecchiotto) non continuerà a dare i soliti ottimi risultati...
iengug
Jan 3 2007, 09:04 AM
Comunque non è che il 70-200 sia caro, pensiamo a cosa costano le ottiche Leitz, o anche le Zeiss M. Non a caso le Zeiss Nikon F costano molto meno, proprio perchè si confrontano con Nikon. Questo non per sminuire le ottiche "tedesche", di qualità molto alta, ma il rapporto qualità prezzo dei Nikkor, anche del 70-200, mi pare sostanzialmente buono, perchè la concorrenza (Canon) è forte. Sarà un caso, ma le ottiche Olympus professionali per 4/3 (bellissime tra l'altro), costano parecchio, secondo me perchè c'è poca concorrenza.
Scusate l'OT.
shadowman!!
Jan 3 2007, 09:04 AM
QUOTE(Francesco Martini @ Jan 2 2007, 11:42 PM)

Vedi...le foto belle non si fanno con il 70-200vr...o con il 70-300..o..con il 28-70....etc...etc.....La foto bella la fai TU...e la devi fare con qualsiasi cosa hai in mano.....

.......Non dimenticarlo mai!!!!!!
Francesco Martini
saggio consiglio quello di Francesco.
Vincenzo
p.s.: adesso... ho capito perchè hai preso l'80-400
Giallo
Jan 3 2007, 09:05 AM
Io ce l'ho, lo uso spesso, se le mie immagini non sono soddisfacenti è solo colpa mia, ma non trovo nulla di male nel fatto di possederlo.
E' vero che è il manico a fare la bella foto, ma se davanti al manico c'è anche un eccellente obiettivo come il 70-200/2.8VR, beh, è meglio.
Catalano insegna.
Anche Fedro (quello originale): "nondum matura est!"
Buona luce
Fedro
Jan 3 2007, 10:08 AM
Eh già l'uva acerba ha un saporaccio....
Il desiderio di un'ottica che non abbiamo...è e sarà sempre forte quanto naturale.
quando mi prendono i "pruriti" mi metto con calma ad analizzare cosa mi serve, cosa cerco da quell'ottica che il mio attuale corredo non riesce a darmi, poi metto giù i contro (perchè qualche contro c'è sempre

) infine valuto se la spesa vale quanto vado a guadagnare.
trovo valido come motivo anche la semplice voglia di possedere un vetro cult (ma dobbiamo essere onesti nel riconoscerlo

)
il 70 300 vr trovo sia un'ottica che ha veramente molto da dire, compatta leggera di qualità con un af decisamente veloce ed un vr molto molto ben fatto. cosa non ti soddisfa? la resa? lo sfocato? la saturazione? la nitidezza i 100 mm in più? il peso? l'ingombro?
non è il 70 200...ma non ha solo svantaggi nei confronti dello splendido fratellone...e se i i punti di forza del 70 200 al momento attuale non ti "servono"...scatta tranquillo e leggero. il giorno che ti sentirai veramente limitato allora potrai pensare al cambio.
conservo ancora dia e stampe fatte con la vecchia f70 e il plasticosissimo 28 80 del kit che...
fedro ... (l'altro...

)
ps... abituato al 300 2.8 quando adopero e porto in giro il 70 200 lo trovo compatto leggero e discreto (ed infatti non lo lascio mai, Mai a casa.) il mio corredo da viaggio a spasso? 12 24 + 50 + 70 200...è sempre questione di abitudini...
bastich
Jan 3 2007, 10:13 AM
QUOTE(Francoval @ Jan 3 2007, 01:50 AM)

Mah! Ce l'ho perchè mi capitò un'occasione irripetibile. Quelle poche volte che mi capita di usarlo me le fa girare. Ingombrante, vistoso, pesante. E' assolutamente necessario portarsi una borsa dato che aborre i multitasche. Di solitio gli preferisco il 70-300 della concorrenza. Salvo che con la F100, dove purtroppo è indispensabile.

Franco..se te le fa girare così spesso..sarei felice di LIBERARTI DA QUESTO PESO
alextrav
Jan 3 2007, 10:14 AM
Ho cambiato l'80-200 a pompa per il VR.
Beh le foto le faccio sempre io ma il nuovo con il suo autofocus veloce e...il VR, oltre che una resa più costante su tutte le focali, specie a TA, aiuta davvero molto.
Per un non professionista ritengo che sia la spesa da affrontare se si vuole operare in luce scarsa o per immagini di sport o in natura dove la velocità dell'autofocus è importante e ....se si dispone dei $$$$$ necessari.
Senza vivevo lo stesso!!!Buon anno a tutti
Giallo
Jan 3 2007, 10:15 AM
QUOTE(Francoval @ Jan 3 2007, 01:50 AM)

Mah! Ce l'ho perchè mi capitò un'occasione irripetibile.
Ingombrante, vistoso, pesante.
Ah.
E quando ti si è presentata l'occasione irripetibile era compatto, discreto e leggero?
cratty
Jan 3 2007, 10:57 AM
QUOTE(Francoval @ Jan 3 2007, 01:50 AM)

Mah! Ce l'ho perchè mi capitò un'occasione irripetibile. Quelle poche volte che mi capita di usarlo me le fa girare. Ingombrante, vistoso, pesante.
Credo sia meno assurdo affermare che il Vr sia pessimo a tutte le focali e a tutti i diaframmi che asserire cio' che tu dici.
La trovo un ottica fantastica.. cede il posto e neanche molto spesso al 12-24.
Ho avuto il bighiera, ottica anch'essa di tutto rispetto, ma il feeling avuto fin da subito con il fratello maggiore è stato delizioso.
Saluti
Paolo Inselvini
Jan 3 2007, 10:59 AM
Io ho l'80-200 2.8 af-s c'è chi dice che è addirittura meglio del vr come nitidezza.
Io so solo che fa foto splendide. Certo pesa come me
Paolo
IgorDR
Jan 3 2007, 11:06 AM
Io ho avuto il 70-300 ED (non VR), l'ho usato in situazioni critiche, mi sono divertito un sacco e ho fatto molte foto soddisfacenti.
Poi quando ho avuto un'occasione mi sono comprato un 70-200 VR e le differenze si vedono... senza nulla togliere al 70-300 ED che mi guardo bene dal parlarne male.
Fatta con il 70-300 ED:
walter55
Jan 3 2007, 11:08 AM
Ho acquistato il 70-200 Vr dopo aver venduto il 180 2.8.
Il primo approccio non è stato dei più felici.
E' evidente che inizialmente ho risentito, sia come ingombro che come peso, della stazza maggiore.
Poi esteticamente, per quello che può valere questo tipo di feeling, non mi piace per niente.
Non lo ritengo un obiettivo "facile", in modo particolare il VR necessita di un po' di apprendistato.
Certe volte penso "chi me l'ha fatto fà?"
Poi ricordo che nell'anno appena trascorso le foto che mi hanno dato in assoluto maggiori soddisfazioni (anche economiche

) sono proprio quelle scattate con il 70-200, e non solo per merito mio ma anche per merito suo (ritratti notturni a 1/30 o giu di lì a mano libera). Con un'altra ottica non le avrei scattate. Quindi... me lo tengo stretto stretto.
Mauro Villa
Jan 3 2007, 06:16 PM
QUOTE(Fedro @ Jan 3 2007, 10:08 AM)

ps... abituato al 300 2.8 quando adopero e porto in giro il 70 200 lo trovo compatto leggero e discreto
sborone
Ho il 70-200 e sono contento della spesa, usato spesso anche con il Tc20 con il quale ha una resa decisamente più che accettabile.
Ho quotato spiritosamente Fedro perchè mi trovo nelle stesse condizioni e onestamente quando uso il 70-200 mi sento leggero leggero.
Anteriore chiuso=sempre per terra o ho interpretato male?
QUOTE(ANTERIORECHIUSO @ Jan 2 2007, 11:59 PM)

Scusa ma conosco pochi motociclisti stradali che possono fregiarsi di questo nick...

beh, allora io avrei potuto mettere "posterioreperso"
scusate l'OT
e non mi invidiare perché ho il 18-200 VR II (!!!!!!!!!!)
Rudi75
Jan 3 2007, 06:30 PM
Io conto di accapparrarmelo per il prossimo Natale

, da settembre ricomincerò a guardare la sezione Usato Nikon

, per il momento vorrei oscurarla del tutto
Giacomo.B
Jan 3 2007, 06:38 PM
Sinceramente il 70-200 e' un ottica che mi piacerebbe possedere (bianca), ma da essere sincero per adesso non sento alcuna necessita' di sostituire il mo fedele Bighiera..forse un giorno
Saluti
Giacomo
serdor
Jan 3 2007, 07:01 PM
QUOTE(Paolillo82 @ Jan 3 2007, 10:59 AM)

Io ho l'80-200 2.8 af-s c'è chi dice che è addirittura meglio del vr come nitidezza.
Io so solo che fa foto splendide. Certo pesa come me
Paolo
Anch'io ho l'80/200 afs e non sono assolutamente invidioso di chi ha il 70/200 VR, vivo lo stesso
QUOTE(marcelus @ Jan 2 2007, 11:41 PM)

-avere il 70-200vr non significa necessariamente fare delle belle foto
CERTO!!!-avere il 70-200vr è spesso solo un modo di apparire e gongolarsi
LO DICI PER TE? TU FARESTI QUESTO?-avere il 70-200vr è spesso frutto di "inguaio economico" per i motivi di cui sopra.
IO QUANDO ERO PICOLO PENSAVA LO STESO DI QUELLI CHE AVEVANO UNA FERRARI quindi consolati che le foto vengono bene anche con il tuo...e costano meno

un saluto di Walter...
con umore latino
forse tutti quelli che avviamo il 70 200 vr siamo dei semplice mortali no?
niente di speciale...
Paolo Inselvini
Jan 3 2007, 07:35 PM
Forte Wal
castorino
Jan 3 2007, 07:38 PM
Permettetemi solo di dire che il 70-200 VR vale tutto il suo costo, ci sono ottiche senza le quali certe foto non si possono fare, basta non senitre l'esigenza di farle e tutto è risolto, saluti
gandalef
Jan 3 2007, 07:38 PM
quando comincia con Nikon avevo il classico kit F70+28-80 poi potei permettermi il 75-240. Col tempo le finanze, l'esperienza e la passione sono aumentate e ho preso l'80-200 af-s. Recentemente ho sostituito l'80-200 (con un po di ramamrico, ma visto che l'ho dato ad un amico

) col 70-200vr. I motivi? Beh, l'uso del vr che mi serve. Non mi sono mai gongolato anzi ho cercato di essere sempre umile e discreto (certo col cannone non è che si può tanto). Non ho preso il 70-300vr per ovvi motivi ed anche perchè già il 18-200 va più che bene per le focali in uso quando voglio uscire leggero con una sola ottica.
Necessità e budget sono state sempre la mia filosofia. Se non avessi avuto necessità e/o budget a sufficienza non ci avrei pensato due volte a prendere il 70-300vr.
Poi su tutto e di tutto possiamo disquisire, questo sarà certamente meglio di quello, quello sarà certamente meglio di questo, io posso e lo compro tu non puoi e ti accontenti. Non mi sembrano argomentazioni valide.
Gandy
capitanohook
Jan 3 2007, 07:56 PM
QUOTE
)...le foto belle non si fanno con il 70-200vr...o con il 70-300..o..con il 28-70....etc...etc.....La foto bella la fai TU...e la devi fare con qualsiasi cosa hai in mano..... .......Non dimenticarlo mai!!!!!!
Francesco Martini
Sono perfettamente d'accordo con Francesco,
questa è una regola che (io per primo) si dovrebbe tenere sempre
ben presente.
Personalmente, ho avuto l'80-200 AF-D, e mi sono trovato molto ma molto bene, poi ho avuto la fortuna di trovare usato un 70-200 Vr e ho fatto lo scambio.
devo dire che il primo impatto è stato un pò deludente....
Non per il peso e le dimensioni....(tra 80-200 AF-D e 70-200 VR più o meno siamo lì...)
Ma quanto x la resa cromatica......
Nitidi entrambi, ma l'80-200 secondo me è più saturo,
e per dirla in parole semplici, non ho mai "bruciato" (o comunque ciccato verso l'alto l'esposizione), tanti scatti con l'80-200 che quanti ne ho "ciccati" con il 70-200 VR.
Poi per il resto nulla da dire....AF veloce e VR che in certe situazioni ti dà una bella mano...
Ciao,
Andrea.
Stefano Migliorini
Jan 3 2007, 08:20 PM
Anch'io una volta ho perso il posteriore e mi sono fatto maluccio.....
Anch'io una volta usavo il modello a pompa 80-200 f2.8 poi mi sono accorto che per passione facevo un tipo di foto che quel tipo di obiettivo non mi permetteva e allora ho cambiato comprando il 70-200 Vr molto più veloce nella messa a fuoco..................................
MA CON QUESTO NON E' CHE FACCIO FOTO PIU' BELLE O LO PORTO AL BAR PER FARLO VEDERE ALLE RAGAZZE!
Spero che sia chiaro che le foto belle si fanno a priscindere dall'ottica...purchè non sia un culo di bottiglia!
Infatti io continuo a fare foto bruttine anche ora!
Ciao
Stefano
biga1
Jan 3 2007, 08:33 PM
Sai o scritto una letterina alla befana spero di trovarlo nella calza…… ma mi sa che mi porta solo carbone.
Ciao.
Giorgio Marinelli
Jan 3 2007, 09:52 PM
Ho preso il 70/200 vr da pochi mesi , sostituendo il bighiera che avevo preso usato anni prima, piu' che altro per l'autofocus piu' veloce e per il VR. L'80/200 con le macchine digitali era molto lento ,anche con la d200 ,mentre con la F4 per esempio mi sembrava molto piu' rapido. Ho cercato per un po' il modello afs usato, ma non l'ho trovato allora ho deciso di prendere il 70/200. Il prezzo e' sicuramente molto elevato pero' la qualita' c'e' tutta, e' abbastanza simile al bighiera ,pero' trovo che a tutta apertura, a 200 mm, abbia una risoluzione migliore. L'autofocus e' velocissimo e preciso, il VR e' un accorgimento che puo' tornare utile e la costruzione meccanica e' ad alto livello.Non penso che qualcuno lo acquisti per apparire ma semplicemente per avere uno strumento otticamente al massimo, anche se...a che prezzo! e comunque non fa fare automaticamente foto migliori.
Ciao
SimoneBaldini
Jan 3 2007, 10:07 PM
L'atrezzatura è un fattore fondamentale per ottenere buone foto, ma nessuna macchina fotografica puo' cogliere cio' che il nostro occhio non vuole vedere.
Un mio caro amico possiede un delta integrale (edizione limitata), stupenda macchina a mio avviso, peccato che non la ha mai saputa usare in vita sua.
Beppeiaf
Jan 3 2007, 10:14 PM
anche io ho preso il 70/200 dando indietro l 80/200 monoghiera.
Mi si sono aperti mondi nuovi!
Af e motore interno sono, per un certo tipo di foto, una vera manna.
La qualità ottica è allo stesso livello, e per il VR basta capire quando è il momento per usarlo e quando va spento.
Ma se cerchi solo la qualità e non hai bisogno della velocita dell' AF il monoghiera ti può dare enormi soddisfazioni ad 1/5 del prezzo.
Saluti
lucaa
Jan 4 2007, 08:52 AM
Ho comprato il 70-200 circa 7/ 8 mesi fa, e ne sono ancora affascinato per la sua velocità e la sua nitidezza.
Lo uso sempre quando esco a far foto, il peso non e' un problema.
A settembre c'e' stata una manifestazione di elicotteri, la mattina pioveva mentre il pomeriggio ha smesso migliorando leggermente, ho fatto 300 foto circa, non ne ha sbagliata una, sono tutte a fuoco, e la nitidezza...
Sicuramente non e' necessario, ma sulla qualità e velocita e la sua nitidezza non si discute.
ciao,Luca.
,
giannizadra
Jan 4 2007, 09:56 AM
QUOTE(capitanohook @ Jan 3 2007, 07:56 PM)

Personalmente, ho avuto l'80-200 AF-D, e mi sono trovato molto ma molto bene, poi ho avuto la fortuna di trovare usato un 70-200 Vr e ho fatto lo scambio.
Ma quanto x la resa cromatica......
Nitidi entrambi, ma l'80-200 secondo me è più saturo,
e per dirla in parole semplici, non ho mai "bruciato" (o comunque ciccato verso l'alto l'esposizione), tanti scatti con l'80-200 che quanti ne ho "ciccati" con il 70-200 VR.
Ciao,
Andrea.
Quanto ho quotato sopra mi sorprende non poco, Andrea.
Infatti la prima cosa che si nota passando dall'80-200 AFD al VR (o all'AFS) è una saturazione cromatica decisamente maggiore.
La tua impressione contraria mi fa pensare che si tratti in realtà di sovraesposizione ( che com'è noto desatura le immagini).
Anche l'accenno agli scatti "bruciati" rafforza questa ipotesi.
Farei controllare taratura e chiusura del diaframma, e testerei in confronto l'esposimetro.
cajati
Jan 4 2007, 10:00 AM
ésenz'altro un obiettivo indispensabile quanto duttile...puoi farci dei bellissimi ritratti con uno sfocato secondo solo al mitico 85/1,4 e puoi farci dei campi lunghi asecondo degli spazi....immancabile in un corredo....
ps fa molta amicizia con i fratellini 28/70 e 17/35.......2,8
Francoval
Jan 4 2007, 05:59 PM
QUOTE(bastich @ Jan 3 2007, 10:13 AM)

Franco..se te le fa girare così spesso..sarei felice di LIBERARTI DA QUESTO PESO

Come ho detto, con la F100 lo reputo indispensabile e molto difficilmente mi libero dei miei acquisti anche dei più opinabili e non è certo questo il caso. Anche perchè, completo di paraluce è belloccio (senza è tozzo).
QUOTE(Giallo @ Jan 3 2007, 10:15 AM)

Ah.
E quando ti si è presentata l'occasione irripetibile era compatto, discreto e leggero?

Ma sai, quando lo vedi in fotografia trae in inganno. Poi tutti ne parlavano (e ne parlano) entusiasti.
QUOTE(cratty @ Jan 3 2007, 10:57 AM)

Credo sia meno assurdo affermare che il Vr sia pessimo a tutte le focali e a tutti i diaframmi che asserire cio' che tu dici.
La trovo un ottica fantastica.. cede il posto e neanche molto spesso al 12-24.
Ho avuto il bighiera, ottica anch'essa di tutto rispetto, ma il feeling avuto fin da subito con il fratello maggiore è stato delizioso.
Saluti
Quando esco con quella lente difficilmente mi porto un supergrandangolo come il 12-24 o il 14 ma due fissi, uno da ritratto oppure da macro e un un grandangolo. Con un obiettivo meno ingombrante andrei in vespa col giubbotto multitasche con una lente per tasca e la macchina a tracolla. Con quello o vado in auto (e qui, d'estate, a spostare l'auto significa non posteggiarla più), oppure devo munirmi di due fotocamere, una col 70-200 e l'altra a rotazione. D'accordo che la perfezione richiede sacrifici, ma chi diavolo me lo fa fare? Anche perchè, il prossimo 8 marzo doppio le 60 berrette e non ne ho mica più tanta voglia di faticare a gratis...
andreabuttarelli
Jan 4 2007, 06:43 PM
io ho l'80-200 AF-S e mi trovo benissimo (e l'ho pagato meno della metà del 70-200).
sento la mancanza del VR?
per ora no (e spero di non sentirla mai, visti i costi del 70-200).
per quanto riguarda il peso devo dire che se voglio uscire leggero e versatile monto il 18-200 (non è lo stesso, ma mi arrangio).
in ogni caso, con le D2, un obiettivo da 1.3 Kg come l'80-200 è ben bilanciato anche a mano libera.
Andrea Buttarelli
capitanohook
Jan 4 2007, 10:33 PM
QUOTE
Quanto ho quotato sopra mi sorprende non poco, Andrea.
Infatti la prima cosa che si nota passando dall'80-200 AFD al VR (o all'AFS) è una saturazione cromatica decisamente maggiore.
La tua impressione contraria mi fa pensare che si tratti in realtà di sovraesposizione ( che com'è noto desatura le immagini).
Anche l'accenno agli scatti "bruciati" rafforza questa ipotesi.
Farei controllare taratura e chiusura del diaframma, e testerei in confronto l'esposimetro.
Grazie di aver espresso il tuo parere Gianni....
questo rafforza la mia già abbastanza fondata idea, di portare (appena passata l'epifania), il mio 70-200 da LTR per un controllo al diaframma e magari anche della CPu già che è li....
Secondo te, la CPU può dire la sua nel caso da me riscontrato?
Ciao,
Andrea.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.