Anni fa (ahimè!) vendetti il 24-120 VR ad un amico causa inutilizzo; poi pentito, con il passare del tempo acquistai il 24-85 f 2.8/4 convincendomi che forse avrei guadagnato in luminosità (anzi senza il forse) ed anche in qualità. Infatti nell'uso quotidiano secondo me è veramente su dei livelli elevati. Ma i dubbi saltano fuori quando mi trovo a farne uso con poca luce paragonandolo alle condizioni in cui riuscivo a fotografare con il 24-120 VR. La riuscivo ad ottenere immagini esenti dal più minimo micromosso in una luce veramente minima, sia in interni che in esterni.
Ora vi domando questo (e mi direte che sono pazzo):
io riacquisterei il 24-120 VR e mi terrei ben stretto il 24-85 f 2.8 per farne uso in conzioni normali, sostituendolo qualora inizino condizioni di luce in cui sia veramente importante il VR anche a scapito della minor qualità di immagine. Infatti da vari tentativi fatti non riesco ad avere immagini perfettamente esenti da micromosso a partire da 50mm con tempi lenti.
Lo so, le due ottiche quasi si equivalgono come focali, però.....
Non ditemi del 18-200 perchè ho avuto modo di provarlo per alcuni giorni e paragonandolo al mio vecchio 24-120 non mi convince affatto, anzi non mi piace proprio, inoltre tenete presente che posseggo l'80-200 bighiera di cui la qualità non si discute.
Se mi darete un vostro parere vi ringrazio