Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Luigi_Iannucci
Ho un 18-55 ok un obbiettivo di bassa gamma ma volevo capire perché l'evoluzione degli obbiettivi non è anche a livelli di materiali costruttivi (lasciamo perdere le lenti), la fibra di carbonio potrebbe dare notevoli vantaggi di resistenza (rispetto alla plastica) e leggerezza (vedi magnesio) ...
pianozzo
Mmmh ma che curiosa domanda che poni...
Vediamo un pò:

Fibra di carbonio

per un utilizzo del carbonio nella realizzazione di obiettivi intanto vedrei strutturalmente valido l'uso di plastiche rinforzate con fibre (per intenderci non vedresti quella bella trama a vista a meno di non metterne uno strato per pura estetica): ti dico già che a livello di leggerezza saremmo tra la plastica e l'alluminio...ma sarebbe decisamente una strada percorribile (in altri campi si utilizzano già plastiche Hi-tech su larga scala)!

Magnesio

ottimo se otteniamo pezzi per fusione ma molto delicato (ossidazione): guadagno di peso buono direi ma costi elevatissimi..

in tutto ciò ricordati che il peso dell'obiettivo lo fanno (ahimè) le lenti!

Luigi_Iannucci
QUOTE(pianozzo @ Jan 9 2007, 08:06 PM) *

Mmmh ma che curiosa domanda che poni...
Vediamo un pò:

Fibra di carbonio

per un utilizzo del carbonio nella realizzazione di obiettivi intanto vedrei strutturalmente valido l'uso di plastiche rinforzate con fibre (per intenderci non vedresti quella bella trama a vista a meno di non metterne uno strato per pura estetica): ti dico già che a livello di leggerezza saremmo tra la plastica e l'alluminio...ma sarebbe decisamente una strada percorribile (in altri campi si utilizzano già plastiche Hi-tech su larga scala)!

Magnesio

ottimo se otteniamo pezzi per fusione ma molto delicato (ossidazione): guadagno di peso buono direi ma costi elevatissimi..

in tutto ciò ricordati che il peso dell'obiettivo lo fanno (ahimè) le lenti!


Io sono un ciclista e devo dire che il magnesio è un materiale ottimo ma solo per parti molto piccole (pezzi di sella) un barilotto già è abbastanza, la fibra di carbonio rende l'obbiettivo quasi immortale, non si ossida certò è un po duro (fragile) e poi è un materiale più vicino alla plastica che all'alluminio. Comunque carbonio più plastica sarebbe stupendo

e perché non lenti in policarbonato? o le fanno già?
giannizadra
La fibra di carbonio è utilizzata nei lunghi tele Nikkor e in alcuni zoom f/2,8 AFS.

Visti i costi, non te la devi aspettare nè in uno zoom da kit, nè in una bicicletta da 100 €... rolleyes.gif



QUOTE(Luigi_Iannucci @ Jan 9 2007, 08:34 PM) *

e perché non lenti in policarbonato? o le fanno già?


Le lenti in policarbonato le fanno già, purtroppo mad.gif

Non le fa Nikon, per fortuna.. rolleyes.gif
Luigi_Iannucci
Beh ormai nelle bici la usano tutti da 800e ed io personalmente sono stufo ogni 4-5 anni una moda, il meglio è il titanio indubbiamente ma costa e quindi l'alluminio (non per gli anziani) è il massimo. Non costa nulla usare il carbonio... Niente tecnologie costose, nulla. Basta avvolegere di fasce un pezzo di polistirolo


Perché no al policarbonato???
giannizadra
QUOTE(Luigi_Iannucci @ Jan 9 2007, 08:48 PM) *

Beh ormai nelle bici la usano tutti da 800e ed io personalmente sono stufo ogni 4-5 anni una moda, il meglio è il titanio indubbiamente ma costa e quindi l'alluminio (non per gli anziani) è il massimo. Non costa nulla usare il carbonio... Niente tecnologie costose, nulla. Basta avvolegere di fasce un pezzo di polistirolo
Perché no al policarbonato???



Peché il buon vetro ottico, magari additivato chimicamente, resta il materiale migliore per una buona lente.
Il policarbonato va bene per le "usa e getta", e qualcosa di simile, in strato sottilissimo, viene depositato su lenti sferiche per lavorarle e farle diventare asferiche.

Curiosità per curiosità, che ne diresti se andiamo al "Sushi bar" a chiedere se usano il polonio come nell'omonimo a Londra ? smile.gif
Luigi_Iannucci
Ci sto... Chissà magari con delle radiazioni diventerò un essere mutante capace di fare buone foto. Comunque mi hanno fregato coi miei occhiali al poli... Comunque a lung lungo termine (l'ho fisto nel 50mm della nikon F) gli obbiettivi tendono a deformarsi perché sono liquidi ad altissima viscosità....
Mauro Villa
Carbonio costa poco e in strisce? ma conosci la sua lavorazione? mai sentito parlare di autoclave? sai che il carbonio è sensibile ai raggi uv?
Ho una Mtb con telaio in acciao e pesa 9,5Kg. poco più del 600/4 Nikon in magnesio e carbonio e la bici non devo nemmeno portarla a spalle biggrin.gif
Meglio andare al bar.
Luigi_Iannucci
Una Scapin? Io ho l'alluminio ma il carbonio ha caratteristiche di flessibilità uniche basta orientare le fibre. Io ho visto fare telai in carbon da fabrichette...
Mauro Villa
No autocostruita da un'amico che poi l'ha venduta a me.
Non sò come viene usato il carbonio nel ciclismo, quello per il motociclismo è tutto fatto in autoclave.
Einar Paul
QUOTE(Luigi_Iannucci @ Jan 9 2007, 09:23 PM) *

[...] (l'ho fisto nel 50mm della nikon F) gli obbiettivi tendono a deformarsi perché sono liquidi ad altissima viscosità....

Questa non l'ho capita affatto...
Luigi_Iannucci
QUOTE(Einar Paul @ Jan 9 2007, 11:26 PM) *

Questa non l'ho capita affatto...


Scusa ultimamente sono un po dislessico, il vetro per quanto opportunamente trattato è fisicamente un liquido densissimo e quindi tende a deformarsi alla lunghissima. (Guarda le finestre delle vecchie case in basso il vetro sarà più largo).

In motociclismo si devono rispettare standard di costruzione più resistenti, una cosa e se ti si spezza il telaio a 30Kmh un'altra a 150
pianozzo
Chiariamo:

Il 'carbonio' ha bisogno dell'autoclave: cioè sono le resine epoxy che ne compongono la matrice ad averne bisogno!
La processazione dei manufatti contenenti fibra di carbonio non si presta ad una produzione su larga scala, a meno che non si producano tubi, lamine, piastre e pezzi di forma assialsimmetrica in genere!
Ora gli obiettivi rientrerebbero in questo numero, tra l'altro, non essendo richieste speciali performances strutturali, non è necessario il lavoro certosino di creazione di laminati con fibre orientate!
Penso che presto un pò più di carbonio negli obiettivi (visto che non sono proprio oggetti economici) lo vedremo, tuttavia è bene ricordare che le 'plastiche' non sono tutte uguali e che quelle utilizzate dall'industria fotografica sono in genere polimeri di ottima qualità!
Comunque per rispondere ad alcuni di voi:
Il telaio di una bicicletta in carbonio è certamente uno dei prodotti più costosi realizzati con questo materiale: necessita di tanta manodopera e si presta ad essere realizzato in piccoli stabilimenti! (Ho visitato la fabbrica dove realizzano le Dallara per la Indy: è molto piccola wink.gif )
E' vero che i raggi UV danneggiano i manufatti in fibra ma ormai ci sono vernici che li proteggono totalmente e per tantissimi anni!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.