Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
kowalsky
Anni fa (ahimè!) vendetti il 24-120 VR ad un amico causa inutilizzo; poi pentito, con il passare del tempo acquistai il 24-85 f 2.8/4 convincendomi che forse avrei guadagnato in luminosità (anzi senza il forse) ed anche in qualità. Infatti nell'uso quotidiano secondo me è veramente su dei livelli elevati. Ma i dubbi saltano fuori quando mi trovo a farne uso con poca luce paragonandolo alle condizioni in cui riuscivo a fotografare con il 24-120 VR. La riuscivo ad ottenere immagini esenti dal più minimo micromosso in una luce veramente minima, sia in interni che in esterni.
Ora vi domando questo (e mi direte che sono pazzo):
io riacquisterei il 24-120 VR e mi terrei ben stretto il 24-85 f 2.8 per farne uso in conzioni normali, sostituendolo qualora inizino condizioni di luce in cui sia veramente importante il VR anche a scapito della minor qualità di immagine. Infatti da vari tentativi fatti non riesco ad avere immagini perfettamente esenti da micromosso a partire da 50mm con tempi lenti.
Lo so, le due ottiche quasi si equivalgono come focali, però.....
Non ditemi del 18-200 perchè ho avuto modo di provarlo per alcuni giorni e paragonandolo al mio vecchio 24-120 non mi convince affatto, anzi non mi piace proprio, inoltre tenete presente che posseggo l'80-200 bighiera di cui la qualità non si discute.
Se mi darete un vostro parere vi ringrazio
Andrea Lapi
QUOTE(kowalsky @ Jan 7 2007, 03:15 PM) *

Non ditemi del 18-200 perchè ho avuto modo di provarlo per alcuni giorni e paragonandolo al mio vecchio 24-120 non mi convince affatto, anzi non mi piace proprio


Prova un altro esemplare di 18-200... Mi sembra strano che il 24-120 ti regalasse immagini migliori...
ringhiobd
Se ti interessa, o meglio, se senti che ti serve il 24-120 VR, la cui qualità già conosci, allora acquistalo. Non ti fare scrupoli di avere un ottica che è quasi un doppione del 24-85, hanno funzioni a volte differenti. Con il 24-120 puoi fare uscite disimpegnate con un solo obiettivo che ti copre tutte le focali di maggiore uso, in più VR. Io ho sia il 24-85 che il 24-120 e non sento di aevre un doppione e, detto tra noi, la qualità del secondo non è certo così inferiore a quella del primo come tanti sostengono.
kowalsky
Ti posso assicurare che la qualità ai bordi del mio vecchio 24-120 era superiore al 18-200 già a partire da 80mm. Uno zoom a focale così estesa non può dare risultati decenti.

Quoto in toto "ringhio46"
Comincio a sentirmi meno solo

Avete visto queste immagini fatte con il 24-120VR?

http://www.nital.it/forum/index.php?showtopic=51577
pistol-alex
Anch'io, come diceva Andrea Lapi, ti consiglierei di riprovare il 18-200VR.
E' vero che ha un'escursione maggiore del 24-120 ma è anche un obiettivo più nuovo e studiato per il dx.

Prova a guardare questo test, in cui vengono comparati tra gli altri proprio il 18-200 e il 24-120....

Poi se comunque preferisci il 24-120, ad ogni modo prendilo, è sempre un obiettivo utile in tante situazione, da alternare all'ottimo 24-85 che già hai....
maxvirg
Ho utilizzato per un anno il24-120vr prima sulla d70 poi sulla FujiflmS3 pro e sulla D200.Lo ho cambiato con il 18-200 e ti assicuro che è molto meglio
sia come Vr che come limpidezza di immagine.
Il bighiera è un ottica professionale senzaltro migliore ma non duttile come il 18-200.
Buone foto
Pollice.gif Virgilio
gandalef
QUOTE(Andrea Lapi @ Jan 7 2007, 03:26 PM) *

Prova un altro esemplare di 18-200... Mi sembra strano che il 24-120 ti regalasse immagini migliori...


concordo in pieno, anch'io ho sostituito il 24-120 col 18-200 e la differenza c'è, a favore del 18-200.

QUOTE(kowalsky @ Jan 7 2007, 03:39 PM) *

Ti posso assicurare che la qualità ai bordi del mio vecchio 24-120 era superiore al 18-200 già a partire da 80mm. Uno zoom a focale così estesa non può dare risultati decenti.


blink.gif hmmm.gif

Gandy
maxvirg
probabilmente non tutte le ciambelle riescono col buco!
Il 24-120 d (non VR) andava leggermente meglio del nuovo che a mio avviso è la peggiore ottica Nikon che ho avuto.

probabilmente non tutte le ciambelle riescono col buco!
Il 24-120 d (non VR) andava leggermente meglio del nuovo che a mio avviso è la peggiore ottica Nikon che ho avuto.
Andrea Lapi
QUOTE(maxvirg @ Jan 16 2007, 02:26 AM) *

probabilmente non tutte le ciambelle riescono col buco!
Il 24-120 d (non VR) andava leggermente meglio del nuovo che a mio avviso è la peggiore ottica Nikon che ho avuto.


Non ho mai avuto il 24-120 non vr ma ho sempre sentito il contrario: il vr andava meglio del non vr. Su pellicola è comunque un'escursione interessante.

Sono contento che anche altri trovino il 18-200 migliore...

Un salutone
andreabuttarelli
QUOTE(kowalsky @ Jan 7 2007, 03:39 PM) *

...Uno zoom a focale così estesa non può dare risultati decenti....


è una valutazione data dalla tua esperienza con questa ottica o dalla regola generale applicata "a prescindere"?

la qualità ottica del 18-200, a detta di moltissimi, è superiore al 24-120 (che io non ho provato).

se devo parlare del 18-200 (che possiedo), devo dire che è molto più che "decente", direi, tutto sommato "molto buono".

se invece lo paragoni all'80-200 allora ti appoggio il ragionamento di cui sopra.

non credo che l'unico parametro di valutazione di un obiettivo possa essere "è un 3 X" oppure "è un 2 X", e nemmeno "è un f2.8" piuttosto che "è un f4".
il progetto di un obiettivo è molto complesso, con compromessi più o meno accentuati, e deve essere valutato sul campo a pari condizioni con gli altri.

poi, se ti trovi meglio con il 24-120, nulla da dire.

Andrea Buttarelli
.oesse.
se ti interessa il 24-120 VR ti vendo volentieri il mio.

.oesse.
ringhiobd
Personalmente ho avuto il 24-120 D e ora l'ho cambiato con il 24-120 VR che non mi sembra male: tutto sta a cosa ci si aspetta da un'ottica. Io ho sempre privilegiato il corredo delle ottiche alle macchine fotografiche; non sono disposto a spendere follie per un nuovo corpo, ma sulle ottiche ricerco il meglio. Ho 2 corpi F4 e due D70s per cui acquisto solo ottiche che coprano il pieno formato e, a seconda di cosa devo fotografare, esco con le ottiche più adatte:
Se ho la necessità della massima qualità allora 17-35 f.2,8 + 35-70 f 2,8 + 80-200 f 2,8
Se ho necessità di qualità ma anche di completezza e versatilità unita alla leggerezza allora 12-24 Sigma ( sull'analogico è favoloso ) + 24-85
Se mi serve un'attrezzatura agile ma completa allora solo il 24-120 VR
A questi schemi aggiungo a volte il 20 f.2,8 oppure il 50 f.1,4 oppure il 60 micro a seconda delle necessità.
Questi schemi non cambiano sia che usi l'analogico che il digitale.
PS: nella borsa porto sempre anche un Sb800 anche se con il 24-120 VR e il flashettino della d70s non ne ho quasi mai bisogno.
Fedro
QUOTE(.oesse. @ Jan 16 2007, 08:50 AM) *

se ti interessa il 24-120 VR ti vendo volentieri il mio.

.oesse.


Marco lo dico a te, ma vale per tutti: per questo tipo di messaggi ci sono gli mp.

grazie a tutti.
.oesse.
QUOTE(Fedro @ Jan 16 2007, 11:49 PM) *


Marco lo dico a te, ma vale per tutti: per questo tipo di messaggi ci sono gli mp.

grazie a tutti.


ok, scusa. cancella pure

.oesse.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.