Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Brixio
scusate la domanda..da perfetto neofita

ho una d70

volevo sapere la differenza fra un NIKKOR AF 80-200 / 2,8 D e un nikko r 70-200 / 2,8 IG.. a parte il costo

e se possibile qualche pregio del primo..soprattutto usato con una digitale reflex come la mia

grazie.gif

Fabrizio
giuliocirillo
apparte il costo.......che comunque è quasi sempre proporzionale con la qualità.....
il 70-200 ha il sistema di messa a fuoco interno, quindi la stessa risulta più veloce e silenziosa, poi è un VR (sistema che aiuta ad anullare il micromosso quindi permette di lavorare anche con tempi più lunghi)
poi per quando riguarda la qualità dell'ottica sono entrambe molto valide anche se il 70-200 ha una marcia in più.

ciao
giulio
gandalef
se l'80-200 è la versione non AF-s, le differenze oltre al motore di messa a fuoco interno di tipo a ultrasuoni (SWM) quindi silenzioso del 70-200 e del sistema VR per la riduzione delle vibrazioni, il 70-200 ha 5 lenti in vetro ED rispetto a tre dell'80-200, ha i pulsantini sul barilotto per il blocco della messa a fuoco, è IF ed in più può essere moltiplicato con i TCE mentre sull'80-200 devi rivolgerti a moltiplicatori universali se vuoi mantenere l'autofocus. In termini di qualità sono ovviamenti entrambi ottimi con un vantaggio a favore del 70-200 ed una maggiore saturazione dei colori sempre per il 70-200.
Quindi tutto dipende dalle necessità e dal budget che hai.

Gandy
pistol-alex
QUOTE(gandalef @ Jan 4 2007, 04:17 PM) *

....
Quindi tutto dipende dalle necessità e dal budget che hai.

Gandy

Esatto. Alla fine si gira sempre lì intorno...
Se usi il tele parecchio non hai problemi di budget (il 70-200VR costa più di 2000 euro...) prendi il 70-200VR: è il più nuovo, ha l'AF veloce e ha il VR.
Sennò a metà prezzo puoi avere l'80-200 AF-D nuovo o cercare un AF-S usato, dato che quest'ultimo non è più in produzione.

Ad ogni modo, qualunque sia la tua possibile scelta, vai tranquillo dato che stai valutando il gotha degli obiettivi tele...
Brixio
grazie a tutti!!

siete stati velocissimi a rispondermi!!

grazie ancora
brixio

Francoval
Anche se la costruzione ottica è abbastanza differente, almeno tra il 70-200 (21/15)e l'80-200D (16/11) il risultato è del tutto simile sia come risoluzione che come cromatismo e saturazione, anche se ci sono pareri discordanti. Se però si raffronta all'AFS balzano agli occhi anche alcune caratteristiche ottiche comuni. Per esempio la costruzione di 18/14 è molto simile a quella del 70-200 in quanto quest'ultimo utilizza alcune lenti per il vr. Ed entrambi sono IF.
Siccome hanno smesso di produrlo nel 2003, ovvero quando è uscito il 70-200 c'è da presupporre che considerino quest'ultimo la sua naturale evoluzione per cui difficilmente ne vedremo delle nuove serie.
Aspettiamo però tutti impazienti la presentazione di un accettabile AFS 70-200/4 VRII G (sarebbe meglio D) IF ED (N?), e speriamo non DX.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.