Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
emanueleber
Ciao amici di Forum,

vi chiedo un veloce consiglio per una rapida decisione di cambio dell' AF 300/4 con AFS 300/4 (rapida altrimenti quest'ultimo scappa presto...) cool.gif

Dunque, posseggo AFD 80/200 e AF 300/4. Ah, scatto solo su pellicola (F100).

Il 300/4 a dire il vero non lo utilizzo moltissimo, ma quando mi è capitato (ad es in un parco nazionale in Uganda, oppure più recentemente a partite di basket e hokey negli USA), ho riscontrato i seguenti punti "contro":
- non so perché non mi ha mai pienamente soddisfatto, mi è sempre sembrato avere una resa inferiore all'80/200 AFD (anche se questo è uno zoom...);
- AF un poco lento (anche se accettabile con la F100);
- i 300mm di focale non sono poi così tanto diversi dai 200mm dell'80/200, come ingrandimento del soggetto nel fotogramma;
- non ho trovato moltiplicatori originali nikon che funzionassero bene in AF.

Avendo sottomano un buona occasione, sto pensando al cambio con il modello AFS, del quale vedo i seguenti "pro":
- resa migliore;
- possibilità di uso dei moltiplicatori (penso ad un TC 14E II, arrivando così ad un 420mm f/5,6 che mi sembrano sufficienti per me);

Ecco dunque le mie domande: hmmm.gif hmmm.gif

1) la resa dell' AFS di quanto è migliore? Per fare un paragone, come l' 80/200 AFD oppure come l' 80/200 AFS ?

2) leggo dell'attacco treppiede un pò "ballerino" su cavalletto.. in che senso? Veramente non è affidabile?

3) l'attacco treppiede si può rimuovere? (pensandoci, finora non lo ho usato quasi mai su cavalletto, sempre a mano libera. Oppure su monopiede, dove credo "balli" di più il monopiede stesso per i miei movimenti rispetto quanto possa ballare l'attacco di suo. O sbaglio?)

4) AFS300 + TC 14E II come si paragona in fatto di resa con la focale 400mm dell' 80/400 VR? (anche quest'ultimo mi stuzzica, ma non voglio vendere l'80/200, così lo userei solo tra 200 e 400...)

Alla questione economica penso dopo (prima vorrei capire se mi conviene "fotograficamente") smile.gif

Che dite???

grazie.gif
Giallo
Se le motivazioni che hai riscontrato sono quelle che hai descritto, sono d'accordo con il cambio.
Soprattutto con i TCE, il 300/4AFS è un bel salto in avanti rispetto al precedente AF IF Ed., che andava bene "da solo" ma moltiplicato era assai deludente.
Buona luce
smile.gif
dagmenico
Non so darti opinioni sul 300 AF-S, se non che questo è migliore del modello non motorizzato in particolar modo per l'ottima resa a TA.
Di contro ti metto una pulce nell'orecchio: visto che hai detto di utilizzare di rado le focali lunghe, hai pensato di sostituire il bighiera e il 300 con AF-S 70-200 VR e TC20E? Avresti un miglioramento qualitativo rispetto all'80-200, avresti il VR (cosa non da poco conto) e all'occorrenza potresti moltiplicarlo col duplicatore dedicato Nikon mantenendo una buona qualità, un autofocus sufficientemente veloce e la stabilizzazione. Otterresti praticamente un 400mm f/5,6 stabilizzato. Oltretutto potresti girare con un obiettivo in meno, risparmiando peso e ingombro.
Naturalmente è solo un'idea, è logico che se prevedi di usare intensamente le focali di 300 e 400mm, qualitativamente l'accoppiata AF-S 300 + TC14E è superiore rispetto all'altra soluzione, ma perderesti la stabilizzazione.
Giallo
QUOTE(dagmenico @ Jan 5 2007, 10:43 AM) *

ti metto una pulce nell'orecchio: visto che hai detto di utilizzare di rado le focali lunghe, hai pensato di sostituire il bighiera e il 300 con AF-S 70-200 VR e TC20E? ...
Otterresti praticamente un 400mm f/5,6 stabilizzato...


A parte il discorso su peso ed ingombro, che condivido, sul resto la mia esperienza mi ha deluso.
Mosso anche dall'experience di Blanco, feci quella scelta, permutando 80-400 ed il bighiera per il 70-200/2.8 VR ed il TC20eII.
Dico solo che dopo tre mesi ho comperato il 300/4 AFs... wink.gif
giannizadra
QUOTE(orsoberto @ Jan 5 2007, 10:22 AM) *

1) la resa dell' AFS di quanto è migliore? Per fare un paragone, come l' 80/200 AFD oppure come l' 80/200 AFS ?

2) leggo dell'attacco treppiede un pò "ballerino" su cavalletto.. in che senso? Veramente non è affidabile?

3) l'attacco treppiede si può rimuovere? (pensandoci, finora non lo ho usato quasi mai su cavalletto, sempre a mano libera. Oppure su monopiede, dove credo "balli" di più il monopiede stesso per i miei movimenti rispetto quanto possa ballare l'attacco di suo. O sbaglio?)

4) AFS300 + TC 14E II come si paragona in fatto di resa con la focale 400mm dell' 80/400 VR? (anche quest'ultimo mi stuzzica, ma non voglio vendere l'80/200, così lo userei solo tra 200 e 400...)

Alla questione economica penso dopo (prima vorrei capire se mi conviene "fotograficamente") smile.gif

Che dite???

grazie.gif


1) La resa dell'AFS è migliore. Più nitida e brillante (e senza la fastidiosa caduta di luce ai bordi). I paragoni che proponi non sono calzanti. Le ottiche hanno comportamenti complessivi diversi. A f/4 il 300/4 AFS è nitido più o meno come l'80-200 AFS a 200mm (stesso diaframma), ma è più contrastato, più "secco" e meno saturo.
2-3) L'attacco per treppiede è troppo elastico, e può indurre il mosso. E' rimuovibile, rinforzabile (spessore in gomma) o sostituibile.
4) A me l'80-400 a 400mm non piace. Non venderei per esso l'80-200, e al massimo mi porterei dietro il TC14E per il 300 AFS. Ma non ho voglia di urtare la suscettibilità dei numerosi estimatori di quello zoom.

In definitiva, vedi un po' tu.
Io al tempo scelsi 300/4 AFS + 80-200/2,8 AFS.
Li ho ancora, e non me ne sono per nulla pentito.
dagmenico
QUOTE(Giallo @ Jan 5 2007, 10:59 AM) *

A parte il discorso su peso ed ingombro, che condivido, sul resto la mia esperienza mi ha deluso.
Mosso anche dall'experience di Blanco, feci quella scelta, permutando 80-400 ed il bighiera per il 70-200/2.8 VR ed il TC20eII.
Dico solo che dopo tre mesi ho comperato il 300/4 AFs... wink.gif



Giallo infatti il mio ragionamento partiva dal presupposto di valutare bene la frequenza d'uso delle lunghe focali e, partendo da ciò, stabilire di accettare o meno il compromesso di un leggero calo qualitativo a favore della miglior trasportabilità e del guadagno qualitativo nelle focali da 80 a 200mm. Se si vuole la qualità senza compromessi e non ci sono problemi per il trasporto, allora non c'è neanche bisogno di discutere, la scelta è ovvia
xymox
QUOTE(orsoberto @ Jan 5 2007, 10:22 AM) *

Ciao amici di Forum,
- AF un poco lento (anche se accettabile con la F100);
- i 300mm di focale non sono poi così tanto diversi dai 200mm dell'80/200, come ingrandimento del soggetto nel fotogramma;
- non ho trovato moltiplicatori originali nikon che funzionassero bene in AF.


Lo hai provato con il Kenko 1.4X teleplus pro 300?
Te lo chiedo perchè sto per comprarlo propio per metterlo sul 300 AF

QUOTE

Che dite???


Io a differenza di te ora con il digitale lo utilizzo abbastanza, ho anche pensato più volte al cambio che tu stai valutando e continuo a non escluderlo.
Se lo farai mi faresti un grosso piacere a tenermi informato se ne sei soddisfatto.
La cosa che però non capisco di Nikon è perchè non si decide a fare la versione stabilizzata di questa ottica mad.gif mad.gif mad.gif , io ci spero sempre ed è questo il motivo principale per cui sto fermo.

bdcpv
mi sento di consigliarti il 300f4 af-s con il tc17.... la qualita' e' buona e la resa proporzionata!

avevo il 300f4 afd e, usandolo su digitale, rendeva al meglio a f5.6..... a TA manifestava la fastiosa tendenza all'aberrazione cromatica.....

con il nuovo modello fai un passo avanti in tutto! ( sopratutto nella resa moltiplicato..... dove nel vecchio non puoi utilizzare gli attuali teleconverter af-s )

l'80-400, alla massima escursione focale, non mi piace granche'...... considera poi che non e' afs.... e, se fotografi sport, e' un vantaggio non da poco!

mi permetto di consigliarti di valutare anche un'altra soluzione.....
mi ha stupito il 70-200vr con il tc17..... tant'e' che spesso, sopratutto per leggerezza, preferisco partire con questa coppia rispetto al 200vr f2 e al 300f2.8......

ciao
joe
emanueleber
Grazie delle risposte e consigli!


QUOTE(dagmenico @ Jan 5 2007, 10:43 AM) *

Di contro ti metto una pulce nell'orecchio: visto che hai detto di utilizzare di rado le focali lunghe, hai pensato di sostituire il bighiera e il 300 con AF-S 70-200 VR e TC20E?

Si ma per ora il bighiera mi soddisfa e ci sono pure affezionato...



QUOTE(dagmenico @ Jan 5 2007, 11:42 AM) *

Giallo infatti il mio ragionamento partiva dal presupposto di valutare bene la frequenza d'uso delle lunghe focali e, partendo da ciò, stabilire di accettare o meno il compromesso di un leggero calo qualitativo a favore della miglior trasportabilità e del guadagno qualitativo nelle focali da 80 a 200mm.


Beh problemi di trasporto ci sono sempre, dipende da qual peso, nelle varie fasi della vita, ognuno è disposto a trasportare... rolleyes.gif

Vero anche il discorso della frequenza d'uso.. però se per quelle volte che già faccio la fatica di portarmelo dietro poi non mi soddisfa pienamente..
(riguardando le diapo fatte a Chicago a dicembre alle partite di basket e hokey, a me sembra proprio di vedere la differenza tra quando ho usato l'80/200 e il 300 hmmm.gif )


QUOTE(xymox @ Jan 5 2007, 11:53 AM) *

Lo hai provato con il Kenko 1.4X teleplus pro 300?



Una volta ho provato un moltiplicatore 1.4 universale, non mi ricordo però se sigma o kenko... a dire il vero la F100 non riusciva a focheggiare nulla in Af. Certo le condizioni di luce non erano ottimali, ma se prendo un moltiplicatore che mi porta a f/5,6 (e non a f/8 o più), credo che la fotocamera debba comunque provare a focheggiare. L'ho lasciato dove era.
Se puoi, ti consiglio di provarlo prima.



Okkei, allora valuto la questione economica.. e poi decido!!

grazie.gif a tutti

a presto
Mauro Villa
QUOTE(Giallo @ Jan 5 2007, 10:59 AM) *

A parte il discorso su peso ed ingombro, che condivido, sul resto la mia esperienza mi ha deluso.
Mosso anche dall'experience di Blanco, feci quella scelta, permutando 80-400 ed il bighiera per il 70-200/2.8 VR ed il TC20eII.
Dico solo che dopo tre mesi ho comperato il 300/4 AFs... wink.gif


Giallo credo che ci siano problemi nell'accoppiamento dei tuoi esemplari, ti posso garantire che il TC20 funziona bene sul 70-200,certo perde ma non in modo drammatico e del tutto accettabile per il tipo di foto che faccio. Funziona in modo miracoloso con il 300/2,8 AFS I tipo, un pò meno bene con il 300/2,8 Vr e in modo eccellente con il 400/2,8 AFS II tipo.
Beppeiaf
Se vuoi l 80/400 te lo vendo io.... tongue.gif
Saluti
gandalef
il 300 af-s è un'ottica dalla resa eccezionale. Nitido, contrastato, resa dello sfuocato. L'ho preso dopo aver letto e riletto pareri sul forum e dietro diversi consigli, ma solo quando l'ho avuto in mano mi sono accorto di cosa è veramente capace. L'80-400 ho avuto modo di provarlo ma per i miei utilizzi non mi ha soddisfatto tanto. Col TCE20 il 300 si comporta egregiamente. Certo un calo c'è ma nulla di drammatico anzi a mia impressione era più il calo sull'80-200 af-s che non sul 300 (col 70-200 ancora non ho avuto modo di fare prove). Autofocus veloce, silenzioso, collare staccabile (anche se all'inizio non avevo capito come biggrin.gif ). Su stativo non lo utilizzo quasi mai quindi non posso dire nulla circa il micromosso e comunque le condizioni di luce finora sono state quasi sempre favorevoli permettendomi tempi relativamente in sicurezza.
Del 300/4 af-d non so dire molto ma dubito che una volta provato il 300 af-s tu possa avere qualche ripensamento wink.gif

Gandy
Tenko
Leggo alcuni confronti tra AF 300/4 e AFS 300/4 ma non trovo foto esplicative della resa a parità di moltiplicazione.
Dovendo procedere all'acquisto, per ora sospeso in attesa di chiarirmi
le idee, vorrei poter vedere qualche scatto magari con stesso TC a 1,7x e 2x.
Per il mantenimento dell'autofocus del AF 300/4 avrei bisogno di ricorrere alla concorrenza e anche li altro peggioramento.......!!!!!!!!

Mi sa che la D70 aspetterà il 12-24 a favore del 300 AFS hmmm.gif



Mauro Villa
Non capisco come fai a giudicare un'ottica dalle foto ipercompresse postate sul forum. Cmq vai su Nikon spirit quindi Nikon Experience, qui troverai un resoconto di tal Fabio Blanco con tanto di foto esplicative di tele Nikon accoppiati a tutti i moltiplicatori.
Buona scelta.
Paolo Inselvini
Secondo me il vero discorso è tu lo vuoi veramente cambiare? Cioè ne senti la necessità?
Se senti la necessità per l'Af più veloce e altre caratteristiche che ti hanno giò detto vai tranquillo è eccezionale.
Altrimenti tieniti quello che hai.

Paolo
Tenko
QUOTE(Mauro Villa @ Jan 6 2007, 12:43 AM) *

Non capisco come fai a giudicare un'ottica dalle foto ipercompresse postate sul forum. Cmq vai su Nikon spirit quindi Nikon Experience, qui troverai un resoconto di tal Fabio Blanco con tanto di foto esplicative di tele Nikon accoppiati a tutti i moltiplicatori.
Buona scelta.


Prima di comprarlo ho stampato anche le foto di prova del 70-210,
sono pienamente d'accordo che non si valuta un'ottica al "fotoweb",
avrei solo voluto vedere qualche scatto che ad esempio mi esplicasse
la caduta di luce ai bordi, sempre che questa sia evidente abbastanza
anche sul web.
Mi pare che sull'experience non ci fossero foto del AF 300/4 moltiplicato, comunque gli darò un altro sguardo, è un ottimo lavoro.

Prima di qualche mese non ho possibilità di provare sti 300,
mi capite che angoscia no!!!!!!! ohmy.gif

Grazie Mille Pollice.gif
gandalef
Mauro ha perfettamente ragione, ma tanto per dare un'idea ecco un paio di scatti di prova col 300 af-s. In QUESTA discussione poi tutti i miei scatti sono stati effettuati col 300 af-s.
Nessuna post-produzione o intervento di alcun genere. Solo ridimensionamento e compressione in jpeg. Per i dati di scatto potete vedere gli exif.

Questa a 300mm f/4 1/1250

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Questa a 600mm (col TCE20) f/9.5 1/350 (senza cavalletto)

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Gandy
Mauro Villa
QUOTE(Tenko @ Jan 5 2007, 11:19 PM) *

che ad esempio mi esplicasse la caduta di luce ai bordi, sempre che questa sia evidente abbastanza anche sul web.


Tranquillo l'unica cosa che migliora nella duplicazione è la caduta di luce ai bordi.
Tenko
Già!!!
non ci pensavo, sulla luce ai bordi ho un problema in meno visto che lo userei esclusivamente moltiplicato.

Per il resto forse recupero qualche nef scattato col AF 300/4 duplicato,
anche se sarebbe meglio fare da se cerco di vedere almeno se la qualità
mi è sufficiente per l'uso un po sporadico in CF.

Grazie

Mauro Villa
QUOTE(Tenko @ Jan 6 2007, 03:43 PM) *

Già!!!
non ci pensavo, sulla luce ai bordi ho un problema in meno visto che lo userei esclusivamente moltiplicato.

Per il resto forse recupero qualche nef scattato col AF 300/4 duplicato,
anche se sarebbe meglio fare da se cerco di vedere almeno se la qualità
mi è sufficiente per l'uso un po sporadico in CF.

Grazie


Se lo usi esclusivamente moltiplicato allora il cambio è da fare di corsa, proprio in questo caso si vede la differenza tra i 2 300.
Ti consiglio il TC17.
Wendigo
Io sono passato dal 300 f4 AF al 300 f4 AFS e sono molto soddisfatto, resa migliore, ma soprattutto ottimo comportamento con il TC17E II e distanza di messa a fuoco minima di 1,4m ne fanno un grande obiettivo. Unico difetto il collare, che per ora ho rimediato con un sistema casalingo, in attesa di avere ancora qualcosa nel porcellino e comprarmi il collare Kirk.
Ho provato per un po' l'80-400 di un amico ma non mi sono trovato soddisfatto, non mer l'ottica in sè, ma rispetto al mio modom di fotografare.
Ciao!

Silvio
Tramonto
QUOTE(Wendigo @ Jan 6 2007, 10:40 PM) *

Io sono passato dal 300 f4 AF al 300 f4 AFS e sono molto soddisfatto...

E ha diam filtri 77 mm (l'AF-S). Ciò consente non solo di montare filtri più umani smile.gif ma anche di fare macrofotografia con una lente addizionale Canon 500 D di diam 77 mm con rapporti di ingrandimento compresi tra 1:2 e 1:1. Ne parlo nel mio sito, qui.

QUOTE
Ho provato per un po' l'80-400 di un amico ma non mi sono trovato soddisfatto, non mer l'ottica in sè, ma rispetto al mio modom di fotografare.

All'opposto, io ho avuto il 300/4 AF ED, poi l'AF-S 300/4 ED e ora l'80-400 VR e ne sono stracontento, non per l'ottica in sé, ma rispetto al mio modo di fotografare laugh.gif

Ciao,

R.P.
xymox
QUOTE(Wendigo @ Jan 6 2007, 10:40 PM) *

Io sono passato dal 300 f4 AF al 300 f4 AFS e sono molto soddisfatto, resa migliore, ma soprattutto ottimo comportamento con il TC17E II e distanza di messa a fuoco minima di 1,4m ne fanno un grande obiettivo.


Su un sito ho letto questo sul 300 AF-S:
Compatibilità con TC-14BS ( MF) , TC-14E/EII (AF) , TC-17EII (MF) , TC-20-E/EII (MF)
Immagino ci sia uno sbaglio oppure una mia errata interpretazione, perchè da qui mi sembra di capire che l'autofocus non funziona con il TC-17EII.
Mi confermi che mantiene l'autofucus e che funziona egragiamente?
Praticamente con il TC-17EII cosa diventa come massima aperura, un cosa attorno al 6,xxx?
A forza di leggere questo 3ad mi è venuta voglia anche a me di cambiare il 300AF con il 300AFS.
Quanto si può chiedere nel mercato dell'usato per il 300AF con imballi e in ottime condizioni?
grazie.gif
emanueleber
Allora allora, ho fatto il cambio!
La differenza economica ovviamente non è stata da poco.. ma ora conto di usarlo anche di più e soprattutto di moltiplicarlo mantenedo buona qualità e autofocus..

Grazie a tutti per i consigli ricevuti!
xymox
QUOTE(orsoberto @ Jan 17 2007, 05:20 PM) *

Allora allora, ho fatto il cambio!
La differenza economica ovviamente non è stata da poco.. ma ora conto di usarlo anche di più e soprattutto di moltiplicarlo mantenedo buona qualità e autofocus..
Grazie a tutti per i consigli ricevuti!


Per colpa tua che hai aperto questa discussione l'ho cambiato pure io mad.gif

biggrin.gif biggrin.gif
Mauro Villa
QUOTE(xymox @ Jan 7 2007, 05:03 AM) *

Su un sito ho letto questo sul 300 AF-S:
Compatibilità con TC-14BS ( MF) , TC-14E/EII (AF) , TC-17EII (MF) , TC-20-E/EII (MF)
Immagino ci sia uno sbaglio oppure una mia errata interpretazione, perchè da qui mi sembra di capire che l'autofocus non funziona con il TC-17EII.
Mi confermi che mantiene l'autofucus e che funziona egragiamente?
Praticamente con il TC-17EII cosa diventa come massima aperura, un cosa attorno al 6,xxx?
A forza di leggere questo 3ad mi è venuta voglia anche a me di cambiare il 300AF con il 300AFS.
Quanto si può chiedere nel mercato dell'usato per il 300AF con imballi e in ottime condizioni?
grazie.gif

Tranquillo funziona devi solo fare attenzione ad usare le aree di m.a f. centrali (quello centrale è la più performante) e prestare attenzione al contrasto del soggetto. Se il contrasto è uniforme può succedere che metta a fuoco in una zona errata. Fino a pochi mesi fà usavo esc lusivamente pellicola e montavo il TC20 su un'ottica f4 che diventava f8, con un pò di attenzione non ho mai avuto problemi di AF.
emanueleber
QUOTE(xymox @ Jan 17 2007, 05:26 PM) *

Per colpa tua che hai aperto questa discussione l'ho cambiato pure io mad.gif

biggrin.gif biggrin.gif



Capita rolleyes.gif .... cerotto.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.