QUOTE(rbobo @ Jan 11 2007, 04:46 PM)

Ma su che base lo dici? Non li hai provati, stai solo dando un giudizio sulla carta o no!
No. Ho letto tutti i test pubblicati on-line.
Nel caso specifico, anche il test del 25/2.8 in confronto col 24/2 Nikkor. Lo Zeiss stravince (almeno dai crop al 100% messi in rete da chi ha fatto il test).
Per quel che riguarda il Macro 100/2, la spettacolarità sta proprio nella apertura massima (nessun Macro Nikon è così aperto) che comporta i seguenti vantaggi:
1) consente una maggiore luminosità del mirino, a qualsiasi rapporto di ingrandimento (se è f/2 all'infinito, diventa f/2,8 a 1:2: i Micro-Nikkor più luminosi son f/2.8 solo all'infinito!);
2) la scarsissima PDC ti permette una più accurata messa a fuoco, cosa che di solito si fa a tutta apertura

(se un particolare del soggetto che vuoi focheggiare non è perfettamente a fuoco te ne accorgi meglio se focheggi a f/2 piuttosto che f/4);
3) un 100/2 permette dei ritratti spettacolari e delle macro a TA con effetti impensabili proprio grazie alla limitatissima PDC!
Per capire tutto quanto sopra non v'è bisogno di fare test. Sono semplici argomentazioni che chiunque faccia fotografia (e non solo ne parli) può comprendere.
Quindi, non avendo ancora visto test del 100/2, posso però prevedere possibilità di impieghi precluse ad altri vetri.
Un po' come la Panda 100 CV che è appena uscita. Non bisogna averla guidata per capire che avrà una ripresa migliore della 4X4 ...
QUOTE
Io il 50 zf lo uso spesso e lo trovo eccellente, ho anche il 50 nikon e pure l'85 AFD nikon 1,4, ma vedo che con la d2x mi lavora bene da tridimensionalità all'immagine ed ottimi colori!
Hai citato tre obiettivi e deduco che sulla D2X ti lavora bene il 50 ZF.
Io invece uso l'AI 50/1.4 e l'AF 85/1.4D su D200. Le immagini sono piatte e i colori giallo-verdi peggio dei Sigma ...