Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Felicione
Ciao a tutti, posto al Sushi Bar questa richiesta, sperando di avere delle risposte nonchè consigli.
con degli amici stiamo progettando un viaggio in Namibia, volevo dei consigli sull'attrezzatura, ovviamente, fotografica che dovrei portare al seguito.
Personalmente possiedo, per ora, D200 + 18/200...
... SPARATE! biggrin.gif

tembo
Con quello che possiedi puoi già fare "quasi" tutto... Porterei un flash, batterie di scorta, una ottima borsa che garantisca la migliore tenuta possibile alla polvere, un hard disk portatile tipo Coolwalker o Argosy.
Diego
andreasonia01052009
Concordo con tembo.
Hai quasi tutto come vetri. Se vuoi una copertura focale più lunga un bel 200-400 VR opopure qualcosa di più abbordabile un 300 f4 o meglio f2.8 VR. Dipende quanto vuoi spendere e per cosa poi ti serviranno i vetri.

Un flash, almeno 600 o meglio 800. Hard disk portatile, un paio di batterie in più di quella che hai già.
Magari una borsa che protegga la macchina e i vetri dalla polvere, un po meglio rispetto alle borse tradizionali.

Buoni scatti e buon viaggio
Felicione
intanto grazie per le rapide risposte.
Il 18/200 è praticamente insuperabile come ottica da viaggio, infatti le problematiche sono per le ipotetiche focali lunghissime.
Vetri 2.8 neanche a parlarne (visti i prezzi) anche perchè il problema è l'utilizzo che ne farei dopo! Chissa se affittano ottiche di questo tipo?
Ciao, Massimo.
albertovincenzi
QUOTE(Felicione @ Jan 9 2007, 08:02 PM) *

Ciao a tutti, posto al Sushi Bar questa richiesta, sperando di avere delle risposte nonchè consigli.
con degli amici stiamo progettando un viaggio in Namibia, volevo dei consigli sull'attrezzatura, ovviamente, fotografica che dovrei portare al seguito.
Personalmente possiedo, per ora, D200 + 18/200...
... SPARATE! biggrin.gif


Ciao Felicione,
mia cognata é tornata c.ca 1 mese fa proprio dalla Namibia; ho visto che ha scattato prevalentemente con il tele 70-300.
Non fare come lei però che ha scattato c.ca 2400 foto.
Consiglio: se dovessi fare il volo sul deserto setta bene la macchina perchè altrimenti l' esposimetro va in tilt e devi poi cercare di recuperarle in pp (erano c.ca 200 blink.gif ohmy.gif ).
Buon viaggio e buone foto.
Alberto
Paolo Inselvini
QUOTE(infermiere1983 @ Jan 9 2007, 09:58 PM) *

Concordo con tembo.
Hai quasi tutto come vetri. Se vuoi una copertura focale più lunga un bel 200-400 VR opopure qualcosa di più abbordabile un 300 f4 o meglio f2.8 VR. Dipende quanto vuoi spendere e per cosa poi ti serviranno i vetri.

Un flash, almeno 600 o meglio 800. Hard disk portatile, un paio di batterie in più di quella che hai già.
Magari una borsa che protegga la macchina e i vetri dalla polvere, un po meglio rispetto alle borse tradizionali.

Buoni scatti e buon viaggio


Il 200-400 in Namibia io personalmente se non avessi uno sherpa al seguito non lo porterei mai dry.gif
Cerca di trovare un 80-400 quello che è un ottimo obbiettivo per quel tipo di situazione. Altrimenti un bighiera che potresti duplicare con i converter.

Paolo
Felicione
QUOTE(Alberto Vincenzi @ Jan 10 2007, 08:53 AM) *

Ciao Felicione,
mia cognata é tornata c.ca 1 mese fa proprio dalla Namibia; ho visto che ha scattato prevalentemente con il tele 70-300.
Non fare come lei però che ha scattato c.ca 2400 foto.
Consiglio: se dovessi fare il volo sul deserto setta bene la macchina perchè altrimenti l' esposimetro va in tilt e devi poi cercare di recuperarle in pp (erano c.ca 200 blink.gif ohmy.gif ).
Buon viaggio e buone foto.
Alberto


ciao, potresti spiegarmi meglio il discorso del settaggio relativo al volo sul deserto? cioè, quali sono le problematiche incontrate da tua cognata? Sai, è meglio saperle prima le cose! smile.gif
Felicione
QUOTE(Paolillo82 @ Jan 10 2007, 09:00 AM) *

Il 200-400 in Namibia io personalmente se non avessi uno sherpa al seguito non lo porterei mai dry.gif
Cerca di trovare un 80-400 quello che è un ottimo obbiettivo per quel tipo di situazione. Altrimenti un bighiera che potresti duplicare con i converter.

Paolo


effettivamente il 200/400 mi sembra un pò pesantino (3,2 kg!) ohmy.gif
Per non parlare poi del prezzo!!!
Invece guardando l'80/400 (nikon), mi è sembrato un'ottimo compromesso.
Ci sarebbe anche il Sigma 80/400 che, avendo stesse aperture e stabilizzatore immagine, viene circa 700 euro in meno: che ne pensate?
Paolo Inselvini
QUOTE(Felicione @ Jan 10 2007, 09:40 AM) *

effettivamente il 200/400 mi sembra un pò pesantino (3,2 kg!) ohmy.gif
Per non parlare poi del prezzo!!!
Invece guardando l'80/400 (nikon), mi è sembrato un'ottimo compromesso.
Ci sarebbe anche il Sigma 80/400 che, avendo stesse aperture e stabilizzatore immagine, viene circa 700 euro in meno: che ne pensate?


Non conosco i Sigma ne ho avuto solo uno un grandangolare l'ho venduto quasi subito rimettendoci dei soldi dry.gif
Conosco invece l'80-400 Nikon che ho avuto e ho cambiato con il 300 f/4, ti posso dire ottima stabilizzazione, ottima qualità d'immagine anche se dai 300 in su diventa un pò morbida, ma si può rimediare in post produzione.
Se ne trovi uno usato non fartelo scappare sempre che come budget ci sei dentro.

Paolo
Felicione
QUOTE(Paolillo82 @ Jan 10 2007, 10:12 AM) *

Non conosco i Sigma ne ho avuto solo uno un grandangolare l'ho venduto quasi subito rimettendoci dei soldi dry.gif
Conosco invece l'80-400 Nikon che ho avuto e ho cambiato con il 300 f/4, ti posso dire ottima stabilizzazione, ottima qualità d'immagine anche se dai 300 in su diventa un pò morbida, ma si può rimediare in post produzione.
Se ne trovi uno usato non fartelo scappare sempre che come budget ci sei dentro.

Paolo


a proposito del 300... lo trovo interessante, ti volevo chiedere se è possibile montare un duplicatore (anche se non li digerisco tanto) in accoppiata con la D200.


QUOTE(Paolillo82 @ Jan 10 2007, 10:12 AM) *

... cambiato con il 300 f/4...


... anche perchè, su questo obiettivo, ho trovato molto mercato dell'usato.
Paolo Inselvini
Io sto parlando del 300 af-s anche perchè la versione non af-s è meglio non moltiplicarla in quanto perde molto soprattutto nitidezza ai bordi.
L'af-s supporta l'1.4 - 1.7 e 2.0 i migliori sono 1.4 e 1.7 con il 2.0 l'esposimetro comincia a fare difficoltà se fotografi cose un pò in ombra, comunque mantiene tutti gli automatismi.

Io sto per prendermi l'1.7 ma sul forum soprattutto in foto naturalistiche e sport molte foto sono fatte con questa accoppiata.

Paolo
Felicione
QUOTE(Paolillo82 @ Jan 10 2007, 12:55 PM) *

Io sto parlando del 300 af-s anche perchè la versione non af-s è meglio non moltiplicarla in quanto perde molto soprattutto nitidezza ai bordi.
L'af-s supporta l'1.4 - 1.7 e 2.0 i migliori sono 1.4 e 1.7 con il 2.0 l'esposimetro comincia a fare difficoltà se fotografi cose un pò in ombra, comunque mantiene tutti gli automatismi.

Io sto per prendermi l'1.7 ma sul forum soprattutto in foto naturalistiche e sport molte foto sono fatte con questa accoppiata.

Paolo


grazie per la spiegazione tecnica, vedremo nei prossimi mesi cosa offrirà il mercato... anzi il portamonete! biggrin.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.