Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Pagine: 1, 2, 3
7seven
partire per un viaggio che abbiamo sempre desirato fare ( il classico sogno nel casssetto). però per motivi vari che esulano dalla nostra volontà, dobbiamo limitare al minimo essenziale la nostra attrezzatura. volevo proporre un mini sondaggio. quale obiettivo e perchè. comincio io esempio 7 giorni a sanpietroburgo in gennaio reflex con 35 1.4 , perchè è luminoso, compatto, alta qualità. se qualcuno vuole partecipare al sondaggio grazie cosi, dal parere di più persone magari si potrebbe rivedere la nostra scelta che in un primo momento ci era sembrata giusta. hmmm.gif grazie.gif
studioraffaello
17-55 ......... smile.gif
Giallo
Se uno solo dev'essere, mi porto dietro il "normale": il più apparentemente facile e banale tra gli obiettivi, ma in realtà assai impegnativo, perchè con esso non ci sono giochi prospettici che tengano: la validità di uno scatto dipende soltanto dall'attenzione all'inquadratura, alla luce, all'istante.

I normali, spesso tanto disprezzati: otticamente sono di livello altissimo anche le realizzazioni più economiche, ingombrano poco, la luminosità è sempre più che sufficiente per ogni situazione.

Mentre scrivo, nella tasca interna del mio giaccone, attualmente sonnecchia una M6 caricata a velvia, con il suo Elmar 50 collassabile...

Buona luce

smile.gif
Roberto Romano
17-55DX

Ciao smile.gif
giannizadra
Sul Dx, 17-35/2,8.
Sul 24x36, dipende da "dove" vado: o 17-35/2,8 o 28-70/2,8.
7seven
QUOTE(Giallo @ Jan 5 2007, 11:23 AM) *

Se uno solo dev'essere, mi porto dietro il "normale": il più apparentemente facile e banale tra gli obiettivi, ma in realtà assai impegnativo, perchè con esso non ci sono giochi prospettici che tengano: la validità di uno scatto dipende soltanto dall'attenzione all'inquadratura, alla luce, all'istante.

I normali, spesso tanto disprezzati: otticamente sono di livello altissimo anche le realizzazioni più economiche, ingombrano poco, la luminosità è sempre più che sufficiente per ogni situazione.

Mentre scrivo, nella tasca interna del mio giaccone, attualmente sonnecchia una M6 caricata a velvia, con il suo Elmar 50 collassabile...

Buona luce

smile.gif

concordo in assoluto Pollice.gif
Nevermore
Cinquantino (scatto solo in pellicola), nel mio caso f/1.8.
ciao
Stefano
pistol-alex
Non vogliatemene, ma io vado controcorrente: 18-200VR.
Lupoalberto
Nikon 28/1,4 oppure sigma 30/1,4 (la scelta dipende dalla disponibilità economica).

Alberto
stb-5000
per una visita a Sanpietroburgo su DX 12-24, su pellicola FM3a e 28 PC, ma in questo caso 7 giorni sarebbero troppo pochi laugh.gif laugh.gif
Lucabeer
QUOTE(giannizadra @ Jan 5 2007, 11:28 AM) *
Sul Dx, 17-35/2,8.
Sul 24x36, dipende da "dove" vado: o 17-35/2,8 o 28-70/2,8.


Pure io. Ma su digitale farei un SERIO pensiero al 18-200 VR... anche se un obiettivo del genere lo considererei quasi come barare! biggrin.gif
Giallo
QUOTE(Lupoalberto @ Jan 5 2007, 11:46 AM) *

Nikon 28/1,4 oppure sigma 30/1,4 (la scelta dipende dalla disponibilità economica).

Alberto


Beh, quando mi riferivo al normale, intendevo appunto 28/1.4 su Dx, oppure 50-60mm (ne ho diversi) su pellicola.
Buona luce
smile.gif
ciacco
QUOTE(Giallo @ Jan 5 2007, 11:23 AM) *

Se uno solo dev'essere, mi porto dietro il "normale": il più apparentemente facile e banale tra gli obiettivi, ma in realtà assai impegnativo, perchè con esso non ci sono giochi prospettici che tengano: la validità di uno scatto dipende soltanto dall'attenzione all'inquadratura, alla luce, all'istante.

I normali, spesso tanto disprezzati: otticamente sono di livello altissimo anche le realizzazioni più economiche, ingombrano poco, la luminosità è sempre più che sufficiente per ogni situazione.

Mentre scrivo, nella tasca interna del mio giaccone, attualmente sonnecchia una M6 caricata a velvia, con il suo Elmar 50 collassabile...

Buona luce

smile.gif

Se quella è la confezione di un obiettivo,non è molto pratica da portare in giro... laugh.gif laugh.gif
Paolo Inselvini
Credo il 28-70 ma dipende dove andrei la lotta con il 12-24 sarebbe ad armi pari.

Paolo
Giallo
QUOTE(Lucabeer @ Jan 5 2007, 11:58 AM) *

Pure io. Ma su digitale farei un SERIO pensiero al 18-200 VR... anche se un obiettivo del genere lo considererei quasi come barare! biggrin.gif


Secondo me il 18-200 va benissimo, ma lo spirito del 3D pensavo fosse diverso: ritenevo del tutto ovvio che dovendo scegliere un solo obiettivo, con il 18-200 hai la massima copertura.

A questa stregua, non aveva senso nemmeno porre la domanda.

Buona luce

smile.gif
cavalieredona
Sanpietroburgo? con la d70 o il 12-24 o il 35 f2d, che mi piace moltissimo. in questo caso opterei per il 12-24DX.
sempre che all'ultimo momento, prima di partire, cambio idea. tongue.gif
cordiali saluti

Donatello Masellis
castorino
Dipende da cosa farai delle immagini, se è solo per documentare un viaggio 18-200vr se invece hai ambizioni artistiche con l'a maiuscola o minuscola, dipende da come consideri la fotografia portati quello che vuoi perchè tanto sai cosa farci ciao
iengug
S. Pietroburgo ? Gli spazi sono ampi, 17-55 senza dubbio. Non serve il 12-24.
Solo il 35 non lo consiglio, io spesso quando vado in giro per lavoro e sono stracarico di altre cose, mi porto solo una Olympus miu col 35/2,8, i risultati sono buoni, ma dopo un pò c'è la nausea da 35 mm....
gabogas
Beh se devo scegliere tra quelli che ho direi il nuovo arrivato 12-24DX.
Se potessi comprarne uno per l'occasione....28 f.1.4....mi sa che poi non ho più soldi per partire però!!!!! tongue.gif
Lucabeer
QUOTE(castorino @ Jan 5 2007, 12:42 PM) *
Dipende da cosa farai delle immagini, se è solo per documentare un viaggio 18-200vr se invece hai ambizioni artistiche con l'a maiuscola o minuscola, dipende da come consideri la fotografia portati quello che vuoi perchè tanto sai cosa farci ciao


Non sono del tutto d'accordo: anche un 18-200 nelle mani di un "artista" sarebbe comunque un ottimo obiettivo e porterebbe a casa foto straordinarie. Solo che, in più, sarebbe anche comodo e flessibile per della "normale" documentazione di viaggio.
alessandro.sentieri
Scatto solo in digitale.
Se dovessi portare un vetro tra quelli che ho 12-24 senza dubbio.
Se dovessi portare un vetro tra quelli che sogno 17-35 o 28-70, con leggera preferenza per il secondo.

Saluti wink.gif
cuomonat
12/24 sicuramente.
Aspetta un pò... gennaio a S.Pietroburgo? Allora no, meglio il 24/85 2.8-4.
vdisalvo
anch'io interpreto il sondaggio nel senso di scelta di un unico obiettivo fisso. Nel mio caso (pellicola) è il 35 mm. Ma forse solo perchè ci sono più abituato, rispetto al 50.

valentino
Maicolaro
QUOTE(Giallo @ Jan 5 2007, 12:03 PM) *

Beh, quando mi riferivo al normale, intendevo appunto 28/1.4 su Dx, oppure 50-60mm (ne ho diversi) su pellicola.



Considerando "normale" il 50 su pellicola non sarebbe più corretto considerare il 35 f2 come "normale" su DX?
giannizadra
QUOTE(iengug @ Jan 5 2007, 01:49 PM) *

sono stracarico di altre cose, mi porto solo una Olympus miu col 35/2,8,


Olympus Mju, 35/2,8, molti anni orsono.
Anch'io ero stracarico di altre cose.. rolleyes.gif
Giuseppe78
Recetemente sono stato in India. Ho portato con me solo il 17-35.
Ti assicuro che non ho sentito la mancanza affatto di altre lenti.

wink.gif G.
nickpet
Con la mia D200?...
... Sicuramente il 28-70!
wink.gif

Nino
iengug
QUOTE(giannizadra @ Jan 5 2007, 02:55 PM) *

Olympus Mju, 35/2,8, molti anni orsono.
Anch'io ero stracarico di altre cose.. rolleyes.gif


La mju fa miracoli, per quello che costa, ingombra e pesa. Oltretutto ha un flashino versatile che permette di fare foto di notte con tempi abbastanza lunghi per avere il contributo della illuminazione naturale. Come faccia non si sa hmmm.gif , ma il più delle volte ci azzecca abbastanza, e io faccio solo dia smile.gif
La tengo ancora, tanto purtroppo ormai ho sempre meno tempo extra quando sono in viaggio di lavoro, e coi casini attuali in aeroporto non è il caso di caricarsi troppo.
Giallo
QUOTE(Maicolaro @ Jan 5 2007, 02:55 PM) *

Considerando "normale" il 50 su pellicola non sarebbe più corretto considerare il 35 f2 come "normale" su DX?


Sì, ma il 28/1.4 ce l'ho, ed ovviamente lo preferisco al pur ottimo 35/2.
wink.gif

QUOTE(iengug @ Jan 5 2007, 03:02 PM) *

La mju fa miracoli...


Anche Gianni non scherza... biggrin.gif
giannizadra
QUOTE(Giallo @ Jan 5 2007, 03:11 PM) *

Sì, ma il 28/1.4 ce l'ho, ed ovviamente lo preferisco al pur ottimo 35/2.


Se per "normale" si intende una focale pari alla diagonale del formato, sul Dx ci è più vicino il 28 che non il 35mm.

molto comunque dipende dai gusti personali : sul 24x36 (diagonale 43,) il mio "normale" è il 35mm.
Maicolaro
QUOTE(Giallo @ Jan 5 2007, 03:11 PM) *

Sì, ma il 28/1.4 ce l'ho, ed ovviamente lo preferisco al pur ottimo 35/2.


Io non cell'ho nessuno dei due quindi per me è lo stesso cerotto.gif

Il fatto è che vorrei prendere un ottica fissa appunto "normale" e sono indeciso tra 28, 35 e 50 (1.4)...
Franco_
Tra quelli che ho sicuramente il 12-24/4 (anche perchè il 35/2 ancora non l'ho trovato). Se invece potessi scegliere direi il 17-35/2.8.
Giallo
QUOTE(Maicolaro @ Jan 5 2007, 03:18 PM) *

Io non cell'ho nessuno dei due quindi per me è lo stesso cerotto.gif

Il fatto è che vorrei prendere un ottica fissa appunto "normale" e sono indeciso tra 28, 35 e 50 (1.4)...


Scusa, speravo fosse chiaro che per "normale" si intende una lunghezza focale vicina alla diagonale del formato: quindi, a seconda che tu utilizzi la pellicola (diagonale 43mm) od Dx nikkor (diagonale 28mm) l'obiettivo da considerare "normale" sarà diverso.

Dai 45mm ai 60mm sul 24x36 e da 28 a 35mm sul formato Dx.

Buona luce

per approfondimenti: http://www.nital.it/forum/index.php?showtopic=39964

smile.gif
inferre
Su digitale il 17-35 2.8 con la mia F3 invece.... il 17-35 2.8 biggrin.gif
Maicolaro
QUOTE(Giallo @ Jan 5 2007, 03:47 PM) *

Scusa, speravo fosse chiaro che per "normale" si intende una lunghezza focale vicina alla diagonale del formato: quindi, a seconda che tu utilizzi la pellicola (diagonale 43mm) od Dx nikkor (diagonale 28mm) l'obiettivo da considerare "normale" sarà diverso.


effettivamente la confusione è stata mia, avevo pargonato il 50 su pelliccola al 35 su DX confrontando l'angolo di campo (rispettivamente 46° e 44° se non vado errato)
Ignoravo la definizione di "normale" così come da te esposta.
Esiste una qualche ragione o è solamente convenzionale?
Giallo
QUOTE(Maicolaro @ Jan 5 2007, 04:07 PM) *

effettivamente la confusione è stata mia, avevo pargonato il 50 su pelliccola al 35 su DX confrontando l'angolo di campo (rispettivamente 46° e 44° se non vado errato)
Ignoravo la definizione di "normale" così come da te esposta.
Esiste una qualche ragione o è solamente convenzionale?


Fondamentalmente è definita normale, o standard, in quanto la percezione d'insieme corrisponde a quella dello sguardo umano.
Un grandangolare "esalta" le distanze, un tele le "comprime".
Un normale le lascia come stanno.
smile.gif
Giorgio Marinelli
L'obiettivo unico (reflex digitale) per il mio viaggio della vita e' il 17/55 f.2,8 dx, se avessi anche problemi di dimensioni e peso ,accontentandomi sulla qualita , il 18/70 dx.
Saluti
hausdorf79
Parlo di DX e a disponibilità crescenti di denaro ( biggrin.gif ):

18/70
18/200 VR
17/55
17/35

Insomma zoom con focali un minimo grandangolari.


castorino
A questo punto, volendo considerare un'ottica fissa e solo quella io porterei l'85 f/1,4 perchè mi piacciono i particolari e se una sera a S. Pietroburgo dovessi andare a teatro... ciao
7seven
bene bene vedo che quasi tutti avete compreso lo spirito del 3d minimo ingombro e alta qualità, devo fare i complimenti agli utenti di questo forum che seguo da un paio di anni.(anche questo è un valido motivo per usare nikon) biggrin.gif
gandalef
visto che la scelta è di un fisso e non di uno zoom, io opterei (mi piace) per il 35.
massicricco
Ultimamente sto portando molto il 24-85 2.8-4 come unico obiettivo! Su DX e' l'equivalente di un 36-127mm, molto luminoso.

Quando ero molto giovane, avevo un amico che faceva foto stupende portandosi appresso solo un Nikkor 35-105mm f. 3.5-4.5, montato su una Nikon FE.

Uso il 24-85 con questo spirito: versatile, luminoso, di qualità...

... tra qualche giorno, però, penso che gli preferirò come tuttofare il 18-200 VR, che ho deciso di regalarmi approfittando del finanziamento Nital smile.gif !
studioraffaello
QUOTE(bond56 @ Jan 5 2007, 04:50 PM) *

bene bene vedo che quasi tutti avete compreso lo spirito del 3d minimo ingombro e alta qualità, devo fare i complimenti agli utenti di questo forum che seguo da un paio di anni.(anche questo è un valido motivo per usare nikon) biggrin.gif

sara' questione di punti vista ma io il 17 55 non lo sento tanto ingombrante.....soprattutto se attaccato alla d 200.....( rigorosamente senza la sua protesi agguntiva).
Beppeiaf
Pellicola > FM3a + 45mm minimo ingombro massima resa

Digi > D200 + 17/35 f/2,8


Saluti
beppe
Lucabeer
IMHO portarsi solo un fisso invece che uno zoom in un posto mai visitato prima e che difficilmente si visiterà di nuovo entro breve, è una limitazione troppo forte. Un farsi del male veramente inutile.

Se proprio dovessi scegliere, porterei un 28 su pellicola o un 20 su digitale.

Ma ripeto che va bene limitarsi a un solo obiettivo, ma non trovo abbia senso farsi del male e autolimitarsi per risparmiare pochi grammi quando con uno zoom sensato si avrebbe una flessibilità molto maggiore...
Fedro
su dx 17 35 se lo avessi ... 12 24 visto che lo ho wink.gif
su 24 36 28 70 se lo avessi ... 28 105 visto che lo ho wink.gif

se fossero fissi ...

su dx 24 2.8
su 24 36 50 1.4
lucaoms
QUOTE(Lucabeer @ Jan 5 2007, 06:17 PM) *

IMHO portarsi solo un fisso invece che uno zoom in un posto mai visitato prima e che difficilmente si visiterà di nuovo entro breve, è una limitazione troppo forte. Un farsi del male veramente inutile.

Se proprio dovessi scegliere, porterei un 28 su pellicola o un 20 su digitale.

Ma ripeto che va bene limitarsi a un solo obiettivo, ma non trovo abbia senso farsi del male e autolimitarsi per risparmiare pochi grammi quando con uno zoom sensato si avrebbe una flessibilità molto maggiore...

Pollice.gif
infatti.....io non partirei per un posto cosi' solo con un vetro , penso0 che una volta arrivato li mi magerei le mani, ma se uno deve essere sulla dslr cercando qualita' e luminosita' la prima scelta è 17-55 la seconda 24-85 2.8-4, i vari tuttofare brillano per versatilita ma sul piano qualitativo...
Luca
cesare forni
per fare delle belle foto va bene qualunque obbiettivo!
basta muoversi, cercare l'inquadratura giusta, avvicinarsi o allontanarsi dal soggetto, ecc.......
però uno zoom è così comodo!
visto il tema che proponi ( una città):
17-55 2,8 DX
saluti
7seven
gli zoom non sono esclusi il fisso è solo una mia opinione personale, non tutti la pensiamo allo stesso modo, nel viaggio che farò non posso fare diversamente, poi le condizioni ambientali sono quelle che sono, freddo e poca luce, userò una d200 col 35-1.4 texano.gif
castorino
Beh tanto S. Pietroburgo rimane sempre lì, magari ci puoi ritornare questa estate con meno freddo, più luce ed un altro obbiettivo biggrin.gif
Pagine: 1, 2, 3
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.