AlexCo
Jan 9 2007, 01:21 AM
Avrei da chiedervi una curiosità sugli obbiettivi Nikkor e la domanda è la seguente, che differenza passa tra un obbiettivo AF-D e uno AF-S? Visto che ho trovato un 105/2 DC-AF-D e dopo un 105/2,8 VR AF-S, vi ringrazio anticipatamente per la vostra cortesia.
buzz
Jan 9 2007, 01:57 AM
la S aggiunta sta ad indicare che l'ottica è stata progettata per fotocamere digitali con sensore ridotto, quindi non utilizzabile nelle fotocamere a pellicola.
La D invece indica che nell'ottica è inserito un chip rilevatore della distanza.
Troverai tutte le sigle riguardanti gli obiettivi nikkor
in questa pagina
AlexCo
Jan 9 2007, 02:07 AM
grazie per la tua pronta risposta
Francoval
Jan 9 2007, 02:40 AM
QUOTE(buzz @ Jan 9 2007, 01:57 AM)

la S aggiunta sta ad indicare che l'ottica è stata progettata per fotocamere digitali con sensore ridotto, quindi non utilizzabile nelle fotocamere a pellicola.La D invece indica che nell'ottica è inserito un chip rilevatore della distanza.
Troverai tutte le sigle riguardanti gli obiettivi nikkor
in questa pagina Non è vero! La S di AF-S indica che l'obiettivo è dotato di un motore veloce e silenzioso, ovvero la prima lettera dell'acronimo SWM (silent wave motor). Inoltre le ottiche AF-S oltre ad essere le sole che mantengano la messa a fuoco automatica sulla D40 sono anche le sole che possano essere moltiplicate con i converters TCEII.
Lo specchietto che accludi è incompleto, meglio questo:
Sigle ottiche nikon
buzz
Jan 9 2007, 10:17 AM
Hai ragione!
Questo capita quando si conoscono le caratteristiche di diverse ottiche....
la sigla S ch eindica il formato ridotto è quella adottata da Canon, In casa Nikon la corrispondente è DX.
Wilmosh
Jan 9 2007, 12:07 PM
Probabilmente ti sto dicendo cose che sai già, ma tra i 2 obiettivi in esame si denotano altre differenze:
> il primo è DC, cioè Defocus control, ha una ghiera che consente di ridurre/ampliare la profondità di campo. Infatti è un obiettivo ottimizzato per i ritratti e mi aspetterei (senza averlo provato PURTROPPO) una resa morbida
> il secondo è VR, cioè compensa le micro-vibrazioni in fase di scatto. Considera anche che il secondo nasce per un utilizzo piu orientato alla microfotografia, quindi mi aspetterei una resa piu' dura.
Tieni quindi che a pari apertura la resa sarebbe molto differente.
Lucabeer
Jan 9 2007, 12:23 PM
QUOTE(castellanza@yahoo.it @ Jan 9 2007, 12:07 PM)

> il primo è DC, cioè Defocus control, ha una ghiera che consente di ridurre/ampliare la profondità di campo. Infatti è un obiettivo ottimizzato per i ritratti e mi aspetterei (senza averlo provato PURTROPPO) una resa morbida
La resa è morbida solo attivando la ghiera DC: in posizione neutrale, è comunque un ottimo teleobiettivo molto incisivo e pulito come resa.
Wilmosh
Jan 9 2007, 12:29 PM
Infatti ad avere i soldini lo prenderei subito, non era una critica! :-)
Giallo
Jan 9 2007, 12:44 PM
QUOTE(AlexCo @ Jan 9 2007, 01:21 AM)

che differenza passa tra un obbiettivo AF-D e uno AF-S?
Se leggi qui, ti toglierai questo ed altri dubbi.
Buona luce
http://www.nital.it/forum/index.php?showtopic=39966
daniele.flammini
Jan 9 2007, 03:28 PM
QUOTE(castellanza@yahoo.it @ Jan 9 2007, 12:07 PM)

> il primo è DC, cioè Defocus control, ha una ghiera che consente di ridurre/ampliare la profondità di campo.
non creiamo confusione!! per cambiare la profondità di campo si apre o si chiude il diaframma.. il defocus control serve a regolare lo sfocato... per conferirgli un aspetto diverso.
decarolisalfredo
Jan 9 2007, 04:23 PM
QUOTE
sono anche le sole che possano essere moltiplicate con i converters TCEII.
Ho una brochure degli obiettivi Nikkor dove c'è scritto che i converters non mantengono l'AF con il Micro Nikkor 105 Vr, inoltre la luminosità massima deve essere f:4 con l'1.4 e F:2.8 con gli altri.
Quindi la compatibilità non è massima. E' solo una precisazione.
Alfredo
Lucabeer
Jan 9 2007, 04:59 PM
QUOTE(daniele.flammini @ Jan 9 2007, 03:28 PM)

non creiamo confusione!! per cambiare la profondità di campo si apre o si chiude il diaframma.. il defocus control serve a regolare lo sfocato... per conferirgli un aspetto diverso.
Vero, mi era sfuggito. Serve anche, in certi casi, per introdurre un leggero effetto di sfocatura sul soggetto principale tipo filtro "soft".
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.